Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma

Junior Cristarella
Junior Cristarella

La nuova pellicola di Riccardo Milani sceglie la Sardegna come cuore narrativo e simbolico. Un film che mette al centro dignità, radici e ascolto reciproco, aprendo la 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma con una storia capace di parlare a tutti: la comunità, il lavoro, la terra e il mare come bene comune.

Un’apertura che parla di identità

La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma si svolge dal 15 al 26 ottobre 2025, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, e si apre con “La vita va così”. La selezione fuori concorso nella sezione Grand Public è stata annunciata dalla Fondazione Cinema per Roma, segnando un’apertura che predilige un racconto popolare, riconoscibile, ma al tempo stesso politico e civile nella sua semplicità. Il film, nelle intenzioni del regista, intreccia vent’anni di scelte, ripensamenti e resistenze in un lembo di costa del sud dell’isola.

Dopo la première capitolina, l’opera arriva nelle sale italiane il 23 ottobre 2025, con distribuzione Medusa Film e PiperFilm. Una data che consolida il lancio in un periodo di massimo interesse per il pubblico e che si accompagna a trailer e poster diffusi a metà settembre. La curatela artistica di Paola Malanga e la scelta di inaugurare il cartellone con un titolo dal passo popolare indicano la precisa volontà di dialogare con la platea più ampia possibile.

Una vicenda vera che ha segnato il Sud Sardegna

Il film prende ispirazione da una storia reale che ha fatto discutere l’Italia: la battaglia di Ovidio Marras, allevatore del Teuladino, tra Tuerredda e Capo Malfatano, che si oppose alla trasformazione della costa in un resort extralusso. La cronaca, ricostruita da più testate, ha ricordato la scomparsa di Marras il 6 gennaio 2024 e il suo no a offerte sempre più ingenti pur di difendere casa, stradello e pascoli. Un caso che ha messo a nudo il conflitto tra promessa di sviluppo e tutela del paesaggio.

Nella ricostruzione giornalistica, quel contenzioso legale ruotava attorno alla SITAS e a un progetto turistico ritenuto invasivo; nel 2018 la società venne dichiarata fallita dal Tribunale di Cagliari, epilogo che sancì di fatto un punto fermo nella lunga contesa. La caparbietà di Marras, raccontata negli anni anche dalla stampa sarda, è il nucleo morale da cui il film mutua respiro e tono, spostando però l’asse sul rapporto fra individuo e comunità, oltre gli atti giudiziari.

Il cuore del film: la comunità e i contrasti

In “La vita va così” l’allevatore diventa Efisio Mulas (interpretato da Giuseppe Ignazio Loi), uomo anziano e ostinato, proprietario di un terreno affacciato su una spiaggia ribattezzata “Bellesa Manna”. Dall’altra parte c’è l’imprenditore Giacomo (Diego Abatantuono), determinato ad acquistare ogni appezzamento per aprire un resort a cinque stelle. Tra loro, la figlia Francesca (Virginia Raffaele) e un paese intero che, spinto dal bisogno di lavoro, finisce per voltare le spalle al pastore. La trama, svelata dal regista in dialogo con la stampa, fa emergere una frattura collettiva che è anche specchio del Paese.

La sceneggiatura, firmata da Riccardo Milani e Michele Astori, mette a fuoco la pressione che grava sui più fragili quando “l’occupazione” diventa ricatto emotivo. Non c’è mai un giudizio urlato: c’è il peso di una scelta e l’eco delle ripercussioni su chi abita quei luoghi. In controluce, la domanda che attraversa l’intero racconto: è possibile trovare un’intesa che salvi dignità e prospettive? L’intento dichiarato dal regista è quello di restituire una lezione etica nata ai margini delle mappe più battute.

Interpreti, dialetti e trasformazioni in scena

Virginia Raffaele costruisce una Francesca fiera, energica, capace di sostenere intere sequenze in sardo, lingua che cambia registro da paese a paese. L’attrice ha raccontato quanto sia stato impegnativo tenere l’intonazione senza forzature, cercando la credibilità dentro emozioni forti, persino quando la rabbia rischia di tradire l’accento. Il risultato è un personaggio che attraversa l’ostinazione del padre e la ferita della comunità, fino a farsi ponte tra mondi che raramente si ascoltano davvero.

Diego Abatantuono interpreta l’imprenditore con un insolito passo meditativo: un uomo convinto di avere ragione, più incline a ponderare che a scattare. La sua figura si scontra con la resistenza silenziosa di Efisio, trovandosi a misurare il valore del limite. Accanto a loro, Aldo Baglio dà spessore a un collaboratore del magnate che inizia dalla parte del capitale e approda, col tempo, a una forma di coscienza; il suo sguardo si apre anche al sentimento, avvicinandosi a Francesca. Il tono alterna ironia e compassione, senza cancellare il conflitto.

Il cast si estende a Geppi Cucciari, giudice nata nel vento dell’isola, chiamata a una decisione che richiede rigore e umanità. La presenza di interpreti sardi – tra cui Jacopo Cullin e Massimiliano Medda – rafforza la verosimiglianza di luoghi, cadenze, abitudini. La coralità non è decorativa: è il battito che accompagna, con misura, una commedia sociale in cui i volti non attoriali accanto ai professionisti regalano quella porosità con il reale che Milani insegue da anni.

Dedicato a un campione che ha segnato un’epoca

Nei titoli di coda compare un tributo semplice e potente: “A Gigi”. È un gesto che parla della relazione profonda del regista con la Sardegna e con la figura di Gigi Riva, già celebrata in un suo documentario dedicato all’icona del Cagliari. In filigrana, quell’omaggio richiama idee di lealtà, appartenenza, misura: i medesimi assi valoriali che attraversano la vicenda di Efisio e della sua terra.

È difficile non sentirsi interpellati: la dedizione a un luogo, a una memoria condivisa, non ha bisogno di proclami. La dedica finale funziona come bussola emotiva del film e invita a leggere le scelte dei personaggi senza sbrigatività. La Sardegna di Milani non è cartolina né scenario: è relazione, lingua, vento che scalfisce, un ritmo dell’anima che obbliga a fare i conti con se stessi, oltre che con l’altro.

Set, produzione e uscita nelle sale

“La vita va così” è scritto da Riccardo Milani con Michele Astori e prodotto da Our Films (gruppo Mediawan) e Wildside (gruppo Fremantle), in associazione con PiperFilm e Medusa Film, con la collaborazione di Circle One e Netflix. Fotografia di Simone D’Onofrio e Saverio Guarna, montaggio di Patrizia Ceresani e Francesco Renda, scenografia di Marta Maffucci, costumi di Alberto Moretti, musiche di Moses Concas. L’uscita in sala è fissata per il 23 ottobre 2025.

Le riprese si sono svolte principalmente in Sardegna, con base a Cagliari, tra febbraio e aprile 2025, e una breve tranche a Milano. I dati di lavorazione pubblicati su Italy for Movies indicano una troupe numerosa, una lavorazione distesa e un impianto produttivo che ha privilegiato la fisicità dei luoghi, dalle case basse alle strade che portano al mare, custodendo una luce capace di incidere i volti.

In concomitanza con il festival, la produzione ha previsto anteprime pubbliche in Sardegna, con appuntamenti annunciati per venerdì 17 ottobre in due multisala dell’area di Cagliari, alla presenza del regista e del cast principale. È un segnale di attenzione verso il territorio che ha ispirato racconto e immaginario, e che ritrova così la sua comunità riunita in sala.

Cosa ci resta dopo i titoli di coda

La critica ha letto in questo film una commedia amara, capace di abbracciare la leggerezza del sorriso e il peso di una scelta che divide. Si parla di “forza del no”, ma anche del rischio che ogni posizione estrema porti con sé: la tensione tra bisogni concreti e difesa del territorio non si risolve per decreto, vive di limiti e responsabilità. È una discussione che il cinema riapre con tatto, nelle parole e negli sguardi.

Nel nostro mestiere di raccontare, ci interessa ciò che il film smuove: la necessità di ascoltare prima di giudicare, di tenere insieme desideri e paure. Non è un invito all’indifferenza, ma alla lentezza delle decisioni che contano. Qui il mare non è sfondo, è memoria. E ogni personaggio, anche quello che sembra scomodo, chiede di essere compreso prima di essere assolto o condannato.

Domande lampo prima di entrare in sala

Quando esce il film al cinema? L’uscita in sala è fissata per giovedì 23 ottobre 2025. Il lancio arriva a ridosso dell’apertura del festival (15-26 ottobre) e segue la presentazione fuori concorso nella sezione Grand Public. La finestra scelta consente un passaparola immediato tra pubblico e stampa, con una distribuzione targata Medusa Film e PiperFilm che presidia le principali città italiane.

È davvero ispirato a una storia vera? Sì. Il racconto prende spunto dalla vicenda di Ovidio Marras, allevatore del Sud Sardegna che si oppose alla realizzazione di un grande resort tra Tuerredda e Capo Malfatano. La sua scomparsa il 6 gennaio 2024 ha riportato l’attenzione su una battaglia durata anni, con esiti giudiziari noti e un fallimento societario che ha segnato un passaggio decisivo nella contesa.

Chi sono i protagonisti principali? In scena troviamo Virginia Raffaele nel ruolo di Francesca, Diego Abatantuono in quello dell’imprenditore Giacomo, Aldo Baglio come collaboratore che cambia progressivamente sguardo, Giuseppe Ignazio Loi nei panni del pastore Efisio Mulas e Geppi Cucciari nella toga di una giudice. Accanto a loro, interpreti sardi come Jacopo Cullin e Massimiliano Medda aggiungono radicamento e lingua alla coralità.

In quale sezione del festival è stato presentato? Il film è stato selezionato fuori concorso nella sezione Grand Public e ha inaugurato la 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Una collocazione che sottolinea la vocazione popolare del progetto e la volontà di parlare a un pubblico vasto senza rinunciare al peso dei temi affrontati.

Un ultimo sguardo: la scelta che pesa

Questa storia ci interroga perché non offre scorciatoie. La dignità non si compra, ma richiede fatica, compromessi, tempo. Nel passo del film c’è la maturità di un autore che lascia spazio agli spettatori: chi esce dalla sala porta con sé una domanda, non un responso. È un invito a difendere ciò che amiamo senza smettere di misurare le conseguenze delle nostre decisioni sulla vita di chi ci sta accanto.

Da cronisti e spettatori, riconosciamo a “La vita va così” l’ambizione più difficile: farci discutere con rispetto. È lì che si gioca il suo valore, nell’urto gentile tra sguardi diversi. In un’Italia che teme i conflitti ma li vive ogni giorno, la Sardegna di Milani diventa un luogo dove allenare l’empatia. Non per cedere, ma per capire meglio fin dove possiamo spingerci senza perdere noi stessi.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

729 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti