Connect with us
20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel

Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Andrea Sempio cambia rotta nella sua difesa e punta su Liborio Cataliotti, volto noto del foro emiliano, mentre intorno al caso Garlasco si gioca una delicata partita sulla competenza territoriale dell’inchiesta. Una scelta che arriva dopo giorni di tensione e che prepara mosse processuali potenzialmente decisive.

Un nuovo corso difensivo e una scelta che pesa

È arrivata la stretta: Andrea Sempio ha revocato il mandato a Massimo Lovati dopo settimane di polemiche per dichiarazioni considerate “sopra le righe” in talk show e interviste, e ha scelto come nuovo difensore Liborio Cataliotti, affiancando la legale Angela Taccia. L’avvicendamento giunge in un frangente cruciale dell’indagine che vede il 37enne indagato per omicidio in concorso nella morte di Chiara Poggi. La decisione è maturata tra l’11 e il 15 ottobre 2025, dopo che lo stesso Lovati aveva preannunciato pubblicamente possibili passi indietro; quindi la revoca formale è stata resa nota il 14 ottobre da diversi organi di stampa. In parallelo, gli sviluppi investigativi su Pavia e Brescia stanno ridisegnando il perimetro del procedimento.

Sul tavolo non c’è soltanto un cambio di strategia comunicativa: la nuova difesa deve misurarsi con un fascicolo complesso, riaperto nel marzo 2025 anche alla luce di accertamenti genetici e nuove analisi dattiloscopiche. Nel tempo, sono stati disposti ulteriori approfondimenti peritali con una proroga di 70 giorni dell’incidente probatorio e la calendarizzazione di attività tecniche su impronte e reperti. Questo contesto, ad alta intensità probatoria e mediatica, è lo scenario in cui Cataliotti subentra, con l’obiettivo di riportare la rotta sul merito processuale. Lo si evince dalle cronache di agenzie e testate nazionali che hanno seguito tutte le udienze tecniche.

Chi è il nuovo penalista: curriculum e casi mediatici

Liborio Cataliotti, 59 anni, arriva al dossier Garlasco con un bagaglio di processi di rilievo. La sua notorietà nazionale affonda nella difesa di Vanna Marchi e di Stefania Nobile, di cui ha seguito nel tempo anche vicende successive, fino all’attuale inchiesta milanese sulla cosiddetta Gintoneria, in cui assiste Nobile e l’ex compagno Davide Lacerenza. Sulla vicenda dei locali e delle ipotesi di sfruttamento della prostituzione e autoriciclaggio, il legale ha espresso pubblicamente una linea di “piena fiducia” negli accertamenti, ottenendo a giugno la revoca dei domiciliari per Nobile e, a fine settembre, la sostituzione dei domiciliari con obbligo di dimora per Lacerenza.

Nella sua carriera Cataliotti ha attraversato capitoli di cronaca giudiziaria molto discussi: dal procedimento Stamina, in cui fu difensore di Davide Vannoni confermandone anche il decesso nel 2019, alle inchieste su presunti appalti irregolari nel Comune di Reggio Emilia, fino a filoni del calcioscommesse, come ricordato da emittenti locali e quotidiani che ne hanno tracciato il profilo. Tra i capitoli più recenti, la sua difesa dello zio di Saman Abbas, Danish Hasnain, nel processo d’appello, dove il penalista ha rivendicato in aula la collaborazione dell’assistito agli accertamenti.

Il nodo della competenza: Pavia o Brescia?

Il passaggio più sensibile, oggi, è la possibile trasmissione dell’inchiesta da Pavia a Brescia. La scintilla è l’indagine aperta nel capoluogo bresciano sull’ex procuratore pavese Mario Venditti, accusato di corruzione in atti giudiziari in relazione all’archiviazione del 2017 a favore di Sempio. Il legale di Venditti, Domenico Aiello, ha sostenuto pubblicamente che l’“effetto trascinamento” tra i procedimenti imponga lo spostamento del fascicolo su Sempio, richiamando la connessione tra i file. Al 12 ottobre 2025 questa è una istanza difensiva, non ancora un provvedimento esecutivo di trasferimento.

Il quadro normativo evocato ruota intorno all’articolo 11 del codice di procedura penale, che disciplina la competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati, e all’articolo 54-quater, che consente alla persona indagata o alla persona offesa di chiedere, entro termini stringenti, la trasmissione degli atti a un diverso pubblico ministero. La lettera della legge — resa accessibile da repertori giuridici e atti parlamentari — scandisce tempi e modalità: dieci giorni per la decisione del PM; in caso di diniego o inerzia, facoltà di adire il procuratore generale presso la Corte d’appello o, se muta il distretto, presso la Corte di cassazione.

Il “clima” negli uffici giudiziari e l’incidente probatorio in corso

Le cronache hanno dato conto anche del “clima ostile” percepito nel Palazzo di giustizia di Pavia, elemento messo nero su bianco dall’avvocato Aiello a corredo della richiesta di spostamento della competenza. In parallelo, sul fronte tecnico-probatorio, la gip Daniela Garlaschelli ha concesso una proroga di 70 giorni all’incidente probatorio, affidando ai periti nuovi accertamenti su impronte, reperti e materiale ausiliario. La scansione delle udienze e l’elenco degli incarichi ai consulenti sono stati ricostruiti con puntualità da agenzie e testate nazionali nelle settimane fra fine settembre e ottobre.

Su uno dei reperti più discussi, la cosiddetta “Traccia 33” — un’impronta sul muro della villetta dei Poggi che la procura attribuisce a Sempio — si è consumato un confronto serrato tra accusa e parti civili. Mentre la Procura ha respinto la richiesta di incidente probatorio specifico avanzata dal legale della famiglia Poggi, il giudice ha comunque esteso l’esame a impronte e strisce adesive raccolte dopo il delitto, segno di un cantiere probatorio ancora aperto in cui ogni dettaglio può spostare l’ago della bilancia.

Le nuove piste scientifiche e la memoria del caso

Il ritorno di Andrea Sempio nel registro degli indagati si lega anche a nuove tecnologie applicate a vecchi reperti, dalla genetica forense alla dattiloscopia avanzata. Nel racconto di più testate, la presunta compatibilità di DNA sotto le unghie di Chiara Poggi e la rilettura della “papillare 33” hanno riacceso un faro investigativo su cerchie relazionali storiche della vittima, inclusi amici e parenti ascoltati a più riprese. È in questa cornice che la difesa di Sempio parla di frequentazioni lecite dell’abitazione, ricordando la consuetudine con gli ambienti della casa.

La cronologia è nota e brucia ancora nella memoria collettiva: 13 agosto 2007, la giovane Chiara Poggi viene uccisa nella villetta di Garlasco. Dopo processi lunghi e dolorosi, il fidanzato Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva a 16 anni. Nel 2025, con il riemergere di tracce ritenute oggi rilevanti, Sempio viene iscritto di nuovo tra gli indagati per concorso nell’omicidio. Il peso delle sentenze passate convive così con l’urgenza di dare risposte ai nuovi interrogativi scientifici.

Dentro e fuori l’aula: perquisizioni, appunti e accertamenti bancari

Accanto agli accertamenti di Pavia, a Brescia si muove un fascicolo autonomo che riguarda l’ex procuratore Venditti. Secondo gli atti richiamati dalla stampa, nel settembre 2025 la Guardia di finanza ha eseguito perquisizioni e sequestri, acquisendo anche un appunto sequestrato mesi prima nell’abitazione dei genitori di Sempio e disponendo verifiche bancarie su conti riconducibili a magistrati coinvolti nelle valutazioni del 2017. Per la difesa di Venditti, l’accusa è “surreale”; per i bresciani, quella traccia documentale va letta insieme a movimenti di denaro più ampi, tutti da verificare.

Questo groviglio processuale spiega perché la discussione sulla competenza territoriale sia molto più di una disputa tecnica: è la condizione per stabilire dove si costruirà, pezzo dopo pezzo, l’accertamento. Da qui l’insistenza della difesa di Venditti nel sollecitare il “trascinamento” a Brescia dell’intero fascicolo Sempio, e la speculare facoltà della difesa dell’indagato di attivare gli strumenti di cui all’articolo 54-quater, scanditi in termini e passaggi chiari dalla normativa e dalle relative disposizioni di attuazione.

Il profilo umano della difesa e la posta in gioco

Dentro i faldoni restano persone. Nelle ultime settimane, tra dichiarazioni televisive andate oltre il perimetro dell’aula e scelte difensive rimodellate, si è percepito il bisogno di rifocalizzare il processo sulla prova, lontano da cortocircuiti mediatici. La sostituzione del difensore, confermata il 14 ottobre 2025, va letta anche così: la necessità di ritrovare una voce legale asciutta, capace di misurarsi con un’indagine che corre su tracce antiche e strumenti nuovi, nella consapevolezza che ogni parola pesa — in tribunale più che in qualunque salotto televisivo.

Per la famiglia Poggi, che da anni attende giustizia piena, l’attenzione resta totale. Il confronto fra accusa, difese e parti civili sulle nuove analisi proseguirà nelle prossime udienze, mentre il calendario dell’incidente probatorio punta a chiudere il 18 dicembre, salvo ulteriori esigenze tecniche. La giustizia, qui, ha un passo misurato: serve tempo perché i reperti parlino e perché i fatti, finalmente, trovino un punto di equilibrio al riparo dal rumore di fondo.

Le esperienze che pesano: dal banco degli imputati ai media nazionali

Il nuovo legale di Sempio non è estraneo alle tempeste mediatiche. Dalla gestione delle vicende di Vanna Marchi e Stefania Nobile — con atti di sorveglianza e richieste in magistratura che negli anni hanno segnato svolte concrete — alla presenza nelle conferenze stampa del caso Gintoneria, Cataliotti conosce l’equilibrio tra aula e telecamere. Ma, soprattutto, ha maneggiato processi che si reggono su riscontri tecnici e testimonianze chiave, come dimostrano gli interventi nel procedimento Saman Abbas durante l’appello a Bologna. È quel tipo di esperienza che, ora, dovrà calare nel dossier Garlasco.

Anche l’eco dei casi sportivi toccati dallo studio dell’avvocato — dai capitoli di calcioscommesse ricordati dalle cronache locali, fino a storie personali come quella dell’ex calciatore Luigi Sartor di cui difese gli interessi in un altro procedimento — restituisce l’immagine di una difesa abituata a reggere pressioni prolungate. Qui, però, la posta è diversa: non c’è un campionato da rigiocare a tavolino, ma la ricostruzione di un delitto che da diciotto anni è una ferita aperta.

Domande in primo piano

Il fascicolo su Andrea Sempio è già stato trasferito a Brescia?
No: al 12 ottobre 2025 si tratta di una richiesta pubblica avanzata dal legale di Mario Venditti; al momento non risulta un provvedimento definitivo di trasmissione del procedimento dalla Procura di Pavia a quella di Brescia.

Quali sono i capisaldi normativi invocati per chiedere lo spostamento?
Vengono richiamati l’articolo 11 del codice di procedura penale, sui procedimenti che riguardano magistrati, e l’articolo 54-quater, che consente di chiedere la trasmissione degli atti a un diverso pubblico ministero entro termini definiti.

Perché la “Traccia 33” è così dibattuta?
Perché la sua attribuzione ad Andrea Sempio, unita alla rilettura di vecchi reperti con tecniche aggiornate, può incidere sull’impianto accusatorio; al contempo, la difesa contesta metodi e conclusioni, chiedendo verifiche e garanzie di contraddittorio.

Che ruolo avrà il nuovo legale Liborio Cataliotti?
Dovrà guidare scelte tecniche e processuali, inclusa l’eventuale attivazione delle procedure per la trasmissione degli atti, tenendo insieme prova scientifica, calendario peritale e strategia sulle eccezioni di competenza.

Uno sguardo che va oltre il clamore

Qui raccontiamo fatti, atti, date. Ma dietro ci sono vite sospese: la famiglia Poggi, che aspetta risposte dal 2007; Andrea Sempio, oggi sotto indagine; magistrati e forze dell’ordine, chiamati a una prova di trasparenza a fil di normativa. L’ingresso di Liborio Cataliotti segna un cambio di passo: meno rumore, più sostanza. Come testimoni pazienti e rigorosi di questa lunga storia, continuiamo a seguire gli sviluppi con l’unica bussola che conosciamo: la verifica dei fatti attraverso gli atti. È lì, e solo lì, che si misura davvero la verità processuale.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

751 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti