Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi

Marta Galiano
Marta Galiano

La prossima legge di Bilancio mette al centro la vita quotidiana: buste paga, famiglie, imprese. Parliamo di un impianto nell’ordine dei 18 miliardi per il 2026, costruito per alleggerire il carico su ceto medio e lavoratori, sostenere famiglie e rafforzare la competitività delle imprese, con un equilibrio che punta a non peggiorare i saldi di finanza pubblica.

Il baricentro sul ceto medio

Il perno della manovra è il taglio dell’Irpef per i redditi medio‑bassi: la seconda aliquota scende dal 35% al 33%, confermando un indirizzo già tracciato e ora concentrato su chi sostiene gran parte del gettito. La misura, che vale circa 9 miliardi sul triennio, mantiene un profilo selettivo: i benefici per i redditi più elevati restano attenuati, a tutela della progressività. È una scelta che parla alle famiglie che vivono di stipendio, prova a rimettere ossigeno nei consumi e a difendere il potere d’acquisto eroso dall’inflazione, dentro coordinate di sostenibilità dei conti pubblici. Secondo la nota ufficiale del Mef e le anticipazioni veicolate in queste ore, è qui che si concentra la parte più visibile del pacchetto fiscale.

Accanto al taglio dell’Irpef, nel 2026 viene destinato un pacchetto di circa 2 miliardi agli interventi sul lavoro per sostenere gli adeguamenti salariali e premiare la produttività, con soluzioni fiscali che incidono sui rinnovi contrattuali e sui premi di risultato nel privato. Sul tavolo dell’esecutivo sono circolate anche ipotesi di ulteriore detassazione selettiva di straordinari, notturni e festivi, e un rafforzamento dei limiti agevolati per i premi: dossier aperti che il ministero competente ha messo in consultazione tecnica in queste settimane. La traiettoria è chiara: agganciare più strettamente salario e produttività, senza penalizzare i bilanci pubblici.

Famiglie, Isee e strumenti contro la povertà

Il capitolo famiglie concentra risorse e ripensamento delle regole. Nel triennio si mobilitano circa 3,5 miliardi, con il rifinanziamento della social card «Carta dedicata a te» e un aggiustamento dell’Isee che allarga la platea degli aventi diritto: la casa di abitazione viene esclusa dal calcolo e le scale di equivalenza vengono rafforzate per i nuclei con due o più figli. L’intervento, stimato in quasi 500 milioni l’anno, mira a colpire con maggiore precisione il bisogno reale, evitando che il patrimonio immobiliare “immobile” distorca l’accesso agli aiuti. Le linee illustrate dal Mef hanno accompagnato l’invio del Dpb a Bruxelles.

Sul fronte della natalità e dell’occupazione femminile, viene potenziato il bonus per le lavoratrici madri nel 2026, evoluzione della misura da 40 euro mensili prevista nel 2025 entro la soglia di 40.000 euro di reddito, con criteri legati al numero e all’età dei figli. L’obiettivo è duplice: sostenere i redditi familiari in una fase di inflazione persistente e rimuovere barriere all’accesso e alla permanenza nel lavoro. La cornice, esplicitata nel Documento programmatico di finanza pubblica, orienta strumenti già sperimentati verso una platea più ampia, senza disperdere efficienza allocativa.

Sanità, personale e liste d’attesa

La sanità resta un cantiere strategico. Ai rifinanziamenti già previsti con la scorsa legge di Bilancio — oltre 5 miliardi per il 2026, 5,7 miliardi per il 2027 e quasi 7 miliardi per il 2028 — si aggiungono 2,4 miliardi nel 2026 e 2,65 miliardi l’anno nel biennio successivo. Una parte delle risorse è orientata a assunzioni e miglioramenti dei trattamenti del personale sanitario, tassello indispensabile per aggredire le liste d’attesa. È una spinta che, nelle intenzioni del governo, deve tradurre i numeri in servizi, allineando gli standard effettivi alla domanda di cura post‑pandemica.

Resta, tuttavia, un confronto aperto sui fabbisogni. Osservatori indipendenti come la Fondazione Gimbe hanno richiamato l’attenzione sul rapporto tra spesa sanitaria e Pil e sul rischio che il differenziale tra costi attesi e finanziamento assegnato si traduca in pressioni sui bilanci regionali se non colmato stabilmente. È un monito che incrocia le preoccupazioni di operatori e territori: investire sulle persone, prima ancora che sulle strutture, è ciò che misura l’efficacia reale di ogni miliardo. Il dibattito parlamentare dovrà verificare l’adeguatezza degli stanziamenti al trend demografico e alla domanda di prevenzione.

Imprese e investimenti, tra superammortamento e Zes

Per le imprese si riaccende il superammortamento, con una dote stimata in 4 miliardi per favorire gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo fiscalmente ammortizzabile. Si affiancano il credito d’imposta per le aziende nelle Zone economiche speciali (Zes) e, in misura più contenuta, nelle Zone logistiche semplificate (Zls), oltre al rifinanziamento dei contratti di sviluppo e della Nuova Sabatini. È un pacchetto pensato per accelerare produttività e transizione, con strumenti già noti alle Pmi e alle grandi filiere.

In parallelo, la manovra conferma al 2026 i bonus edilizi alle condizioni del 2025 — con detrazione al 50% per la prima casa e al 36% negli altri casi — e proroga fino al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione di plastic tax e sugar tax. Per famiglie e aziende, significa prevedibilità e meno shock regolatori in un segmento ad alto impatto sui costi. La stabilità delle regole, qui, vale quanto il beneficio fiscale: programmare investimenti è più facile se il quadro non cambia ogni pochi mesi.

Pensioni e lavori gravosi: l’equilibrio cercato

Sul versante pensioni, per il biennio 2027‑2028 resta l’adeguamento graduale dei requisiti all’aspettativa di vita, ma con una clausola di tutela: per i lavori gravosi e usuranti l’incremento viene disinnescato. È una scelta che evita un appiattimento meccanico delle regole e riconosce l’impatto fisico di determinate mansioni. Nel complesso si tratta di interventi calibrati per non comprimere la sostenibilità del sistema, preservando la coerenza con gli impegni europei sul medio termine.

La partita previdenziale, per sua natura, chiede prudenza. Ogni intervento ha un’inerzia lunga e riverbera sui budget degli anni successivi. È comprensibile, quindi, l’impostazione che privilegia aggiustamenti mirati a platee ben definite — chi svolge lavori gravosi, ad esempio — rispetto a soluzioni generalizzate. Nella stessa logica si inseriscono le conferme dei canali di uscita anticipata già sperimentati negli ultimi cicli: strumenti che offrono flessibilità senza creare buchi permanenti. Anche qui, più che gli slogan, conteranno i numeri a consuntivo.

Coperture e saldi: da dove arrivano le risorse

Il lato coperture poggia su tre pilastri. Primo: la rimodulazione del Pnrr, che libera nel 2026 risorse nell’ordine dei 5 miliardi. Secondo: un contributo a carico di banche e assicurazioni che vale circa 4,4 miliardi nel 2026 e nel 2027, per poi scendere a 2,3 miliardi nel 2028, per un totale che supera gli 11 miliardi nel triennio. Terzo: la revisione della spesa dei ministeri, quantificata in circa 2,3 miliardi nel 2026, 2,5 miliardi nel 2027 e 3 miliardi nel 2028. È un mix che distribuisce l’onere tra riallocazioni e prelievi settoriali.

Quanto ai saldi, l’obiettivo indicato nel Documento programmatico di bilancio è di mantenere il deficit in discesa fino al 2,8% del Pil nel 2026, mentre il pacchetto espansivo medio per il triennio resta attorno ai 18 miliardi l’anno. L’architettura finanziaria punta a un impatto 2026 vicino alla neutralità sui conti, spostando la trazione più forte sugli anni successivi. È una traiettoria che dialoga con il nuovo quadro europeo, chiedendo coerenza tra riforme e spesa netta autorizzata.

Domande senza giri di parole

Chi beneficia davvero del taglio Irpef al 33%? La sforbiciata si concentra sul secondo scaglione e intercetta la fascia di reddito tipica del ceto medio, cioè lavoratori dipendenti e autonomi con redditi compresi tra le soglie oggi previste per il secondo gradino. La struttura resta progressiva e i vantaggi si assottigliano man mano che il reddito sale, così da non trasformare un intervento mirato in un regalo indiscriminato. È una scelta di posizionamento politico, ma soprattutto un’operazione tecnica pensata per redistribuire margini verso i bilanci familiari più esposti.

La riduzione dal 35% al 33% incide dove la pressione fiscale è più percepita: lo “scalino” centrale. L’effetto non rivoluziona le buste paga, ma aggiunge respiro ai conti domestici e, in aggregato, sostiene i consumi. Resta fondamentale che la misura sia accompagnata da politiche sul lavoro che premino produttività e rinnovi contrattuali: senza crescita dei salari “veri”, il taglio dell’aliquota rischia di essere una toppa e non una svolta.

Le tasse su plastica e bevande zuccherate sono davvero rinviate fino al 31 dicembre 2026? Sì, la sterilizzazione di plastic tax e sugar tax viene prolungata fino alla fine del 2026. La scelta punta a evitare scossoni a filiere e prezzi in una fase di margini compressi e incertezza nei costi energetici, rinviando l’impatto di imposte nate con finalità ambientali e di salute pubblica. Il rinvio concede tempo per calibrare meglio gli strumenti e valutarne gli effetti distributivi, evitando di scaricare oneri su famiglie e piccole imprese.

Per i consumatori significa non vedere trasferita in etichetta una tassa che oggi sarebbe difficile da assorbire. Per le aziende, specie le Pmi della trasformazione e del beverage, vuol dire poter pianificare investimenti e riconversioni senza l’urgenza di un’imposta imminente. Resta il nodo politico: come conciliare obiettivi ambientali e sanitari con la tutela del potere d’acquisto. Il Parlamento dovrà affrontarlo con dati alla mano, non con slogan.

La sanità guadagna terreno o resta indietro? I numeri della manovra aumentano le risorse nel 2026 e nel biennio successivo, sommando nuove doti a rifinanziamenti già programmati. E una quota è dichiaratamente destinata al personale, la leva più critica per ridurre le liste d’attesa. Eppure gli osservatori invitano alla cautela: se la spesa sanitaria resta ferma, in rapporto al Pil, su livelli sotto la media Ue, il rischio è che l’effetto sia assorbito dai costi e non arrivi ai servizi.

La risposta onesta è: dipende dall’attuazione. Se assunzioni e rinnovi contrattuali procedono, se l’aggiornamento dei Lea diventa realtà e se le Regioni possono programmare con fondi certi, i 2,4 miliardi del 2026 e i 2,65 degli anni dopo possono fare la differenza. Se invece restano sulla carta o coprono solo spese incomprimibili, l’aspettativa dei cittadini rischia di scontrarsi con l’inerzia del sistema.

Numeri che diventano scelte: l’orizzonte del 2026

La manovra prova a tenere insieme rigore e crescita inclusiva: meno tasse sul ceto medio, più attenzione a famiglie e sanità, incentivi agli investimenti, senza strappi sul deficit. In un Paese che ha bisogno di fiducia e stabilità, questa impostazione è un messaggio, prima ancora che un algoritmo contabile. Il punto, ora, è la qualità dell’esecuzione: regole chiare, tempi rapidi, monitoraggi trasparenti. È lì che si misura la credibilità di una legge di Bilancio.

Da giornalisti abituati a maneggiare numeri e storie, scegliamo di giudicare i provvedimenti su ciò che producono nelle vite reali: una visita in meno rimandata, uno stipendio che torna a crescere, un investimento che parte. La politica economica vale quando tocca queste cose. Nel 2026 avremo il termometro: se il ceto medio respira, se le famiglie reggono, se le imprese investono, allora questa manovra avrà fatto davvero il suo mestiere.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Marta Galiano
Scritto da

Marta Galiano

121 articoli

Mi occupo di raccontare i fatti in modo chiaro e verificabile. Lavoro con documenti, dati e fonti ufficiali, trasformandoli in spiegazioni semplici: attualità, istituzioni, economia personale, tecnologia, salute, cultura. Ho un approccio ordinato e metodico: prima controllo, poi scrivo. Mi piace aggiungere contesto, timeline e domande/risposte per aiutare chi legge a farsi un’idea propria.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti