Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale

Junior Cristarella
Junior Cristarella

L’Unione Europea alza l’asticella della propria sicurezza: una tabella di marcia fino al 2030 che intreccia difesa aerea, confini orientali, droni e spazio, con scadenze ravvicinate e controlli annuali sui progressi. Non uno slogan, ma un elenco di obiettivi misurabili, dal “muro” antidroni allo scudo spaziale, per rendere concreta la deterrenza.

Un cambio di passo che non ammette rinvii

La Commissione Europea e l’Alta Rappresentante Kaja Kallas hanno presentato il 16 ottobre 2025 la comunicazione “Preserving Peace – Defence Readiness Roadmap 2030”, il perno di un percorso che definisce traguardi, verifiche e responsabilità per rafforzare le capacità comuni. Nelle parole della presidente Ursula von der Leyen, serve proteggere “ogni cittadino e ogni centimetro” del territorio, traducendo i piani in risultati misurabili e condivisi. La roadmap non riscrive la difesa nazionale, ma coordina e accelera dove l’azione congiunta rende di più, fissando tempi stretti per le prime realizzazioni operative.

La spinta arriva da una minaccia ibrida e continua: sconfinamenti aerei, sorvoli di droni su siti sensibili e cyberattacchi hanno mostrato vulnerabilità reali, come ricordato da von der Leyen nell’Aula di Strasburgo. Sullo sfondo, una Russia che nel 2025 destina oltre il 6% del Pil alla difesa e circa il 40% della spesa federale a sicurezza e apparato militare, segno di un’economia sempre più militarizzata. Di qui l’urgenza, per l’UE, di un salto di qualità nel coordinamento industriale e operativo.

Droni, confini e spazio: i quattro progetti bandiera

Punto di partenza sono quattro progetti europei “cardine”. La European Drone Defence Initiative– nata dall’idea del “muro” antidroni e ripensata come rete a più livelli – punta a una capacità iniziale già tra fine 2026 e inizio 2027, fino alla piena funzionalità entro la fine del 2027. Il disegno integra sensori, guerra elettronica e intercettori, valorizzando anche il know‑how sviluppato dall’Ucraina in guerra. Il calendario stringente è accompagnato da procedure rapide per gli acquisti congiunti.

Accanto alla rete antidroni, l’Eastern Flank Watch mette in sicurezza la frontiera orientale su terra, aria e mare, con l’obiettivo di essere pienamente operativo entro il 2028. Completano il quadro lo European Air Shield contro missili e minacce aeronautiche e lo European Space Shield per la protezione di satelliti e servizi orbitali: progetti di sistema, che la Commissione inquadra senza forzare date definitive di piena capacità, ma con l’avvio delle attività già dal 2026 nel dominio spaziale.

Dalla frammentazione alla massa critica: coalizioni di capacità e acquisti congiunti

La roadmap chiede agli Stati membri di costituire coalizioni di capacità in nove aree chiave per colmare lacune critiche con sviluppo e procurement comuni: difesa aerea e missilistica; “abilitatori” strategici; mobilità militare; sistemi d’artiglieria; cyber, IA e guerra elettronica; missili e munizioni; droni e contromisure; combattimento terrestre; capacità marittime. È un’agenda che parte dall’analisi condivisa delle carenze e lega ogni cluster a obiettivi concreti e verificabili, così da evitare duplicazioni e dispersioni nazionali.

Per spezzare la logica degli ordini “solitari” e non interoperabili, Bruxelles propone di portare fino al 40% gli acquisti congiunti entro la fine del 2027 come traguardo intermedio, con gare e contratti avviati già nel 2026. Il principio è semplice: standard comuni, maggiore forza contrattuale, tempi di consegna più rapidi. È un cambio di mentalità che mira a trasformare la spesa in deterrenza credibile e subito spendibile sul terreno.

Cruciale è anche la mobilità militare: entro il 2027 dovrà nascere un’area europea con regole armonizzate e una rete integrata di corridoi terrestri, aeroporti e porti per muovere rapidamente truppe e materiali, in stretto coordinamento con la NATO. Significa tagliare burocrazia, testare infrastrutture e assicurare che il supporto logistico sia all’altezza di scenari ad alta intensità.

Numeri, leve finanziarie e industria

Secondo i dati della European Defence Agency, nel 2024 la spesa per la difesa dei 27 ha raggiunto i 343 miliardi, con investimenti a quota 106 miliardi e 88 miliardi destinati a nuovi equipaggiamenti; per il 2025 la proiezione arriva a circa 392 miliardi a prezzi correnti. Ma la trasformazione non è solo quantitativa: dopo anni di acquisti dispersi e, in molti casi, extra‑UE, l’obiettivo è ricostruire filiere e massa critica all’interno del mercato europeo.

Per finanziare la corsa alla prontezza, la Commissione indica leve straordinarie: il programma di prestiti SAFE da 150 miliardi, l’uso della “clausola nazionale di salvaguardia” che può liberare fino a 650 miliardi in più spesa nel quadriennio e la possibilità, su base volontaria, di reindirizzare fondi UE verso la difesa. Si sommano il riorientamento dell’EIB, con un tetto di prestiti portato a 100 miliardi nel 2025, e meccanismi per attrarre capitali privati in tecnologie critiche.

Obiezioni, consensi e la prova dei fatti

La costruzione di una rete europea antidroni incontra riserve politiche e tecniche. Il presidente Emmanuel Macron ha definito “non del tutto realistica” l’idea di un “muro” lungo oltre tremila chilometri, sostenendo che serva potenziare difesa aerea, allerta precoce e capacità a lungo raggio. Anche Francia e Germania valutano con prudenza quanta regia affidare a Bruxelles, mentre i Paesi baltici spingono per tempi stretti. È il segno di un dibattito vivo, ma dentro una consapevolezza comune sull’urgenza.

La road map, intanto, mette nero su bianco scadenze immediate: via libera politico e preparazione dei bandi tra fine 2025 e inizio 2026, capacità iniziali già nel 2026, piena operatività della rete antidroni entro la fine del 2027 e Eastern Flank Watch entro il 2028. Restano da definire governance e riparto dei costi, ma il baricentro si sposta dalla retorica all’implementazione, con monitoraggi annuali e responsabilità diffuse.

Domande rapide, risposte chiare

Che cos’è davvero la European Drone Defence Initiative? È una rete a più livelli per scoprire, tracciare e neutralizzare droni: sensori civili e militari interconnessi, guerra elettronica, intercettori “a costo sostenibile” e protocolli comuni di intervento. Non un’opera lineare, ma un sistema distribuito capace di proteggere infrastrutture, confini e aree sensibili, con capacità iniziali entro il 2026 e piena funzionalità entro il 2027, secondo le tempistiche proposte dalla Commissione.

Cosa comprende l’Eastern Flank Watch? È un pacchetto integrato per la frontiera orientale: difesa aerea stratificata, contromisure contro droni, sorveglianza marittima, controllo del terreno e supporto logistico. L’obiettivo è coordinare forze e tecnologie dei Paesi interessati, con piena operatività entro la fine del 2028. La funzione è duplice: prevenire le intrusioni e accorciare drasticamente i tempi di reazione in caso di crisi.

Quando arriveranno scudo aereo e scudo spaziale? Il progetto di European Air Shield si innesta sulle esigenze antiaeree e antimissile emerse con la guerra in Ucraina, mentre lo European Space Shield proteggerà asset e servizi orbitali. Il documento non impone una data di piena capacità, ma attività e cooperazioni industriali sono previste già dal 2026 per il dominio spaziale, con un percorso di implementazione graduale e verifiche costanti.

Quanto contano gli acquisti congiunti? Moltissimo: standard comuni e contratti condivisi evitano duplicazioni e riducono costi e tempi. La tabella di marcia fissa un traguardo intermedio del 40% di procurement congiunto entro il 2027, mentre i benchmark industriali di più lungo periodo invitano ad aumentare la quota di spesa all’interno dell’UE e gli scambi intra‑europei entro il 2030. È il passaggio dalla somma di interessi nazionali a una massa critica europea.

Quanti soldi serviranno e da dove arriveranno? Nel 2024 la spesa dei 27 è salita a 343 miliardi e per il 2025 le stime parlano di circa 392 miliardi a prezzi correnti. Le leve europee includono i prestiti SAFE (150 miliardi), margini fiscali aggiuntivi grazie alla clausola di salvaguardia nazionale e l’ampliamento della capacità di prestito della BEI a 100 miliardi nel 2025, per sostenere anche progetti dual‑use e rafforzare la base industriale.

Che cosa cambia per la mobilità militare in Europa? Entro il 2027 dovrà esistere un’area europea con procedure uniformi e una rete di corridoi stradali, ferroviari, aeroporti e porti pronta a muovere rapidamente mezzi e reparti. È una riforma “abilitante” che vale quanto i sistemi d’arma: senza corridoi, autorizzazioni rapide e infrastrutture adatte, la deterrenza resta teorica. Il tutto in stretto raccordo con NATO e pianificazione nazionale.

Oltre la metafora del muro: responsabilità e unità

Non esiste una barriera perfetta: lo ha ricordato anche Emmanuel Macron, invitando a non cullarsi in immagini semplici per problemi complessi e a potenziare in parallelo difesa aerea, allerta e capacità di lungo raggio. La lezione è che la sicurezza europea si costruisce con ridondanza, interoperabilità e prontezza. La forza della risposta non sta nel singolo “pezzo” tecnologico, ma nella rete che lo rende efficace e nell’addestramento che lo rende immediatamente impiegabile.

In questa stagione cruciale, il nostro sguardo resta puntato sui risultati: tempi, milestone e trasparenza. La promessa contenuta nella roadmap è semplice e impegnativa insieme: misurare per fare, fare per dissuadere, dissuadere per preservare la pace. Racconteremo questo percorso con la stessa attenzione con cui si seguono i cantieri importanti: verificando avanzamenti, criticità e impatti reali sulla vita dei cittadini europei.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

729 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti