Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto

Luca De Martis
Luca De Martis

Nella giornata che richiama il valore del cibo e delle scelte quotidiane, arriva uno strumento pensato per semplificare la vita a tavola: il “piatto smart”, guida visiva ispirata alla dieta mediterranea per comporre pasti equilibrati con vegetali, cereali integrali, proteine salutari e condimenti di qualità, in modo pratico e consapevole.

Un gesto concreto per una ricorrenza globale

Il 16 ottobre non è una data qualunque: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione coincide quest’anno con l’80° anniversario della FAO, e porta il tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, un invito all’azione che dal cuore di Roma parla al mondo intero, tra iniziative e contenuti pensati per connettere salute, ambiente e comunità. La piattaforma della FAO racconta questo anniversario come un percorso, più che come un evento, per valorizzare scelte accessibili e inclusive in ogni tavola, in ogni Paese.

Dentro questo orizzonte, il programma Smartfood dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano presenta il “piatto smart”: una guida chiara, ancorata a raccomandazioni nazionali e internazionali, che traduce la teoria in pratica quotidiana. Nella stessa occasione viene rinnovato anche il portale smartfood.ieo.it, con sezioni editoriali, infografiche, ricette e strumenti utili per orientarsi fra scienza e vita di tutti i giorni, in una navigazione più intuitiva. Sono tasselli di una stessa idea: portare l’evidenza scientifica nelle scelte di tutti, ogni giorno.

Che cos’è il “piatto smart” e come si compone, passo dopo passo

La grafica del “piatto smart” è immediata: metà del piatto in verdura e frutta variando colore e stagione; un quarto in cereali integrali; il restante quarto in proteine salutari, privilegiando legumi e pesce senza escludere uova, formaggi e carni bianche, con moderazione per la carne rossa. I grassi arrivano da olio extravergine d’oliva, frutta a guscio e semi oleosi, mentre spezie ed erbe aromatiche aiutano a limitare il sale, aggiungendo sapore e micronutrienti. Un criterio semplice per pianificare pranzi e cene bilanciati, senza rinunciare al gusto.

Questo schema visivo nasce dall’adattamento del modello “Il Piatto del Mangiar Sano” di Harvard, ideato dagli esperti della Harvard T.H. Chan School of Public Health con Harvard Health Publishing, e in Italia riletto dal team Smartfood alla luce delle evidenze più solide e del patrimonio mediterraneo. La versione italiana messa a disposizione da Harvard chiarisce proporzioni e qualità dei cibi, offrendo una bussola concreta per chi desidera comporre pasti equilibrati lungo l’arco della giornata.

La cassetta degli attrezzi scientifica

Alla base del “piatto smart” c’è la continuità con le Linee guida per una sana alimentazione del CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, lo strumento di riferimento italiano che traduce i LARN in indicazioni pratiche per la popolazione. Negli ultimi anni il CREA ha evidenziato anche l’allineamento con i temi della sostenibilità, integrando il rapporto tra scelte alimentari, salute e ambiente: un approccio moderno che aiuta a rendere concrete le raccomandazioni di ogni giorno, dalla varietà di frutta e verdura alla qualità dei grassi.

Il quadro si completa con le Raccomandazioni del World Cancer Research Fund, che indicano modelli alimentari ricchi di cereali integrali, vegetali, frutta e legumi, limitando carni rosse e lavorate, bevande zuccherate e alimenti ad alta densità energetica, in un pacchetto di comportamenti che agisce in sinergia con il movimento e il controllo del peso. Un factsheet pubblicato nel 2025 ha rafforzato l’impianto di politiche e scelte individuali per la prevenzione, consolidando l’utilità di questi capisaldi nella vita reale.

Una piramide mediterranea aggiornata per parlare alle nuove generazioni

Nel 2025 la SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana ha presentato, durante il 45° congresso nazionale, una versione aggiornata della piramide della dieta mediterranea: più spazio agli alimenti vegetali, centralità dell’olio extravergine d’oliva, e un linguaggio visivo pensato per facilitare l’adesione soprattutto tra i più giovani. L’obiettivo è rendere immediati i comportamenti virtuosi, dall’aumentare legumi e cereali integrali al ridurre gli ultraprocessati, offrendo una sintesi moderna di salute e sostenibilità.

Questa rielaborazione, che la stessa SINU descrive come strumento aggiornato per professionisti e cittadini, si inserisce in un filone di comunicazione che privilegia chiarezza, frequenze di consumo e attenzione all’impatto ambientale. È un linguaggio che dialoga perfettamente con il “piatto smart”, aiutando chi legge a trasformare la teoria in scelte giornaliere più semplici: dal piatto alla lista della spesa, con indicazioni pratiche e messaggi coerenti, senza estremismi e nel rispetto delle abitudini culturali.

Dal piatto al carrello: scelte che stanno bene insieme

Portare in tavola il “piatto smart” significa allenare lo sguardo alla qualità: riempire metà piatto di colori e consistenze vegetali, scegliere cereali integrali come base energetica, alternare legumi, pesce, uova, formaggi e carni bianche come fonti proteiche, e condire con olio extravergine d’oliva. Una cucina che profuma di erbe e spezie permette di tenere a bada il sale senza rinunciare al gusto, mentre frutta a guscio e semi regalano croccantezza e nutrienti preziosi.

La scelta delle bevande completa il quadro: acqua come prima opzione quotidiana, con tè e caffè non zuccherati a supporto dell’idratazione e un’attenzione costante a evitare le bevande zuccherate. Questo approccio, ribadito dalle fonti accademiche che hanno dato vita al “Piatto del Mangiar Sano”, aiuta a restare fedeli all’equilibrio energetico e a limitare gli zuccheri liberi. È il modo più semplice per fare spazio alle calorie che contano davvero: quelle degli alimenti che nutrono.

Il portale rinnovato: dove la scienza incontra la pratica

Il sito di Smartfood IEO è stato riprogettato per diventare un punto di riferimento agile: Food Science per gli approfondimenti, be SMART per gli strumenti pratici (dalla spesa consapevole alla lettura delle etichette, dalla conservazione alla cottura), Nutrizione dalla A alla Z per orientarsi tra definizioni e miti da sfatare. Articoli, infografiche, ricette e risorse multimediali accompagnano il lettore in un percorso che rende utilizzabile, subito, ciò che la ricerca dimostra.

Questa identità editoriale, sobria e concreta, si affianca a iniziative che puntano a creare comunità intorno alle buone pratiche alimentari. Programmi come il Premio Smartfood, lanciato nel 2025, raccontano la volontà di premiare aziende impegnate nel miglioramento nutrizionale dei prodotti, e di fornire ai consumatori strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza. È un modo per tenere insieme divulgazione, partecipazione e impatto reale.

Domande che ci vengono poste spesso, risposte immediate

Che cos’è, in pratica, il “piatto smart”? È una guida visiva che aiuta a comporre pasti equilibrati secondo il modello mediterraneo: metà verdura e frutta, un quarto cereali integrali, un quarto proteine salutari, con olio extravergine d’oliva, frutta a guscio e semi come condimenti di qualità. Nasce per trasformare raccomandazioni scientifiche in scelte quotidiane, riducendo la distanza tra teoria e pratica grazie a indicazioni chiare e replicabili a casa, in mensa o al ristorante, senza rinunciare al piacere di mangiare bene.

È una “dieta rigida” o posso adattarla ai miei gusti e alla mia vita? Il “piatto smart” non impone menu standardizzati: offre proporzioni e priorità, lasciando libertà di scelta degli alimenti dentro ogni gruppo. L’idea è rispettare i propri gusti e le abitudini familiari, mantenendo costante la qualità complessiva del piatto. È uno strumento flessibile, pensato per accompagnare orari, stagioni e preferenze personali, senza sacrificare equilibrio e varietà: un approccio che facilita l’aderenza nel tempo, anche nei giorni più pieni.

Quanto pesce dovrei portare a tavola durante la settimana? Le indicazioni italiane citate nei progetti educativi con Smartfood IEO ricordano che il pesce è una fonte proteica preziosa e, in linea con le Linee guida del CREA, può essere consumato 2–3 volte a settimana in porzioni standard, privilegiando specie sostenibili. Questo suggerimento aiuta a variare le proteine, alternandolo a legumi e ad altre scelte di qualità, nel rispetto dell’equilibrio del piatto e della stagionalità.

Devo eliminare del tutto la carne rossa? No: la chiave è limitare la carne rossa e evitare quelle lavorate, come indicano le raccomandazioni del WCRF. Per chi la consuma, gli esperti suggeriscono di non superare circa 350–500 g a settimana (peso cotto) e di orientarsi più spesso verso legumi e pesce, usando carni bianche con moderazione. È un equilibrio che abbina gusto, sicurezza nutrizionale e sostenibilità nel tempo.

Quali grassi scegliere e cosa bere ogni giorno? L’olio extravergine d’oliva è il condimento di riferimento, mentre frutta a guscio e semi aggiungono grassi “buoni” e micronutrienti. Per le bevande, l’acqua resta la prima scelta; vanno bene tè e caffè non zuccherati, mentre le bevande zuccherate sono da evitare. Le linee accademiche di Harvard indicano anche di limitare latte e derivati a una–due porzioni al giorno, inserendoli con misura dentro il bilancio generale del piatto.

Dalla grafica al gesto quotidiano: un invito che parla a tutti

C’è una ragione se la semplicità convince: quando una guida funziona, le persone la fanno propria. Il “piatto smart” è questo: un promemoria visivo che ci riporta all’essenziale, mettendo al centro vegetali, cereali integrali, legumi, pesce e olio extravergine d’oliva, in coerenza con le grandi raccomandazioni scientifiche e con gli obiettivi globali della FAO. È un modo per sentire la salute ogni giorno, con scelte di buon senso rese più facili da regole chiare.

Dal nostro osservatorio giornalistico, il valore di questa iniziativa sta nel farci fare pace con la quotidianità: poco, bene, ogni giorno. Non la promessa di ricette miracolose, ma l’educazione a una misura che dura. Se la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ci ricorda che il cibo unisce, il “piatto smart” ci offre lo strumento per trasformare quel messaggio in abitudine. E quando la scienza diventa gesto, la tavola torna a essere il luogo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e degli altri.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Luca De Martis
Scritto da

Luca De Martis

122 articoli

Osservo come cambiano le cose attorno a noi: prezzi, lavoro, innovazione, sport, costume. Traduco numeri e tendenze in esempi concreti, con pezzi rapidi quando serve e approfondimenti quando il tema lo merita. Cerco sempre il “cosa cambia per me” e distinguo fatti, opinioni e scenari. Quando una notizia è complessa, la smonto in passaggi semplici.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti