Musica, energia e connessioni: il 4 novembre 2025 Jameson Distilled Sounds fa tappa a Bologna, al Locomotive Club, dalle ore 20:30. Dopo l’avvio travolgente a Palermo, la seconda edizione del progetto musicale di Jameson Irish Whiskey porta in città una serata pensata per restare nella memoria di chi vive la cultura contemporanea.

Bologna si prepara a una notte che unisce mondi
Dopo il debutto ai Candelai di Palermo, che ha inaugurato una seconda stagione dal sapore irripetibile, Jameson Distilled Sounds approda per la sua seconda tappa a Bologna il 4 novembre 2025, al Locomotive Club, con inizio alle 20:30. Nato come progetto musicale internazionale ideato da Jameson Irish Whiskey, l’appuntamento bolognese si inserisce in un percorso che intreccia artisti e pubblici, valorizzando talenti e comunità locali. La serata promette di trasformare lo spazio in una vera camera di risonanza, dove estetiche diverse si riconoscono e dialogano. L’intenzione è chiara: creare un contesto che accenda la città e lasci tracce durature.
Jameson Distilled Sounds a Bologna non è un semplice passaggio in calendario, ma una dichiarazione d’intenti: condividere la musica come esperienza comune. Tra suoni, visioni e atmosfere, la serata nasce per restare impressa, sostenuta da un’idea di cultura contemporanea inclusiva e viva. È un incontro di linguaggi che si riconoscono, si intrecciano e si amplificano, diventando comunità. Qui il pubblico non assiste soltanto: partecipa, respira il ritmo, costruisce memoria insieme agli artisti. Un patto di ascolto e relazione che trasforma l’evento in qualcosa di più profondo.
Un viaggio iniziato a Palermo e un calendario che abbraccia l’Italia
L’avventura di questa seconda edizione ha preso forma il 2 ottobre 2025 a Palermo, negli spazi de I Candelai. Lì, l’apertura con i dj set di Filo & Goedi, seguiti da Big Joe e dall’energia di Eternal Love, ha segnato l’avvio di una stagione unica, pensata per sorprendere e creare connessioni reali. Una partenza intensa, che ha confermato quanto questo progetto sappia distillare identità locali e farle incontrare in un racconto sonoro condiviso. È da quel primo passo che si è messo in moto un itinerario capace di legare città, pubblici e sensibilità artistiche.
Il viaggio continua e si allarga. Dopo Palermo e la tappa del 4 novembre 2025 a Bologna, il 3 dicembre 2025 sarà la volta di Milano (venue da definire), con Filo & Goedi ad aprire, Willie Peyote in live e chiusura affidata a Eternal Love. Il 17 marzo 2026 si arriva a Roma (venue da definire) con Filo & Goedi, il live di Mara Sattei, il dj set di Rossella Essence e, ancora, Eternal Love. A maggio 2026, tappa a Napoli, al GAAARDEN by Audioteca, con Filo & Goedi, il live di Mecna, il dj set di Rossella Essence e la selezione conclusiva di Eternal Love. Un percorso coerente e pulsante, che attraversa l’Italia tenendo insieme qualità e visione.
I protagonisti sul palco del Locomotive Club
A scaldare la sala saranno Goedi e Filo, con un opening dj set costruito per generare subito la giusta temperatura emotiva. Tra vibrazioni calde e una selezione capace di creare contatto con chi ascolta, il loro intervento prepara il terreno a una progressione di ritmo e intensità. È l’inizio ideale di una serata che invita a lasciarsi andare, ad abitare il suono con naturalezza, seguendo una traiettoria pensata per crescere senza forzature e parlare a pubblici diversi con la stessa immediatezza.
Il testimone passerà a Coca Puma, dj e producer che incrocia elettronica e influenze urban con una sensibilità avvolgente, portando in consolle un set ritmato e atmosferico. A chiudere, l’eleganza emotiva di Eternal Love, il duo milanese formato da Federico Facchinetti ed Edoardo Aldini, noto per la capacità di fondere l’energia del dancefloor con una cura musicale raffinata. Ogni traccia è scelta per costruire un viaggio coerente e intenso, una narrazione sonora che cresce, respira e rimane addosso anche dopo l’ultimo brano.
Un hub esperienziale firmato Jameson
La musica è il cuore, ma non l’unico linguaggio. Il pubblico potrà lasciare il proprio segno sul muro brandizzato Jameson, contribuendo tappa dopo tappa a una memoria collettiva del progetto. E, guidati dal Brand Ambassador Riccardo Cerboneschi, i partecipanti si metteranno alla prova con una sfida a tempo dedicata al cocktail simbolo del brand: Jameson, Ginger Ale e Lime. Un gesto semplice e condiviso che diventa rituale, occasione per incontrarsi, riconoscersi e fare propria l’esperienza. La serata si vive, si scrive, si assaggia.
Jameson Distilled Sounds nasce per esplorare e mescolare i linguaggi, “distillando” la musica di artisti locali e offrendo loro uno spazio per creare come comunità connessa. I valori di Jameson – indipendenza, autenticità, inclusività e spensieratezza – sono il tessuto che unisce persone e storie, permettendo alla famiglia di artisti coinvolti di superare i confini fisici che li separano. La combinazione tra questi valori, la presenza di nomi affermati, nuovi talenti e produzioni di alta qualità è il cuore pulsante del progetto, la sua ragione d’essere.
Partner e identità del progetto
Rolling Stone Italia affianca l’iniziativa come media partner. La testata, punto di riferimento mondiale per musica, cinema e rock culture, nata con headquarter a New York e oltre mezzo secolo di storia, parla ogni mese a un pubblico globale vastissimo e pubblica quotidianamente un alto numero di contenuti tra recensioni, interviste, approfondimenti e inchieste. In Italia è presente con sito, rivista, canali social ed eventi, continuando a interpretare il presente culturale con voce autorevole e riconoscibile.
Jameson Irish Whiskey è il whiskey irlandese più premiato e più venduto al mondo, tra i primi quattro marchi di whiskey a livello globale e al nono posto nella classifica internazionale degli alcolici. Leader nella categoria irlandese con il 67% di quota, dopo trent’anni di crescita consecutiva fino al 2019 ha raggiunto vendite record di 10,4 milioni di casse nel 2022. Ogni bottiglia è distillata e stagionata presso la distilleria di Midleton, nella contea di Cork, in Irlanda: una casa d’eccellenza che custodisce tradizione e qualità.