Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia

Marta Galiano
Marta Galiano

Nel cuore di Ancona, al 69° Congresso nazionale degli ingegneri, la ricostruzione del Centro Italia compie un passo maturo: dalle macerie a un progetto di futuro. La voce di Guido Castelli richiama l’alleanza con i tecnici e racconta una stagione di opere che puntano a sicurezza, efficienza e dignità per le comunità ferite.

Una svolta che parla al Paese

Nel confronto con i professionisti riuniti ad Ancona, il commissario alla ricostruzione Guido Castelli ha rimesso al centro il ruolo degli ingegneri come motore del “cambio di passo” maturato dopo gli esordi incerti. La linea è chiara: ricostruire significa ripensare il patrimonio pubblico e privato, incluse le chiese, secondo i criteri più avanzati dell’ingegneria sismica e dell’efficienza energetica. È una ricomposizione che guarda alla sicurezza quanto alla qualità della vita, una trama di cantieri e competenze che trasforma l’emergenza in metodo, come sottolineato nelle dichiarazioni rilasciate ad Adnkronos/Labitalia.

Il passaggio dall’urgenza alla programmazione è visibile anche nel ritmo dei cantieri: oggi 9.500 sono in corso e oltre 12.000 risultano chiusi, numeri che danno concretezza a una ripresa costruita insieme alle professioni tecniche. Questo cambio di passo, ribadito a margine del congresso, racconta una ricostruzione che abbandona la logica della toppa per abbracciare quella dell’opera ben fatta, frutto di condivisione e responsabilità collettiva. È la strada per restituire normalità e fiducia ai territori, con l’ingegneria a presidio delle scelte e della loro tenuta nel tempo, come ricordato anche dalle cronache dell’agenzia ANSA.

Nel cantiere dell’innovazione sismica

Questa ricostruzione non è solo un elenco di interventi: è un laboratorio che sperimenta soluzioni nuove e trasferibili. L’esperienza dell’Appennino centrale è stata presentata alla comunità internazionale degli ingegneri sismici al World Conference on Earthquake Engineering di Milano, come una case history capace di unire rigore tecnico e visione. L’idea di un territorio che rinasce innovando è poi risuonata anche nei contesti istituzionali dedicati allo sviluppo sostenibile, dove è stato illustrato il percorso per saldare prevenzione, qualità costruttiva e futuro delle comunità.

Nel disegno complessivo, la ricostruzione assume la forma di un Laboratorio Appennino centrale, costruito con il contributo dei professionisti, delle amministrazioni e dei cittadini. Qui la resilienza diventa progetto e la prevenzione entra nelle scelte quotidiane: si superano le logiche del “com’era e dov’era” quando non garantiscono sicurezza, e si pratica un approccio pragmatico, attento al contesto e alle persone. È un percorso che la Struttura commissariale descrive come insieme di buone prassi da condividere, per fare della ricostruzione un investimento duraturo sulla vita dei luoghi.

I numeri che raccontano il progresso

Al 31 maggio 2025 le Richieste di Contributo per la ricostruzione hanno raggiunto quota 34.148 (+10% sul 2024) per un valore complessivo superiore a 15,8 miliardi. Nella ricostruzione privata i contributi concessi ammontano a 10,77 miliardi, con liquidazioni oltre 6,1 miliardi e oltre il 60% erogato negli ultimi tre anni: una spinta sostenuta anche dalla filiera del credito guidata da Cassa Depositi e Prestiti. Questi dati, presentati nel Rapporto aggiornato ai primi cinque mesi dell’anno, delineano un cantiere economico oltre che edilizio.

Guardando ai lavori, sono stati conclusi 12.737 cantieri su 22.223 autorizzati, mentre 8.694 sono in corso. Sul fronte pubblico la programmazione comprende 3.542 interventi per oltre 4,6 miliardi, con l’avvio nel 2025 di 1.200 nuovi cantieri: un terzo dell’intero pacchetto. Il quadro restituisce un sistema operativo che, dopo anni difficili, ha trovato una velocità nuova grazie a procedure più snelle e a una governance multilivello che coinvolge comuni, regioni e struttura commissariale.

La fotografia sociale completa il bilancio: nei 138 comuni del cratere restano ancora circa 10.000 nuclei familiari – poco più di 20.000 persone – in attesa di una sistemazione definitiva. Nel frattempo è stato introdotto il Contributo per il disagio abitativo, che ha sostituito il CAS, con l’obbligo di confermare annualmente i requisiti sulla piattaforma dedicata entro le scadenze fissate. La misura è pensata per accompagnare il rientro e sostenere chi non può ancora tornare a casa, mantenendo il legame con il cantiere della ricostruzione.

Comunità e ripartenza

Ricucire il tessuto delle comunità significa anche restituire vita ai luoghi dell’identità. Nell’Appennino centrale sono 2.456 gli edifici di culto danneggiati dalla sequenza sismica; tra quelli non di proprietà pubblica gli interventi programmati superano quota 1.200 per un valore di circa 737,8 milioni. La cura del patrimonio sacro e storico non è un capitolo separato: sostiene coesione, ritrova riti e relazioni, riapre piazze e percorsi. È qui che la tecnica incontra la memoria, per restituire senso al vivere insieme.

La ricostruzione dialoga con l’economia reale. Le misure NextAppennino spingono su impresa, lavoro e servizi, mentre le stime del Cresme indicano una crescita dell’occupazione distribuita nelle quattro regioni, con oltre 302.000 nuovi rapporti di lavoro attivati in tre anni nei comuni del cratere e un incremento del 6,4%. È un segnale che racconta un territorio che torna ad attrarre, soprattutto quando i cantieri diventano opportunità e non solo ostacoli.

Le domande che tutti si fanno

Che cosa intendete con “cambio di passo” della ricostruzione? Parliamo di un’accelerazione tangibile: più cantieri avviati e chiusi, più risorse effettivamente erogate, procedure snellite e un coordinamento più solido tra istituzioni e professioni tecniche. Dai 9.500 cantieri in corso e oltre 12.000 chiusi citati in questi giorni, fino all’impennata delle liquidazioni negli ultimi tre anni, l’andamento conferma che la macchina ha trovato la sua traiettoria.

Perché il ruolo degli ingegneri è così decisivo? Perché la ricostruzione non è una mera riparazione: occorre riprofilare edifici e infrastrutture alla luce delle più avanzate pratiche di ingegneria sismica, di efficienza energetica e di sostenibilità. La sinergia con gli ingegneri ha orientato scelte e standard, dentro un vero “laboratorio” che produce prevenzione, qualità e sicurezza, come rimarcato ufficialmente nelle interviste e negli interventi al congresso di Ancona.

Quante risorse sono già arrivate sui territori e come? Al 31 maggio 2025 i contributi concessi ai privati hanno raggiunto 10,77 miliardi, con oltre 6,1 miliardi liquidati; sul fronte pubblico il quadro supera 4,6 miliardi per 3.542 interventi. La filiera finanziaria guidata da Cassa Depositi e Prestiti assicura che i pagamenti seguano l’avanzamento dei lavori, trasformando gli atti amministrativi in cantieri, occupazione e servizi.

Quante persone non sono ancora rientrate e quali tutele hanno? Nei 138 comuni del cratere ci sono ancora circa 10.000 nuclei, poco più di 20.000 persone, in attesa di una soluzione definitiva. Per loro opera il Contributo per il disagio abitativo, che ha sostituito il CAS e richiede la conferma periodica dei requisiti sulla piattaforma dedicata, così da calibrare il sostegno e favorire il rientro non appena i lavori lo permettono.

Oltre l’emergenza: la rotta di un’Italia che si rimette in piedi

Nel cratere di quasi 8.000 chilometri quadrati, dove vivono circa 600.000 persone tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, la ricostruzione è diventata un linguaggio comune: sicurezza, innovazione, rispetto dei luoghi. Non è un cammino breve, ma un patto tra professionalità e comunità. La stagione che si apre ad Ancona accende un’aspettativa concreta: fare del metodo Appennino una risorsa nazionale, in cui ogni opera pubblica e privata rifletta l’idea di un futuro più stabile e giusto.

È questo lo sguardo che rivendichiamo, forte dell’esperienza maturata sul campo: raccontare i numeri quando contano, ma soprattutto le persone quando rientrano, riaprono una bottega, una scuola, una chiesa. L’ingegneria qui non è solo calcolo, è cura del territorio. Se c’è una lezione che arriva da questi cantieri è che la prevenzione si costruisce un giorno dopo l’altro, con scelte esigenti e una responsabilità condivisa che non lascia indietro nessuno.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Marta Galiano
Scritto da

Marta Galiano

121 articoli

Mi occupo di raccontare i fatti in modo chiaro e verificabile. Lavoro con documenti, dati e fonti ufficiali, trasformandoli in spiegazioni semplici: attualità, istituzioni, economia personale, tecnologia, salute, cultura. Ho un approccio ordinato e metodico: prima controllo, poi scrivo. Mi piace aggiungere contesto, timeline e domande/risposte per aiutare chi legge a farsi un’idea propria.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti