Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco

Marta Galiano
Marta Galiano

Prevenzione, evidenze e responsabilità pubblica si incontrano a Roma: dalle analisi epidemiologiche alla pratica, il richiamo è chiaro. Nel dialogo sull’“Investing for Healthy Ageing”, l’igienista Giancarlo Icardi sottolinea il ruolo del vaccino anti-pneumococcico 21-valente, pensato per proteggere meglio gli anziani e ridurre complicanze che pesano su famiglie e sistema sanitario.

Dati che parlano, scelte che contano

Alle spalle della vaccinazione contro lo Streptococcus pneumoniae c’è un patrimonio di studi che non lascia margini di ambiguità: il carico clinico e sociale della malattia colpisce in modo particolare le età più fragili, dagli over 65 ai più piccoli. Proteggere presto e bene significa tagliare vie d’accesso a polmoniti, batteriemie e meningiti, e garantire anni di vita in salute. Le indicazioni di sanità pubblica più recenti, in altri contesti, hanno già ampliato l’orizzonte dell’offerta, confermando la centralità della prevenzione lungo tutto l’arco dell’età adulta.

Il messaggio arriva con forza anche dal confronto di Roma: investire in prevenzione oggi è la leva per sostenere domani l’invecchiamento attivo e la sostenibilità dei servizi. Non è un’astrazione contabile, ma una scelta concreta che incide su ricoveri evitati, qualità di vita e spesa pubblica. L’appuntamento “Investing for Healthy Ageing”, promosso da MSD Italia con istituzioni, clinici e associazioni, ha rimesso la vaccinazione anti-pneumococcica al centro di un’agenda che parla di salute, equità e organizzazione dei percorsi di cura.

Il 21-valente: una tecnologia costruita sugli adulti

Il vaccino coniugato 21-valente è la novità che rafforza la protezione degli adulti: contiene componenti di 21 sierotipi e nasce con l’obiettivo esplicito di prevenire polmonite e malattia invasiva negli over 18. La sua impostazione “adulta” non è solo un’etichetta: risponde all’epidemiologia che interessa davvero chi invecchia. La scheda regolatoria europea indica una singola iniezione intramuscolare, inserita nelle raccomandazioni nazionali, con un profilo di sicurezza in linea con gli altri coniugati pneumococcici e reazioni perlopiù lievi e transitorie. Un gesto semplice, un impatto potenzialmente enorme.

Il percorso autorizzativo ha consolidato questa opzione su entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti la FDA ha approvato il 21-valente nel giugno 2024 per adulti a partire dai 18 anni, mentre in Europa l’autorizzazione all’immissione in commercio è arrivata nel marzo 2025. A valle di queste decisioni, i documenti di sanità pubblica hanno aggiornato cornici e indicazioni, confermando l’utilità del vaccino nel quadro delle strategie per l’adulto. Un tassello in più dove il bisogno è maggiore.

L’orizzonte italiano: autorizzazioni e accesso

In Italia, dopo il via libera europeo, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la determina di AIFA che inquadra il vaccino 21-valente per l’uso negli adulti. Le comunicazioni di sanità pubblica nazionali hanno ricordato che, nell’architettura del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025, la vaccinazione contro lo pneumococco è prevista gratuitamente per i 65enni e per specifiche condizioni cliniche di rischio, rafforzando il principio di protezione mirata delle fragilità. Diritti esigibili, non slogan, quando si parla di prevenire la polmonite batterica e le sue complicanze.

La traduzione operativa richiede poi passaggi regionali su programmazione e rimborsi. Le note tecniche hanno sottolineato che i tempi di disponibilità possono variare a seconda delle procedure locali, ma la direzione è tracciata: integrare il 21-valente nell’offerta all’adulto e all’anziano significa colmare gap epidemiologici rimasti aperti e allineare il Paese ai migliori standard. La prevenzione funziona solo se diventa accessibile, vicina, riconoscibile, in particolare durante i mesi in cui le vaccinazioni stagionali mobilitano più persone.

Liguria, una frontiera dell’invecchiamento

La Liguria è la cartina di tornasole di un’Italia che invecchia: al 1° gennaio 2024 l’indice di vecchiaia segna 276,6 anziani ogni 100 giovani, il valore più alto nel Paese. Dietro questi numeri ci sono storie, case, famiglie: più longevità chiede più protezione. In regioni così, la malattia pneumococcica pesa di più in termini di ricoveri, giorni di lavoro dei caregiver e costo sociale. È in contesti come questo che un vaccino adulto-centrico può cambiare la traiettoria di salute, soprattutto se offerto con percorsi semplici e puntuali.

Non a caso, i piani territoriali liguri prevedono offerta attiva e gratuita della vaccinazione coniugata anti-pneumococcica a partire dai 65 anni, con un’attenzione organizzativa a intercettare chi non si è ancora vaccinato durante la campagna antinfluenzale. Significa costruire opportunità concrete: un’unica prenotazione, un accesso facilitato, una protezione in più. È questa la via per mettere al sicuro i più anziani, riducendo complicanze e accessi ospedalieri quando il freddo alza la curva delle infezioni respiratorie.

Roma, un dibattito che unisce competenze ed esperienze

Nel confronto ospitato a Roma, professionisti della prevenzione, mondo istituzionale e associazioni di pazienti hanno condiviso una bussola comune: fare spazio alla prevenzione come investimento strutturale. In questo scenario si inserisce l’intervento di Giancarlo Icardi, che richiama la necessità di utilizzare i vaccini che offrono la maggior protezione negli anziani. L’innovazione serve quando arriva dove serve: è qui che il 21-valente, progettato per l’adulto, diventa una scelta coerente con i bisogni reali.

Le parole dell’igienista genovese si innestano su un percorso già visibile anche nel dibattito pubblico: il nuovo coniugato 21-valente è stato descritto come un cambiamento di paradigma, perché aggiunge sierotipi rilevanti per l’adulto rispetto alle formulazioni precedenti e amplia l’ombrello protettivo contro la malattia invasiva e la polmonite. È una lettura confermata dalla letteratura regolatoria e dagli approfondimenti divulgativi che hanno accompagnato l’approvazione europea. Non un dettaglio tecnico, ma un salto di qualità.

Domande in primo piano, risposte per orientarsi

Perché il 21-valente è considerato “su misura” per gli adulti? Perché la sua composizione copre 21 sierotipi, includendo ceppi che pesano in modo particolare sulla malattia nell’adulto e nell’anziano. In Europa è autorizzato per prevenire polmonite e malattia invasiva dai 18 anni in su, con una sola iniezione intramuscolare. Questo profilo lo rende una risorsa concreta dove il rischio cresce con l’età e con le comorbidità.

Chi rientra oggi nell’offerta nel nostro Paese? L’inquadramento nazionale prevede la gratuità della vaccinazione anti-pneumococcica per i 65enni e per adulti con specifiche condizioni cliniche, secondo il Piano di prevenzione vigente. Dopo l’autorizzazione europea, la determina dell’Agenzia italiana del farmaco ha classificato il 21-valente per l’uso negli adulti, aprendo la strada alla sua disponibilità nei percorsi regionali.

Quante dosi servono e quando farla? Il vaccino 21-valente si somministra in dose singola e può essere programmato in concomitanza con le campagne stagionali che facilitano l’accesso della popolazione, secondo le raccomandazioni nazionali. In Liguria, ad esempio, l’organizzazione dei servizi intercetta gli over 65 anche nel periodo dell’antinfluenzale, semplificando prenotazioni e somministrazioni per chi non si è ancora vaccinato.

Qual è il quadro internazionale più aggiornato? Negli Stati Uniti, dopo l’approvazione regolatoria del 2024, le raccomandazioni sono state estese a tutti gli adulti a partire dai 50 anni, un segnale forte del valore della prevenzione contro lo pneumococco lungo l’età adulta. Questi indirizzi si affiancano ai percorsi europei e nazionali, che hanno autorizzato e inquadrato la nuova opzione nel 2025.

Guardare avanti con responsabilità e misura

Quando si parla di salute pubblica, la differenza la fa la capacità di leggere i dati e trasformarli in azioni. Il vaccino 21-valente, nato per l’adulto, rappresenta una risposta coerente a un Paese che invecchia e a comunità regionali, come la Liguria, dove l’equilibrio demografico chiede più protezione. Ogni dose somministrata a chi è più fragile è una complicanza evitata, un letto libero, un giorno in più di autonomia.

Da cronisti che credono nel valore delle scelte basate su prove, vediamo in questo passaggio un’opportunità di maturità collettiva: consolidare la prevenzione non come voce di spesa, ma come investimento in dignità, tempo e futuro. Che il confronto di Roma non resti un eco tra addetti ai lavori, ma diventi pratica quotidiana: meno attese, più accesso, protezione dove davvero serve. È così che si costruisce un invecchiamento in salute che non lasci indietro nessuno.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Marta Galiano
Scritto da

Marta Galiano

121 articoli

Mi occupo di raccontare i fatti in modo chiaro e verificabile. Lavoro con documenti, dati e fonti ufficiali, trasformandoli in spiegazioni semplici: attualità, istituzioni, economia personale, tecnologia, salute, cultura. Ho un approccio ordinato e metodico: prima controllo, poi scrivo. Mi piace aggiungere contesto, timeline e domande/risposte per aiutare chi legge a farsi un’idea propria.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti