Connect with us
20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel

StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Una giornata pensata per riaccendere la centralità delle persone nel lavoro: il sabato di StatisticAll 2025 mette in dialogo generazioni, competenze e saperi, trasformando Piazza dei Signori e la Loggia dei Cavalieri in un palcoscenico vivo dove i dati diventano racconto, scelta, prospettiva.

Un filo rosso: il fattore umano nella rivoluzione dei dati

Il cuore del programma di sabato 18 ottobre è un attraversamento del mondo del lavoro che parte dai diritti, passa per welfare e formazione, e approda alle sfide dell’intelligenza artificiale. La cornice è l’undicesima edizione del Festival, dedicata al tema “Il Fattore Umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”, come annunciato dal sito ufficiale della rassegna che conferma le date trevigiane dal 16 al 19 ottobre 2025. Un programma costruito per un pubblico ampio, con linguaggi diversi e appuntamenti pensati per avvicinare la cittadinanza alle scelte informate.

Sin dalla mattina, il calendario del sabato alterna sguardi istituzionali, prospettive accademiche e voci dell’impresa. È un mosaico che si compone tra la Loggia e la piazza, valorizzando la natura aperta del Festival e la sua vocazione a connettere luoghi simbolo della città. L’impostazione, sottolineata anche da testate locali e nazionali, ribadisce il ruolo di Treviso come laboratorio pubblico dove i numeri diventano strumento di comprensione del cambiamento economico e sociale, con il sostegno dei promotori Istat, SIS e Società Statistica “Corrado Gini”.

Diritti, transizioni e responsabilità: dialoghi che aprono la giornata

Alle 9.30 la Loggia dei Cavalieri ospita “Lavoro, welfare e previdenza: nuove sfide, nuove risposte”, con una conversazione a più voci sulle politiche necessarie per accompagnare la trasformazione in corso. È il prologo ideale a due momenti chiave: alle 10.30 “Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra la AI”, con Maurizio Sacconi, che entra nel merito di libertà creativa, deregolazione e responsabilità dell’innovazione; a seguire, alle 11.00, “Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni”, con Tiziano Treu, centrato su dignità, formazione continua e inclusione. Gli orari e i format sono confermati dal programma ufficiale.

L’attenzione si sposta poi su un tema che tocca produttività e coesione sociale: alle 11.30, “Crisi demografica e indebolimento della forza lavoro” chiama al confronto esperti come Alessandro Rosina e Gigi De Palo. L’obiettivo è chiaro: usare i dati per leggere rischi e possibilità, e immaginare politiche capaci di sostenere un sistema che invecchia senza perdere vitalità. La direzione scientifica del Festival insiste proprio su questa integrazione tra evidenza statistica e scelta pubblica, come illustrato nei materiali editoriali dell’edizione 2025.

Il territorio come motore: impresa, competenze, visione

Dalle 15.00 la discussione si rinnova con “Lavoro, impresa e territorio. Una visione veneta per il futuro”, affidata a Riccardo Fornasier, da giugno nuovo presidente del Consiglio regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto per il quadriennio 2025-2029. La sua elezione, comunicata ufficialmente da Confindustria Veneto e ripresa dall’ANSA, restituisce il profilo di una leadership giovane che intreccia passaggio generazionale, apertura internazionale e adozione di tecnologie innovative. Il Festival gli affida una riflessione sulle traiettorie del Veneto nel contesto nazionale ed europeo.

Nella stessa fascia pomeridiana, altri incontri guardano al lavoro che nasce dall’innovazione: dalle startup ai modelli d’impresa che integrano IA, competenze digitali e sostenibilità. L’idea di fondo resta la stessa: usare i dati per governare la complessità, combinando esperienze d’azienda e visione statistica. È una cifra distintiva di questa edizione, testimoniata anche da partner e ospiti presenti nelle varie sezioni del programma, dagli spazi Speech a quelli Pop.

Generazione Z in piazza: sogni, fragilità e possibilità condivise

Alle 17.00 Piazza dei Signori diventa arena di confronto con “Generazione Z: visioni del futuro tra sogni e povertà”, dialogo che incrocia aspettative, vulnerabilità e opportunità. Sul palco si alternano Francesco Morace, Linda Gobbi, Roberto Sensi e Livia Celardo, con la moderazione di Furio Camillo. L’incontro, inserito nel format StatisticAll Pop, parte dai dati per interrogare politiche pubbliche e alleanze locali. Anche in questo caso, orari e protagonisti sono quelli pubblicati nel programma ufficiale della rassegna.

È un passaggio che parla al presente e chiede ascolto: si ragiona di skill, transizioni e nuove metriche del benessere giovanile. La piazza, luogo aperto per definizione, amplifica le domande più urgenti: quale spazio per la creatività? Come misurare povertà educative e opportunità reali? Le risposte non sono precotte; il valore aggiunto sta nel far emergere voci diverse, con l’impegno a trasformare i numeri in azione condivisa.

Quando i numeri diventano racconto: lo “Spritz Statistico”

Alle 19.00, sempre alla Loggia dei Cavalieri, lo “Spritz Statistico” accoglie Vincenzo Mauro, anima del progetto social “3MinuticolProf”. Con tono ironico e rigore, Mauro presenta “I numeri non ingannano (quasi) mai”, uscito con Longanesi il 20 maggio 2025, e mostra come la statistica possa diventare un alleato del pensiero critico nella vita quotidiana. La conversazione è in programma sabato 18 ottobre, come indicato nella sezione Speech del sito del Festival.

Il percorso editoriale dell’autore, raccontato in più sedi, testimonia un pubblico che chiede chiarezza, storie e strumenti concreti per leggere fenomeni complessi. Tra social e librerie, il progetto ha avvicinato centinaia di migliaia di persone al linguaggio dei dati, con un successo di divulgazione confermato da presentazioni e approfondimenti su media culturali. In rassegna, questo incontro è il ponte perfetto tra giornata di dibattiti e serata di teatro civile.

La notte di Florence Nightingale: teatro, scienza, memoria

Alle 21.00, la Loggia dei Cavalieri si accende con “Florence Nightingale: il coraggio, la forza, i dati”, firmato e interpretato da Maria Eugenia D’Aquino, con Antonietta Mira e Clelia Di Serio. È un’intervista impossibile che restituisce la figura di una pioniera dell’infermieristica e della cultura del dato, unendo linguaggi e tempi diversi per rendere accessibili temi che toccano salute, cura e responsabilità. L’appuntamento di sabato è presentato in una news ufficiale della rassegna.

In scena, il viaggio di Nightingale durante la Guerra di Crimea mostra come visualizzazione e statistica possano cambiare la storia. È teatro che invita a guardare la realtà con occhi più esigenti, in un’edizione del Festival che continua a intrecciare divulgazione e cultura. La stessa organizzazione ribadisce luoghi, formati e finalità dell’evento, confermando Treviso come città-simbolo di una comunità che usa i numeri per capirsi e migliorarsi.

Un festival diffuso: scuole, famiglie, comunità

La giornata è costellata anche da attività parallele pensate per bambini e ragazzi, eredità naturale del filone StatisticAll Young inaugurato giovedì 16 ottobre. Laboratori e momenti esperienziali abitano biblioteche, campus e istituti, con la stessa ambizione: mostrare che la statistica non è un recinto per addetti ai lavori, ma un linguaggio che tutti possiamo imparare. Lo spirito è confermato dalla comunicazione ufficiale dell’undicesima edizione.

Tra gli elementi che rafforzano il carattere pubblico della rassegna ci sono la gratuità di molti appuntamenti, la varietà dei format e il coinvolgimento di partner istituzionali e universitari. Cronache e note diffuse nei giorni che precedono l’apertura segnalano presenze dal mondo delle istituzioni, della ricerca e dell’impresa, a riprova di un ecosistema in dialogo che porta a Treviso oltre cento appuntamenti in quattro giorni.

Domande in tasca: risposte rapide per orientarsi

Dove si svolgono gli eventi principali del sabato?
Tra la Loggia dei Cavalieri e Piazza dei Signori, secondo il calendario pubblicato sul sito ufficiale del Festival.

A che ora è lo “Spritz Statistico” con Vincenzo Mauro?
Alle 19.00 alla Loggia dei Cavalieri, come indicato nel programma della sezione Speech.

Quando va in scena lo spettacolo su Florence Nightingale?
Alle 21.00 di sabato 18 ottobre, alla Loggia dei Cavalieri, come riportato nella news ufficiale dell’evento.

Chi guida il dialogo su impresa e territorio?
Riccardo Fornasier, neo presidente regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto (mandato 2025-2029).

Chi interviene sulla trasformazione del lavoro tra diritti e welfare?
Tiziano Treu, protagonista del dialogo delle 11.00 alla Loggia dei Cavalieri.

Uno sguardo che resta: perché questo sabato conta

Questa giornata non si limita a fotografare il presente: prova a rimettere al centro persone e comunità in un tempo di transizioni accelerate. Nei dialoghi del mattino, nella piazza che ascolta la Generazione Z, nello “Spritz” che fa amare i numeri e nel teatro serale che intreccia scienza e memoria, si legge una scommessa precisa: trasformare i dati in consapevolezza e la consapevolezza in scelte. È così che il racconto collettivo del cambiamento diventa impegno condiviso, concreto e misurabile.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

751 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti