Qui ritroviamo un mondo spezzato, sopra, che ricorda da vicino il nostro: ruderi, cantieri spaziali, architetture che hanno visto giorni migliori e tracce dichiarate della nostra storia italiana. In questo mondo torniamo “topside” per saccheggiare, sopravvivere, rientrare vivi. Arc Raiders è questo: un’extraction adventure in terza persona, PvPvE, dove le macchine dell’ARC e gli altri giocatori provano, senza tregua, a fregarci il bottino. Da oggi potete provarlo nel Server Slam di fine settimana; tra pochi giorni, l’uscita vera.

Lo firma Embark Studios AB e arriva in simultanea su PC (Steam ed Epic Games Store), PlayStation 5 e Xbox Series X|S, con la possibilità di giocare anche in streaming su GeForce NOW. Il tono è teso, intermittente: si ascoltano zanzare metalliche nel buio, si rientra sottoterra a Speranza, si soppesa il rischio a ogni passo. Il gioco alterna squadre fino a tre persone e percorsi in solitaria, con matchmaking che tende a far incontrare solo vs solo e squadre vs squadre.
Weekend decisivo: che cos’è (e cosa offre) il Server Slam
Il Server Slam è un test pubblico aperto dal 17 al 19 ottobre su PS5, Xbox Series X|S, Steam ed Epic. Non servono codici né registrazioni: si scarica e si gioca. Per tre giorni gli sviluppatori spingono l’infrastruttura di rete per arrivare al lancio con server solidi. È accessibile dai 16 anni in su. Se state leggendo adesso, potete entrarci subito e capire se l’estrazione di Arc Raiders fa per voi.
Attenzione a due dettagli pratici. Primo: i progressi del test non si trasferiscono alla versione completa. Secondo: partecipando sbloccate, al day‑one, lo zaino cosmetico “Server Slammer” collegando l’Embark ID usato nel weekend. La mappa del test è Dam Battlegrounds: paludi, foreste, centri di ricerca abbandonati, con condizioni speciali come Night Raids ed Electromagnetic Storms e, chissà, una visita della Queen.
Uscita e piattaforme: quando si apre definitivamente l’hatch
La data è fissata: 30 ottobre 2025. Arc Raiders arriverà in contemporanea su PS5, Xbox Series X|S, Steam ed Epic Games Store, con la vetrina ufficiale che mostra chiaramente la disponibilità e rimanda alle pagine di pre‑ordine. È elencato anche GeForce NOW, per chi preferisce la nuvola. Il conto alla rovescia è partito e il Server Slam serve proprio a far sì che il varco resti stabile quando i cancelli verranno spalancati.
Su PlayStation Store la pagina prodotto indica la pubblicazione del 30 ottobre, mentre gli store PC confermano la stessa finestra. Se vi muovete su più piattaforme, poco cambia: l’idea di fondo è che possiate ritrovarvi con gli amici ovunque, grazie al social play cross‑platform integrato.
Prezzo, edizioni e bonus: cosa comprate (e cosa ottenete)
Arc Raiders è un titolo premium: Standard a 39,99 (euro/dollari secondo store) e Deluxe a 59,99. La Standard include il Lucky Duck Bundle come bonus di pre‑ordine; la Deluxe aggiunge Astro Bundle, Wanderer Bundle, un cosmetico per il personaggio, emote aggiuntiva, skin di Scrappy e 2.400 Raider Tokens. Tutti i bonus vengono consegnati al lancio sulla piattaforma selezionata.
Capitolo delicatissimo: prezzi regionali. Embark ha ridotto i prezzi in oltre dieci Paesi (tra cui Brasile, India, Vietnam, Ucraina e altri) per allinearli meglio al potere d’acquisto locale. Chi aveva già pre‑acquistato a tariffa più alta riceve un rimborso automatico. Una scelta rara, fatta a poche settimane dal lancio, che ha acceso discussioni utili sul tema dell’equità dei prezzi su Steam e negli store console.
Come si gioca davvero: loop di estrazione, mappe e minacce
La nostra “casa” è Speranza, città sotterranea dove miglioriamo armi ed equipaggiamento, accettiamo incarichi dai Traders e investiamo il bottino riportato dalla superficie. In partita si sale topside per 30 minuti scarsi (il ritmo è serrato), si saccheggiano risorse, si completa una missione, si estrae vivi. Ogni scelta ha un prezzo: rientri col pack pieno o torni mani vuote.
Al lancio si parte dalla già citata Dam Battlegrounds, poi la spedizione si allarga a Buried City, Spaceport, Blue Gate; rumors in‑game parlano anche di Stella Montis. In superficie girano macchine con comportamenti distinti: Wasps, Ticks, Bastion, Leaper; i Bombardier marcano bersagli con droni Spotter. Incontri che non perdonano, soprattutto quando entrano nel quadro altre squadre di Raiders.
Progressione, monetizzazione e fair play
La progressione ruota attorno ai Raider Decks: pagine di ricompense, alcune gratuite, altre premium, sbloccate completando Feats e accumulando Cred. Il negozio in‑game propone cosmetici (outfit, zaini, accessori), senza vantaggi di gameplay acquistabili. Questo punto è esplicito nella documentazione ufficiale del test: l’obiettivo è evitare scorciatoie a pagamento, tenendo intatto il patto competitivo.
Sul fronte tecnico‑sociale, Arc Raiders supporta il gioco sociale cross‑platform tra PlayStation, Xbox e PC. Potete salire “topside” da soli o in trio; il matchmaking tende a incrociare solitari con solitari e squadre con squadre, così da non deformare l’esperienza. Una scelta di design che dovrebbe rendere più leggibili gli scontri PvPvE nelle prime settimane.
Perché oggi conviene provarlo e cosa aspettarsi il 30
Questi tre giorni sono utili per prendere confidenza con il ritmo dell’estrazione, con i Traders e con la gestione del rischio. Vi consigliamo un giro nel Workshop per capire subito come funzionano blueprint, crafting e limitazioni temporanee del test (niente upgrade delle stazioni, contenuti endgame disattivati). Vi farà risparmiare tempo al lancio, quando entreranno in circolo Trials, Projects (Expeditions) e progressione completa.
E poi c’è l’atmosfera: un “post‑post‑apocalisse” costruito in Unreal Engine 5, dove la bellezza ruvida delle location si mescola a infrastrutture spaziali e rimandi all’Italia che riconoscerete al primo sguardo. Tra un’estrazione mancata e un rientro in extremis, capirete perché il genere dell’estrazione funziona: costringe a scegliere quando fermarsi. A volte il coraggio è sapere quando togliere il piede.
Nota per chi vuole acquistare ora – Se puntate ai contenuti estetici extra e a un piccolo gruzzolo di Raider Tokens per i primi Decks, l’edizione Deluxe ha senso; altrimenti la Standard basta per entrare e giocare tutto. In ogni caso i bonus di pre‑ordine vengono assegnati al lancio: se partecipate al Server Slam, ricordate di collegare lo stesso Embark ID per ritrovare lo zaino “Server Slammer” il 30 ottobre.
Aggiornamento prezzi regionali: cosa cambia davvero
Nelle ultime ore abbiamo verificato che il taglio dei prezzi è già attivo in più store e restano validi i rimborsi per chi ha preacquistato a prezzi maggiori nelle aree coinvolte. È un passaggio non banale in un mercato in cui la conversione automatica spesso penalizza intere regioni. Per noi è un segnale chiaro: Embark vuole una base ampia e “giusta” al day‑one.