Sabato 18 ottobre, alle 16:30, la Sala Santa Caterina in piazza Vittorio Emanuele III, a Somma Vesuviana, ospita il secondo appuntamento di “Una Somma di Libri”, rassegna alla sua seconda edizione: letture per bambini, merenda condivisa e laboratorio creativo in collaborazione con Il Papavero Edizioni.

Luogo, orari e invito al pubblico
La cornice di Sala Santa Caterina, nel cuore di piazza Vittorio Emanuele III a Somma Vesuviana, accoglierà un pomeriggio pensato per chi crede nella forza della lettura condivisa. L’appuntamento è fissato per sabato 18 ottobre alle 16:30 e mette al centro bambini e famiglie. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ed è gradita la prenotazione, così da garantire a tutti un’accoglienza attenta. Ritrovarsi intorno alle storie è un gesto semplice che costruisce comunità, soprattutto quando a farlo sono generazioni diverse nello stesso spazio.
Il programma propone letture dedicate ai più piccoli, una merenda condivisa e un laboratorio creativo, unendo gioco, ascolto e manualità in un’unica esperienza. Le letture saranno a cura della Compagnia Teatrale “Il Valigione 2.0”, con la collaborazione editoriale di Il Papavero Edizioni, realtà al centro di questo secondo appuntamento. È un invito a prendersi il tempo giusto, a respirare insieme il ritmo delle storie, affinché ogni bambino possa sentirsi protagonista di un racconto che appartiene alla sua comunità, e al proprio immaginario.
Una rassegna che cresce con il territorio
“Una Somma di Libri” torna con il suo secondo appuntamento nell’ambito della seconda edizione, ideata e organizzata da Cartolibromania e Cultura a colori. La rassegna gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Somma Vesuviana, del festival Castello di Carta e dell’Arci di Somma Vesuviana, segni concreti di una rete che sostiene la crescita culturale. Quando istituzioni, associazioni e operatori si riconoscono in un progetto, la partecipazione diventa un gesto collettivo capace di radicarsi nel tempo. In questo solco, la rassegna insiste su un’idea semplice: mettere al centro l’infanzia e la lettura come strumenti di relazione e cittadinanza, e lasciare traccia.
A testimoniare questa energia condivisa ci sarà la collaborazione con Il Papavero Edizioni, che porta a Somma Vesuviana voci e sguardi diversi: Martina Bruno, direttrice della casa editrice; la scrittrice Silvia Petrosino, autrice di “Le fiabe di Zia Titta”; la scrittrice Anna Agata, curatrice della collana “I racconti dell’arcobaleno” dedicata ai piccoli lettori; e Imma Malva di Cartolibromania. Un mosaico di esperienze che si intrecciano per mettere i bambini al centro del racconto, con rispetto, ascolto e curiosità condivisa, reciproca. È un avvicinamento concreto tra chi crea i libri e chi li vive, con un linguaggio semplice e vicino ai bambini.
Voci e protagonisti dell’incontro
A moderare l’evento sarà la giornalista Sonia Sodano, direttrice del giornale Cultura A Colori, garanzia di ritmo e attenzione al pubblico. Le letture saranno affidate alla Compagnia Teatrale “Il Valigione 2.0”, che darà voce ai testi pensati per i più piccoli. Interverranno Martina Bruno per Il Papavero Edizioni, la scrittrice Silvia Petrosino e la scrittrice Anna Agata, insieme a Imma Malva di Cartolibromania: un parterre che unisce competenze editoriali e passione per la lettura, al servizio dei piccoli lettori presenti.
Con loro, “Una Somma di Libri” si fa spazio di ascolto e dialogo tra generazioni: narratrici, editrici e promotori culturali si mettono al servizio di un incontro che parla ai bambini e alle loro famiglie. C’è un filo che unisce la voce di chi legge e l’attenzione di chi ascolta, un equilibrio gentile che rende ogni storia un’occasione per crescere insieme, senza fretta e con la curiosità aperta su nuove pagine. Un invito aperto, semplice, autentico, rivolto a tutti, veramente.
Un pomeriggio da condividere
Il cuore dell’incontro è nella semplicità delle cose buone: storie lette ad alta voce, una merenda da condividere, un laboratorio creativo per mettere le mani in pasta con la fantasia. Non serve altro per dare profondità a un sabato pomeriggio. Quando un bambino scopre una pagina che lo emoziona, cambia anche lo sguardo degli adulti: si rinnova il patto educativo tra casa, scuola e comunità culturale. Ogni attività è pensata per favorire la partecipazione attiva, lasciando che le parole diventino immagini e che le mani traducano quelle immagini in piccoli segni creativi.
Il calendario segna sabato 18 ottobre, alle 16:30, e la mappa porta alla Sala Santa Caterina di piazza Vittorio Emanuele III, a Somma Vesuviana. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti ed è gradita la prenotazione. È un invito semplice: raggiungere un luogo dove la cultura accoglie, grazie alla rassegna organizzata da Cartolibromania e Cultura a colori, e dove ogni famiglia può trovare un tempo dedicato alle storie, senza rumore, con la leggerezza di un pomeriggio da vivere. È il secondo appuntamento della seconda edizione, un passaggio che rafforza la continuità del progetto sul territorio.