Connect with us
20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel

Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Nel panorama della sicurezza digitale, la certificazione delle competenze non è più un orpello, ma una necessità strategica per misurare affidabilità e responsabilità professionale. In questo quadro, Fata Informatica consolida una posizione di rilievo, proponendo percorsi di qualificazione costruiti su standard misurabili e verificabili, con un’attenzione puntuale all’esigenza delle organizzazioni pubbliche e private.

Accreditamento che fa la differenza

La peculiarità che distingue Fata Informatica è l’accreditamento per la certificazione del personale secondo la norma ISO/IEC 17024:2012, rilasciato dall’ente unico nazionale Accredia. L’accreditamento impone procedure di valutazione indipendenti e ripetibili, assicurando che i certificati attestino competenze effettive e aggiornate, non semplici dichiarazioni d’intento. Il valore di questo schema nasce dal ruolo pubblico di Accredia e dall’architettura europea dell’accreditamento, che lega requisiti, verifiche e controlli periodici al fine di garantire l’affidabilità del processo di certificazione in ogni fase, dall’esame iniziale alla sorveglianza nel tempo.

Il riconoscimento non resta confinato ai confini nazionali. L’adesione di Accredia agli Accordi multilaterali con EA, IAF e ILAC favorisce la spendibilità internazionale dei certificati emessi dagli organismi accreditati, poiché gli enti firmatari riconoscono reciprocamente l’affidabilità delle certificazioni conformi alla ISO/IEC 17024. È un meccanismo che, pur non equiparando automaticamente gli schemi professionali Paese per Paese, facilita la circolazione delle qualificazioni su mercati diversi, riducendo ridondanze e barriere all’accettazione.

Standard UNI ed e-CF: la spina dorsale delle competenze

Le qualifiche proposte da Fata Informatica sono costruite su norme tecniche UNI e allineate al quadro europeo delle competenze e-CF (UNI EN 16234-1). Questo significa che profili come Ethical Hacker, Digital Forensic Expert, SOC Specialist e Information Security Officer (CISO) vengono valutati rispetto a conoscenze, abilità e livelli di padronanza chiaramente definiti, comprensibili ai datori di lavoro, ai reparti HR e alle stazioni appaltanti. La coerenza con l’e-CF consente un linguaggio condiviso delle competenze e un’aderenza alle esigenze del mercato europeo, consolidando la spendibilità dei titoli in selezioni, concorsi e bandi.

Questo impianto metodologico si integra con la cornice nazionale: l’aderenza alla Legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate e il riferimento alla UNI 11506 per i profili ICT rendono le certificazioni strumenti concreti per il settore pubblico e quello regolamentato. La presenza in banche dati ufficiali facilita le verifiche di validità e la trasparenza per chi deve affidare incarichi critici, riducendo ambiguità e disallineamenti tra curricula e requisiti richiesti. In un contesto di cronica scarsità di professionalità cyber, una valutazione terza e accreditata offre un vantaggio misurabile tanto ai professionisti quanto alle organizzazioni che li selezionano.

Il perimetro delle figure certificate

La proposta di Fata Informatica copre ruoli tecnici e manageriali che presidiano l’intero ciclo della sicurezza: dall’attività di penetration testing e valutazione delle vulnerabilità, alla gestione degli incident in SOC, fino al governo dei rischi e alla definizione dei control framework a livello direzionale. Ogni percorso d’esame prevede prove che verificano non solo le conoscenze teoriche, ma anche la capacità di applicarle in scenari realistici, coerenti con le aspettative delle imprese e con gli standard di riferimento. Questo approccio rende la certificazione un indicatore pratico di idoneità al ruolo, più che un mero traguardo formale.

La spendibilità dei titoli tocca punti sensibili per il mercato: i bandi pubblici, gli appalti e i concorsi. La riconducibilità agli standard UNI ed e-CF e l’accreditamento secondo ISO/IEC 17024 rispondono alle richieste formali delle stazioni appaltanti, consentendo alle organizzazioni di documentare la presenza di figure qualificate con criteri condivisi e verificabili. L’effetto è duplice: maggiore trasparenza nelle procedure e affidabilità nella selezione di competenze destinate a presidiare sistemi e dati ad alto impatto per cittadini e imprese.

Un riconoscimento che parla anche all’estero

Gli Accordi MLA/MRA sottoscritti dall’ente di accreditamento italiano sostengono la circolazione internazionale delle qualificazioni, facilitando la valutazione delle competenze in contesti transnazionali. La cooperazione tra EA, IAF e ILAC è la dorsale che consente a un certificato conforme alla ISO/IEC 17024 di essere compreso nel suo significato e nella sua affidabilità oltre i confini nazionali, pur nel rispetto delle specificità locali degli schemi professionali e dei requisiti di settore. In un mercato cyber sempre più integrato, questa dimensione è decisiva per carriere e progetti che valicano le giurisdizioni.

Il valore attribuito a certificazioni accreditate non si esaurisce nel privato. Anche realtà istituzionali hanno intrapreso percorsi strutturati di certificazione delle competenze del personale secondo ISO/IEC 17024, a conferma di una tendenza che premia la terzietà e l’oggettività nella misurazione delle abilità professionali. È la prova che la cultura della conformità, quando agganciata a standard chiari e a verifiche indipendenti, diventa leva per qualità, responsabilità e continuità operativa nei servizi alla collettività.

Voci e responsabilità: la prospettiva d’impresa

Nelle parole del suo fondatore e CEO, Antonio Capobianco, emerge l’orgoglio per un traguardo definito come un primato: l’essere l’unico ente italiano a rilasciare certificazioni di questo livello, riconosciute sul piano nazionale e internazionale. Il senso profondo di questa affermazione non è l’enfasi, ma la responsabilità: mantenere standard “elevatissimi” in un ambito che incide su continuità operativa, tutela dei dati e fiducia dei cittadini nei servizi digitali. Una responsabilità che si traduce in procedure, sorveglianze, aggiornamenti continui e verifiche esterne, passo dopo passo.

La dichiarazione si inserisce in una stagione in cui la domanda di professionisti certificati cresce e gli standard evolvono. L’ecosistema dell’accreditamento promuove formazione e confronto costante sui requisiti della ISO/IEC 17024, offrendo alle organizzazioni di certificazione e alle parti interessate strumenti per comprendere, applicare e migliorare gli schemi di valutazione. È in questo orizzonte che si misura la solidità di un organismo: nella capacità di coniugare rigore normativo, imparzialità ed efficacia di esame, mantenendo nel tempo la coerenza tra profili professionali e bisogni reali del mercato.

Impatto per professionisti e organizzazioni

Per chi lavora nella cybersecurity, un certificato accreditato è una promessa mantenuta: attesta competenze osservabili e trasferibili, supportate da evidenze d’esame e da sorveglianza periodica. Per chi assume o affida incarichi, la certificazione diventa una scorciatoia virtuosa: riduce l’asimmetria informativa e accelera decisioni delicate, come l’assegnazione di responsabilità su infrastrutture critiche o la guida di programmi di sicurezza. In entrambi i casi, la logica è la stessa: meno marketing, più misurazione, perché ciò che conta è la capacità di fare, con metodo, quando davvero serve.

La ricaduta di sistema è evidente: standard condivisi, classificazioni omogenee e tracciabilità degli esiti alimentano fiducia e resilienza. La sicurezza informatica non è mai il risultato di un singolo gesto, ma di una catena: formazione, esperienza, valutazione indipendente, aggiornamento. Collocare la certificazione accreditata al centro di questa catena significa ancorare la crescita delle competenze italiane a un perimetro di regole capace di dialogare con l’Europa e con il mondo, senza perdere di vista il contesto normativo nazionale e le sue specificità operative.

Domande rapide, risposte chiare

Che cosa aggiunge l’accreditamento ISO/IEC 17024 a una certificazione? Introduce terzietà, regole di esame e sorveglianza, controlli periodici sull’organismo e tracciabilità dei risultati, garantendo che la certificazione misuri competenze reali e aggiornate.

Perché contano gli Accordi multilaterali EA, IAF e ILAC? Favoriscono il riconoscimento internazionale dell’affidabilità delle certificazioni accreditate, aiutando professionisti e organizzazioni a operare oltre confine senza ripetere inutili verifiche.

Le norme UNI e l’e-CF che ruolo hanno? Definiscono profili e competenze in modo omogeneo e comprensibile in Europa, allineando i percorsi di certificazione alle esigenze concrete del mercato e delle stazioni appaltanti.

Le certificazioni accreditate aiutano negli appalti pubblici? Sì: l’allineamento a UNI, e-CF e Legge 4/2013 risponde ai requisiti formali richiesti, rendendo più semplice dimostrare l’idoneità di professionisti e team di progetto.

Uno sguardo che nasce dall’esperienza

Nel nostro lavoro quotidiano raccontiamo la trasformazione digitale con un criterio semplice: valorizzare ciò che è misurabile. La storia di Fata Informatica e della certificazione accreditata in cybersecurity è, in fondo, la storia di un metodo che unisce regole, competenze e responsabilità. In un’epoca di rischi mutevoli, la differenza la fa chi accetta il giudizio di una verifica indipendente e lo trasforma in miglioramento continuo. È qui che si costruisce fiducia, giorno dopo giorno.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

751 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti