Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione

Marta Galiano
Marta Galiano

Oggi, 16 ottobre 2025, la Giornata mondiale dell’alimentazione riporta al centro il diritto a un pasto sano e accessibile. A Roma, la voce del Presidente Sergio Mattarella risuona come un monito: più conoscenze e tecnologia, eppure fame e carestie persistono. Un paradosso che chiama a responsabilità concreta e condivisa.

Un richiamo che tocca coscienze e istituzioni

L’inaugurazione del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe), alla sede della FAO a Roma, è diventata l’occasione per dare sostanza al tema 2025 “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. Accompagnato dal direttore generale Qu Dongyu e dal vicedirettore Maurizio Martina, il Capo dello Stato ha denunciato l’“inaccettabile regresso” del multilateralismo, proprio mentre crescono strumenti e risorse capaci di prevenire nuove carestie. Un passaggio che inchioda la politica internazionale alle proprie responsabilità e ne sollecita la coerenza operativa, ben oltre i proclami.

Il MuNe, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, nasce come esperienza didattica permanente per raccontare, con linguaggi immersivi, il rapporto tra cibo, agricoltura, culture e persone. Gli spazi, ricavati negli ambienti storici della FAO, diventano un ponte tra memoria e futuro: un percorso che valorizza l’eredità dell’Organizzazione, in coincidenza con l’80° anniversario, e invita cittadini e scuole a costruire scelte alimentari informate, responsabili e sostenibili. L’apertura nel giorno della ricorrenza suggella un calendario di eventi che intreccia impegno scientifico, educazione e diplomazia del cibo.

Agricoltura, produzione e clima: numeri che non lasciano alibi

Le proiezioni del nuovo OECD‑FAO Agricultural Outlook 2025‑2034 indicano che la produzione agricola e ittica mondiale crescerà del 14% nel prossimo decennio, trainata soprattutto dai paesi a reddito medio e dalla domanda di alimenti di origine animale. La produzione di carne, latticini e uova è attesa in aumento del 17%, mentre le emissioni dirette dell’agricoltura, pur con intensità in calo, salirebbero di circa il 6% entro il 2034. Dati che impongono di conciliare sicurezza alimentare e mitigazione climatica, ripensando tecnologie, diete e filiere.

Gli sistemi agroalimentari nel loro complesso pesano per circa un terzo delle emissioni antropiche globali. Le stime più recenti della FAO fissano a 16,2 GtCO2e le emissioni 2022 dell’agrifood worldwide, mentre analisi pubblicate su rivista scientifica mostrano che la produzione di cibi di origine animale incide per il 57% del totale climatico legato al cibo, contro il 29% dei prodotti vegetali. Un quadro che intreccia agricoltura, uso del suolo, trasformazione e consumo, e che chiama a scelte sistemiche lungo tutta la catena.

Lo spreco che ci condanna

Nel 2022 il mondo ha generato 1,05 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari tra case, ristorazione e retail: una media di 132 kg a persona l’anno e il 60% degli sprechi concentrato nelle famiglie, secondo il Food Waste Index di UNEP. La fotografia europea conferma l’urgenza: nell’Unione si sprecano oltre 59 milioni di tonnellate di cibo l’anno, con le famiglie responsabili di più della metà. Ogni chilogrammo buttato significa risorse naturali dissipate e miliardi di pasti negati a chi ne ha bisogno.

In Italia la tendenza non è meno preoccupante. Nel 2025, secondo l’Osservatorio Waste Watcher, si sono gettati in media 88,2 grammi di cibo al giorno a persona. Nello stesso periodo, l’indice FIES di insicurezza alimentare moderata e severa ha toccato il 13,95%, evidenziando un paradosso doloroso: mentre aumenta lo spreco domestico, cresce la fatica di milioni di cittadini ad accedere a cibi adeguati sotto il profilo nutrizionale e del prezzo. Non è solo un problema etico: è uno spreco di salute, reddito e futuro.

Bambini e adolescenti al bivio

Quest’anno UNICEF certifica un cambio d’epoca: per la prima volta a livello globale l’obesità supera il sottopeso tra i 5‑19 anni. Parliamo di 1 bambino su 10, circa 188 milioni di minori con obesità, con un’esposizione massiccia al marketing di prodotti ultraprocessati e ambienti alimentari che spingono scelte sbilanciate. Le conseguenze, spesso silenziose nell’infanzia, si manifestano in età adulta: ipertensione, alterazioni metaboliche e un rischio più elevato di malattie croniche. È un allarme che interroga famiglie, scuole e istituzioni.

Lo sguardo nazionale conferma la criticità: l’indagine OKkio alla Salute 2023 dell’Istituto Superiore di Sanità rileva tra i bambini italiani l’19% in sovrappeso e il 9,8% con obesità. Preoccupano abitudini diffuse: prima colazione assente o inadeguata, merende troppo abbondanti, scarsa frequenza di frutta e verdura, sedentarietà e molte ore davanti agli schermi. Sono comportamenti che consolidano precocemente stili di vita rischiosi, con ricadute sul benessere psico‑fisico e sul futuro della spesa sanitaria.

Conoscenza, scelte, responsabilità: la via stretta dell’educazione

In questo quadro, la leva dell’educazione alimentare è decisiva. La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha pubblicato la V revisione dei LARN e aggiornato la rappresentazione della piramide della dieta mediterranea, strumenti pensati per indirizzare comportamenti più consapevoli, moderni e sostenibili, con un ruolo centrale per i cibi di origine vegetale. È un linguaggio nuovo, semplice e scientificamente fondato, rivolto soprattutto alle giovani generazioni per trasformare la consapevolezza in scelte quotidiane concrete.

Lo stesso filo guida la campagna 2025 della FAO: lavorare “mano nella mano” per sistemi alimentari capaci di nutrire tutti in armonia con il pianeta. È una chiamata all’azione che attraversa governi, imprese, città e comunità, dentro e oltre la World Food Week di Roma, e che rilancia i Four Betters: migliore produzione, migliore nutrizione, migliore ambiente e migliore qualità della vita. Una bussola per orientare l’impegno collettivo.

Oltre l’ingiustizia della fame: la realtà dei numeri

La fame nel mondo resta una ferita aperta. Il rapporto SOFI 2024 stima in 733 milioni le persone colpite nel 2023, circa 1 su 11 a livello globale, con forti squilibri tra regioni e una traiettoria che ha rallentato dopo gli shock degli ultimi anni. La distanza dall’obiettivo SDG2 è ancora ampia e non si colmerà senza alleanze solide, finanziamenti mirati e riforme profonde che rendano accessibili diete sane.

Le stime più recenti segnalano un timido miglioramento: nel 2024 le persone denutrite sarebbero scese a circa 673 milioni, pari all’8,2% della popolazione globale. Un segnale incoraggiante, ma fragile, messo a rischio da conflitti, crisi climatiche e debolezze economiche. Se la bussola resta il diritto al cibo, la rotta dovrà essere tracciata con pragmatismo e coraggio, evitando che i progressi si disperdano nella prossima tempesta.

Risposte rapide, scelte possibili

Che cosa offre il nuovo Museo FAO?
Un percorso interattivo e permanente che unisce storia, scienza e arte per comprendere come cibo e agricoltura plasmino società e ambiente, con visite educative gratuite per le scuole e focus sull’80° anniversario dell’Organizzazione.

Quanto cibo si spreca davvero?
Nel 2022 sono stati sprecati 1,05 miliardi di tonnellate a livello globale: 132 kg pro capite, con il 60% in ambito domestico. In Italia, nel 2025, lo spreco medio giornaliero è stato stimato in 88,2 grammi per persona.

Perché cresce l’obesità tra i più giovani?
Ambienti alimentari ricchi di prodotti ultraprocessati, marketing aggressivo e stili di vita sedentari spingono diete sbilanciate. Nel 2025 l’obesità ha superato il sottopeso tra 5‑19 anni, interessando 1 minore su 10 nel mondo.

Quale bussola per diete sane e sostenibili?
Le nuove indicazioni SINU – dalla V revisione dei LARN alla piramide mediterranea aggiornata – orientano verso più vegetali, stagionalità e moderazione delle carni rosse e lavorate, integrando salute e impatto ambientale.

Una rotta che nasce dalle scelte quotidiane

Le parole di Mattarella non sono soltanto un appello: sono uno specchio che ci rimanda la misura del nostro tempo. La conoscenza c’è, come dimostrano i dati di FAO, UNEP, UNICEF, ISS e SINU. Manca la decisione di trasformarla in azione costante. Se l’ingiustizia della fame convive con l’abbondanza sprecata, allora il cambiamento nasce dalle nostre scelte: politiche, industriali e domestiche. Mano nella mano, ogni gesto può spostare il baricentro dal paradosso alla responsabilità.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Marta Galiano
Scritto da

Marta Galiano

121 articoli

Mi occupo di raccontare i fatti in modo chiaro e verificabile. Lavoro con documenti, dati e fonti ufficiali, trasformandoli in spiegazioni semplici: attualità, istituzioni, economia personale, tecnologia, salute, cultura. Ho un approccio ordinato e metodico: prima controllo, poi scrivo. Mi piace aggiungere contesto, timeline e domande/risposte per aiutare chi legge a farsi un’idea propria.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti