Connect with us
20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel

Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale

Junior Cristarella
Junior Cristarella

IA e VR non sono più promesse: sono già un motore che genera mestieri, responsabilità e nuovi modelli decisionali. Nell’arco di due giornate intense a Torino, i riflettori si sono accesi su una leadership digitale possibile, purché guidata da etica, competenze e dialogo tra istituzioni e impresa.

Un Paese che punta in alto, partendo da Torino

Nel cuore del Museo Nazionale del Cinema, il 13 e 14 ottobre 2025, la IV edizione dell’AI & VR Festival – Multiverse World ha catalizzato l’attenzione nazionale. Una platea composta da professionisti, studenti e imprenditori ha trasformato la Mole in un laboratorio di futuro, con panel, workshop e dimostrazioni che hanno mostrato applicazioni concrete di intelligenza artificiale e realtà immersiva. Il dato più eloquente è la partecipazione: affluenza ampia, confronto serrato, filiera dell’innovazione riunita oltre gli slogan. A confermarlo sono le cronache istituzionali cittadine e i resoconti economico-finanziari che hanno raccontato Torino “capitale dell’innovazione” in quelle ore.

La cornice torinese non è un dettaglio scenografico. La scelta della Mole Antonelliana e del Museo Nazionale del Cinema evidenzia una vocazione: coniugare sapere, impresa e creatività, facendo della città un terreno di sperimentazione dove la contaminazione tra accademia, aziende e pubbliche amministrazioni si misura su risultati verificabili. La programmazione ha preferito i casi d’uso alle promesse, portando sul palco filiere produttive, sanità, cybersecurity, formazione e intrattenimento, con un’attenzione costante alle ricadute occupazionali e all’impatto sociale.

Il patto che funziona: quando pubblico e privato remano insieme

L’energia dell’evento è arrivata anche da un patto operativo: partnership istituzionali e aziendali hanno sostenuto un’agenda ambiziosa, dal design dei servizi digitali all’automazione dei processi. La presenza di esponenti di Regione Piemonte, del Comune e di grandi player dell’innovazione ha reso tangibile un metodo: condividere dati, esperienze e standard per accelerare l’adozione responsabile delle tecnologie. Questa regia congiunta ha convinto per equilibrio e concretezza, offrendo un esempio di come si possa creare valore lungo tutta la catena dell’innovazione, dalla ricerca alla produzione.

In platea e sul palco si è vista la convergenza tra imprese consolidate, startup e centri di ricerca. L’intreccio tra marketplace tecnologici e politiche pubbliche—dalla promozione della cultura digitale alla valorizzazione di talenti—ha mostrato che il vero “moltiplicatore” non è la singola soluzione, ma l’ecosistema che la rende scalabile. Gli interventi delle istituzioni e degli innovatori hanno insistito su un punto: competitività e responsabilità non sono poli opposti, ma assi portanti della stessa strategia industriale.

Lo sguardo dell’Osservatorio: più maturità, più lavoro qualificato

Nella stessa cornice è stato presentato l’Osservatorio ANGI Ricerche, realizzato con Lab21, che fotografa un cambio di passo nella percezione degli italiani: tra il 2024 e il 2025 cresce la consapevolezza che l’IA incida prima di tutto sul lavoro, con un aumento di oltre sette punti percentuali di chi ne vede l’impatto sui processi produttivi rispetto alla sfera privata. È un indicatore di maturazione culturale: l’algoritmo entra in officina, ufficio, studio professionale e amministrazione, diventando parte della quotidianità operativa.

I dati di lungo periodo dell’ANGI confermano il protagonismo dell’intelligenza artificiale tra i megatrend ritenuti strategici dalle nuove generazioni, insieme a blockchain e iperautomazione. Questo orientamento si traduce in una richiesta di competenze fresche, spendibili tanto nei percorsi manageriali quanto in quelli imprenditoriali: ruoli ibridi che coniugano analisi dei dati, progettazione di processi e capacità di gestione del cambiamento. Un terreno sul quale l’ecosistema dell’innovazione è chiamato a investire con decisione, dalla formazione alle politiche attive del lavoro.

Le nuove professioni fra IA e VR: dove nascono e come crescono

Nel mercato reale, le tecnologie non creano solo efficienza: generano nuove professioni. Le evidenze economiche più recenti distinguono tra applicazioni che automatizzano compiti ripetitivi e soluzioni che potenziano il lavoro qualificato. Quando l’IA assume la forma di “augmented work”, emergono titoli professionali inediti e retribuzioni più alte per chi governa processi complessi; viceversa, dove prevale l’automazione pura, l’impatto occupazionale può comprimere le mansioni a minor specializzazione. È un quadro che spinge a politiche mirate di riqualificazione e a percorsi formativi verticali.

Anche la realtà virtuale affianca questa traiettoria: dalla prototipazione immersiva alla formazione in ambienti simulati, le skill richieste combinano design dell’esperienza, modellazione 3D, sicurezza dei dati e governance dei contenuti. La domanda che sale dalle imprese è chiara: profili capaci di dialogare con i team IT, con il management e con la compliance, traducendo l’innovazione in procedure, metriche e valore misurabile. Un ambito, questo, dove i festival e le community dell’innovazione accelerano l’incontro tra domanda e offerta, riducendo tempi di adozione e rischi di progetto.

Applicazioni concrete: sanità, sport, benessere

Tra i campi dove l’IA predittiva esprime maggiore potenziale, la sanità è in prima linea. Modelli di machine learning associati alle cartelle cliniche supportano valutazioni di rischio, aderenza terapeutica e pianificazione degli interventi. Negli Stati Uniti, ad esempio, il ricorso a sistemi predittivi integrati negli EHR è salito in un anno fino a interessare circa sette ospedali su dieci, con applicazioni che spaziano dalla gestione delle liste all’identificazione di pazienti ad alto rischio. Il filo conduttore resta l’evidence-based: performance, bias e monitoraggio post-implementazione.

La letteratura medica più autorevole invita però alla prudenza: le revisioni sistematiche sottolineano che la qualità dell’evidenza su molti algoritmi predittivi—dalla medicina di base a specifiche chirurgie—è ancora discontinua, in particolare sugli effetti clinici e sull’impatto nelle decisioni terapeutiche. Il passo avanti, allora, è doppio: continuare a sperimentare dove i benefici sono chiari e, allo stesso tempo, rafforzare standard, trasparenza e validazioni indipendenti. È la rotta che rende l’innovazione davvero utile ai pazienti.

Etica, fiducia e limiti chiari: l’innovazione che mette al centro le persone

Le paure sull’IA non vanno derubricate: sono parte legittima del dibattito pubblico. L’esperienza maturata nei reparti, negli studi professionali e nei laboratori suggerisce che la strada è quella di un’adozione responsabile, con confini normativi netti, audit dei modelli, formazione continua e coinvolgimento degli utenti finali. La riflessione accademica più recente richiama inoltre la necessità di una human-centered AI, capace di mitigare bias e asimmetrie informative, così da trasformare la tecnologia in fiducia, non in distanza.

Quando questi principi entrano in gioco, la tecnologia smette di essere un enigma e diventa una leva di benessere collettivo: terapie più mirate, prevenzione personalizzata, capacità di previsione in ambito sportivo e del benessere psicofisico, senza mai perdere di vista la dignità della persona e la qualità dei dati. È questa la cultura dell’innovazione che abbiamo respirato a Torino: concreta, rigorosa, inclusiva.

Leadership e racconto pubblico: quando la televisione accende il dibattito

Nelle ore successive al festival, il confronto è proseguito anche in tv: l’intervento del Presidente ANGI, Gabriele Ferrieri, ad Agorà su Rai Tre ha ribadito l’obiettivo di un’innovazione al servizio della cittadinanza, delle imprese e dei territori. Il messaggio ha trovato terreno fertile perché il Paese chiede risposte pratiche: strumenti che migliorino il lavoro quotidiano e percorsi di upskilling che rendano i giovani protagonisti. L’eco mediatica di queste giornate ha dato continuità a un dialogo che non si esaurisce sul palco, ma entra nelle scelte di ogni organizzazione.

In questa prospettiva, IA e VR non sono “scorciatoie”, ma una responsabilità collettiva. Le testimonianze raccolte tra istituzioni e imprese a Torino hanno mostrato che la vera partita si gioca sulla qualità delle competenze e sull’efficacia delle partnership. Dove c’è governance, i risultati arrivano: progetti misurabili, servizi più accessibili, territori valorizzati. È il terreno su cui si costruisce, davvero, una leadership digitale italiana credibile e duratura.

Domande lampo, risposte chiare

Quali sono le ricadute più immediate per il lavoro? Nuovi ruoli ibridi a elevata qualificazione e processi più efficienti; l’impatto positivo cresce quando l’IA potenzia le competenze umane anziché sostituirle in blocco.

Che cosa ci dicono i numeri sulla sanità? L’adozione di strumenti predittivi integrati negli EHR è in aumento, ma la comunità clinica chiede più evidenze sugli esiti e più controlli su bias e governance.

IA e VR creano davvero nuove professioni? Sì, soprattutto dove esistono ecosistemi che uniscono impresa, ricerca e istituzioni e dove la formazione accompagna l’adozione con competenze trasversali e tecniche.

Qual è la condizione non negoziabile? Etica applicata: standard chiari, trasparenza dei modelli, qualità dei dati, responsabilità diffuse lungo tutta la filiera.

Una rotta che ci appartiene

Abbiamo visto da vicino un’Italia che non si limita a “inseguire” l’innovazione, ma la costruisce con metodo e coraggio. Il festival di Torino e i dati dell’Osservatorio ANGI indicano la strada: mettere al centro le persone, dare sostanza alle alleanze, legare la retorica dei grandi annunci a indicatori chiari di impatto. È questo il nostro modo di raccontare il cambiamento: ascolto dei fatti, verifica delle fonti, attenzione alle conseguenze reali. Perché la tecnologia merita fiducia quando dimostra, giorno dopo giorno, di migliorare la vita di tutti.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

751 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti