Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Un festival di luce attraversa i corridoi di IFOM a Milano: la comunità di scienziate e scienziati indiani, innamorata di Dna e Big Data, si prepara a celebrare il Diwali del 20 ottobre 2025, tenendo insieme riti antichi e ricerca d’avanguardia, lavoro in laboratorio e vite che hanno trovato casa all’ombra della Madonnina.

Un Diwali tra provette e algoritmi

Dentro i laboratori di IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione AIRC, pulsa una piccola “Bollywood della ricerca”: è la comunità indiana che ha scelto la metropoli lombarda come terreno di sfida e di crescita, in vista del Diwali che quest’anno cade di lunedì. La giornata avrà un momento simbolico nel saluto del Console generale dell’India a Milano, Lavanya Kumar, diplomatico con solida esperienza anche in ambiti scientifici, nominato alla guida del Consolato nel settembre 2024, come attestato dai canali ufficiali della rappresentanza diplomatica.

Il significato della “festa delle luci” abbraccia in un unico abbraccio la memoria di casa e la prospettiva del futuro: una comunità riunita in una città che vive di reti, contaminazioni e scoperte. I diversi calendari lunari hanno generato in passato incertezze sulla data, ma per il 2025 la principale giornata di celebrazione è fissata a lunedì 20 ottobre, come precisato da autorevoli fonti del mondo induista e dai principali riferimenti mediatici indiani che hanno chiarito definitivamente il calendario di quest’anno.

La comunità indiana che accende Milano tra scienza, radici e nuove strade

Nell’ecosistema di IFOM lavorano complessivamente 280 ricercatori con una compagine internazionale pari a circa il 25%, in arrivo da 30 Paesi. Tra loro spicca un nucleo di dieci scienziate e scienziati indiani oggi attivi nei laboratori: una presenza che si distingue per continuità nel tempo, con una cinquantina di talenti approdati a Milano negli ultimi quindici anni. Questi dati, emersi nelle testimonianze raccolte e raccontate all’Adnkronos Salute, restituiscono il profilo di una comunità giovane, con età media intorno ai trent’anni, formata in biologia, medicina, ma anche ingegneria e informatica, competenze decisive nella caccia a terapie innovative.

Molti sono “fioriti” in istituto e poi hanno seguito traiettorie diverse: qualcuno è tornato in India, altri guidano gruppi in Europa o in Nord America, altri ancora hanno scelto di fermarsi in Italia, costruendo famiglie e radici. Le storie personali – dal percorso accademico di coppie che hanno conseguito il dottorato a Milano, alla quotidianità di figli che parlano due lingue e si integrano tra scuola, sport e nuove amicizie – compongono un mosaico in cui l’orgoglio delle origini convive con la serenità di una nuova casa, come riportato nelle conversazioni condivise con l’agenzia.

Tra Dna e Big Data

Dietro i risultati che escono dai laboratori, c’è una visione scientifica che unisce biologia molecolare, genomica, bioinformatica e intelligenza artificiale. Nella mappa dei programmi scientifici di IFOM spiccano, tra gli altri, le linee su Genome Integrity, DNA Repair, Quantitative Biology of Cell Division, Computational Genomics e Artificial Intelligence & Systems Biology: un ventaglio che racconta l’impronta interdisciplinare e la centralità dei dati ad alta dimensione nelle nuove frontiere dell’oncologia molecolare.

La trama è chiara: modelli matematici, algoritmi e sperimentazione dialogano per capire come le cellule decidono quando dividersi, come si accendono e si spengono i checkpoint mitotici e perché alcune popolazioni cellulari imparano ad aggirare i farmaci antimitotici. È il terreno di studio anche per giovani scienziate e scienziati specializzati in biologia quantitativa, che uniscono dati e banchi-prova per svelare i meccanismi alla base della resistenza farmacologica, prospettiva coerente con la vocazione dei programmi di IFOM dedicati a ciclo cellulare e analisi computazionale.

Dentro i laboratori: quando le proteine smarriscono la rotta e il genoma ne porta i segni

In queste stanze si studiano le pieghe del Dna, l’architettura del suo ripiegamento e le proteine che tengono insieme questa struttura. Quando i “guardiani” molecolari difettano, si apre la strada alla instabilità genomica, condizione che alimenta lo sviluppo dei tumori. La letteratura e i programmi scientifici dell’istituto confermano quanto le reti di DNA damage response, i checkpoint e le vie di riparo siano cruciali per proteggere il genoma durante la replicazione e sotto stress, cardini che guidano più linee di ricerca a Milano.

Questa indagine, paziente e rigorosa, è anche la storia di singole traiettorie: chi arriva da centri come il National Centre for Biological Sciences in India porta in dote competenze di biologia molecolare e microscopia, e qui trova un contesto ricco di risorse e scambio dove idee e saperi si intrecciano ogni giorno. Nelle parole dei ricercatori, ciò che resta è la possibilità di misurarsi con domande fondamentali – come si rompe un genoma, come si ripara, come si può prevenire quel punto di non ritorno in cui la cellula devia verso la malattia – domande che sono il respiro stesso dell’istituto.

Persone, equilibrio, appartenenza

Ciò che affiora dai racconti è un equilibrio umano prima ancora che professionale: l’idea che si possa eccellere senza rinunciare alla vita, che si possa ricercare con intensità e, allo stesso tempo, tenere intime le relazioni, gli affetti, i sapori. A Milano, passioni nate oltre oceano si incontrano con una quotidianità che profuma di caffè al mattino e, perché no, di un piatto semplice come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, diventati simbolo di una familiarità conquistata giorno dopo giorno. Le esperienze condivise all’Adnkronos Salute raccontano proprio questo patto tra ambizione e radici.

La comunità cresce anche perché si sostiene dall’interno: lo scambio con colleghe e colleghi italiani aiuta a sciogliere i nodi pratici e culturali, mentre parlare la lingua madre in pausa laboratorio può alleggerire la distanza da casa. Il rispetto reciproco si traduce in gesti concreti, nello stare insieme fuori dall’orario di lavoro, nell’aprire le porte delle proprie tradizioni quando arriva il momento del Diwali, con abiti tradizionali e dolci offerti a tutta la comunità di istituto, come anticipato dai protagonisti.

Un arrivo alla volta: dai visti alle case, l’accoglienza che fa la differenza

Dietro molte storie di integrazione c’è un sostegno organizzato: un Welcome Office interno che, da oltre un decennio, si occupa di visti, permessi, codice fiscale, alloggi temporanei, contratti e persino dell’avvio delle pratiche bancarie. Annunci professionali recenti confermano l’esistenza di questa struttura dedicata all’accoglienza di PhD, postdoc e ricercatori stranieri, con attività che spaziano dall’ingresso in Italia alle incombenze della vita quotidiana. È un ponte discreto, ma decisivo, fra chi arriva e una città che chiede ritmo, orientamento, coraggio.

Accanto alla rete interna, la vita si allarga al tessuto civile: c’è chi fa volontariato in città, anche in realtà storiche e laiche come Pane Quotidiano, che ogni giorno distribuisce generi alimentari nelle due sedi di viale Toscana e viale Monza. In quelle file ordinate, Milano impara se stessa, e chi fa ricerca ritrova il senso di una comunità che include. È lo stesso spirito che torna nei momenti conviviali in istituto: scambi di ricette, colazioni condivise, un aperitivo che diventa lingua comune, prima che il Diwali riporti tutti alle origini del cuore.

Milano che cresce intorno

L’headquarter di IFOM è in via Adamello 16, nel quadrante sud di Milano, tra Ripamonti e l’area in rigenerazione dello Scalo di Porta Romana. Qui il paesaggio urbano sta cambiando, con nuovi spazi di lavoro e ricerca, piazze, parchi e connessioni che ricuciono quartieri storicamente separati. Le indicazioni ufficiali dell’istituto e i dossier sul progetto di riqualificazione delineano un habitat in cui università, fondazioni e imprese dialogano e si contaminano, rafforzando la vocazione internazionale della città.

Il distretto Symbiosis, a sud di Porta Romana, rappresenta uno degli snodi di questa trasformazione, con sedi di aziende e infrastrutture culturali e scientifiche che ridisegnano le abitudini e accelerano la prossimità fra saperi. Nei report urbani dedicati all’area, aggiornati nelle ultime settimane, si raccontano cantieri e connessioni che prendono forma, in vista di appuntamenti che segneranno la città e lasceranno in eredità spazi per studenti e ricerca. In questo scenario, un istituto come IFOM respira la Milano che cambia.

Domande in tasca, risposte al volo

Quando si festeggia il Diwali quest’anno? Il momento centrale è lunedì 20 ottobre 2025, come chiarito da fonti autorevoli del mondo induista e dai principali media indiani che hanno allineato i calendari per quest’anno.

Chi rappresenta l’India a Milano in questa occasione? Il Console generale è Lavanya Kumar, in carica dal 9 settembre 2024, come confermato dal sito ufficiale del Consolato.

Quanti sono gli scienziati indiani oggi attivi a IFOM? Dieci, con età media intorno ai trent’anni e percorsi che spaziano da biologia e medicina a ingegneria e informatica, secondo i dati condivisi all’Adnkronos Salute.

Che cosa rende unico l’approccio scientifico dell’istituto? L’integrazione fra esperimenti e analisi computazionali: dai programmi su Genome Integrity e DNA Repair alla Quantitative Biology of Cell Division e all’Artificial Intelligence & Systems Biology, tutti orientati a trasformare conoscenza in cura.

Esiste un supporto per chi arriva dall’estero? Sì, un Welcome Office dedicato che segue visti, permessi, alloggi e pratiche quotidiane per dottorandi, postdoc e ricercatori.

Una luce che resta, anche quando si spegne la festa

Quando l’ultima lampada del Diwali si affievolirà, resterà l’essenziale: l’idea che la conoscenza sia una forma concreta di speranza. In quell’intreccio di Dna e Big Data, di accoglienza e competenza, la “Bollywood della ricerca” di Milano ci consegna una promessa: che il talento, sostenuto da una comunità capace di prendersi cura, può trasformare una ricorrenza in una storia più grande, con la scienza a indicare con discrezione la rotta del domani.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

715 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti