Connect with us
14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22: Alexandrova c’è, in campo... 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 17:02 PMI, ESG e credito: il 22 ottobre un webinar per fare chiarezza 17:01 Locanda Palazzone, vent’anni: un viaggio tra memoria e accoglienza 15:14 Maltempo del 15 ottobre: Calabria passa ad arancione, allerta gialla su Sicilia e su... 15:14 Pamela Genini, 29 anni: ricostruzione del femminicidio di via Iglesias a Milano e il... 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22: Alexandrova c’è, in campo... 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 17:02 PMI, ESG e credito: il 22 ottobre un webinar per fare chiarezza 17:01 Locanda Palazzone, vent’anni: un viaggio tra memoria e accoglienza 15:14 Maltempo del 15 ottobre: Calabria passa ad arancione, allerta gialla su Sicilia e su... 15:14 Pamela Genini, 29 anni: ricostruzione del femminicidio di via Iglesias a Milano e il...

Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Un vortice mediterraneo insiste sul Sud e concentra l’energia tra Ionio e Basso Adriatico. Oggi, venerdì 17 ottobre, rovesci e temporali colpiscono Puglia, Calabria, Sicilia e tratti dell’Adriatico; nel weekend è attesa una pausa breve, prima di un nuovo doppio affondo perturbato tra domenica e l’inizio della prossima settimana.

Il ciclone verso lo Ionio: gli effetti nelle prossime ore

L’assetto barico spinge l’occhio del sistema tra lo Ionio e il Basso Adriatico, con precipitazioni a tratti intense lungo i litorali e fin dentro l’entroterra delle regioni ioniche. Gli esperti indicano che i fenomeni potranno presentarsi anche in forma stazionaria, coinvolgendo i comparti costieri e, a tratti, le aree interne di Abruzzo e Molise, mentre il resto del Paese mantiene una relativa stabilità. La traiettoria del vortice tende a scorrere verso levante, in direzione della Grecia, ma prima di allontanarsi può ancora alimentare rovesci localmente forti sulle aree esposte. Lo confermano le analisi meteo più aggiornate e le ricostruzioni che collocano la struttura ciclonica tra Ionio e basso Adriatico nella giornata di oggi.

La fotografia delle ultime 24 ore è netta: instabilità marcata al Sud e clima più stabile al Centro-Nord, con una “ottobrata” ancora viva alle medie latitudini italiane. Le comunicazioni istituzionali hanno richiamato l’attenzione sul rischio idrogeologico e idraulico, specie laddove le piogge si sommano ai quantitativi dei giorni scorsi. In questo contesto, si ribadisce l’importanza di seguire le indicazioni ufficiali e monitorare gli aggiornamenti locali, dato che l’evoluzione può risultare rapida e differenziata su brevi distanze, tra coste e rilievi. Le ricognizioni su stabilità e maltempo, tra cui quelle che distinguono la persistenza dell’“ottobrata” al Nord e la fase perturbata al Sud, convergono su questo quadro.

Allerte e territori più esposti tra oggi e domani

Per venerdì 17 ottobre sono state segnalate condizioni di criticità ordinaria su vari settori del Mezzogiorno e del medio Adriatico. I riferimenti operativi menzionano scenari di allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico in porzioni di Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, con focus sui bacini e le aree costiere più esposte ai venti meridionali. Il dettaglio, aggiornato sui canali meteo nazionali, sottolinea che gli episodi più insidiosi possono concentrarsi lungo i versanti ionici, dove la convergenza dei flussi favorisce rigenerazioni convettive e rovesci persistenti. Questi messaggi si affiancano al bollettino nazionale di criticità, utile per comprendere come la distribuzione pluviometrica possa variare di provincia in provincia.

In Puglia, ad esempio, sono stati diffusi avvisi di protezione civile a validità tra il 16 e il 17 ottobre con indicazioni su precipitazioni da sparse a diffuse, possibili grandinate e raffiche di vento nei settori centro-meridionali. L’indicazione operativa, ribadita a livello territoriale, invita a prestare attenzione lungo i corsi d’acqua, in prossimità di sottopassi e aree depresse, e a limitare gli spostamenti non indispensabili nelle fasi più acute. Questo approccio precauzionale riflette la consapevolezza che, in presenza di rovesci intensi, le condizioni al suolo possono cambiare in pochi minuti. L’avviso territoriale riporta inoltre la possibilità di locali fenomeni elettrici significativi.

Una parentesi asciutta nel weekend

La pausa attesa tra sabato 18 e le prime ore di domenica offrirà un respiro sulle regioni meridionali, mentre al Centro-Nord continuerà a farsi sentire l’aria mite e luminosa tipica della cosiddetta “ottobrata”. Questa finestra più stabile, tuttavia, non varrà per tutti allo stesso modo: residui rovesci potranno ancora affacciarsi a macchia di leopardo su segmenti della Puglia e sulla Calabria tirrenica, prima di una generale attenuazione. Il quadro, nel complesso, resta più tranquillo rispetto ai giorni precedenti, con spazi di sereno in progressiva estensione. Le principali testate meteo hanno delineato con coerenza questo passaggio, distinguendo il Sud in lenta uscita dal maltempo e il Nord ancorato a condizioni miti.

In queste ore di tregua ritroviamo il ritmo delle città, le scuole, i servizi: è il momento per controllare cantine e garage, verificare grondaie e pozzetti, sistemare gli spazi esterni. Una pausa non è una conclusione: è piuttosto una soglia, un invito a prepararsi con lucidità al passaggio successivo. Le proiezioni, infatti, indicano un rapido cambio di scena già da domenica, con un nuovo flusso perturbato in rotta sul bacino centrale del Mediterraneo e il ritorno delle piogge dall’Africa nord-occidentale verso le nostre estreme regioni meridionali.

Domenica e inizio settimana: dall’Algeria all’Atlantico

La seconda fase si attiva da domenica 19 ottobre con un vortice in risalita dall’Algeria destinato a sfiorare le aree più meridionali del Paese. I segnali convergono su Sicilia e Calabria ionica, dove si attendono piogge nuovamente presenti, per quanto meno persistenti rispetto ai picchi delle ore precedenti, in una cornice di nubi irregolari e ventilazione vivace dai quadranti meridionali. Si tratta di un richiamo umido che intreccia dinamiche africane e mediterranee, guidando nuovi impulsi instabili sulle stesse zone che hanno già sopportato le precipitazioni più corpose di metà settimana. La traiettoria, tuttavia, resta radente e il resto d’Italia manterrà un profilo più stabile.

Poi, tra lunedì 20 e mercoledì 22 ottobre, l’attenzione si sposterà al Centro-Nord per l’arrivo di un’onda atlantica dalla Francia. Il peggioramento potrà concentrarsi su Liguria di Levante e Toscana, con rischio di precipitazioni abbondanti su Versilia e Alpi Apuane, dove gli scenari ipotizzati parlano di accumuli superiori ai 150 millimetri in più giorni. In questo contesto, la meccanica dei venti umidi meridionali e l’orografia locale possono esaltare i contrasti, richiedendo un monitoraggio continuo da parte delle strutture regionali. Le tendenze locali prefigurano il cambio di circolazione proprio a ridosso del 20-21 ottobre, innescando un nuovo capitolo autunnale.

Perché certi temporali non si spostano: la chiave delle “rigenerazioni”

I temporali che durano ore sullo stesso settore non sono un accidente: nascono spesso in una zona dove i venti convergono e forzano l’aria a salire. Lì, la massa umida condensa e alimenta nuove celle convettive che “rinascono” a ridosso del nucleo principale. Quando la superficie marina è più calda del normale, come può accadere in ottobre, l’energia disponibile aumenta e il rifornimento di vapore acqueo rende le precipitazioni più generose. È un equilibrio delicato, capace di trasformare un rovescio in un evento persistente su aree limitate.

Le descrizioni circolate nelle ultime ore spiegano come il medesimo sistema, scendendo aria più fresca dalle quote e incontrando flussi caldi e umidi al suolo, possa autoalimentarsi e mantenere vive le precipitazioni anche lungo le coste adriatiche e ioniche. È un comportamento che, nel caso odierno, s’intreccia con la lenta traslazione del minimo barico tra Ionio e Basso Adriatico, capace di coinvolgere intermittentemente Puglia, Calabria, Molise e porzioni di Abruzzo prima dell’allontanamento verso levante. La cornice sinottica odierna dà sostanza a questo tipo di fenomeni proprio sul settore citato.

Domande rapide per orientarsi

Quali aree restano più esposte nella giornata di oggi, venerdì 17 ottobre? La fascia ionica di Puglia e Calabria mantiene un rischio elevato di rovesci e locali temporali intensi; nubi e piogge possono estendersi a tratti verso Sicilia nord-orientale e versanti adriatici di Abruzzo e Molise. La natura irregolare dei fenomeni implica forti differenze a breve distanza: poche decine di chilometri possono cambiare il quadro. Conviene attenersi alle indicazioni di protezione civile e agli aggiornamenti meteo regionali, specie in prossimità dei bacini idrografici e dei litorali.

La tregua del weekend basterà a rimettere in sesto la situazione? Sabato offrirà una finestra di stabilità anche al Sud, con clima più mite e spazi soleggiati, mentre al Nord proseguirà il respiro tiepido dell’“ottobrata”. Tuttavia si tratta di una pausa breve: da domenica un nuovo vortice dall’Algeria potrà riportare piogge su Sicilia e Calabria ionica, e tra lunedì e mercoledì un impulso atlantico entrerà da ovest, concentrando il maltempo tra Liguria e Toscana. La pianificazione di attività all’aperto andrà valutata con prudenza.

Quali accorgimenti pratici conviene adottare nelle prossime ore? La linea prudente resta quella suggerita dal sistema di protezione civile: evitare sottopassi e aree depresse durante i nubifragi, non sostare in prossimità di argini e corsi d’acqua in piena, limitare gli spostamenti non essenziali nelle aree critiche, mettere in sicurezza oggetti all’aperto che possano trasformarsi in proiettili al vento. Informarsi solo attraverso canali ufficiali e monitorare i bollettini locali è essenziale per proteggere sé e la propria comunità.

Uno sguardo oltre le nubi: il valore di un’attenzione costante

L’autunno italiano è un racconto in capitoli brevi, spesso scritti dal contrasto tra mari ancora caldi e correnti più fresche dall’Europa. In giornate come questa, l’informazione non si limita a tradurre numeri e mappe: prova a tenere insieme luoghi, abitudini, bisogni. Nella nostra prospettiva, raccontare il tempo significa restare accanto a chi lavora, studia, si muove; significa misurare le parole sulla concretezza di una strada allagata, di un argine da sorvegliare, di un servizio da garantire. È da qui che nasce una narrazione rigorosa e umana.

Nei prossimi giorni il Mediterraneo continuerà a essere attraversato da impulsi veloci e cangianti. La stabilità non è esclusa, ma va conquistata, un tassello alla volta, seguendo gli aggiornamenti di Protezione Civile, Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e le principali redazioni meteo, che in queste ore hanno delineato con chiarezza la doppia fase del weekend e il possibile cambio di rotta da lunedì. Restare informati non è un dettaglio: è il primo gesto di cura verso il territorio e le persone che lo abitano.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

711 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti