Connect with us
22:17 Frozen 3, Bell: lavorazione vicina e cast pronto a tornare in sala 22:17 Horizon 2, la causa contro Costner prosegue: cadono due capi 22:17 Tina Cipollari capopopolo a La Corrida: debutto pop sul Nove 22:17 Cinque secondi: per Virzì, Mastandrea o nulla 22:17 Pentagono contro Boots: la dramedy sui Marines gay accende lo scontro 22:17 Brigitte Bardot dimessa, convalescenza serena a Saint‑Tropez 22:17 Quando Keanu rischiò di diventare K.C.: il primo no a Hollywood 22:17 Ivana Castorina al GF: una verità che chiede coraggio 22:17 Go, Beavers!: Qualley e Plaza in corsa per il gran finale di Coen 22:17 Clooney e Bening in In Love: amore, Alzheimer e una scelta estrema 22:17 Uomini e Donne, bacio svelato: Rocco lascia Cinzia, Mario nel mirino 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 22:17 Frozen 3, Bell: lavorazione vicina e cast pronto a tornare in sala 22:17 Horizon 2, la causa contro Costner prosegue: cadono due capi 22:17 Tina Cipollari capopopolo a La Corrida: debutto pop sul Nove 22:17 Cinque secondi: per Virzì, Mastandrea o nulla 22:17 Pentagono contro Boots: la dramedy sui Marines gay accende lo scontro 22:17 Brigitte Bardot dimessa, convalescenza serena a Saint‑Tropez 22:17 Quando Keanu rischiò di diventare K.C.: il primo no a Hollywood 22:17 Ivana Castorina al GF: una verità che chiede coraggio 22:17 Go, Beavers!: Qualley e Plaza in corsa per il gran finale di Coen 22:17 Clooney e Bening in In Love: amore, Alzheimer e una scelta estrema 22:17 Uomini e Donne, bacio svelato: Rocco lascia Cinzia, Mario nel mirino 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida

Un Professore 3: il ritorno di Dante Balestra tra nuovi amori e segreti dal passato

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Ci siamo: dopo due anni di attesa, la campanella sta per suonare di nuovo nelle aule del liceo Leonardo Da Vinci. Un Professore torna con la sua terza stagione e noi non potremmo essere più entusiasti. Ritroveremo Alessandro Gassmann nei panni dell’amatissimo prof di filosofia Dante Balestra, pronto a guidare ancora una volta i suoi studenti – e tutti noi – attraverso grandi dilemmi e piccole lezioni quotidiane. L’ultima volta lo avevamo lasciato con il fiato sospeso e il cuore colmo di speranza, e adesso finalmente siamo a pochi giorni dal rientro in classe insieme a lui e ai ragazzi.

Nel frattempo, il mondo fuori dalla serie è andato avanti: Un Professore si è confermata una delle fiction Rai più seguite dagli italiani, capace di unire generazioni diverse davanti alla TV. Molti di voi ricorderanno l’emozionante finale della scorsa stagione e le domande rimaste aperte sul destino dei protagonisti. Ebbene, tenetevi forte, perché la nuova stagione sta per approdare in prima serata su Rai 1 e promette di regalare sorprese, emozioni forti e – perché no – anche qualche lacrima. La data cerchiata in rosso è ormai imminente e il conto alla rovescia è praticamente finito: siete pronti a tornare tra i banchi insieme a Dante Balestra e alla sua 5ª B?

L’attesa è finita: data di inizio e programmazione su Rai 1

Segnatevelo: Un Professore 3 andrà in onda su Rai 1 a partire da giovedì 20 novembre 2025 in prima serata. L’appuntamento con Dante e i suoi studenti sarà settimanale ogni giovedì, per un totale di sei prime serate consecutive. La Rai ha pianificato una programmazione serrata: sono previste dodici nuove puntate, due per ogni serata, così da accompagnarci fino alle porte delle feste natalizie. L’ultima puntata è infatti fissata al 18 dicembre 2025, con un evento speciale: quella settimana ci sarà un doppio episodio domenica 14 dicembre per tirare le somme prima del gran finale. Insomma, avremo un autunno ricco di emozioni ogni giovedì sera davanti alla TV, come ai vecchi tempi.

L’attesa per questa terza stagione è talmente alta che i primi due episodi verranno addirittura presentati in anteprima assoluta al pubblico della Festa del Cinema di Roma. L’18 ottobre il cast al completo sarà ospite di Alice nella Città, la sezione giovane del festival romano, per una proiezione speciale dedicata ai fan più impazienti. Un evento che conferma quanto la Rai creda in questa fiction e quanto sia diventata un piccolo fenomeno di costume. E per chi invece seguirà comodamente da casa, ricordiamo che ogni puntata, dopo la messa in onda su Rai 1, sarà disponibile anche in streaming gratuito su RaiPlay, così da permettervi di recuperarla o riguardarla quando volete. Noi stiamo già facendo spazio sul divano per il 20 novembre: manca pochissimo e non vediamo l’ora di premere “play” sulla nuova avventura del prof. Balestra!

Volti noti e nuovi arrivi nel cast della terza stagione

Naturalmente al centro di tutto ci sarà di nuovo Alessandro Gassmann, il cuore e l’anima di Un Professore, che riprende il ruolo del carismatico Dante Balestra con la stessa energia e passione di sempre. Accanto a lui ritroveremo Claudia Pandolfi, ancora una volta nei panni di Anita, figura chiave nella vita di Dante. Tornano anche i volti giovani che abbiamo imparato ad amare: Nicolas Maupas torna a interpretare Simone, il figlio di Dante, e Damiano Gavino è di nuovo Manuel, l’allievo e amico più fidato di Simone. Oltre a loro, rivedremo tanti personaggi delle scorse stagioni: i compagni di classe storici come Laura, Matteo e Luna, presenti fin dal primo anno, e le più recenti Viola e Nina, introdotte nella seconda stagione e subito entrate nel cuore del pubblico. Insomma, l’aula della V B sarà popolata da un bel mix di facce familiari – quelle che ci hanno accompagnato fin qui – e di nuovi ingressi pronti a portare scompiglio.

Eh sì, perché il cast si arricchisce di parecchie new entry. Partiamo dal corpo docente: due new entry d’eccezione sono Nicole Grimaudo e Dario Aita, che vestono rispettivamente i panni della nuova preside e del nuovo professore di fisica. Grimaudo interpreta Irene Alessi, la dirigente scolastica appena arrivata, mentre Aita dà vita a Leone Rocci, un giovane prof di fisica molto amato dagli studenti. Ma non finisce qui: a sconvolgere gli equilibri della classe arriveranno anche nuovi studenti. Tra i banchi vedremo per la prima volta Greta (interpretata da Giulia Fazzini), Thomas (Tommaso Donadoni) e Zeno (Filippo Brogi). Ciascuno di loro porterà una ventata d’aria fresca – e qualche grattacapo – nel gruppo.

Greta, in particolare, è la figlia della nuova preside Irene, e potete immaginare quanto questo dettaglio saprà creare situazioni interessanti a scuola. Thomas e Zeno, invece, sono due ragazzi molto diversi tra loro destinati a lasciare il segno tra i compagni: di loro vi parleremo tra un attimo, perché saranno al centro di vicende davvero appassionanti. In generale, possiamo aspettarci un’aula più affollata e vivace che mai, con volti amati dal pubblico e sorprendenti innesti. D’altronde la serie si basa proprio sul continuo scambio tra generazioni, e questo ricambio di personaggi promette di rendere la nuova stagione ancora più frizzante e imprevedibile.

Filosofia, maturità e segreti: la trama riparte con nuove sfide

Dal punto di vista narrativo, Un Professore 3 riprende esattamente lì dove ci aveva lasciato, rilanciando però la posta in gioco. Dante Balestra torna in cattedra con tutto il suo carisma e la sua passione per la filosofia, ma anche con il bagaglio delle esperienze forti vissute finora. Nella prima stagione Dante aveva dovuto riconciliarsi con il suo ruolo di padre dopo anni di lontananza; nella seconda ha persino rischiato la vita per via di gravi problemi di salute. Adesso, all’alba della terza annata, il nostro professore si rimette in gioco con nuove lezioni di vita ma dovrà affrontare forse la prova più dura di sempre: se stesso.

Sì, perché i fantasmi interiori e gli errori del passato busseranno di nuovo alla sua porta, costringendolo a porsi domande profonde sulla sua identità e sui suoi limiti. Il liceo, nel frattempo, diventerà un vero crocevia di emozioni e colpi di scena quotidiani. Non potrebbe essere altrimenti, dato che quest’anno gli studenti della V B sono all’ultimo anno di scuola: li aspettano gli esami di maturità e le grandi incognite del futuro, un passaggio cruciale che porterà tensioni ma anche crescita personale. Dante, da par suo, farà di tutto per aiutare i ragazzi ad affrontare le paure e le speranze legate al diploma, come sempre utilizzando le lezioni dei grandi filosofi per illuminare la strada. Ma mentre lui cerca di guidare gli studenti verso la maturità, la vita privata del professore entrerà in rotta di collisione con l’aula scolastica come mai prima d’ora.

Le anticipazioni ufficiali ci dicono che Dante e suo figlio Simone dovranno affrontare un cambiamento importante all’inizio della nuova stagione: l’ex moglie di Dante, Floriana, ha deciso di affittare la villa di famiglia, costringendo padre e figlio a fare i bagagli e trasferirsi a casa della nonna Virginia. Questo trasloco forzato sarà tutt’altro che indolore. Simone, infatti, vive malissimo la perdita della sua casa e soprattutto non perdona al padre la fine della relazione con Mimmo, il ragazzo di cui era innamorato. Già, perché ricordiamo che l’anno scorso Simone aveva trovato l’amore in modo inaspettato in Mimmo (interpretato da Domenico Cuomo), ma qualcosa è andato storto e ora Simone è pieno di rancore.

Dal canto suo Dante, oltre a doversi barcamenare tra scatoloni e sensi di colpa verso il figlio, si ritrova di nuovo con una vita sentimentale turbolenta: nonostante lui e Anita si amino ancora profondamente, non sono riusciti a rimettersi insieme dopo gli eventi della scorsa stagione. Dante, forse per scacciare la solitudine, pare essere tornato alle vecchie abitudini da latin lover, un atteggiamento che Simone proprio non tollera. Insomma, in casa Balestra regna un equilibrio precario, fatto di parole non dette e ferite aperte. Per fortuna, a dare un po’ di conforto a Simone, c’è l’amico di sempre: Manuel. Il ragazzo infatti vive ora con sua madre Anita e con l’esuberante Viola in una grande casa messa a disposizione dal padre di Viola, e spesso apre le porte a Simone offrendogli un rifugio sereno lontano dalle tensioni con Dante. Questa convivenza tra Manuel, Anita e Viola è vivace e caotica – immaginate tre generazioni sotto lo stesso tetto – ma rappresenta anche una sorta di famiglia allargata dove Simone può sentirsi accolto.

Intrighi in sala professori e vecchi segreti che riaffiorano

Anche sul fronte scolastico, Un Professore 3 promette grandi cambiamenti. La storica preside Smeriglio ha lasciato il liceo (si è trasferita al Nord per motivi familiari), e al suo posto arriva Irene Alessi, la nuova dirigente interpretata da Nicole Grimaudo. L’ingresso di Irene sarà una piccola bomba nella routine di Dante: i due, infatti, si erano incontrati poco tempo prima e avevano avuto un’avventura sentimentale. Immaginate la faccia del professore quando si ritroverà davanti, come suo nuovo capo, quella donna con cui aveva vissuto un momento di passione! Di certo la situazione darà adito a momenti di imbarazzo e a un irresistibile gioco delle parti tra i corridoi della scuola.

Come se non bastasse, Irene non viene da sola: con lei infatti si iscrive al Leonardo Da Vinci sua figlia Greta, nuova alunna della V B. Greta è un’adolescente dal carattere forte e ribelle, e il suo arrivo sconvolgerà gli equilibri della classe fin da subito. Dante si troverà quindi ad avere tra i suoi studenti la figlia della preside, con tutto quel che ne consegue in termini di pressioni e aspettative (vi lasciamo immaginare le possibili scene, tra atteggiamenti provocatori di Greta e occhiate vigilanti di mamma Irene!).

Ma la novità forse più dirompente nel corpo docente è l’arrivo di Leone Rocci, il nuovo professore di fisica interpretato da Dario Aita. Leone è giovane, brillante, amatissimo dagli studenti… ed è un ex allievo di Dante. Questo significa che tra i due c’è un passato comune e, a quanto pare, non è tutto rose e fiori. Fin dai primi episodi emergerà che Leone e Dante condividono un segreto doloroso: qualcosa accadde anni addietro, ai tempi in cui Leone era uno studente, e quella ferita mai guarita torna ora a sanguinare. In particolare, sembra che al centro di questo mistero ci sia una ex studentessa di nome Alba, legata sia a Dante sia a Leone, la cui vicenda personale è stata tragica e travagliata.

Il ritorno di quel ricordo metterà a dura prova Dante, costringendolo ad affrontare sensi di colpa e rimpianti che credeva di aver sepolto. La presenza di Leone funge quasi da specchio: da collega a collega, i due dovranno chiarirsi su vecchie questioni rimaste in sospeso e imparare a collaborare per il bene della scuola. Ma non aspettatevi che sarà facile: tensione e rivalità non mancheranno. Del resto, uno è un affascinante professore di filosofia un po’ anarchico, l’altro un giovane prof di fisica tutto d’un pezzo e amato da tutti – lo scontro di personalità è inevitabile.

E poi c’è Anita. La ritroveremo in una veste nuova e alquanto sorprendente: diventerà la supplente di inglese proprio nella classe di Dante! Avete capito bene: Anita passerà dalla parte dei professori, entrando ogni mattina in sala insegnanti fianco a fianco con Dante. Per lei è un’occasione di rimettersi in gioco professionalmente (non è più solo la madre di Manuel, ma ora anche una collega, e sembra che questo ruolo la faccia sentire finalmente valorizzata). Ma per Dante è come vedere un tornado abbattersi sulla sua routine quotidiana. L’arrivo di Anita tra i docenti è un terremoto emotivo per il nostro prof: immaginateveli, sempre così attratti l’uno dall’altra, costretti a lavorare insieme ogni giorno, a condividere riunioni, intervalli, consigli di classe… Inevitabilmente tra loro voleranno scintille. Sarà un continuo punzecchiarsi, stuzzicarsi, forse anche punirsi a vicenda, perché l’amore irrisolto spesso si sfoga in questi duelli a fior di pelle.

La situazione diventerà ancora più esplosiva quando Anita comincerà a legare con il nuovo professor Leone: tra i due colleghi nascerà una simpatia, magari solo intellettuale o forse qualcosa di più, e Dante non la prenderà affatto bene. Vederli ridere insieme in sala professori sarà per lui una spina nel fianco – gelosia in arrivo? È molto probabile. Una cosa è certa: Un Professore 3 metterà seriamente alla prova la capacità di Dante di tenere separata la vita privata dal suo ruolo di insegnante. Con un passato ingombrante che ritorna, una storia d’amore in sospeso con Anita e nuovi colleghi intriganti, il nostro protagonista dovrà fare i conti con se stesso come mai prima. Riuscirà a mantenere quella lucidità e quella passione educativa che lo rendono speciale, nonostante il caos sentimentale che gli vortica attorno? Noi glielo auguriamo, ma sappiamo già che il percorso sarà tutt’altro che in discesa. Del resto, come dice lui stesso ai suoi studenti, “la filosofia non dà risposte, ma insegna a farsi le domande giuste”: e Dante dovrà trovare il coraggio di porsi la più difficile di tutte – quanto costa essere veramente se stessi?.

Cuori spezzati e nuovi amori: il dilemma sentimentale di Simone

Se pensate che le sole turbolenze amorose riguardino gli adulti, vi sbagliate di grosso. Al centro di Un Professore 3 c’è anche il tumulto dei sentimenti dei ragazzi, in primis di Simone e del suo migliore amico Manuel. I fan più affezionati ricordano bene come finì la prima stagione: Simone (figlio di Dante) e Manuel (figlio di Anita) avevano stretto un legame intensissimo, un’amicizia così profonda da sfociare in qualcosa di più. La loro storia ha tenuto tutti con il fiato sospeso, affrontando con delicatezza temi importanti come la scoperta della propria identità e l’accettazione di sé senza stereotipi o etichette.

Poi, nella seconda stagione, l’idillio si era complicato: l’ingresso di nuovi personaggi come Nina (una giovane madre) e Mimmo (un ragazzo con un passato difficile) aveva rimescolato le carte, allontanando Simone e Manuel e portando Simone tra le braccia di Mimmo. Risultato? Un finale agrodolce: Manuel si era avvicinato a Nina, mentre tra Simone e Mimmo era nato un sentimento inaspettato. Ma quell’amore acerbo non ha avuto vita facile: come anticipato, Simone e Mimmo non stanno più insieme all’inizio della terza stagione e Simone ne è uscito con il cuore infranto e tanta rabbia in corpo.

Adesso per Simone si apre un nuovo capitolo, e non sarà meno complicato. All’orizzonte ci sono due possibili nuovi amori, due ragazzi pronti a fare breccia nel suo cuore ferito. Uno è il già citato Thomas, l’altro è Zeno. Thomas non è un estraneo: viene descritto come un amico di vecchia data di Simone, qualcuno che lui conosce da tempo e che improvvisamente rientra nella sua vita scolastica. Il loro rapporto evolverà presto in qualcosa di più di una semplice amicizia, ma sarà tutt’altro che semplice: si parla di “relazione complicata” tra i due, segno che ci aspettano emozioni forti e qualche conflitto sul cammino. Dall’altra parte c’è Zeno, un nuovo compagno con un vissuto particolare: vive in una sorta di fattoria urbana ed è cresciuto in una famiglia fuori dagli schemi.

Zeno porterà la sua sensibilità e il suo mondo particolare tra i banchi e potrebbe rivelarsi una presenza importantissima per Simone. Chi dei due riuscirà a far breccia davvero nel cuore di Simone, aiutandolo a dimenticare Mimmo? È la domanda che aleggia su questa stagione. Ci sarà chi tifarà per Thomas, chi per Zeno… e poi, beh, c’è sempre una terza opzione.

Già, perché nonostante tutto c’è ancora chi spera ardentemente in un lieto fine tra Simone e Manuel. D’altronde quell’intesa speciale tra loro non è mai davvero sparita, e lo stesso trailer della nuova stagione – che Rai ha diffuso di recente – ha mostrato sguardi intensi tra i due ragazzi che hanno già fatto esplodere i commenti sui social. In fondo, la versione originale spagnola della serie (Merlí) vedeva proprio i corrispettivi di Simone e Manuel vivere una storia d’amore memorabile, e il pubblico italiano si chiede se anche qui i due finiranno insieme sulle orme di Bruno e Pol.

Gli indizi sono intriganti: i rumor dal set e qualche parola lasciata trapelare dagli attori suggeriscono che nel finale avremo svolte narrative inaspettate, qualcosa che – parole loro – “potrà piacere o meno al pubblico”. Questo fa pensare che il destino di Simone e Manuel potrebbe davvero sorprendere tutti. Saranno finalmente una coppia? Oppure la serie romperà gli schemi facendo una scelta diversa, magari più realistica o addirittura amara? Noi, come voi, abbiamo il cuore diviso e non vediamo l’ora di scoprirlo. Certo è che il percorso di Simone in questa stagione sarà il ritratto sincero delle emozioni dell’adolescenza: amori che nascono, altri che finiscono, amicizie che si trasformano. Seguiremo i suoi turbamenti col fiato sospeso, sperando che alla fine riesca a trovare la sua strada verso la felicità, qualunque essa sia.

A rendere il tutto più avvincente, ci penseranno le dinamiche di gruppo della classe. Mentre Simone affronta questi dilemmi sentimentali, i suoi amici non staranno certo a guardare: Laura, Luna, Matteo e gli altri “veterani” si preparano al diploma con la consapevolezza che le loro strade potrebbero presto separarsi, e questo li spingerà a vivere ogni momento con maggiore intensità. Intanto Greta, Thomas e Zeno porteranno inevitabilmente scompiglio: nuovi legami di amicizia o rivalità potrebbero nascere, e ognuno di loro avrà i propri drammi e segreti da condividere con il gruppo.

Ci aspettiamo quindi amori incrociati, gelosie, litigi e grandi riconciliazioni, proprio come succede in ogni classe che si rispetti all’ultimo anno. Dante Balestra, con la sua sensibilità, cercherà di tenere tutti uniti e di dare ai ragazzi gli strumenti per capire se stessi e gli altri. Ma come sappiamo, il professore non è immune ai problemi personali, quindi anche i giovani a volte dovranno cavarsela da soli – ed è lì che li vedremo crescere davvero.

Una fiction amata da tutti: perché Un Professore è così speciale

A questo punto è chiaro che Un Professore 3 ha tutte le carte in regola per tenerci incollati allo schermo. Ma c’è qualcosa di più profondo oltre alle trame avvincenti: questa serie ha saputo conquistare il pubblico perché parla di noi, delle nostre scuole, delle nostre famiglie, dei nostri sogni e fragilità. In un panorama televisivo affollato, Un Professore si è distinto sin dal suo esordio per l’autenticità con cui racconta il mondo della scuola italiana, evitando stereotipi facili e mettendo al centro temi delicati ma importanti. Abbiamo visto affrontare il bullismo, i problemi in famiglia, le prime cotte, la scoperta della propria identità e dell’orientamento sessuale – tutto con una delicatezza e una verità che hanno colpito nel segno. Non è un caso che tantissimi giovani si siano riconosciuti nei personaggi della fiction, facendone un piccolo cult generazionale.

Il successo travolgente delle prime due stagioni lo dimostra: Un Professore ha saputo unire davanti alla TV figli, genitori e persino nonni, offrendo spunti di riflessione per ciascuno di loro. Questa terza stagione, a giudicare dalle premesse, sarà forse la più emozionante di sempre. Il cast è affiatato e amato – basti pensare al seguito che hanno attori come Gassmann o i giovani Nicolas Maupas e Damiano Gavino – e ogni piccola novità sul destino dei personaggi diventa virale in rete, segno di un affetto enorme dei fan.

Ora tocca a noi prepararci: dal 20 novembre in poi torneremo a ridere, commuoverci e magari a discutere animatamente su scelte e svolte narrative, come se parlassimo di persone di famiglia. Perché in fondo Un Professore non è “solo una fiction”: è uno specchio delle nostre vite, raccontato con il calore e l’umanità di cui avevamo bisogno. Ci aspettiamo colpi di scena, momenti divertenti e altri commoventi, e sicuramente tante lezioni di filosofia disseminate lungo il percorso – quelle lezioni che Dante Balestra sa rendere magiche, mettendo in dialogo Platone e Instagram, Kant e i primi baci. Siamo pronti a lasciarci sorprendere ancora una volta. L’aula è aperta, il professore sta per entrare: accomodatevi anche voi, perché la lezione sta per cominciare.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

762 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti