Connect with us
19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord

Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona

Marta Galiano
Marta Galiano

Una telefonata, un mandato che si chiude e una traiettoria professionale che non si arresta. Massimo Lovati lascia la difesa di Andrea Sempio nel caso Garlasco, ma guarda oltre e annuncia aperture verso nuovi progetti con Fabrizio Corona. In mezzo, la tempesta mediatica e l’urgenza di tenere i toni sotto controllo.

Un addio che pesa sulla strategia

L’esonero è arrivato senza giri di parole: Sempio ha scelto di revocare l’incarico al suo legale, indicando «divergenze sulla linea difensiva». Lovati, pur dispiaciuto, ha preso atto della decisione e ha chiarito che avrebbe preferito proseguire. A suo giudizio, l’addio potrebbe essere legato alla sua visibilità televisiva, un elemento che negli ultimi mesi ha accompagnato il suo nome nel dibattito pubblico. L’avvocato, in ogni caso, ribadisce di voler restare in campo e non farsi travolgere dal clamore. La conferma arriva dalle sue parole, raccolte in un colloquio con il Corriere della Sera del 16 ottobre 2025.

Dietro l’uscita di scena, Lovati rivendica di non aver commesso errori tecnici e ammette semmai una cifra caratteriale talvolta interpretata come disinvoltura. Parla di una «macchiolina» professionale, certo non tale da fermare una carriera che considera ancora nel pieno. E mentre la rottura con Sempio si consuma, lui non esclude un ritorno davanti alle telecamere e, soprattutto, lascia intendere che il dialogo con Fabrizio Corona non sia interrotto: curiosità professionale e disponibilità a nuove esperienze restano il suo tratto distintivo, come ripreso da ricostruzioni di testate online che citano l’intervista.

Il contesto investigativo: cosa c’è sul tavolo

Per comprendere il peso della revoca bisogna guardare al quadro giudiziario. Andrea Sempio è tornato indagato nel 2025 nell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, e si è sottoposto ad accertamenti, compresi prelievi biologici disposti in via coattiva. In più occasioni ha rimarcato pubblicamente la propria estraneità ai fatti e il fastidio per il frastuono mediatico che lo circonda. Il suo ex difensore, proprio all’inizio della nuova indagine, aveva raccontato lo stato d’animo del cliente come «sconvolto». Questi passaggi sono stati riferiti da emittenti pubbliche e programmi di approfondimento televisivo.

Parallelamente, un capitolo delicato riguarda le verifiche su atti e decisioni del passato: l’ex procuratore di Pavia Mario Venditti risulta indagato per corruzione in atti giudiziari, nell’alveo di approfondimenti che hanno riportato alla luce appunti sequestrati a casa dei genitori di Sempio con annotazioni oggetto di valutazioni investigative. Il quadro, illustrato da cronache giudiziarie, resta in evoluzione e non offre conclusioni definitive: è un fascicolo spinoso, che chiama in causa anche prassi d’indagine e rapporti istituzionali di allora. La stampa nazionale ha documentato questi sviluppi nelle scorse settimane.

A ciò si aggiunge la pista tecnica: l’attenzione torna sull’ormai nota impronta considerata rilevante negli accertamenti. Esperti di parte hanno prospettato valutazioni sulla sua natura e sul modo in cui fu trattata nei primissimi giorni, contribuendo a riaccendere un confronto peritale nell’opinione pubblica. Anche la difesa di Alberto Stasi, unico condannato in via definitiva per quel delitto, ha manifestato interesse ad approfondimenti sull’impronta, alimentando il dibattito scientifico-giudiziario intorno ai reperti. Queste ipotesi sono state anticipate da un telegiornale nazionale.

La ribalta televisiva e il confine del riserbo

L’ex legale di Sempio non ha mai nascosto di sentirsi a proprio agio nei talk, dove sostiene di trovare un confronto vivace e, talvolta, più stimolante di quello d’aula. Allo stesso tempo, ribadisce un punto: su Garlasco è vincolato dal segreto professionale e, anche non essendo più il difensore, resta cauto nel concedersi su quel terreno. L’equilibrio tra visibilità e riserbo è il nodo che lo ha accompagnato per tutta la vicenda, diventando tema di opinione e di giudizio pubblico nei giorni più tesi. Le sue parole sono state riportate e analizzate su diverse testate digitali.

Nel mezzo, l’ormai celebre “trappolone”: Lovati ha parlato di un episodio in cui si sarebbe sentito esposto e frainteso, ricondotto a un contesto di proposta creativa per una possibile fiction. Ha descritto la genesi di quel frangente e, nonostante gli strascichi, non ha chiuso la porta a nuove idee con Corona. Intanto, l’Ordine degli avvocati ha fatto sapere di voler valutare gli sviluppi del caso sotto il profilo deontologico, a conferma di quanto la dimensione mediatica stia incidendo anche sugli organismi di categoria.

Tra garanzie processuali e riflessi mediatici

Nei passaggi più recenti, Lovati ha rimarcato che eventuali audizioni sulla scorta delle sue esternazioni dovrebbero rispettare le barriere del segreto professionale. È il punto su cui concentra la sua linea: parlare dove si può, tacere dove si deve. In parallelo, le polemiche scatenate dall’eco televisiva hanno spinto soggetti istituzionali e rappresentanze forensi a un supplemento di attenzione, proprio per calibrare la responsabilità della parola quando i processi sono in corso e la sensibilità collettiva è alta.

Intanto resta il dolore che attraversa la comunità e, anzitutto, la famiglia di Chiara Poggi. A ogni nuova notizia, riemergono memoria e ferite: parole misurate, poche e dense, hanno dato la misura di un percorso mai davvero concluso. In questo clima, la presunzione d’innocenza e l’attenzione ai dati oggettivi diventano l’unico binario affidabile per non smarrire la direzione, mentre gli atti proseguono e gli esiti peritali devono ancora sedimentare. Testimonianze recenti lo hanno ricordato con forza.

Domande che riceviamo più spesso

Perché Andrea Sempio ha cambiato avvocato proprio adesso? La scelta è stata motivata con «divergenze sulla linea difensiva». Lovati ha detto di aver appreso la revoca al telefono e di aver voluto continuare, ipotizzando che la sua esposizione televisiva possa aver pesato. Non parla di errori tecnici: definisce l’episodio una macchia lieve, che non incrina la determinazione a lavorare ancora in tribunale e davanti alle telecamere.

Che cosa cambia per l’indagine sul delitto di Garlasco? Nulla, sul piano degli atti: Sempio resta indagato e gli accertamenti proseguono. Nei mesi scorsi sono stati disposti prelievi biologici in via coattiva per comparazioni genetiche; l’indagato ha ribadito pubblicamente di sentirsi estraneo ai fatti e di voler tornare alla normalità. Gli esiti peritali e le attività delegate dagli inquirenti restano la bussola, al riparo dai clamori dell’arena mediatica.

Qual è il ruolo di Fabrizio Corona in questa vicenda? Corona è entrato nel racconto mediatico per un episodio definito da Lovati un “trappolone”, legato a un’ipotesi di prodotto televisivo. Da quel momento il confronto si è acceso, anche con prese di posizione dell’Ordine forense. Nonostante tutto, l’avvocato non esclude nuove collaborazioni con lui, segnalando di essere curioso e aperto a progetti che considera interessanti se matureranno in contesti chiari e trasparenti.

In che punto si trova la posizione di Alberto Stasi? Stasi è l’unico condannato in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi: la Cassazione ha confermato la pena a 16 anni nel dicembre 2015. Nel 2025 gli è stata concessa la semilibertà, poi confermata dalla Suprema Corte a luglio, mentre si susseguono analisi e discussioni su nuovi profili tecnici che riguardano l’inchiesta riaperta su altri soggetti.

Uno snodo che parla al Paese

In questa storia, più che altrove, il processo penale e il processo mediatico corrono su binari che si sfiorano di continuo. Ogni parola pubblica pesa. Ogni ricostruzione chiede fonti, documenti, verifiche. E ogni errore, anche solo di toni, può diventare macigno. Qui sta la nostra responsabilità: raccontare senza strafare, cercando la sostanza e dando il giusto tempo agli accertamenti, ai laboratori, ai codici che regolano diritti e doveri.

La nostra bussola resta il rigore: nessun passo più lungo delle carte, nessun giudizio che preceda i giudici. È in questo perimetro che seguiamo gli incroci tra difese, procure, organismi di categoria, e le voci di chi ha subito la perdita più grande. Tenere insieme cronaca e rispetto è un esercizio quotidiano: oggi più di ieri, perché la verità, per essere riconosciuta, ha bisogno di parole misurate e di prove che parlino da sole.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Marta Galiano
Scritto da

Marta Galiano

121 articoli

Mi occupo di raccontare i fatti in modo chiaro e verificabile. Lavoro con documenti, dati e fonti ufficiali, trasformandoli in spiegazioni semplici: attualità, istituzioni, economia personale, tecnologia, salute, cultura. Ho un approccio ordinato e metodico: prima controllo, poi scrivo. Mi piace aggiungere contesto, timeline e domande/risposte per aiutare chi legge a farsi un’idea propria.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti