Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma

Enrico Valenti
Enrico Valenti

Un giorno soltanto è bastato per unire due immagini potenti: le luci del Quirinale, con le nazionali di pallavolo celebrate da tutto il Paese, e l’Aula di Montecitorio che dà il via libera a una riforma attesa da anni. Due scene, un messaggio: le palestre delle scuole come cuore vivo delle comunità.

Un incastro simbolico tra Aula e campo

L’8 ottobre 2025 la Camera dei deputati ha approvato all’unanimità, con 234 voti favorevoli, la proposta di legge a prima firma Mauro Berruto sull’utilizzo degli impianti sportivi scolastici da parte di associazioni e società. Un voto compatto che ora apre l’esame del Senato e che mette ordine a una materia rimasta troppo a lungo prigioniera di regole disomogenee e prassi locali, spesso poco trasparenti. Lo ha riportato in cronaca la redazione di un primario quotidiano nazionale, mentre la comunicazione istituzionale della Camera ha scandito tempi e passaggi formali.

Nelle stesse ore, le nazionali femminile e maschile di volley, entrambe campionesse del mondo, sono state ricevute da Sergio Mattarella al Quirinale. La presenza di Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi ha dato il senso di una stagione in cui risultati, cultura sportiva e politiche pubbliche si incrociano. La nota ufficiale del Quirinale ha fissato la cornice istituzionale dell’evento e le cronache serali hanno restituito l’energia di quel momento.

Cosa cambia davvero con il nuovo impianto normativo

La novità cardine riguarda la gestione: Comuni e Province, proprietari delle palestre scolastiche, stipuleranno convenzioni per metterle a disposizione delle realtà sportive al di fuori dell’orario scolastico e durante la sospensione estiva, dopo aver “sentito” le istituzioni scolastiche. Il meccanismo supera la giungla di pareri preventivi che, in molte realtà, finivano per bloccare le aperture. Gli oneri di gestione, cura e ripristino restano in capo al concessionario, senza nuovi costi per la finanza pubblica. A fissarlo, nero su bianco, sono il dossier del Servizio Studi e il focus tematico della Camera.

Non si tratta di una liberalizzazione indiscriminata: la priorità resta l’attività didattica ed extracurricolare inserita nel PTOF, con i consigli di istituto che possono negare l’assenso nei casi previsti dal nuovo raccordo con il decreto legislativo 38/2021. È, piuttosto, un cambio di prospettiva: da un “no” spesso discrezionale e non motivato a un criterio di accesso chiaro e condiviso, dove il ruolo degli enti proprietari si salda a quello delle scuole in una cornice procedurale definita.

La spinta dal basso: chi investe può usare la palestra

C’è poi un capitolo che parla direttamente alle società senza scopo di lucro: la possibilità di presentare progetti di riqualificazione delle palestre scolastiche. Se il Comune ne riconosce l’interesse pubblico, scatta una convenzione gratuita per l’uso della struttura, con durata proporzionata al valore dell’intervento e, nell’impianto complessivo della disciplina, non inferiore ai cinque anni. È il tassello che premia chi mette risorse, competenze e responsabilità in un bene di tutti. Lo schema è dettagliato nel dossier parlamentare e ripreso dalle agenzie.

Questa leva può alleggerire i bilanci delle piccole realtà territoriali e, al tempo stesso, ammodernare impianti spesso datati. Il principio è semplice: se migliori la palestra della scuola, la comunità te ne riconosce l’uso. Un’idea che fa incontrare pubblico e privato sociale in una prospettiva pluriennale, garantendo continuità ai progetti tecnici, ai settori giovanili e a programmi inclusivi che possono coinvolgere intere famiglie e anche attività dedicate agli over 65, come sottolineato nelle dichiarazioni pubbliche a margine del voto.

Il nodo storico: quando le palestre restano chiuse

La riforma nasce anche per curare una ferita strutturale: in Italia solo quattro scuole su dieci dispongono di una palestra, con squilibri pesanti nel Mezzogiorno. Studi e analisi diffuse tra il 2023 e il 2025 confermano un quadro in cui circa il 60% degli edifici scolastici è privo di spazi idonei; in alcune regioni del Sud la percentuale sale oltre i due terzi. Numeri pubblicati da testate nazionali e centri studi su base ministeriale restituiscono l’urgenza dell’intervento.

A questa carenza si è sommata, negli anni, una gestione frammentata: regolamenti locali, pareri dei consigli di istituto, timori di responsabilità, procedure di concessione complesse. Il nuovo impianto normativo prova a sciogliere i nodi: le convenzioni diventano lo strumento ordinario, gli enti proprietari si riprendono la regia, le scuole indicano chiaramente quando le strutture servono alla didattica e quando possono essere condivise con il territorio, senza forzature e nel rispetto dell’autonomia.

Un Paese che chiede spazi: l’onda lunga del volley

Il movimento cresce e chiede case all’altezza. I dati federali fotografano una progressione consistente: al 30 giugno 2025 gli atleti tesserati superano quota 364mila, in aumento rispetto al 2024. È un segnale che corre di pari passo con risultati tecnici d’élite e con l’appeal sociale della pallavolo, in particolare tra i più giovani. Queste cifre sono state rese pubbliche nell’ultimo bilancio federale e riprese da testate economico-sportive.

Dopo il doppio Mondiale, il presidente Giuseppe Manfredi ha rilanciato un appello semplice e potente: tenere aperte le palestre delle scuole per accogliere i bambini in fila. Parole che sintetizzano il senso di questa stagione: accesso, inclusione, comunità. Ma senza strutture disponibili, l’entusiasmo rischia di restare sulla soglia. Da qui l’urgenza di un quadro normativo che trasformi la domanda in pratica quotidiana.

Le risorse che accelerano: tra PNRR e nuovi bandi

La legge dialoga con un flusso di investimenti già attivi. Negli ultimi mesi sono arrivati interventi mirati: un avviso PNRR da oltre 12 milioni per sostenere nuovi impianti sportivi indoor nei piccoli comuni; un protocollo tra Istruzione, Sport e Sport e Salute per potenziare palestre e attività nelle scuole con risorse fino a 900 milioni; e un pacchetto da 45 milioni specifico per i licei sportivi. È un mosaico di opportunità che, se ben coordinate, può moltiplicare l’effetto delle palestre aperte.

A queste misure si aggiunge il piano da 335 milioni varato nel 2024 per migliorare le palestre scolastiche, con una quota rilevante destinata al Mezzogiorno. La geografia degli impianti richiede una cura differenziata: rigenerare dove esiste, costruire dove manca, mettere in rete ciò che c’è. È la trama su cui la riforma di utilizzo può correre veloce, traducendo le risorse in ore di sport reale per studenti e territorio.

Le risposte che servono subito

Da quando le palestre potranno aprire di più? Il testo ha superato l’esame della Camera l’8 ottobre 2025 e ora è all’attenzione del Senato. L’applicazione concreta passerà dalle convenzioni tra enti proprietari e scuole, che definiranno tempi e modalità nel rispetto delle priorità didattiche.

Chi decide, in pratica, se e quando concedere gli spazi? La regia è degli enti proprietari (Comuni e Province) che stipulano convenzioni, “sentite” le istituzioni scolastiche. I consigli di istituto mantengono la possibilità di opporsi nei casi previsti dalla nuova cornice collegata al d.lgs. 38/2021.

Le palestre potranno essere usate anche d’estate? Sì, la messa a disposizione è espressamente prevista anche nel periodo tra la fine e l’inizio delle lezioni, favorendo camp, attività giovanili e iniziative di comunità, nel rispetto delle esigenze scolastiche.

Le società sportive possono ottenere l’uso gratuito? Se presentano un progetto di riqualificazione riconosciuto di interesse pubblico dall’ente locale, l’uso è gratuito e la durata della convenzione è commisurata al valore dell’intervento, con orizzonte pluriennale.

Questa riforma riduce l’autonomia delle scuole? No: la priorità all’attività didattica è confermata e gli istituti indicano cosa impedisce l’uso esterno. La differenza è che il percorso diventa chiaro, tracciabile e orientato all’accesso, evitando blocchi discrezionali.

Il nostro sguardo: quando lo sport accende la scuola

Nei racconti che raccogliamo ogni giorno, l’apertura di una palestra cambia la vita di quartiere: i genitori che restano a guardare l’allenamento, i nonni che si fermano in tribuna, i ragazzi che imparano a fidarsi di sé e degli altri. È un’educazione che passa dalle mani, dal sudore, da un pallone che cade e si rialza con chi lo colpisce. Non servono slogan, servono chiavi.

Per questo, il voto di Montecitorio non è solo una pagina di Gazzetta Ufficiale in attesa di completarsi al Senato: è una promessa scritta sulla porta di ogni scuola. Sta a istituzioni, dirigenti, tecnici e famiglie trasformarla in orari, tabelle, reti montate e spogliatoi in ordine. Se lo faremo, l’Italia avrà più sport. Ma, soprattutto, avrà più comunità.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Enrico Valenti
Scritto da

Enrico Valenti

134 articoli

Amo le storie che nascono per strada, scrivo in modo diretto e pratico, con attenzione alle regole, alle tempistiche e alla verifica dei dati. Quando seguo un tema in evoluzione, uso timeline e punti-chiave per tenere il lettore orientato e aggiornato.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti