Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Roma, 15 ottobre 2025: il Senato dà il via libera alla conversione del decreto che ridisegna l’esame conclusivo delle superiori, restituendogli il nome di “esame di Maturità”. Una tappa che imprime la direzione politica della riforma e apre la fase decisiva alla Camera, con tempi stretti e attese altissime da parte di scuole, famiglie e studenti.

Un passaggio parlamentare che cambia il baricentro

L’approvazione in prima lettura è arrivata per alzata di mano e certifica la volontà di accendere un nuovo significato all’esame finale: non solo verifica di conoscenze, ma misurazione della crescita complessiva dello studente, della sua autonomia e della responsabilità maturata nel percorso. Lo hanno rimarcato le dichiarazioni del ministro Giuseppe Valditara, che ha accompagnato il via libera con l’idea di un esame più esigente e più aderente alla realtà. In Aula, il provvedimento ha innanzitutto ripristinato la denominazione storica e ha consolidato l’impianto delle modifiche, ora all’esame dei deputati per l’ultimo miglio dell’iter.

Dietro questo voto c’è un impianto normativo già in vigore dal 10 settembre 2025, data di entrata in vigore del decreto-legge n. 127/2025. È la cornice che definisce scopi e criteri dell’esame, aggiornando il perimetro valoriale con un’esplicita funzione di orientamento post-diploma. La riforma riconosce il ruolo del percorso personale e delle esperienze coerenti con lo studio, e rinforza l’idea di valutazione come passaggio che racconta la persona, non solo l’allievo. Gli atti ufficiali fissano questa architettura e aprono la strada a ulteriori dettagli via decreti attuativi.

Colloquio, scritti, valutazione: la nuova grammatica dell’esame

Le due prove scritte restano immutate nella loro centralità, con la possibilità della terza per indirizzi specifici; il colloquio cambia pelle e si concentra su quattro discipline individuate ogni anno entro gennaio con decreto ministeriale. Viene fissata una regola semplice e impegnativa: l’esame è “validamente sostenuto” solo se lo studente svolge tutte le prove, inclusa l’orale. La scelta deliberata del silenzio non produce più esiti favorevoli: chi non partecipa all’orale non supera l’esame. Un equilibrio che spinge alla responsabilità e agli esiti autentici.

Nel colloquio entrano in modo strutturale educazione civica e formazione scuola-lavoro, nuovo nome dei percorsi già noti come PCTO. La commissione tiene conto anche del curriculum dello studente, che accompagnerà il diploma, per restituire una fotografia più completa del cammino formativo. Tra le novità valutative, la possibilità per la commissione di integrare fino a tre punti chi si colloca almeno a 97/100, riconoscendo percorsi di eccellenza. È inoltre previsto che l’elaborato critico sulla cittadinanza attiva e solidale sia discusso nelle verifiche di recupero delle carenze formative, rafforzando il legame tra responsabilità civica e crescita personale.

Commissioni e formazione: l’assetto che regge l’esame

Le commissioni saranno presiedute da un presidente esterno e composte da due commissari esterni e, per ciascuna delle due classi assegnate, da due commissari interni, secondo aree disciplinari definite con successivo decreto. È una struttura pensata per garantire equilibrio tra sguardo terzo e conoscenza dei percorsi, con un’organizzazione che punta alla coerenza tra indirizzi e discipline oggetto d’esame. La scelta intende valorizzare competenze e responsabilità, evitando automatismi e rinviando a sedi regolate la definizione puntuale degli abbinamenti.

Per i componenti delle commissioni è previsto un investimento ad hoc: dal 2026 vengono stanziate risorse aggiuntive dedicate alla formazione specifica, così da rendere più solida e uniforme l’applicazione dei criteri valutativi. Il disegno è chiaro: più preparazione dei commissari, maggiore affidabilità degli esiti. Allo stesso tempo, il quadro normativo definisce tempi e atti successivi per modulare aspetti organizzativi e garantire un avvio coordinato delle nuove regole, prima fra tutte l’individuazione delle quattro discipline dell’orale.

La filiera tecnologico-professionale 4+2 entra a regime

La riforma rafforza la filiera tecnologico-professionale: il cosiddetto 4+2 passa da sperimentazione a ordinamento, integrandosi stabilmente nel sistema nazionale. Il modello prevede il diploma in quattro anni negli istituti tecnici e professionali e la possibilità di un biennio di specializzazione negli ITS Academy. L’obiettivo dichiarato è anticipare l’ingresso qualificato nel lavoro senza rinunciare alla continuità degli studi, con candidabilità dei percorsi proposta dai dirigenti e convivenza con il tradizionale quinquennio. Questa direttrice è stata sottolineata nelle comunicazioni ufficiali del Ministero.

Intanto, i numeri fotografano una crescita rapida dell’adesione: per il nuovo anno scolastico gli istituti autorizzati a proporre il 4+2 passano da 180 a 396, mentre i percorsi salgono da 225 a 628. È un incremento che supera il +200% per le offerte attivate, con un’attenzione significativa nel Mezzogiorno. Sono dati della commissione ministeriale che ha valutato le candidature, utili a comprendere la scala del cambiamento già in atto nei territori.

Sicurezza, strumenti e sostegno: risorse per una scuola concreta

Il pacchetto approvato comprende nuovi fondi per la sicurezza degli edifici scolastici, confermando che la modernizzazione passa anche dai luoghi in cui si apprende. È un orizzonte che dialoga con gli investimenti PNRR e con interventi nazionali già decisi nei mesi scorsi, in un mosaico che prova a ridurre il ritardo infrastrutturale e ad assicurare condizioni dignitose e sicure per studenti e personale. Nella stessa logica rientrano anche risorse per attrezzature didattiche riconducibili ai progetti territoriali come Agenda Sud.

La riforma aggancia inoltre la questione strategica del sostegno: vengono prorogati e potenziati i percorsi di specializzazione per aumentare il numero di docenti formati, con una stagione di avvisi, corsi e scadenze che nel 2025 ha attivato canali straordinari per rispondere ai fabbisogni reali delle classi. È un fronte che ha visto decreti specifici e aggiornamenti operativi, con l’obiettivo dichiarato di garantire continuità e competenze nelle situazioni più delicate.

Tempi, applicazione e confronto sociale

Le nuove regole si applicano dalla sessione 2026, con un calendario che prevede la definizione a gennaio delle materie dell’orale e l’avvio degli adempimenti scolastici già nell’anno in corso. La denominazione “esame di Maturità” è legge dal 10 settembre, ma la piena operatività dei dettagli passerà dagli atti successivi e dalla conversione definitiva. I principali quotidiani specializzati hanno ricostruito il perimetro: scritti invariati, orale focalizzato, responsabilità personale al centro del giudizio. Un percorso da seguire con attenzione nelle prossime settimane.

Nel frattempo, il confronto con il mondo della scuola è in corso. In Commissione Istruzione del Senato le organizzazioni sindacali hanno portato osservazioni e proposte su conversione del decreto e ricadute organizzative, segnalando anche nodi su reclutamento e carichi amministrativi. È un passaggio fisiologico per calibrare norme generali sulla vita quotidiana degli istituti, e per misurare la tenuta del sistema mentre il provvedimento passa alla Camera.

Domande lampo, risposte chiare

L’orale diventa davvero obbligatorio? E cosa accade in caso di “scena muta”? Sì. Il decreto stabilisce che l’esame è validamente sostenuto solo se lo studente svolge tutte le prove, compreso il colloquio: rifiutare deliberatamente di partecipare impedisce il superamento dell’esame. È una scelta che vuole responsabilizzare, evitando scorciatoie e allineando la valutazione finale all’impegno complessivo dimostrato nel percorso. La regola è scritta nella normativa e sarà applicata dalla sessione 2026, con istruzioni operative che seguiranno i decreti attuativi.

Quante materie all’orale e chi le decide? Le discipline del colloquio sono quattro, selezionate ogni anno entro gennaio tramite decreto del Ministero. L’idea è di concentrare l’approfondimento su aree cardine dell’indirizzo di studi, verificando contenuti, metodi, capacità di argomentazione e collegamento tra saperi. Per gli istituti professionali restano in vigore specifiche disposizioni, in coerenza con la loro struttura curricolare. Le scuole riceveranno indicazioni puntuali una volta pubblicato il decreto annuale.

Che cos’è la “formazione scuola-lavoro” e cosa cambia rispetto ai PCTO? È la nuova denominazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, introdotta dal decreto e operativa dall’anno scolastico 2025/2026. Cambia il nome, ma l’impianto resta ancorato agli obiettivi formativi e alla coerenza con l’indirizzo. La riforma integra queste esperienze nella valutazione complessiva, anche nel colloquio, valorizzandone il peso orientativo e la connessione con l’educazione civica e con il curriculum dello studente allegato al diploma.

Come sono organizzate le commissioni d’esame? Ogni commissione, presieduta da un presidente esterno, comprende due commissari esterni e, per ciascuna delle due classi abbinate, due commissari interni. Le aree disciplinari verranno fissate da un decreto dedicato. È prevista formazione specifica per i commissari, finanziata da stanziamenti aggiuntivi dal 2026: un tassello pensato per uniformare criteri e garantire decisioni solide, trasparenti e comprensibili agli studenti e alle famiglie, in tutte le sedi d’esame.

Il nostro sguardo: una prova che chiede coraggio

Questa riforma chiede a tutti un passo avanti: agli studenti di mettersi in gioco senza sottrarsi, alla scuola di rendere la valutazione chiara e ragionevole, alle istituzioni di accompagnare il cambiamento con atti tempestivi e risorse adeguate. Il ritorno alla parola Maturità ha senso se diventa un impegno concreto, quotidiano, a misurare idee, responsabilità e scelte. È così che l’esame finale potrà parlare al Paese e farsi memoria viva di ciò che la scuola, quando funziona, sa costruire.

Non basta cambiare regole: serve nutrire il filo che lega i saperi alle persone. La sicurezza degli edifici, i percorsi 4+2 che si consolidano, la centralità dell’educazione civica e del curriculum dello studente sono tasselli di un progetto che può funzionare solo se restituisce dignità al merito e cura alle fragilità. La rotta è tracciata. Sta a tutti noi, comunità educante, farla diventare esperienza reale e condivisa.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

729 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti