Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day

Luca De Martis
Luca De Martis

Gruppo CAP apre il nuovo anno scolastico con un doppio gesto concreto: rilancia la piattaforma educativa e‑CAP, completamente rinnovata, e annuncia due Open Day di fine ottobre per far toccare con mano il ciclo dell’acqua. Strumenti digitali e esperienze in campo si intrecciano per educare alla sostenibilità con linguaggi accessibili.

e‑CAP, la svolta digitale

Il cuore della proposta formativa torna online con una piattaforma ripensata da cima a fondo: e‑CAP si presenta più ordinata, leggibile e immediata per chi insegna e per chi impara, grazie a un restyling grafico che semplifica la navigazione e a contenuti didattici aggiornati. È la direzione indicata anche nel comunicato ufficiale diffuso il 15 ottobre 2025, che evidenzia una maggiore usabilità e un approccio al passo con le esigenze della scuola contemporanea. L’obiettivo è trasformare la curiosità in conoscenza operativa.

Accanto all’architettura rinnovata c’è la sostanza: moduli e materiali sono stati riorganizzati in percorsi coerenti per ciclo scolastico, con risorse che spaziano da video e webinar a schede operative e test. Nella sezione dedicata ai “Progetti che educano alla sostenibilità” si chiarisce come ogni classe riceva accesso a strumenti digitali pensati per integrarsi con le lezioni in aula o a distanza, senza vincoli di orario. È un ecosistema didattico che riduce la distanza tra teoria e pratica, offrendo al docente una regia chiara.

CAP GAME e nuove unità didattiche: come funziona

La novità più attesa parla il linguaggio del gioco. Con CAP GAME, e‑CAP introduce due giochi educativi originali che usano la gamification per allenare comportamenti sostenibili: l’utente si muove tra sfide e missioni, misura l’impatto delle proprie scelte e impara divertendosi. Non è un accessorio, ma un ponte per coinvolgere anche chi fatica con i metodi tradizionali. Giocare qui significa acquisire competenze e responsabilità, con livelli di difficoltà progressivi e feedback immediati pensati per tutte le età scolastiche.

La piattaforma non si limita ai giochi: include unità didattiche organizzate per moduli tematici, materiali pronti all’uso, verifiche e spunti di approfondimento che il docente può combinare in un percorso personalizzato. La sezione istituzionale dedicata ai progetti educativi descrive chiaramente la varietà delle risorse: video-lezioni, documentari selezionati, letture animate, attività laboratoriali, strumenti per l’osservazione e la valutazione degli apprendimenti. È la cassetta degli attrezzi che molti insegnanti chiedevano, ora strutturata in un’unica interfaccia.

Open Day a fine ottobre

Il ritorno delle visite negli impianti completa l’offerta. Le scuole potranno entrare nel vivo del ciclo idrico con due giornate dedicate: il 29 ottobre al Centro Ricerche Salazzurra‑Idroscalo e il 30 ottobre al depuratore di Bresso‑Niguarda. È quanto confermato dalla nota del 15 ottobre 2025, che invita studenti e docenti di ogni ordine e grado a un’esperienza immersiva tra laboratori, esperimenti e dialogo con educatori. Conoscere da vicino impianti e analisi cambia la percezione dell’acqua che beviamo.

La formula non nasce oggi: gli Open Day fanno parte di un percorso di apertura alla cittadinanza e alla scuola che ha visto tappe anche in primavera, con visite tra Idroscalo e Bresso‑Niguarda. Le precedenti edizioni hanno mostrato il valore di affiancare spiegazioni e pratica, consentendo di osservare strumenti, cicli di trattamento e processi di controllo qualità. È un racconto dal vero, in cui la tecnica diventa comprensibile, come ricordano i comunicati di aprile sulle giornate dedicate a studenti e cittadini.

Una proposta che abbraccia ogni età

Il percorso 2025‑2026 conferma l’acqua come tema guida, esplorata nelle sue dimensioni naturali e tecnologiche, e coinvolge tutti i gradi scolastici dei Comuni serviti nella Città metropolitana di Milano. Laboratori, attività esperienziali e metodologie inclusive mettono al centro lo studente, ne valorizzano il contributo e intrecciano discipline diverse. Capire come si gestisce una risorsa condivisa significa imparare a prendersene cura, anche fuori dall’aula, sottolinea la comunicazione ufficiale.

La costruzione del pensiero critico passa attraverso pratiche attive: osservazione, sperimentazione, confronto. L’impianto metodologico descritto da Gruppo CAP punta a trasformare i contenuti in scelte consapevoli, dal risparmio idrico alle strategie di riuso. La coerenza tra piattaforma digitale e visite negli impianti crea un “circolo virtuoso” in cui gli apprendimenti trovano conferma nella realtà. Quando gli studenti vedono scorrere l’acqua “dietro le quinte”, comprendono davvero l’impegno quotidiano di chi la rende sicura.

Incontri per le superiori

Per le scuole secondarie di secondo grado, il programma si arricchisce con un ciclo di incontri online dedicati a sostenibilità, economia circolare e innovazione idrica. Tra i protagonisti figurano la Young Community di CAP e due voci molto seguite dalla Generazione Z: l’imprenditrice Ottavia Belli, fondatrice di Sfusitalia, e l’attivista‑divulgatrice Sofia Pasotto. L’annuncio è parte del comunicato del 15 ottobre 2025, che anticipa focus su imballaggi, inquinamento delle acque e impatti del fast fashion. Temi urgenti, spiegati con linguaggi contemporanei.

La Young Community è il team di giovani professionisti che CAP porta spesso nei contesti educativi per raccontare la transizione ecologica con esempi concreti, come documentato nelle attività con il Social Innovation Campus. Coinvolgere chi è vicino per età agli studenti rende più credibile la chiamata all’azione. Sulla dimensione imprenditoriale, Ottavia Belli guida una realtà italiana dedicata allo “zero waste” come definito pubblicamente da Sfusitalia; mentre Sofia Pasotto è tra le figure emergenti della divulgazione ambientale nel Paese.

La settimana blu di marzo

Nella settimana del 16 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, sono previsti quattro Eventi Blu, ciascuno calibrato su un diverso grado scolastico. I più piccoli incontreranno lo spettacolo teatrale Canti della pioggia a cura de L’Officina di Lucignolo; la primaria dialogherà con l’illustratrice pluripremiata Marianna Balducci in Gocce di meraviglia; la secondaria di primo grado viaggerà Sotto la superficie con l’oceanografo‑divulgatore Emilio Mancuso; le superiori approfondiranno con il climatologo Luca Mercalli il tema Acqua e clima. Quattro sguardi per un’unica consapevolezza.

Il coinvolgimento di Luca Mercalli porta in aula un riferimento autorevole della divulgazione climatica italiana, spesso chiamato da università e istituzioni per leggere i dati e connetterli alla vita quotidiana. Parlare di acqua significa anche parlare di clima, di eventi estremi e di adattamento: una prospettiva che aiuta gli studenti a orientarsi nel presente. La presenza di studiosi e artisti con esperienze riconosciute consolida il valore formativo dell’intero cartellone.

Domande in tasca

Chi può partecipare e come si accede alle attività? Le iniziative sono rivolte alle scuole di infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado dei Comuni serviti nella Città metropolitana di Milano. Le classi possono aderire seguendo le indicazioni fornite nei canali ufficiali e nella sezione dedicata ai progetti educativi, dove è operativa una segreteria didattica con orari e riferimenti. L’accesso alla piattaforma e‑CAP è previsto per le classi iscritte, in continuità con il percorso scelto.

Cosa troveranno gli studenti durante gli Open Day? Troveranno percorsi guidati nei laboratori, spiegazioni chiare su analisi e trattamenti, attività interattive, momenti di confronto con educatori e tecnici. L’idea è far vedere e capire come l’acqua venga controllata e restituita in sicurezza, con un linguaggio adatto alle diverse età. È una formula consolidata, già sperimentata in altre aperture di impianti, che unisce dimostrazioni concrete e dialogo con i professionisti.

Quali sono le novità principali di e‑CAP quest’anno? Oltre al restyling che rende più fluida la navigazione, la piattaforma introduce la sezione CAP GAME con due giochi educativi pensati per stimolare scelte sostenibili. I contenuti sono stati aggiornati e riordinati in unità didattiche per cicli scolastici, con video, webinar, materiali operativi e verifiche. L’insieme permette di integrare lezioni in presenza e attività digitali in un unico ambiente, favorendo continuità e personalizzazione.

Quando si terranno gli Eventi Blu e a cosa servono? La programmazione è fissata nella settimana del 16 marzo, in coincidenza con la ricorrenza internazionale dedicata all’acqua. Ogni evento “parla” a un segmento scolastico diverso, usando linguaggi vicini ai destinatari: teatro per i più piccoli, illustrazione e meraviglia per la primaria, esplorazione scientifica per la secondaria di primo grado e un approfondimento su acqua e clima per le superiori. È un viaggio emotivo e cognitivo che rende tangibile il valore della risorsa.

Acqua, conoscenza e cittadinanza

Quando un ragazzo osserva la catena di controlli che garantisce la qualità dell’acqua del rubinetto, capisce che dietro la parola “servizio” c’è lavoro, ricerca, cura. L’educazione ambientale funziona quando offre strumenti, non slogan, e il disegno che emerge tra e‑CAP e Open Day va esattamente in questa direzione: dare alle classi opportunità concrete per scegliere con consapevolezza, imparando a riconoscere i propri gesti quotidiani come parte di una comunità più ampia.

Da osservatori attenti del territorio, vediamo in questa proposta un patto: istituzioni, scuole e utility pubbliche che camminano insieme per tradurre la sostenibilità in pratiche verificabili. È così che l’acqua smette di essere un bene scontato e torna a essere un bene comune. Il calendario di ottobre e la settimana blu di marzo sono tappe di un percorso che merita continuità, perché la cultura dell’acqua cresce a piccoli passi, ma arriva lontano.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Luca De Martis
Scritto da

Luca De Martis

122 articoli

Osservo come cambiano le cose attorno a noi: prezzi, lavoro, innovazione, sport, costume. Traduco numeri e tendenze in esempi concreti, con pezzi rapidi quando serve e approfondimenti quando il tema lo merita. Cerco sempre il “cosa cambia per me” e distinguo fatti, opinioni e scenari. Quando una notizia è complessa, la smonto in passaggi semplici.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti