Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Temporali violenti e piogge torrenziali continuano a colpire il Sud, mentre al Nord resiste un’Ottobrata luminosa e mite. Tra oggi, giovedì 16 ottobre 2025, e l’inizio della prossima settimana si profila una sequenza di impulsi perturbati che riaccenderà il rischio di nubifragi sullo Ionio e sulle Isole Maggiori, con effetti più marginali sulle regioni centrali tirreniche.

Il quadro generale tra contrasti termici, MCS e un’Italia divisa in due

Il copione è ormai chiaro: l’aria più fredda in discesa dal Nord Europa incontra il Mediterraneo ancora caldo d’inizio autunno, e l’energia immagazzinata dal mare alimenta enormi sistemi temporaleschi in grado di persistere per ore. Gli esperti parlano di MCS (Mesoscale Convective System), strutture estese e organizzate che possono scaricare precipitazioni molto intense su aree vaste. Le proiezioni e i bollettini delle ultime ore confermano condizioni critiche soprattutto tra Sardegna, Sicilia, Calabria ionica, Puglia e tratti della Campania, mentre il Settentrione resta in prevalenza stabile. Le valutazioni arrivano dai comunicati del Dipartimento della Protezione Civile e dagli aggiornamenti di testate specializzate e agenzie di stampa, in costante monitoraggio della situazione meteo.

La tenacia dei fenomeni trova una spiegazione anche nelle temperature marine: dopo mesi caldi, le acque italiane trattengono calore più a lungo del passato. Già a giugno si registravano anomalie consistenti nel bacino occidentale, con valori superiori alle medie stagionali; un mare così temperato facilita l’evaporazione, accresce l’umidità in quota e innesca con più facilità i temporali organizzati tipici dell’autunno mediterraneo. Questo sfondo termico, unito agli afflussi d’aria più fredda, crea il mix perfetto per episodi intensi e localmente autorigeneranti sul versante ionico e sul basso Tirreno.

Allerte e territori più esposti tra giovedì 16 e venerdì 17

Per oggi, giovedì 16 ottobre, il bollettino nazionale valuta allerta arancione su Calabria e Puglia centro-meridionale, con rischio idrogeologico e temporali forti; in parallelo, scatta l’allerta gialla su Sicilia, settori di Sardegna e Campania, oltre che su Basilicata, Molise, aree di Abruzzo, Lazio e resto della Puglia. Messaggi regionali confermano il quadro: la Puglia attiva un avviso per piogge diffuse e fenomeni intensi, con forte attività elettrica e raffiche. È una mappa di criticità che si muove con la depressione tra mar di Sardegna, basso Tirreno e Ionio, pronta a insistere sulle stesse zone anche nelle prossime ore.

Sulla Campania la Protezione Civile regionale ha esteso per 24 ore l’allerta gialla lungo gran parte della fascia costiera, dal Casertano al Cilento. In questo contesto restano sensibili i bacini del Tirreno centrale, e anche le isole tra Lazio e Campania possono subire nuovi rovesci intensi in caso di temporali organizzati. Le strutture convettive più attive, secondo gli avvisi diffusi, sono in grado di produrre grandinate locali, forti colpi di vento e fulminazioni frequenti, con possibilità di rapidi allagamenti e innalzamenti dei corsi d’acqua minori sulle aree maggiormente esposte.

La catena dei tre cicloni: la cadenza attesa fino a lunedì

Il primo impulso, responsabile del maltempo di oggi, esaurirà effetti solo parzialmente nella giornata di venerdì 17 ottobre, quando al Sud si prevedono ancora piogge e temporali tra Calabria, Basilicata e Puglia, con possibili sconfinamenti su Abruzzo e Molise. È la coda di una fase perturbata che ha insistito sui medesimi territori e che, nelle ore centrali, potrà ancora generare rovesci intensi laddove le linee temporalesche si rigenerano. Il Centro-Nord rimarrà più protetto, pur con variabilità a tratti su versante adriatico centrale.

Dopo un intervallo più stabile tra sabato 18 e la prima parte di domenica 19, i modelli prospettano l’ingresso di un secondo ciclone dalle coste algerine verso Sicilia e Calabria ionica, con nuove piogge diffuse. All’orizzonte si intravede anche un terzo ciclone da ovest, atteso tra lunedì 20 e le ore successive: il fronte, in risalita dalla Francia, punterà il Nord e il settore tirrenico centrale, spostando l’attenzione su aree finora risparmiate dall’ondata perturbata. È una sequenza ravvicinata che impone cautela e aggiornamenti continui.

Il Settentrione nella bolla mite: l’“Ottobrata” resiste, con nubi in quota

Sul Nord, anche oggi e domani, prevalgono fasi asciutte e soleggiate, con nubi più compatte sulle Alpi e precipitazioni generalmente scarse o assenti in pianura. Le schiarite dominano tra Val Padana e Triveneto, mentre il Centro vive una variabilità più evidente tra Abruzzo e Molise. È il proseguimento della cosiddetta Ottobrata, una parentesi anticiclonica che, a fasi alterne, ha caratterizzato la prima metà del mese e che risulta destinata a indebolirsi soltanto con l’arrivo di una nuova perturbazione all’inizio della prossima settimana.

Nel corso della seconda settimana di ottobre, le cronache meteo hanno registrato massime diffusamente comprese tra 23 e 25 °C in varie città del Centro-Nord, con punte anche superiori nei giorni più stabili: un contesto coerente con il significato meteorologico di Ottobrata, periodo stabile e mite favorito dall’alta pressione. Le prossime ore manterranno condizioni gradevoli al Nord durante il giorno, prima del possibile cambio di passo atteso da lunedì 20 con l’ingresso del fronte atlantico.

Focus tecnico: cosa sono gli MCS e perché colpiscono il Mezzogiorno

I Mesoscale Convective System sono agglomerati di temporali che si organizzano su scala più ampia del singolo cumulonembo e persistono per molte ore. Possono presentarsi in forma lineare o circolare e, quando trovano mari caldi e aria fredda in quota, scaricano piogge molto abbondanti, grandine e raffiche violente. Nel Mediterraneo autunnale l’innesco avviene spesso lungo i contrasti termici associati ai fronti in arrivo da ovest o da nord, con massima attività su coste e rilievi esposti al flusso umido.

Il Sud è particolarmente vulnerabile quando la circolazione depressionaria si posiziona tra Sicilia e Ionio: il mare, ancora caldo, fornisce umidità e calore latente che alimentano e mantengono vive le celle temporalesche. Questo spiega perché gli MCS delle ultime ore abbiano privilegiato le aree ioniche e parte del basso Tirreno, con rovesci insistenti su versanti esposti e aree costiere. L’osservazione è coerente con la cronaca dell’anomalia termica marina registrata nei mesi scorsi e con la casistica tipica dei sistemi convettivi autunnali sul Mediterraneo.

Le previsioni giorno per giorno

Giovedì 16 ottobre: al Nord nubi irregolari sui rilievi alpini e sole prevalente altrove; al Centro spiccata instabilità tra Abruzzo e Molise, con locali rovesci; al Sud maltempo diffuso, con temporali anche intensi tra Puglia, Calabria ionica, Sicilia e settori della Campania. Le allerte in vigore richiedono attenzione ai possibili nubifragi, ai colpi di vento e alle fulminazioni nelle aree più a rischio, secondo il bollettino nazionale e gli avvisi regionali.

Venerdì 17: residua instabilità al Sud con piogge e temporali sparsi, ancora più probabili tra Calabria, Basilicata e Puglia; miglioramento graduale altrove. Sabato 18: fase più stabile, salvo nubi e primi segnali di peggioramento sulla Sicilia. Domenica 19: possibile nuovo impulso ciclonico dal Nord Africa verso Sicilia e Calabria, con piogge in rinforzo. Lunedì 20: una perturbazione in arrivo da ovest potrebbe coinvolgere Nord e parte del Tirreno centrale, ponendo fine alla parentesi mite settentrionale.

Domande lampo, risposte chiare

Dove sono le allerte più elevate oggi, giovedì 16 ottobre 2025? Le indicazioni ufficiali segnalano allerta arancione in Calabria e sulla Puglia centro-meridionale, mentre una diffusa allerta gialla interessa Sicilia, settori di Sardegna e Campania, oltre a Basilicata, Molise, porzioni di Abruzzo e Lazio. I Comuni pugliesi hanno diffuso messaggi di attenzione per rovesci intensi, attività elettrica e raffiche. Verificare sempre gli aggiornamenti regionali per i dettagli locali e la tempistica nelle prossime ore.

Che cosa ci aspetta tra sabato 18 e lunedì 20 ottobre? Dopo una tregua parziale, tra domenica 19 e l’inizio di settimana un secondo ciclone dalle coste algerine potrebbe investire di nuovo Sicilia e Calabria ionica. Quindi, tra lunedì 20 e le ore successive, un terzo impulso in arrivo dalla Francia è atteso al Nord e sul Tirreno centrale. Una sequenza ravvicinata che suggerisce prudenza negli spostamenti e attenzione ai bollettini di Protezione Civile.

Perché al Nord resiste l’“Ottobrata” mentre il Sud fa i conti con i nubifragi? Un campo di alta pressione ancora efficace protegge gran parte del Settentrione, regalando sole e temperature miti, spesso comprese tra 23 e 25 °C. Al Sud, invece, le correnti umide e instabili legate alla depressione mediterranea concentrano i fenomeni più intensi. Questo schema, già osservato nei giorni scorsi, potrebbe cambiare con il passaggio del fronte atteso tra lunedì 20 e martedì, quando l’onda perturbata punterà le regioni settentrionali.

Che cos’è un MCS e perché se ne parla tanto in queste ore? È un insieme organizzato di temporali che copre almeno un centinaio di chilometri e può durare molte ore. In autunno, con mari caldi e aria più fredda in quota, questi sistemi si alimentano facilmente e portano piogge abbondanti, grandine e vento. La letteratura operativa e divulgativa li descrive come tra i principali responsabili delle piogge più intense nel Mediterraneo quando si instaurano contrasti termici marcati.

Tra attese e prudenza: il nostro sguardo di queste ore

In giornate come questa il Paese sembra spaccato in due emozioni: da un lato la luce morbida dell’Ottobrata che invita a rallentare, dall’altro il Mezzogiorno che trattiene il fiato davanti a cieli plumbei, scrosci improvvisi, sirene dei telefonini. Il filo rosso è la responsabilità: aggiornarsi, pianificare con calma, rispettare i divieti temporanei, scegliere strade sicure. Il meteo non è solo cronaca: è quotidianità, scelte di lavoro, scuola, affetti, ed è su quel terreno che ogni previsione prende davvero senso.

L’autunno italiano si gioca sempre più spesso sui contrasti: mari caldi, irruzioni fresche, finestre anticicloniche capaci di regalare tepore al Nord e, quasi in simultanea, linee temporalesche al Sud. In questa pagina in continuo movimento, il nostro compito è raccontare con rigore e con cura per le persone più che per i fenomeni: perché dietro ogni carta sinottica ci sono comunità, abitudini e fragilità che meritano ascolto. Domani ci ritroveremo qui, con gli occhi puntati al cielo e i piedi ben piantati a terra.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

715 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti