Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Al Digital Innovation Forum di Cernobbio, Domenico Sandulli ha raccontato l’anima di Yiami: un social di prossimità che mette al centro le passioni, non l’aspetto. Niente foto, like o follower; spazio alla sicurezza dei dati e alla spontaneità degli incontri reali. Un’idea semplice, quasi disarmante, che parla a un bisogno molto umano: sentirsi visti per ciò che siamo.

Un nuovo linguaggio della socialità

Nel colloquio raccolto da Adnkronos, il founder di Yiami descrive la piattaforma come un facilitatore di relazioni capace di trasformare ogni giorno in un’occasione di incontro. Il baricentro è spostato su interessi e bisogni comuni, eliminando elementi estetici che possono generare pregiudizi; l’approccio resta anonimo, così da far emergere la personalità prima della superficie. Il percorso di ingresso è essenziale: sei domande mirate e poi la spinta all’incontro nella vita vera, lì dove le conversazioni diventano relazioni. È qui che Sandulli introduce il concetto di “daymaker”, quel contatto o quell’evento che può cambiare in meglio la giornata, una prospettiva che ribalta la logica dei social basati su numeri e visibilità, come spiegato all’agenzia durante il forum.

Sul sito ufficiale, Yiami viene definito un “gioco” di socializzazione permanente che accade ovunque, in qualunque momento, nella vita reale. Non si caricano foto e non si scorre all’infinito: si risponde a sei domande, si consulta una mappa per capire chi è vicino, si usa la lista delle passioni come rompighiaccio e si apre una chat temporanea per proporre un incontro. La conversazione resta effimera: senza un incontro confermato tramite QR, il dialogo si spegne entro sette giorni. I principi cardine sono chiari: no bias, no labels, rispetto, positività, prossimità. È un invito a riconquistare la naturalezza dell’incontro, lontano da filtri e metriche.

Dentro ComoLake 2025: perché qui, perché ora

Il palcoscenico non è casuale: ComoLake 2025 – Digital Innovation Forum ha riunito dal 14 al 17 ottobre, a Villa Erba di Cernobbio, istituzioni, imprese e ricerca per discutere di intelligenza artificiale, digitalizzazione e tecnologie di frontiera. Promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS e organizzato da Micromegas Comunicazione, il forum si propone di posizionare l’Italia nel dibattito internazionale, con sessioni dedicate a reti, finanza, sanità digitale, mobilità e pubbliche amministrazioni. È il terreno ideale per parlare di comunità e tecnologie che incidono sulla vita quotidiana, con una platea ampia di relatori e una programmazione serrata che ha visto alternarsi accademia, industria e policy maker, come indicato dai materiali ufficiali dell’evento e dalla copertura editoriale.

A sottolineare la portata del confronto, Adnkronos ha seguito i lavori come media partner, con dirette dedicate che hanno dato voce a ospiti e protagonisti, rendendo accessibili i contenuti più densi al pubblico online. Nel programma ha trovato spazio anche la presentazione del Manifesto IMTAI sugli agenti di intelligenza artificiale, un documento interdisciplinare che mira a tradurre principi etici in linee operative per istituzioni e imprese. L’appuntamento è stato calendarizzato nel pomeriggio del 16 ottobre, durante una tavola rotonda focalizzata sul passaggio dai principi all’azione, segno di un dialogo che non si ferma alla teoria.

Sicurezza, autenticità e prossimità: cosa cambia davvero

La promessa di Yiami è una socialità che riduce l’attrito e i condizionamenti. L’assenza di foto, like e follower toglie ossigeno al confronto competitivo e, insieme all’anonimato iniziale, limita i bias legati all’apparenza. La piattaforma invita a trovare affinità su interessi e a portare subito la conversazione sul piano fisico, con chat a tempo e verifica in presenza. La tutela della sicurezza dei dati e l’attenzione all’autenticità delle relazioni sono parte della sua identità pubblica, ribadita nelle parole di Sandulli e nella documentazione ufficiale: un disegno che punta a rimettere la persona, non l’immagine, al centro dell’incontro.

Questo approccio, per quanto minimalista, chiede coraggio: significa accettare l’imprevisto e misurarsi con la vicinanza, non con l’alibi dello schermo. È un invito a riscoprire il tempo breve dell’incontro e la bellezza dell’imperfezione, a favore di interazioni che non si accumulano in bacheca ma si vivono. In una stagione in cui l’IA alimenta nuove forme di mediazione, la proposta di Yiami, emersa in un contesto come ComoLake, offre una bussola pratica: meno narcisismo, più comunità; meno vetrina, più relazione. È una scelta editoriale e di design che prova a disinnescare la stanchezza sociale del “sempre connessi”.

Le parole dell’ideatore e l’esperienza sul campo

Nell’intervista, Domenico Sandulli tratteggia Yiami come un gioco sociale permanente capace di far incontrare persone a partire da passioni condivise, senza che l’estetica interferisca. Il percorso è chiaro: sei domande per far emergere la personalità, quindi la proposta d’incontro dal vivo. L’obiettivo è individuare il proprio daymaker, quel contatto capace di dare una svolta alla giornata. Una definizione che si distingue dai social tradizionali proprio per l’anonimato iniziale e la centralità dell’offline, come raccontato all’agenzia durante il forum.

Ne traiamo un messaggio netto: la tecnologia può preparare l’incontro, ma non può sostituirlo. La promessa del “giorno migliore” non è una formula magica, bensì un contesto che crea le condizioni perché accada: vicinanza, interessi comuni, tempo definito, responsabilità reciproca. È un cambio di paradigma che parla al bisogno di autenticità e si inserisce naturalmente nella discussione più ampia ospitata sul Lario: come rendere l’innovazione davvero umana, concreta, utile nella vita di ogni giorno.

Domande rapide su Yiami e ComoLake

Che cos’è esattamente Yiami? È un social network di prossimità che rinuncia a foto, like e follower per favorire connessioni basate su interessi comuni e incontri dal vivo. L’idea è stata raccontata da Domenico Sandulli in un dialogo con Adnkronos durante il Digital Innovation Forum, mentre la descrizione operativa è disponibile nei materiali ufficiali del progetto. In sintesi: meno immagine, più sostanza; meno numeri, più persone.

Come funziona l’anonimato e perché ci sono sei domande? L’accesso prevede sei risposte rapide per chiarire mood, interessi e intenzioni: un ritratto funzionale, non estetico. L’anonimato iniziale evita pregiudizi e aiuta a far emergere contenuti e curiosità. Da lì si passa a una chat temporanea e, se c’è sintonia, all’incontro reale; senza un “Yiameet” confermato, la conversazione si spegne entro sette giorni. È una progettazione che privilegia serendipità e prossimità.

Dove e quando è stato presentato questo approccio? Il racconto pubblico è avvenuto durante ComoLake 2025 a Villa Erba, Cernobbio, tra il 14 e il 17 ottobre: un forum internazionale che mette a confronto istituzioni, imprese e ricerca su IA e trasformazione digitale. L’intervista di Adnkronos ha raccolto le parole di Sandulli in quella cornice, con una copertura che ha incluso live e approfondimenti dedicati.

Cosa distingue Yiami dai social più comuni? L’assenza di fotografie e contatori riduce la pressione comparativa; l’algoritmo sociale è affidato a interessi e vicinanza, non a scorrimenti infiniti. Il tempo è un ingrediente: chat a scadenza e incontro entro una settimana, con conferma tramite QR. La meta non è accumulare contatti, ma trovare un “daymaker”, qualcuno o qualcosa che illumini la giornata, come indicato dal fondatore e dai materiali ufficiali.

Connessioni che contano, oltre lo schermo

Se la misura dell’innovazione è l’impatto sulla vita, allora l’idea di Yiami cammina nella direzione giusta: trasformare la tecnologia in abilitazione, non in sostituzione. La scelta di spostare l’attenzione dagli scatti alle affinità punta a disinnescare la fatica da performance che tanti denunciano online. È una promessa che si gioca nell’arco di sette giorni, dentro luoghi reali, con persone reali: un tempo breve ma sufficiente a lasciar accadere qualcosa che valga.

In questi giorni sul Lago di Como, tra keynote, roundtable e documenti programmatici, è emerso un filo conduttore: riportare l’umano al centro. Noi scegliamo di raccontarlo così, con la concretezza delle storie e l’attenzione ai fatti. Se innovare significa dare forma a relazioni migliori, l’esperimento di Yiami merita di essere osservato con curiosità, spirito critico e, soprattutto, con quella disponibilità all’incontro che nessun algoritmo può sostituire.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

715 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti