Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv

Enrico Valenti
Enrico Valenti

L’autunno riporta al centro la prevenzione delle infezioni respiratorie e mette in luce una richiesta concreta: rendere rimborsabile la vaccinazione anti-Rsv per gli adulti fragili. A Roma, un appello condiviso da clinici e pazienti ha sollecitato una strategia nazionale capace di proteggere chi rischia di più, a partire dagli over 65 e da chi convive con patologie croniche.

Appello e priorità

Il 14 ottobre 2025, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, un incontro con la stampa ha posto un obiettivo semplice da enunciare e complesso da realizzare: inserire la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) nei programmi pubblici di prevenzione per gli adulti, al pari di influenza e pneumococco. L’iniziativa, promossa dall’onorevole Simona Loizzo insieme all’Associazione nazionale pazienti Respiriamo Insieme e a specialisti di diverse discipline, ha riportato numeri e testimonianze che non lasciano spazio all’indifferenza, richiamando il ruolo della prevenzione come strumento di equità. Secondo gli intervenuti, l’attesa di decisioni concrete pesa soprattutto su anziani e cronici, ancora privi di un’offerta strutturata.

Il messaggio è arrivato chiaro: non basta aver compreso la gravità dell’Rsv nei neonati – area in cui l’Italia si è mossa, rendendo universale l’immunizzazione passiva con anticorpi monoclonali – se poi gli adulti a rischio restano scoperti. Nella stessa sede è stato ricordato che l’intesa del 17 ottobre 2024 ha garantito l’accesso su base nazionale alla protezione dei nuovi nati, mentre per gli adulti manca ancora un canale definito e rimborsato. La richiesta politica e tecnica, dunque, è di trasformare gli impegni in norme e calendari aggiornati, con una cornice di governance che riduca le disuguaglianze tra territori.

Non solo pediatria: un carico di malattia che pesa su over 65 e fragili

L’Rsv non è un tema confinato alla pediatria. Dati recenti indicano che tra gli over 65 il rischio di mortalità legato all’Rsv è sei volte più elevato rispetto ai bambini sotto l’anno: un profilo di rischio che emerge con nettezza dall’analisi di JAMA Network Open firmata da Hansen e colleghi, con tassi che seguono una curva “a U” e colpiscono soprattutto gli anziani più anziani. In Italia, stime aggiornate parlano di oltre 50mila ospedalizzazioni annuali tra gli over 60, un impatto che gli esperti definiscono paragonabile – se non talvolta superiore – a influenza e Covid-19 per severità clinica. È su questa evidenza che si chiede di agire.

La malattia, spesso sottodiagnosticata nell’adulto, finisce per manifestarsi nelle statistiche più tardivamente, quando compaiono ricoveri, riacutizzazioni cardio-respiratorie e, non di rado, esiti letali. Un tassello si aggiunge sul fronte della pratica clinica territoriale: in due stagioni di osservazione in medicina generale su pazienti over 50, si sono registrati picchi mensili di positività Rsv prossimi al 19% e l’uso di antibiotici in circa un paziente su due, un segnale che richiama anche l’urgenza di contenere l’antibiotico-resistenza. L’elemento più condiviso, tra geriatri, infettivologi e medici di famiglia, è la richiesta di una prevenzione programmata e accessibile.

Il quadro internazionale

Mentre l’Italia discute, altri Paesi hanno già strutturato programmi per gli anziani. In Germania, la STIKO raccomanda una dose di vaccino Rsv a tutti i soggetti di 75 anni e oltre, estendendo l’indicazione ai 60-74enni con gravi patologie o residenti in strutture; la raccomandazione è unica (non annuale) e preferibilmente in autunno. Nel Regno Unito, dal 1° settembre 2024 è attivo un programma per chi compie 75 anni, affiancato da campagne di recupero e da un progressivo ampliamento, con valutazioni di costo-efficacia e dati real-world incorporati nelle decisioni pubbliche.

In Francia, la HAS ha indicato la vaccinazione stagionale per gli over 75 e per i 65-74enni con comorbidità respiratorie o cardiache, mentre in Spagna crescono le iniziative regionali: la Comunità di Madrid ha avviato la protezione degli anziani e dei vulnerabili, e la Castiglia e León ha programmato l’acquisto di dosi per campagne integrate con influenza e Covid. Sono scelte che rendono la protezione degli adulti una routine stagionale, facilitata anche dalla co-somministrazione.

Italia tra promesse e attese: dove si blocca la prevenzione

La strategia italiana ha compiuto passi decisivi sui più piccoli – con l’immunizzazione universale dei neonati ratificata nell’ottobre 2024 – ma non ha ancora tradotto in calendario l’offerta per gli adulti. Il PNPV 2023-2025 e il relativo calendario, pur flessibili per futuri aggiornamenti, non contemplano oggi la vaccinazione Rsv nell’adulto; lo ha ricordato anche l’interrogazione parlamentare del 2 luglio 2025, a cui il ministero ha risposto sottolineando l’impegno su neonati e gravide e la disponibilità di vaccini per adulti. Manca, però, l’inclusione formale e la conseguente rimborsabilità su scala nazionale.

Il risultato è una protezione a due velocità: ben definita per l’età pediatrica, incompleta per gli anziani e i fragili. Geriatri e infettivologi evidenziano costi sanitari e sociali legati ai ricoveri, al peggioramento funzionale e alla perdita di autonomia dopo un’infezione severa. La valutazione economica non è secondaria: studi italiani su pazienti ricoverati over 60 mostrano un carico consistente di risorse e costi diretti, rafforzando l’argomento per una prevenzione rimborsata. Inserire la vaccinazione nei LEA e nel calendario significa anticipare i danni, ridurre gli accessi ospedalieri e contenere spese evitabili.

Efficacia e sicurezza

Le evidenze più recenti rafforzano l’urgenza dell’intervento. Nella stagione 2023-2024, valutazioni real-world in adulti di 60 anni e oltre hanno stimato una riduzione delle ospedalizzazioni per Rsv intorno all’80% con il vaccino proteico Arexvy e superiore al 70% con Abrysvo. Nel Regno Unito, l’analisi sull’impatto iniziale del programma negli anziani, pubblicata su The Lancet, ha mostrato una diminuzione significativa dei ricoveri già nei primi mesi di implementazione. L’efficacia, insomma, non è più solo teorica: si vede nei reparti.

Sul fronte regolatorio europeo, il portafoglio si è ampliato: Arexvy è autorizzato per i ≥60 anni e anche per i 50-59 a rischio, mentre nel 2025 la Commissione europea ha esteso Abrysvo agli adulti 18-59 a rischio, oltre alla già nota indicazione in gravidanza per proteggere il neonato. Queste scelte rendono praticabile l’integrazione con i richiami stagionali contro influenza e Covid-19, come già previsto dalle autorità in vari Paesi, e aprono la strada a percorsi di co-somministrazione semplificati.

I numeri dell’ambulatorio: cosa accade davvero ai pazienti

Nel mondo reale della medicina generale, un cluster randomizzato condotto in Italia su adulti ≥50 anni ha documentato che l’Rsv circola con intensità variabile durante la stagione, con punte mensili di positività prossime al 19% e un ricorso ad antibiotici nel 50% dei pazienti affetti. Un dato che interroga sull’appropriatezza prescrittiva e rafforza l’idea di prevenire a monte, riducendo anche la pressione sull’antibiotico-resistenza. Sono evidenze che rendono meno astratto il dibattito e più urgente l’accesso semplice e gratuito alla vaccinazione per chi ha condizioni di fragilità.

Nell’anziano, ricordano i clinici, un’infezione severa non è solo un episodio acuto: può tradursi in perdita di autosufficienza, riacutizzazione di Bpco o scompenso cardiaco, necessità di riabilitazione e nuovi ricoveri. Nei dati italiani retrospettivi su pazienti ≥60 anni ospedalizzati per Rsv, i costi diretti lungo un anno sono sensibilmente più alti rispetto ad altri ricoveri e comprendono anche più accessi in terapia intensiva. Prevenire significa ridurre ricoveri, complicanze e costi, in linea con la logica di un Servizio sanitario nazionale orientato alla sostenibilità.

Le voci dal campo

Tra i geriatri, è diffusa la consapevolezza che l’Rsv nell’anziano sia ancora sottostimato per carenza di test e diagnosi: la conseguenza, spiegano gli esperti, è un rischio moltiplicato di complicanze e un peggioramento dello stato funzionale dopo il ricovero. I medici di famiglia, con il presidente Alessandro Rossi (Simg), insistono sull’integrazione pratica: offrire il vaccino anti-Rsv insieme a influenza e pneumococco, con un colloquio informato in ambulatorio per superare esitazioni e barriere di accesso. È prevenzione di prossimità, misurabile in ricoveri evitati.

Dal mondo delle malattie infettive, il professor Claudio Mastroianni (già presidente Simit) richiama i dati che indicano protezioni intorno all’80% contro le forme più gravi: per gli specialisti, inserire la vaccinazione nei Lea e nel Pnpv significa colmare un vuoto di protezione. Le associazioni di pazienti, con Simona Barbaglia (Respiriamo Insieme), chiedono un’alleanza stabile tra cittadini, clinici e istituzioni: la campagna “Non è così come sembra” punta proprio a informare, semplificare l’accesso e abbattere le disuguaglianze. La tutela dei fragili non può attendere.

Cosa fare adesso: una rotta operativa per l’autunno

La rotta è tracciata. Primo: definire criteri chiari di eleggibilità per over 75 e per 60-74enni con patologie che aumentano il rischio di esiti gravi, armonizzando le scelte con l’evidenza internazionale e con i pareri del Nitag. Secondo: co-somministrare i vaccini stagionali (influenza e Covid) con l’anti-Rsv quando indicato, semplificando percorsi e comunicazione. Terzo: garantire rimborsabilità e offerta attiva, così da trasformare una buona intenzione in prevenzione erogata. Infine, monitoraggio degli esiti per misurare l’impatto reale sui ricoveri.

Il confronto in Parlamento ha un obiettivo preciso: passare dall’analisi all’azione. I vaccini Arexvy e Abrysvo coprono oggi le principali fasce a rischio; in Ue sono state approvate estensioni d’uso verso i 50-59 anni a rischio e i 18-59 a rischio, mentre la gravidanza resta un perno per la protezione dei neonati. La domanda che arriva dalla pratica clinica è semplice: quando l’anziano fragile potrà trovare la stessa tutela, senza oneri, nel proprio distretto sanitario?

Domande in un minuto

Chi dovrebbe ricevere per primo la vaccinazione anti-Rsv in Italia, se resa rimborsabile? Le priorità operative coincidono con le evidenze: anzitutto gli over 75, quindi gli adulti 60-74 con malattie croniche respiratorie o cardiache, immunodepressione o residenza in strutture, in linea con i programmi già attivi in Germania e Regno Unito. Questa scelta massimizza l’impatto su ricoveri e mortalità, e rende gestibile la co-somministrazione con influenza e Covid nelle stesse sedute vaccinali.

È possibile co-somministrare il vaccino anti-Rsv con influenza e Covid-19? Sì, laddove indicato. Le autorità sanitarie che hanno avviato i programmi negli anziani prevedono la co-somministrazione, utile a semplificare i percorsi e ad aumentare le coperture. I dati di sicurezza e immunogenicità esaminati dai comitati tecnici mostrano profili accettabili, senza interferenze clinicamente rilevanti nella risposta ai vaccini. L’organizzazione per appuntamenti unificati riduce tempi, spostamenti e rinvii.

Quanto proteggono davvero i vaccini contro l’Rsv negli adulti? Le analisi real-world della stagione 2023-2024 indicano riduzioni robuste delle ospedalizzazioni: attorno all’80% con Arexvy e oltre il 70% con Abrysvo nei ≥60 anni. L’impatto è confermato anche dalle valutazioni pubbliche in Inghilterra, dove la partenza del programma ha già ridotto i ricoveri. La protezione non è annuale e la seconda stagione mantiene benefici significativi, con un graduale calo nel tempo.

Perché si insiste tanto sui dati italiani? Perché fotografano ciò che accade davvero: studi in medicina generale sugli over 50 hanno documentato picchi stagionali di Rsv e un uso elevato di antibiotici, segnale di inappropriatezza potenziale. Nei ricoverati ≥60 anni, i costi diretti a un anno sono superiori rispetto ad altri ricoveri. Prevenire mette in sicurezza le persone e libera risorse, spostando il baricentro dall’urgenza ospedaliera alla tutela sul territorio.

Una scelta di responsabilità, oggi

La prevenzione è fatta di decisioni misurate, non di slogan. Rendere rimborsabile la vaccinazione anti-Rsv per gli adulti fragili significa adottare una politica sanitaria che pesa meno sui reparti e di più sul benessere quotidiano delle persone. È un passaggio che richiede coraggio istituzionale, ma che parla la lingua dei numeri, della clinica, delle famiglie: l’unica che, alla fine, conta quando si tratta di salute pubblica.

Da osservatori rigorosi, abituati a raccontare la sanità senza sconti, vediamo una strada già segnata: continuare a proteggere i neonati, estendere la tutela agli anziani e integrare l’Rsv tra le vaccinazioni di routine per chi rischia di più. Non è un traguardo lontano: è un impegno che si può mantenere adesso, traducendo l’evidenza in diritti esigibili, uguali per tutti, in ogni regione del Paese.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Enrico Valenti
Scritto da

Enrico Valenti

134 articoli

Amo le storie che nascono per strada, scrivo in modo diretto e pratico, con attenzione alle regole, alle tempistiche e alla verifica dei dati. Quando seguo un tema in evoluzione, uso timeline e punti-chiave per tenere il lettore orientato e aggiornato.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti