Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Il nuovo giro di vite di Pechino sulle esportazioni di terre rare non è un tecnicismo burocratico: è una scelta che parla di potere, di catene del valore e di sicurezza. Una mossa che sposta equilibri e costringe Washington e gli alleati a fare i conti con la realtà dei fornitori critici.

Un messaggio di potenza economica, non una formalità

La stretta cinese sulle terre rare scandisce un messaggio limpido: l’era in cui i controlli all’export erano prerogativa quasi esclusiva degli Stati Uniti è finita. La Cina ha ampliato la propria cornice di licenze e indicato che, in determinate circostanze, l’obbligo può toccare anche operatori stranieri che usino materiali o attrezzature cinesi, un’impostazione che richiama l’approccio extraterritoriale statunitense sugli export tecnologici. Lo hanno messo per iscritto le analisi legali sul regime 2025 e lo ha spiegato la cronaca internazionale, segnalando il parallelo con la prassi americana.

È altrettanto chiaro il registro politico con cui MOFCOM ha presentato la misura: prevenire usi illegali, fino all’eventuale impiego in armi di distruzione di massa, e tutelare la sicurezza nazionale, senza trasformare il sistema in un blocco indiscriminato. La portavoce He Yongqian ha promesso procedure più snelle e ha assicurato che le richieste “conformi” destinate a usi civili avranno il via libera, posizionando la licenza come filtro, non come muro. Queste parole sono state ribadite a ridosso dei nuovi annunci, precisando la volontà di facilitare il commercio legittimo.

Cosa cambia davvero: l’elenco degli elementi e le soglie fuori confine

Il 4 aprile 2025 un’ordinanza congiunta di Ministero del Commercio e Amministrazione Generale delle Dogane ha introdotto controlli di esportazione su un nucleo di terre rare medio‑pesanti: Samario, Gadolinio, Terbio, Disprosio, Lutezio, Scandio e Ittrio. La norma copre metalli, leghe, ossidi, composti e, per alcune voci, anche materiali magnetici, imponendo licenza e corretta indicazione doganale dei codici di controllo. Un quadro dettagliato, operativo dalla data di pubblicazione, che ha aggiornato il Catalogo cinese dei beni a duplice uso.

Il 10 ottobre 2025 Pechino ha esteso la rete aggiungendo altri elementi, tra cui Olmio, Erbio, Tulio, Europio e Itterbio, e ha colpito attrezzature e materiali di processo lungo l’intera filiera del raffinamento. L’applicazione prevede licenze più selettive verso usi difensivi e una valutazione più attenta in semiconduttori e intelligenza artificiale. Gli esperti hanno inoltre evidenziato soglie operative per magneti e target prodotti fuori dalla Cina se contengono anche quantità minime di determinati elementi o se sono realizzati con tecnologia cinese; le nuove regole, nella cornice comunicata dai portavoce, scattano da inizio novembre.

La risposta statunitense tra porti, tariffe e “liste”

Mentre la Cina rafforza le licenze sulle terre rare, Washington ha varato un pacchetto di misure in ambito Section 301 rivolto a navigazione, logistica e cantieristica: dopo 180 giorni a zero, dal 14 ottobre 2025 entrano in vigore service fees fino a 50 dollari per tonnellata di stazza netta per navi con operatori o proprietari cinesi, con incrementi negli anni successivi e un tetto di addebito annuale per singola nave. A ciò si aggiungono oneri su unità costruite in Cina calcolati per stazza o per container scaricato, oltre a interventi su attrezzature di banchina e rimodulazioni annunciate il 10 ottobre.

Sul fronte tecnologico la memoria corta non è un’opzione: il caso Huawei, inserita nella Entity List fin dal maggio 2019 con un regime che estende i divieti anche a prodotti esteri “derivati” da tecnologia statunitense, ha fatto scuola. È quello l’archetipo della extraterritorialità a stelle e strisce, poi ampliata con la foreign direct product rule nel 2020 per chiudere varchi di fornitura. La Cina, oggi, risponde con strumenti che riecheggiano quella logica, ma applicati ai minerali strategici e ai magneti permanenti.

L’equilibrio fragile delle catene del valore

La posta in gioco è industriale prima ancora che diplomatica. La Cina concentra oltre il 90% della produzione mondiale lavorata di terre rare e dei magneti ad esse collegati, ha ricordato la stampa internazionale, e questo rende più complessa l’idea di “derisking” prospettata in Occidente. L’IEA ha segnalato come, tra 2020 e 2024, la crescita del raffinato sia stata sempre più concentrata nei primi fornitori, con vulnerabilità persistentemente elevate. Non sorprende che a Washington i ministri del G7 abbiano convenuto sulla necessità di una linea comune e di fornitori diversificati.

L’area euro ha sperimentato quanto repentino possa essere lo shock: a maggio le spedizioni cinesi di magneti a base di terre rare verso l’Europa sono precipitate, costringendo alcuni costruttori a rallentare la produzione, secondo l’analisi dell’ECB. Nel frattempo, l’UE ha trasformato in legge il Critical Raw Materials Act, fissando obiettivi al 2030 su estrazione, raffinazione e riciclo e limitando al 65% la dipendenza da un singolo Paese per ogni stadio di processo; ambizione alta, percorso stretto.

Diplomazia in movimento: Madrid e il dopo‑Madrid

A metà settembre a Madrid delegazioni di Cina e USA hanno riaperto il canale del dialogo su tariffe, controlli all’export e il dossier digitale più sensibile. È in quel contesto che Pechino ha poi denunciato un’accelerazione di misure restrittive americane nelle settimane successive, sostenendo che l’ondata abbia compromesso l’atmosfera negoziale. La cornice dei colloqui spagnoli, confermata da fonti ufficiali, racconta una trattativa serrata ma ancora fragile.

Contestualmente, MOFCOM ha ripetuto che i nuovi controlli non prendono di mira un singolo Paese, che la licenza sarà lo strumento per distinguere usi civili da applicazioni sensibili e che l’amministrazione lavorerà per ridurre i tempi d’istruttoria, segnalando disponibilità a “facilitare” il commercio legittimo. Una linea riaffermata pubblicamente all’indomani delle critiche statunitensi.

Impatto industriale: magneti, elettronica, difesa

La lista cinese tocca il cuore di settori che tengono insieme transizione energetica e sicurezza: dai magneti permanenti ad alta coercitività per veicoli elettrici e eolico alle componenti per aerospazio ed elettronica di punta. Gli analisti hanno chiarito che le nuove licenze si applicano anche a produzioni estere che incorporano materiali o tecnologie cinesi, con rischi concreti per chi non si adegua: dalla possibile interruzione di forniture all’esclusione dai flussi di export. È un perimetro che spinge le imprese a ricalibrare subito compliance, tracciabilità e piani di sostituzione.

Mentre Bruxelles e Washington cercano alternative, negli Stati Uniti si muove l’industria: MP Materials ha avviato in Texas la produzione commerciale di metallo NdPr e la fase di test per magneti sinterizzati destinati all’automotive, un tassello della resilienza domestica, mentre Lynas ha segnalato incertezza su una prevista unità heavy rare earths in Texas. È la prova di quanto sia lungo costruire capacità industriale oltre la Cina.

Domande essenziali, risposte immediate

Quali elementi sono oggi sotto controllo cinese? La stretta ha preso le mosse il 4 aprile 2025 con sette terre rare medio‑pesanti: Samario, Gadolinio, Terbio, Disprosio, Lutezio, Scandio e Ittrio. Successivamente, il 10 ottobre, l’elenco è stato ampliato includendo, tra gli altri, Olmio, Erbio, Tulio, Europio e Itterbio. La copertura riguarda metalli, ossidi, composti, magneti e in alcuni casi attrezzature e materiali di processo, soggetti a licenza.

Quando entrano in vigore le nuove regole e con quali criteri? La prima tranche è operativa dalla pubblicazione del 4 aprile 2025; l’estensione comunicata a ottobre ha scadenze di attuazione fissate entro i primi di novembre. La linea dichiarata da MOFCOM distingue tra usi civili, per i quali le licenze “conformi” saranno approvate, e applicazioni sensibili, con attenzione particolare a difesa, semiconduttori e intelligenza artificiale.

Cosa devono fare le aziende fuori dalla Cina che usano materiali o macchinari cinesi? Devono mappare l’origine delle terre rare, dei magneti e delle apparecchiature di processo; verificare se ricadono in categorie controllate; predisporre tracciabilità documentale e, se necessario, richiedere licenza in Cina prima dell’export di prodotti finiti o semi‑lavorati. In assenza di conformità il rischio non è solo sanzionatorio, ma anche di “taglio” dalle forniture cinesi lungo la catena.

Il “derisking” occidentale è in ritardo? L’Europa ha varato obiettivi al 2030 con il Critical Raw Materials Act su estrazione, raffinazione e riciclo, e ha fissato limiti alla dipendenza da un singolo Paese; ma gli stessi analisti energetici ricordano che la concentrazione nelle fasi di raffinazione resta elevata e scenderà lentamente. Il G7 si è impegnato a un fronte coordinato, segno che la strada è lunga e richiede investimenti e tempi industriali.

Una traiettoria che si decide adesso

Questa storia non è solo un confronto tra potenze: riguarda il telefono che teniamo in tasca, l’auto che guidiamo, la rete elettrica che alimenta le nostre città. Il modo in cui governi e imprese gestiranno le licenze, diversificheranno forniture, investiranno in tecnologie pulite e capacità di raffinazione dirà molto di come passeremo dall’annuncio all’azione. La tensione può salire, ma la politica industriale — quando è lucida — sa anticipare gli shock, non inseguirli.

Nel nostro lavoro di ogni giorno incrociamo dossier, aziende e scelte pubbliche: abbiamo imparato che le catene di fornitura non sono neutrali, sono il riflesso di priorità e valori. Riconoscere questa verità, senza enfasi e senza sconti, è il primo passo per fare informazione utile e per aiutare lettori e imprese a orientarsi in un mondo in cui le terre rare non sono più una questione da specialisti, ma una materia che tocca la vita di tutti.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

715 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti