Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Il 2026 cambia il modo di partire: il viaggio non è più una pausa dalla vita, ma un riflesso autentico di ciò che amiamo. L’orizzonte è personale, sensoriale, profondamente emotivo. E dalla nostra analisi emerge un punto chiave: passioni, rituali, benessere e tecnologia plasmano ogni tappa, dal primo clic alla scelta dell’ultima esperienza.

Il viaggio che parla di noi: dati, contesto e metodo

La nostra redazione ha esaminato il nuovo Travel Trends Report 2026 di Skyscanner, che racconta un turismo sempre più “su misura”, alimentato da dati proprietari e da una ricerca internazionale. Nel quadro delineato dalla piattaforma, in cui si incrociano miliardi di ricerche e insight dei viaggiatori, il viaggio diventa espressione di sé: si sceglie dove andare per vivere ciò che conta davvero, non per scappare dalla routine. È uno spostamento di prospettiva confermato anche dalla narrativa ufficiale del report, che individua sette macro-trend destinati a guidare le scelte del prossimo anno.

Questo cambio di passo non avviene nel vuoto. Il termometro globale del turismo indica un settore in salute e orientato alla qualità dell’esperienza: UN Tourism ha rilevato un aumento del 5% degli arrivi internazionali nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, superando anche i volumi pre‑pandemici. In Europa, la domanda cresce nelle stagioni di spalla e nelle aree meno affollate, confermando la ricerca di autenticità e ritmi più umani. È il terreno perfetto perché i viaggi personalizzati mettano radici.

La tecnologia che orienta le scelte

Se il 2026 sarà l’anno dell’itinerario costruito attorno a passioni e priorità, è anche perché gli strumenti digitali si sono fatti più maturi. Dalle pagine “Future of Travel” di Skyscanner emerge che oltre la metà dei viaggiatori (54%) si sente pronta a usare l’AI per pianificare e prenotare: si chiede all’intelligenza artificiale di ricercare dove andare (38%), di comporre un itinerario (33%) e di confrontare opzioni e prezzi (32%). Restano però timori concreti: l’accuratezza delle informazioni (49%), il sovraccarico di scelte (24%) e la rilevanza delle proposte (22%).

È un’evoluzione che procede insieme all’ispirazione social e alle community online, componenti ormai centrali nel cosiddetto “viaggio prima del viaggio”. Nel suo racconto dei trend 2026, Skyscanner mette in dialogo i propri numeri con contributi di partner come Reddit e Penguin Books, a testimonianza di quanto passioni culturali e conversazioni digitali guidino la scoperta. Non si parla solo di tecnologia: si parla di scelte emotive supportate dai dati, capaci di trasformare la pianificazione in un processo creativo e consapevole.

Dal respiro all’alta quota: la montagna tutto l’anno

Non più soltanto neve e piste: la montagna seconda metà dell’anno diventa promessa di aria pulita, silenzio e natura. Secondo i dati italiani, il 78% prenderebbe in considerazione un’evasione estiva o autunnale in quota, spinto soprattutto dal desiderio di respirare meglio (57%), ritrovare quiete (56%) e camminare tra laghi ed escursioni (48%). Con quasi metà degli intervistati pronta ad alternare mete iconiche e località meno battute, l’alta quota si conferma rifugio emozionale, in ogni stagione, per chi cerca ritmo lento e benessere reale.

Lo scenario globale fotografato da Skyscanner rafforza il segnale: l’onda dell’Altitude Shift porta i viaggiatori a “cercare più in alto” anche fuori dall’inverno. A livello internazionale, il piano montagna entra nel radar di sette persone su dieci per l’estate o l’autunno 2026, mentre le ricerche con il filtro alberghiero “room with a mountain view” segnano un incremento a doppia cifra anno su anno. È il bisogno di serenità, prima ancora dello sci, a guidare la bussola.

Quando l’hotel decide il viaggio

Fra i segnali più netti di questa nuova stagione c’è la centralità dell’alloggio. In Italia, il 41% ha scelto la destinazione in funzione della struttura in cui soggiornare: non un semplice letto, ma un’esperienza a sé, che privilegi semplicità e comfort (25%), servizi esclusivi (22%) e un di più capace di accendere l’immaginazione (17%). È una rivoluzione silenziosa: l’hotel diventa motivazione, non conseguenza, e detta il ritmo del racconto di viaggio dall’arrivo all’ultimo check‑out.

Skyscanner ha dato un nome a questa spinta: Destination Check‑in. L’alloggio “evento” ribalta la gerarchia delle decisioni: si parte per vivere un’architettura, un design, un’atmosfera. Il trend dialoga con l’estetica dei social, ma affonda nella ricerca di comfort emotivo e memorie concrete. E i comportamenti osservati a livello internazionale confermano l’appeal dei soggiorni identitari, sempre più cercati e condivisi.

Rituali che viaggiano: skincare, spa e benessere

Nel lessico 2026, la bellezza è itinerario. Glowmads è il trend che intreccia skincare, beauty store e trattamenti alla trama del viaggio: in Italia, il 22% ha già pianificato un’uscita con questo criterio, il 18% acquista prodotti skincare in loco e il 23% cerca novità introvabili in patria. Per uno su quattro, la routine di bellezza è ormai parte della vacanza quanto una visita o un tramonto: un gesto di cura che cambia lo sguardo sui luoghi attraversati.

A sostegno di questa traiettoria c’è la crescita strutturale dell’economia del benessere. Le analisi del Global Wellness Institute indicano un’espansione robusta nei prossimi anni, con il comparto wellness diretto verso traguardi record entro il 2027 e la wellness tourism fra i segmenti più dinamici. È il segno che il desiderio di stare bene non è un capriccio di tendenza, ma un investimento culturale e personale che sta ridefinendo le priorità del tempo libero.

Connessioni, letture, famiglie: il viaggio come relazione

La voglia di incontro non conosce confini: più di un italiano su due ha viaggiato o sta pensando di farlo all’estero per conoscere nuove persone, dal desiderio di amicizia alle opportunità nate online. Le vacanze diventano così spazio di apertura: il 37% le vive come occasione per nuove conoscenze e il 27% per immergersi in culture diverse, con legami reali che superano lo schermo e restano nel ricordo. L’emozione, qui, guida davvero l’itinerario.

Rinasce anche la lettura in viaggio: Bookbound è un invito a perderci tra scaffali, librerie iconiche e luoghi citati nei romanzi. Il 56% ha già organizzato o sta valutando una partenza ispirata a libri e autori; il 58% ritiene importante dedicare tempo alla lettura in vacanza; il 29% sogna pagine cartacee e il 26% segue le tracce dei personaggi. A livello globale, cresce anche l’uso del filtro “library” per gli hotel: un segnale di viaggi più lenti e riflessivi.

Infine, si allarga l’album dei ricordi condivisi: i viaggi multi‑generazionali corrono. Negli ultimi due anni ha viaggiato con bambini il 24%, con figli adulti il 22%, con i propri genitori il 14% e con tre generazioni insieme il 10%. Perché partire insieme? Per creare nuovi ricordi (42%) e rafforzare i legami (29%): un tempo prezioso che rimette al centro ciò che conta, oltre qualsiasi tendenza.

Dove andare nel 2026: geografie in movimento

Guardando all’Europa, l’algoritmo delle ricerche premia luoghi che sanno essere veri e al tempo stesso sorprendenti. In Polonia, Rzeszów catalizza l’interesse grazie a collegamenti in crescita e a un patrimonio di piazze e castelli, con un +498% anno su anno. In Italia, Salerno brilla per il suo lungomare e la vicinanza alla Costiera Amalfitana, sostenuta da migliori connessioni treno‑aeroporto (+418%). L’Atlantico chiama con Portimão (+181%), mentre la cultura del Danubio accende Linz (+152%) e la luce moresca seduce a Cordova (+95%).

Spostandosi oltre, il 2026 invita a inseguire panorami remoti e narrazioni antiche. Nel Pacifico, Koror (Palau) cresce con l’eco‑turismo e nuove rotte (+268%); in Cina, Xi’an fonde modernità ed Esercito di Terracotta (+216%); nel Vietnam, Phu Quoc incanta tra spiagge chiare e mercati notturni (+100%). Sull’asse americano, San Juan (Porto Rico) intercetta il desiderio di Caraibi colorati (+102%); in Kazakistan, Aktau apre al Caspio e ai paesaggi del deserto (+75%).

Budget e occasioni: le mete più convenienti

Capitolo risparmi: nel 2026 alcuni scali promettono tariffe medie più leggere. In Marocco, Fès guida il gruppo con un calo del 34% e un cambio euro‑dirham favorevole. In Oman, Mascate scende del 23%, raccontando un’idea di lusso fuori dai circuiti. Sul Mar Rosso, Marsa Alam registra un –22%, mentre la rotta artica verso Tromsø in Norvegia è più accessibile con un –25%: l’aurora torna nella lista dei desideri senza pesare eccessivamente sul portafoglio.

Nell’Atlantico, Las Palmas de Gran Canaria invita a scegliere la bassa stagione con un –19%, un ritmo più calmo e molta luce. Sulle rotte intercontinentali, Los Angeles beneficia di tariffe ridotte e più diretti (-15%). Nel Mediterraneo, la cartolina di Santorini (Thira) si avvicina grazie a voli diretti e prezzi medi più gentili (-14%). In Asia orientale, Hong Kong riapre con forza e listini più bassi (-18%), ideale per rimettere nel cassetto un itinerario urbano dal grande impatto visivo.

Chi punta al Sud‑Est asiatico trova una finestra conveniente su rotte vive di energia: Giacarta scende del 19%, ponte fra tradizioni e futurismi, mentre Bangkok registra un –13%, con più voli dall’Italia e un cambio favorevole. È un invito a dilatare i tempi, distribuire il budget tra cultura e cucina di strada, e scoprire quartieri meno fotografati che, spesso, custodiscono le storie più vere.

La spesa che racconta il mondo

Tra le tendenze più amate c’è il “supermarket safari”: sei italiani su dieci dicono di visitare spesso o sempre i supermercati locali all’estero, spinti dalla voglia di scovare snack e bevande non reperibili a casa (30%) e dall’idea di immergersi nei gusti quotidiani di un luogo (26%). Per il 40%, fare la spesa diventa una lente culturale per capire l’anima di una città meglio di tanti souvenir. È una piccola rivoluzione di costume, pratica e curiosa.

Il quadro internazionale conferma il fenomeno: Skyscanner racconta come sempre più persone preferiscano gli scaffali alle prenotazioni in ristoranti stellati, trasformando il carrello in un diario di viaggio commestibile. Nelle analisi globali diffuse alla stampa, oltre quattro viaggiatori su dieci hanno esplorato supermercati all’estero, scegliendo sapori e abitudini come scorciatoie verso l’autenticità. È il gusto, qui, a dettare la rotta, con semplicità e intelligenza.

Domande rapide prima di partire

Qual è la vera novità del 2026 in una frase? Il viaggio smette di essere fuga e diventa auto‑narrazione: si parte per dare spazio a ciò che ci fa stare bene, dal rituale di bellezza alla pagina di un libro, dalla stanza d’albergo pensata come palcoscenico alla camminata in quota. Nel nostro lavoro di verifica emerge una coerenza rara tra desideri dichiarati e comportamenti osservati: è la ricerca di senso, più ancora che di status, a guidare le scelte.

Come leggere le percentuali di crescita delle destinazioni? I valori indicano l’aumento delle ricerche anno su anno e non una classifica assoluta di “bellezza”. Servono a cogliere i movimenti d’interesse prima che diventino massa critica. Per il lettore significa poter anticipare le rotte più chiacchierate, scegliere quando andare e costruire itinerari che mescolino mete in ascesa con luoghi meno prevedibili, evitando costi e folle nei periodi più carichi.

Gli hotel come “destinazione”: come si traduce nella pratica? All’atto della prenotazione si parte dall’esperienza che il soggiorno promette: design, servizi, atmosfera. Poi si disegna attorno il resto. È un modo per dare coerenza al viaggio e ridurre l’ansia da scelta infinita. Se la struttura risponde ai nostri rituali (benessere, lettura, famiglia), ogni giorno in loco diventa più semplice, più memorabile e, spesso, anche più sostenibile nei tempi e nei costi.

“Supermarket safari”: curiosità o chiave per capire un luogo? È una porta d’ingresso pratica alla vita quotidiana. Tra etichette, sapori e piccoli oggetti si scoprono storie che raramente compaiono nelle guide. Non sostituisce la cucina d’autore, ma la completa con uno sguardo intimo e accessibile. E ha un vantaggio: permette di conoscere ingredienti e abitudini, portando a casa souvenir utili e racconti che sanno di vita vissuta più che di cartolina.

Sguardo finale: un 2026 progettato con il cuore (e con i dati)

Ci piace pensare al 2026 come a un patto tra emozione e metodo. La bussola emotiva indica autenticità, benessere e relazioni; i dati aiutano a posare i piedi nel posto giusto, al momento giusto. Quando l’itinerario rispecchia chi siamo, ogni scelta diventa naturale: leggere in riva al mare, salire di quota per respirare, varcare la soglia di un hotel che parla il nostro linguaggio, perdersi fra scaffali e routine quotidiane che profumano di altrove.

Abbiamo verificato i numeri e ascoltato le tendenze per raccontare un anno di viaggi su misura, non autoreferenziali. La direzione è chiara: meno accumulo, più significato; meno vetrina, più esperienza. Che si tratti di Rzeszów o Salerno, di Koror o Phu Quoc, ciò che conta è tornare con una storia che ci somigli. E farlo con consapevolezza, facendo dialogare desideri, tempo e risorse con quell’intima idea di casa che ognuno porta dentro.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

729 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti