Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting

Enrico Valenti
Enrico Valenti

Parigi ospita la 20esima Conferenza europea sull’Aids (Eacs) dal 15 al 18 ottobre, e Gilead Sciences porta aggiornamenti su prevenzione semestrale, regimi a lunga durata e evidenze real-world. Un appuntamento che unisce scienza e comunità, con un obiettivo netto: trasformare i dati in scelte concrete per ridurre nuove infezioni e migliorare la qualità di vita.

Parigi, il palcoscenico dove ricerca e comunità si incontrano

Al Palais des Congrès, nel cuore di Parigi, l’Eacs 2025 offre un contesto in cui la ricerca sull’Hiv si intreccia con le esigenze delle persone che vivono la prevenzione e la terapia ogni giorno. Le sessioni guidate e supportate da Gilead presentano lavori che mettono al centro l’esperienza individuale, con simposi dedicati alle opzioni di PrEP a lunga durata e ai bisogni specifici delle donne lungo l’arco della vita. Le date, dal 15 al 18 ottobre, sono confermate dagli organizzatori e incorniciano un programma denso di contributi scientifici e dialogo con le community, elemento dichiarato essenziale per incidere davvero sull’epidemia.

La cornice europea aggiunge un’urgenza particolare: ogni anno, nell’Unione europea e nello Spazio economico europeo, si registrano ancora decine di migliaia di nuove diagnosi. In questo scenario, i dati che Gilead presenta a Parigi puntano su strategie “person-centered” e su collaborazioni con le comunità: dalle sessioni su prevenzione a lunga durata, alla resa clinica di regimi sperimentali pensati per alleggerire il carico terapeutico e psicologico. Un approccio che, come sottolineato nei materiali ufficiali dell’azienda, vuole saldare innovazione e ascolto delle persone più esposte.

PrEP due volte l’anno: dai PURPOSE all’adozione regolatoria

La prevenzione semestrale con lenacapavir si fonda su risultati di fase 3 che hanno cambiato il passo del dibattito: nello studio PURPOSE 2, condotto tra Americhe, Africa e Asia, le iniezioni ogni sei mesi hanno ridotto le infezioni del 96% rispetto all’incidenza di fondo e si sono dimostrate superiori anche alla PrEP orale quotidiana a base di F/TDF. Il 99,9% dei partecipanti trattati con lenacapavir non ha contratto l’Hiv durante il follow-up, dato in linea con la performance già osservata in PURPOSE 1 tra donne cisgender.

Su queste basi, il 18 giugno 2025 la Fda ha approvato la PrEP semestrale con lenacapavir (nome commerciale Yeztugo) per adulti e adolescenti a rischio; a luglio Oms ha pubblicato le nuove linee guida sull’impiego e i percorsi di testing per i farmaci a lunga durata, includendo lenacapavir tra le opzioni aggiuntive; il 25 luglio il Chmp dell’Ema ha espresso parere positivo e il 26 agosto la Commissione europea ha autorizzato l’impiego nell’Ue con il marchio Yeytuo. Un filotto regolatorio che consolida la strada all’adozione su larga scala.

Raggiungere chi è rimasto ai margini: il cantiere PURPOSE 5

Espandere l’accesso alla PrEP significa intercettare chi, pur avendone bisogno, non è stato raggiunto dai programmi esistenti. In Francia e Regno Unito lo studio di fase 2 PURPOSE 5 valuta la “persistenza” d’uso di lenacapavir rispetto a F/TDF in persone non in PrEP. Il protocollo ha una missione precisa: includere popolazioni tradizionalmente sottorappresentate, definendo criteri di arruolamento mirati e siti selezionati con gruppi di community. Un disegno pensato per colmare lacune reali, in un’Europa dove la PrEP resta sottoutilizzata.

A Parigi vengono condivise le strategie di ingaggio messe in campo in PURPOSE 5: partnership con organizzazioni di base, obiettivi di inclusione per gruppi poco rappresentati e una rete di centri capace di parlare a chi non ha mai avuto accesso alle opzioni disponibili. La presentazione a Eacs evidenzia come questi accorgimenti abbiano consentito di raggiungere i target di rappresentatività, delineando un modello operativo per studi futuri sulla prevenzione dell’Hiv in Europa.

Interazioni e sicurezza: quando la prevenzione convive con altre terapie

La pratica clinica impone domande pragmatiche: come si comporta lenacapavir quando somministrato insieme a farmaci comuni? Un’analisi di PURPOSE 2 presentata a Eacs 2025 ha valutato la co-somministrazione in persone che assumono statine e inibitori della PDE-5. Poiché lenacapavir è un inibitore moderato del CYP3A4, la raccomandazione è di procedere con monitoraggio e possibili aggiustamenti del dosaggio: un’indicazione che allinea la prevenzione semestrale agli standard di cautela già adottati per altri inibitori moderati.

Questo tassello di sicurezza farmacologica si affianca alle indicazioni dell’Oms su test e gestione dei percorsi per le opzioni a lunga durata, offrendo ai clinici un quadro più completo per l’inserimento della PrEP semestrale nei contesti reali. L’integrazione con terapie cardio-metaboliche e trattamenti per la disfunzione erettile non è più un punto cieco, ma un capitolo con regole operative chiare, a beneficio tanto degli specialisti quanto dei pazienti.

Oltre il quotidiano: trattamenti settimanali e soluzioni semestrali

Non solo prevenzione: in ambito terapeutico, i dati a 96 settimane della combinazione orale settimanale islatravir + lenacapavir mostrano il mantenimento della soppressione virale fino a due anni in adulti già virologicamente soppressi. Nello studio di fase 2, le analisi Missing=Failure e Missing=Excluded convergono su un quadro di efficacia promettente, con percentuali rispettivamente pari all’88,5% e al 100% di cariche virali non rilevabili (<50 copie/mL). Due studi di fase 3 sono in corso.

Sul fronte dei regimi a lunghissima durata, la combinazione semestrale di lenacapavir con gli anticorpi neutralizzanti teropavimab e zinlirvimab ha mantenuto la soppressione a 52 settimane in fase 2 ed è stata ben tollerata; il programma ora avanza in fase 3. A gennaio 2025, la Fda ha attribuito la Breakthrough Therapy Designation a questo schema (LEN+TAB+ZAB), riconoscendone il potenziale miglioramento rispetto alle terapie disponibili. Un passo che apre la strada a un possibile regime completo somministrato due volte l’anno.

Cinque anni sul campo: ciò che insegna BICSTaR

I dati real-world hanno un valore che nessun trial controllato può sostituire. A Eacs 2025, l’analisi quinquennale del registro BICSTaR condotto in Canada, Francia e Germania conferma la solidità di B/F/TAF (bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide): soppressione virale duratura, profilo di sicurezza favorevole e alta barriera alla resistenza, in linea con quanto osservato negli studi di fase 3. L’evidenza riguarda sia le persone naive sia quelle con esperienza terapeutica e molte comorbidità.

Nel solco delle precedenti analisi del programma BICSTaR, emerge anche la centralità degli esiti riportati dai pazienti: qualità della vita, inclusa la dimensione della salute mentale, e sostenibilità di lungo periodo dei regimi. Questi risultati, coerenti con le letture a tre anni già presentate, offrono a clinici e decisori un orientamento più concreto quando si valutano opzioni in popolazioni complesse, spesso in politerapia.

Passare all’essenziale: lo studio ARTISTRY-1

Per chi vive su regimi complessi, l’idea di una compressa unica quotidiana resta una promessa di semplificazione. ARTISTRY-1 valuta il passaggio a una combinazione orale di lenacapavir e bictegravir rispetto alla prosecuzione della terapia di partenza. A settembre 2025 l’ultimo partecipante ha completato la visita della settimana 48 nella fase 3: la lettura dei dati principali sull’endpoint primario è attesa entro fine anno, con l’obiettivo di misurare l’impatto reale di uno switch sostenibile.

La fase 2 dello stesso programma, pubblicata su rivista indicizzata, aveva già mostrato che lo switch da regimi multipli a bictegravir + lenacapavir mantiene la soppressione a 24 settimane con buona tollerabilità, alimentando il razionale di un regime più lineare per persone con storie di resistenze o politerapie. Il proseguimento in fase 3 punta a confermare questi segnali in una popolazione più ampia e con follow-up più esteso.

Che cosa cambia per l’Europa e per l’Italia

La traiettoria non parte da zero. Lenacapavir era già autorizzato in Ue per il trattamento dell’Hiv multiresistente negli adulti, in combinazione con altri antiretrovirali; una decisione che ha incluso anche il nostro Paese. Questa esperienza terapeutica, avviata con l’autorizzazione della Commissione europea nel 2022, ha creato familiarità clinica con un meccanismo d’azione multifasico distinto dalle classi finora disponibili e privo di resistenza crociata nota in vitro.

Ora la prevenzione semestrale compie il salto di scala: con Yeztugo approvato dalla Fda e Yeytuo autorizzato dalla Commissione europea, la priorità è implementare percorsi che favoriscano accesso, aderenza e sostenibilità nei servizi territoriali. In parallelo, Oms ha pubblicato linee guida per l’implementazione e il testing; e un accordo tra Gilead e Global Fund mira a garantire dosi per fino a due milioni di persone in tre anni nei Paesi idonei, secondo un modello di accesso no-profit fino all’avvio della produzione su licenza.

Domande che riceviamo spesso, risposte rapide

Che cosa significa “PrEP due volte l’anno” nella pratica? Parliamo di un’iniezione sottocutanea di lenacapavir ogni sei mesi, con una fase di carico orale prevista nelle schede tecniche approvate. Negli Stati Uniti è disponibile come Yeztugo; nell’Unione europea come Yeytuo. Le nuove linee guida Oms includono questa opzione tra gli strumenti di prevenzione, da integrare con counselling, test e profilassi combinata secondo rischio individuale e contesto di cura.

Chi potrebbe beneficiarne di più? Le persone per cui la PrEP orale quotidiana è difficile da mantenere, chi teme lo stigma legato alle compresse giornaliere, chi preferisce appuntamenti semestrali e una gestione meno frequente. I trial PURPOSE hanno coinvolto popolazioni diverse per genere, età e contesto geografico, con efficacia molto elevata; in Europa, studi come PURPOSE 5 stanno esplorando l’impatto su gruppi finora poco raggiunti dai programmi di prevenzione.

Ci sono interazioni da considerare? Sì. Lenacapavir è un inibitore moderato del CYP3A4. In presenza di statine o inibitori della PDE-5 può essere necessario monitorare e, se opportuno, adeguare i dosaggi. I dati presentati a Eacs 2025 suggeriscono che la co-somministrazione sia gestibile con prudenza clinica, in analogia a quanto già avviene per altri inibitori moderati. La valutazione caso per caso resta cruciale.

Quali novità terapeutiche osservare nei prossimi mesi? Entro fine 2025 è attesa la lettura principale della fase 3 di ARTISTRY-1 sul passaggio a bictegravir + lenacapavir. Prosegue anche lo sviluppo della combinazione semestrale con anticorpi neutralizzanti, che ha ottenuto la Breakthrough Therapy Designation e ha mantenuto la soppressione a 52 settimane in fase 2, mentre la coppia orale settimanale islatravir + lenacapavir ha mostrato tenuta a 96 settimane.

Quando i numeri diventano possibilità: il nostro sguardo editoriale

Nel racconto di Eacs 2025 affiorano due evidenze: la scienza sta costruendo strumenti più adatti alle vite reali e le comunità, quando partecipano, cambiano l’esito dei programmi. La PrEP semestrale, riconosciuta da Fda e Commissione europea dopo risultati senza precedenti nei trial, e i regimi terapeutici a lunga durata indicano una direzione chiara: meno contatti sanitari, più continuità, più dignità nell’aderenza. È un passo avanti che chiede responsabilità nell’implementazione.

Abbiamo seguito questa conferenza con l’attenzione di chi sa che dietro ogni dato c’è una persona. La notizia non è solo l’approvazione di un farmaco o la percentuale di efficacia, ma la possibilità che un giovane eviti l’infezione, che un lavoratore non salti terapie, che una donna affronti la prevenzione senza timore di stigma. La rotta c’è. Ora conta come la renderemo accessibile, sicura e veramente vicina alle persone.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Enrico Valenti
Scritto da

Enrico Valenti

134 articoli

Amo le storie che nascono per strada, scrivo in modo diretto e pratico, con attenzione alle regole, alle tempistiche e alla verifica dei dati. Quando seguo un tema in evoluzione, uso timeline e punti-chiave per tenere il lettore orientato e aggiornato.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti