Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Nel giorno in cui il valico di Rafah è atteso alla riapertura e la missione Eubam si prepara a vigilare sui passaggi, arriva la conferma dell’identificazione dei resti di Inbar Hayman e Mohammad al‑Atrash, restituiti a Israele. Un intreccio di attese, diplomazia e dolore collettivo scandisce le ore decisive di oggi, giovedì 16 ottobre 2025.

Rafah riapre tra attese e cautele

Il passaggio di Rafah è annunciato in riapertura per consentire il movimento delle persone tra Gaza ed Egitto, ma le ultime comunicazioni ufficiali impongono cautela: l’agenzia militare israeliana COGAT parla di preparativi in corso con Il Cairo, senza fissare un orario definitivo, mentre fonti europee confermano il dispositivo di monitoraggio. È previsto che gli aiuti umanitari continuino a transitare da altri varchi, con Rafah dedicato soprattutto al passaggio delle persone e ai casi medici, secondo il perimetro definito negli accordi di tregua.

Il quadro operativo, frutto di un’intesa maturata nei giorni della tregua, chiama in causa la presenza di osservatori europei e il coordinamento tra autorità israeliane, palestinesi ed egiziane. L’obiettivo è mettere in sicurezza i flussi, evitando sovrapposizioni con le rotte logistiche già attive e riducendo i tempi di attesa delle categorie più vulnerabili. In questa fase, la gestione dei dettagli – corsie dedicate, priorità sanitarie, controlli multilivello – resta in evoluzione, ma i cardini sono stati tracciati perché la frontiera torni ad essere percorribile in modo ordinato.

Come funzionerà il presidio europeo al confine e il mandato Eubam

La European Union Border Assistance Mission (Eubam Rafah) è rientrata al valico il 31 gennaio 2025, su richiesta congiunta israeliana e palestinese e con l’assenso egiziano, per facilitare l’uscita dei pazienti in condizioni critiche e dei loro accompagnatori, in linea con l’Agreement on Movement and Access del 2005. La riattivazione ha riportato sul terreno una presenza civile di terza parte, incaricata di monitorare e supportare procedure e standard di controllo in un contesto segnato da due anni di guerra.

Il Consiglio Ue ha prorogato il mandato di Eubam fino al 30 giugno 2026, con margini per sviluppare progetti e rafforzare l’assistenza all’<strong’Amministrazione generale palestinese delle frontiere con sede a Gerico. La missione, guidata da Nataliya Apostolova, mantiene la prontezza a modulare l’impegno in funzione delle condizioni di sicurezza, affiancando addestramento e consulenza tecnica alle esigenze operative del valico.

L’Italia è parte del dispositivo europeo con personale dell’Arma dei Carabinieri inquadrato nella Forza di Gendarmeria Europea (Eurogendfor), insieme a colleghi della Guardia Civil e della Gendarmerie. La partecipazione, formalizzata a fine gennaio, prevede compiti di sicurezza a protezione del personale Eubam e contributi alla formazione dei funzionari destinati ai controlli di frontiera. Un tassello che Roma ha rimesso in moto in questi giorni, alla luce dei passi avanti sulla riapertura.

Resti identificati: i nomi

L’esercito israeliano ha informato le famiglie: i resti restituiti ieri sera sono quelli di Inbar Hayman e del sergente maggiore Mohammad al‑Atrash. Il riconoscimento è avvenuto presso l’<strong’Istituto nazionale di medicina legale di Tel Aviv, al termine delle procedure forensi. Un annuncio che chiude, almeno in parte, l’attesa per due storie simbolo della tragedia, mentre resta l’impegno a riportare in patria tutte le salme ancora mancanti.

Hayman, 27 anni, artista di graffiti di Haifa conosciuta come “Pink”, era stata uccisa durante l’attacco al festival Nova; il suo corpo era stato portato a Gaza. Il suo nome, inciso sui muri e nelle iniziative di artisti in Israele e all’estero, ha attraversato l’opinione pubblica come un grido di restituzione e dignità, fino al rimpatrio del feretro e alla certezza dell’identità.

Mohammad al‑Atrash, 39 anni, militare di origine beduina, era caduto in combattimento il 7 ottobre e anche la sua salma era stata trattenuta nella Striscia. Con il riconoscimento, l’esercito ha ribadito la volontà di riportare a casa tutti i caduti, ricordando che gli accordi con i mediatori prevedono la consegna di tutti i corpi degli ostaggi deceduti.

Scambi, tregua e la tensione che non passa

La consegna dei due corpi si inserisce nella cornice della tregua mediata in queste settimane e degli scambi concordati. Nei giorni scorsi Israele aveva accusato Hamas di aver restituito anche un corpo non appartenente a un ostaggio, episodio che ha ulteriormente teso la trattativa. Sullo sfondo, l’impegno dichiarato a ritrovare tutti i resti ancora dispersi, condizione che pesa anche sulla tempistica dei varchi e sul consolidamento dell’accordo.

Dai canali ufficiali statunitensi e israeliani filtra un messaggio univoco: se gli obblighi non saranno rispettati, il cessate il fuoco potrebbe incrinarsi. Per ora, però, i governi coinvolti spingono su corridoi umanitari, evacuazioni mediche e riapertura graduale dei passaggi di frontiera, con Rafah al centro di un dispositivo di sicurezza che resta condizionato dall’evoluzione sul terreno e dal comportamento delle parti.

Il piano italiano tra emergenza e ricostruzione

A Palazzo Chigi si è riunito il tavolo “Italy for Gaza” per definire le priorità: dal rafforzamento dei corridoi umanitari a un piano di ricostruzione progressivo, con focus su scuole, ospedali e servizi essenziali. Il mae ha annunciato l’avvio della più grande spedizione di aiuti alimentari italiani dall’inizio della crisi — 100 tonnellate — mentre il capitolo sanitario e formativo viene potenziato in parallelo.

La Protezione Civile ha ribadito la disponibilità a montare in pochi giorni un ospedale da campo e a predisporre moduli prefabbricati per ospitare famiglie, oltre a mettere in campo un team di esperti per pianificazione e progettazione nella fase di ricostruzione. Una strategia che punta a tenere insieme urgenze e prospettiva, evitando soluzioni estemporanee e mantenendo il coordinamento con partner internazionali.

Nel frattempo, l’Italia rivendica risultati concreti con l’iniziativa “Food for Gaza”: dalle 800 tonnellate di farina distribuite attraverso il PAM in luglio all’invio di camion speciali per la logistica interna. Sono tasselli di un mosaico che deve essere completato con corridoi stabili e rimozione degli ostacoli alla circolazione degli aiuti.

Scuola e università: una ricucitura paziente

Il capitolo istruzione avanza su binari concreti: attivazioni di corsi a distanza, spazi comuni connessi e strumenti digitali in fase di progettazione per garantire continuità agli studi, in attesa che le condizioni sul terreno consentano di riaprire ambienti formativi in sicurezza. Nelle ultime ore, analisi e retroscena della stampa nazionale hanno ricostruito le ipotesi sul tavolo, dalla didattica online fino a interventi infrastrutturali mirati nel medio periodo.

Una prova tangibile è l’arrivo in Italia, il 1° ottobre, di 39 tra studenti, ricercatori e visiting professor palestinesi partiti da Amman con voli dedicati, operazione accompagnata dai ministri competenti e sostenuta dal sistema universitario. La cifra complessiva delle borse assegnate è in crescita, con l’obiettivo — dichiarato pubblicamente — di portare in Italia entro l’anno fino a 140 tra studenti e docenti.

Parigi e i partner

La Francia ha messo sul tavolo una conferenza internazionale per la ricostruzione di Gaza insieme all’Egitto. L’annuncio, arrivato all’Assemblea Nazionale, spinge su due priorità immediate: far arrivare più aiuti umanitari e avviare i cantieri della ripartenza, coordinando il sostegno europeo e arabo in una cornice condivisa.

Parigi, con Londra e Washington, lavora inoltre a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza per un mandato Onu a una forza di stabilizzazione che possa operare a Gaza “molto presto”. In parallelo, fonti statunitensi confermano il planning per un dispositivo internazionale di sicurezza, con contributi non combattenti e il coinvolgimento di Paesi regionali.

Domande essenziali

Rafah apre davvero oggi e per chi? Le fonti concordano sull’imminenza dell’apertura ai movimenti delle persone, con priorità per pazienti e vulnerabili; tuttavia, Israele e l’Egitto non hanno fissato un orario definitivo. L’assistenza europea tramite Eubam è pronta, mentre gli aiuti materiali continueranno a passare soprattutto da altri valichi come Kerem Shalom. La riapertura resta quindi un processo, più che un singolo evento, scandito dai requisiti di sicurezza sul campo.

Chi garantisce che il passaggio sia sicuro? Il presidio europeo di Eubam offre una presenza di terza parte che monitora procedure e standard; la missione è stata riattivata su richiesta congiunta delle parti e con l’accordo dell’Egitto. Il mandato, prorogato fino a giugno 2026, consente di affiancare formazione e supporto tecnico all’amministrazione palestinese delle frontiere, con possibilità di espansione progettuale se le condizioni lo permetteranno.

Perché i due corpi identificati oggi sono così importanti per l’opinione pubblica? Perché chiudono una ferita aperta da due anni: Inbar Hayman, artista conosciuta come “Pink”, è divenuta un simbolo internazionale; Mohammad al‑Atrash rappresenta il tributo pagato dai militari beduini dell’IDF. Il riconoscimento non riguarda solo le famiglie: incide sulle trattative in corso, evidenziando quanto il ritorno di tutte le salme resti una condizione morale e politica della tregua.

Che ruolo concreto sta giocando l’Italia? Da un lato partecipa alla missione Eubam con i Carabinieri nella cornice Eurogendfor; dall’altro coordina aiuti e progetti: 100 tonnellate di derrate in partenza, un ospedale da campo e moduli abitativi pronti all’allestimento, e un programma strutturato — “Food for Gaza” — che ha già finanziato farina, mezzi logistici e corridoi umanitari per studenti e malati. Tutto sotto regia istituzionale e in raccordo con partner multilaterali.

La tregua regge? È fragile. Israele e Stati Uniti hanno legato il consolidamento del cessate il fuoco al pieno rispetto degli impegni, inclusa la restituzione di tutti i resti degli ostaggi. Episodi come la consegna di un corpo non riconducibile a un ostaggio hanno alimentato tensioni, ma i mediatori insistono su evacuazioni mediche, riaperture progressive e pianificazione di una forza internazionale di stabilizzazione per evitare ricadute belliche.

Oltre il valico: responsabilità e misura

Ogni centimetro riconquistato alla mobilità civile pesa come una svolta nella vita delle persone. Il ritorno di Rafah a una funzione ordinaria — anche se per ora ridotta e prudente — non è solo un fatto logistico: è un banco di prova per la credibilità degli accordi e per la tenuta di un ordine minimo condiviso. L’Europa, con il suo presidio civile, si gioca un capitale di fiducia raro in una regione esasperata da perdite e diffidenze.

Il nostro sguardo resta puntato sulle prossime ore: l’umanità di chi aspetta una terapia, una sepoltura, una cattedra o una casa temporanea chiede istituzioni all’altezza, trasparenti nelle scelte e rapide nell’esecuzione. È lì che si misura davvero la politica, nella capacità di tradurre impegni in passaggi concreti, senza spettacolarizzazioni. Se Rafah tornerà ad essere una soglia percorribile e sicura, sarà perché la responsabilità avrà vinto sull’inerzia.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

715 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti