Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv
7 min di lettura

Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025

Redazione
Redazione

Salerno si prepara a ritrovare il gusto dell’eccellenza: il 29 e 30 novembre 2025 la terza edizione di Panettone d’Artista approda alla Stazione Marittima, per celebrare il panettone artigianale e la pasticceria d’autore del Sud.

Date e luogo

Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, le sale della Stazione Marittima di Salerno ospiteranno la terza edizione di Panettone d’Artista. Il festival torna in uno spazio iconico, dove l’eleganza dell’architettura incontra il respiro del mare e il patrimonio culturale della città. L’indirizzo è più che una cornice scenografica: diventa parte integrante dell’esperienza, con un percorso che mette al centro il panettone artigianale e la grande pasticceria del Sud Italia, in un clima capace di coniugare accoglienza, atmosfera e professionalità, e di richiamare pubblico da tutta la regione.

Nato per valorizzare la dolce tradizione italiana nel segno della qualità, l’appuntamento rientra tra i più attesi del calendario gastronomico campano. La manifestazione è sostenuta dalla Camera di Commercio di Salerno e dal Comune di Salerno, a conferma di un impegno condiviso per promuovere eccellenze produttive e identità locale. È un ritorno che porta con sé l’energia delle precedenti edizioni, alimentando aspettative su degustazioni, incontri e scoperte che sapranno raccontare il territorio attraverso i suoi lievitati d’autore.

Un festival tra gusto, formazione e territorio

Il format conferma la sua anima esperienziale: maestri pasticcieri provenienti da tutta la Campania e dal Mezzogiorno diventano i protagonisti di un viaggio che intreccia degustazione, vendita e momenti formativi. Dalle interpretazioni classiche alle idee più sorprendenti, il pubblico potrà attraversare un panorama di sapori e profumi, frutto di ingredienti selezionati e tecniche scrupolose. L’evento unisce in modo naturale momenti di incontro e confronto tra professionisti e appassionati, creando un dialogo concreto tra chi produce e chi assaggia.

Al centro resta il rapporto tra tradizione e contemporaneità: ricette di memoria e ricerca creativa convivono, generando proposte che esaltano manualità, conoscenza e cura dei dettagli. La pasticceria diventa linguaggio, capace di raccontare il Sud attraverso lievitazioni lunghe, equilibrio gustativo e precisione tecnica. La dimensione partecipativa dell’evento, pensata per favorire scambio e apprendimento, restituisce a ogni assaggio il significato di un gesto che tiene insieme cultura gastronomica e spirito del luogo.

I protagonisti

Al centro della scena ci sono i Maestri Pasticceri, interpreti del made in Italy dolciario, che portano a Salerno stili e sensibilità diversi, uniti da una visione comune: qualità, ricerca e rispetto della tradizione. Tra creatività e innovazione, la loro presenza dà sostanza a un racconto corale, dove ogni panettone riflette l’identità di chi lo ha ideato. L’esperienza di visita, pensata per un pubblico ampio e curioso, mette in evidenza il valore del lavoro artigianale e la sua capacità di emozionare.

Il percorso di degustazione & vendita accompagna i visitatori tra referenze selezionate, offrendo l’opportunità di conoscere da vicino processi produttivi e materie prime. Non manca un’attenzione puntuale alle esigenze alimentari, con il Gluten Free Corner dedicato ai panettoni senza glutine, proposti con la stessa cura e lo stesso livello artigianale delle linee tradizionali. L’obiettivo è includere, senza rinunciare all’eccellenza, permettendo a tutti di partecipare pienamente al viaggio sensoriale del festival.

Focus 2025: qualità, sostenibilità, inclusione

Il 2025 rafforza i valori di sempre con scelte concrete: l’approccio Eco Friendly punta alla riduzione della plastica e a una gestione sostenibile dell’evento, mentre la vocazione Km 0 promuove materie prime e filiere campane, valorizzando produttori e territori. Questi elementi si traducono in un’esperienza consapevole, in cui ogni dettaglio — dagli imballaggi alle forniture — concorre a esaltare responsabilità ambientale e qualità, tanto nel gusto quanto nell’organizzazione, con un’attenzione che attraversa ogni fase della manifestazione.

Il capitolo Sociale & Territorio attiva iniziative con scuole e associazioni, per stimolare inclusione e solidarietà attraverso la cultura del cibo. L’educazione al gusto diventa strumento di coesione, capace di avvicinare generazioni e comunità diverse. Il dolce, in questo contesto, è un ponte: supera le differenze, crea occasioni d’incontro, lascia tracce positive. È un investimento nel futuro, che sostiene sensibilità e competenze, accompagnando la crescita di un ecosistema fatto di persone, saperi e opportunità.

Premi e riconoscimenti

Ritorna la cerimonia degli Awards “Maestri Pasticceri”, pensata per celebrare chi, nel mondo del dolce, coniuga qualità, ricerca e capacità di innovare la tradizione. A presiedere il comitato di selezione sarà il giornalista Luciano Pignataro, figura autorevole che porta rigore, passione e competenza nella valutazione delle candidature. Il premio intende mettere in luce percorsi esemplari, offrendo al pubblico e agli addetti ai lavori un riferimento sulle punte più avanzate dell’artigianato dolciario.

Questo riconoscimento non è solo un traguardo individuale, ma una fotografia della vitalità del settore. Premiare significa dare visibilità a pratiche virtuose, che alimentano l’intera filiera e ispirano nuove generazioni di professionisti. La tradizione evolve quando è sostenuta da conoscenza e responsabilità: è questa la traiettoria che gli Awards intendono valorizzare, favorendo un confronto costruttivo fra territori, scuole e sensibilità diverse, nel segno di una pasticceria che continua a rinnovarsi.

Masterclass, talk e abbinamenti

Le due giornate saranno animate da masterclass tematiche con abbinamenti tra panettone e vini o prodotti del territorio, per esplorare armonie e contrasti tra profumi, consistenze e finale di bocca. Accanto ai momenti pratici, sono previsti talk rivolti ai professionisti, spazi di confronto tecnico e occasioni di dialogo con stampa e operatori del settore. L’obiettivo è condividere competenze e strumenti, offrendo chiavi di lettura utili a chi crea, racconta e distribuisce qualità.

Il programma completo — con ospiti, orari e protagonisti — sarà diffuso a breve sui canali ufficiali dell’evento. L’attesa scandisce il ritmo della curiosità: la promessa è quella di un cartellone in grado di unire approfondimento e piacere dell’assaggio, con un taglio professionale ma accessibile. La calendarizzazione di masterclass e incontri permetterà al pubblico di costruire la propria esperienza, alternando momenti formativi e degustazioni guidate, per vivere l’appuntamento in modo personalizzato e consapevole.

La visione degli organizzatori

Rosario Augusto (Presidente) e Roberto Jannelli (Direttore Artistico) di Erre Erre Eventi confermano una rotta chiara: valorizzare il lavoro dei maestri pasticcieri e delle imprese che custodiscono l’arte dolciaria italiana. La terza edizione consolida un progetto che intreccia gusto, cultura e identità territoriale, reso possibile dal sostegno della Camera di Commercio di Salerno, del Comune di Salerno e di una rete di partner che condividono visione e obiettivi. È una sinergia che dà forza a contenuti e prospettive.

Anno dopo anno l’evento cresce, segno che la qualità artigianale e l’attenzione al bello continuano a conquistare il pubblico. Dietro ogni lievitazione c’è un gesto di cura, e questo messaggio arriva alle persone, che riconoscono nei panettoni d’autore una storia di competenza, dedizione e autenticità. È la direzione su cui poggia l’intero festival: un invito a scoprire il valore del tempo, della manualità e delle scelte consapevoli che fanno la differenza.

I numeri della seconda edizione

I risultati del 2024 raccontano un percorso in crescita: oltre 5.000 visitatori complessivi hanno animato gli spazi dell’evento, con 2.500 panettoni venduti e 225 uscite media tra stampa, TV, radio e web. Numeri che testimoniano attenzione del pubblico e interesse degli operatori, con un impatto comunicativo diffuso e trasversale. Quando la qualità incontra una comunità curiosa, il racconto si amplifica, portando con sé relazioni, visibilità e nuove opportunità per l’intero comparto dolciario.

La partecipazione è stata altrettanto significativa sul fronte professionale: 34 maestri pasticcieri hanno condiviso il loro lavoro, affiancati da 7 masterclass tematiche e da una presenza qualificata di 30 ospiti media e 50 operatori professionali tra influencer e buyer. Non è mancata la dimensione solidale, con 50 panettoni donati a Caritas e Banco Alimentare nell’ambito del progetto Zero Spreco. Risultati concreti, che fotografano un evento capace di generare valore culturale, economico e sociale.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Redazione
Scritto da

Redazione

1123 articoli

Sei un'agenzia, un ufficio stampa o un artista indipendente e desideri inviarci un Comunicato Stampa? Contattaci a info@sbircialanotizia.it per maggiori informazioni!

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti