Con “Storie dal Continente”, arte.tv porta in streaming gratuito una collezione di reportage e documentari che attraversano l’Europa e le sue comunità, restituendo le trasformazioni del presente attraverso sguardi locali. Un viaggio che mette al centro persone, luoghi e domande urgenti.

La nuova raccolta
La principale piattaforma europea gratuita dedicata alla cultura, arte.tv, presenta la raccolta “Storie dal Continente”: un mosaico di sguardi che mette in relazione città e periferie, paesi e capitali, per raccontare come le comunità europee affrontano i cambiamenti di oggi. Il percorso abbraccia trasformazioni sociali, culturali e ambientali che toccano ogni giorno la vita delle persone, alternando reportage e documentari capaci di portare lo spettatore accanto ai protagonisti. Non è una vetrina, ma un avvicinamento sincero alle domande del nostro tempo.
Ogni episodio è costruito a partire da voci reali e prospettive locali. Ciò che può sembrare marginale diventa centrale: fenomeni che passano spesso inosservati rivelano il presente con chiarezza inaspettata e invitano lo spettatore a misurarsi con ciò che accade attorno a sé. Quanto conosciamo davvero l’ambiente che viviamo ogni giorno? La serie fa di questa domanda il proprio filo conduttore, trasformando la visione in un’esperienza di consapevolezza che coinvolge temi vicini alla quotidianità di chi abita il continente oggi.
Voci, temi e sfide che attraversano il quotidiano europeo
Dentro “Storie dal Continente” convivono questioni urgenti e traiettorie di speranza: dai cambiamenti climatici alla tutela della biodiversità, dalla salute mentale al progresso sociale. Le puntate attraversano anche rivolte civiche e movimenti nati dal basso, luoghi in cui i cittadini immaginano risposte concrete ai problemi del presente. Questa pluralità di temi non è un elenco, ma un intreccio che restituisce complessità, indicando come l’Europa provi a trasformare le difficoltà in azioni condivise e soluzioni praticabili. E nel farlo, dà spazio a storie sottili, spesso invisibili, ma decisive.
Accanto ai grandi temi, la serie esplora ciò che definisce il vivere quotidiano: nuovi stili di vita che nascono e si impongono, tradizioni a rischio di scomparire, attenzione al benessere psico-fisico e le criticità legate all’overtourism. Ogni frammento è raccontato con misura e prossimità, perché capire un luogo significa ascoltare chi lo abita. In questo modo lo spettatore coglie il legame tra i fenomeni globali e le piccole scelte di ogni giorno, laddove il cambiamento prende forma e capisce come toccano le vite di molti.
Coproduzione europea
Alla base del progetto c’è un lavoro comune dei media pubblici europei. ARD e ZDF dalla Germania, RTBF dal Belgio, SRG SSR dalla Svizzera e LTV dalla Lettonia, coordinati da arte.tv, uniscono risorse e competenze per coprodurre e rendere disponibile gratuitamente questa iniziativa. È una collaborazione che mette in circolo energie diverse per raccontare l’Europa con fedeltà, rispettando la pluralità dei contesti e delle sensibilità locali. La diffusione avviene attraverso le piattaforme digitali dei partner e su arte.tv, aprendo la strada a un accesso semplice e capillare.
Le puntate sono disponibili in più lingue, per raggiungere pubblici diversi: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, polacco e lettone. Sulle piattaforme dei partner e su arte.tv l’offerta si amplia ulteriormente con l’introduzione della versione rumena. Raccontare l’Europa significa moltiplicare le prospettive: l’attenzione alle lingue ribadisce la volontà di restituire storie comprensibili e accessibili, rispettando le differenze che compongono il continente. A questa scelta linguistica si affianca la diffusione gratuita, resa possibile dalla coproduzione tra i servizi pubblici, così che ogni storia possa circolare senza barriere e raggiungere chi desidera informarsi e riflettere.
Una piattaforma culturale in continua evoluzione
arte.tv è la piattaforma streaming europea dedicata alla cultura. In Italia l’accesso è gratuito e include versioni sottotitolate di un’ampia selezione del catalogo di ARTE: informazione e intrattenimento culturale che spaziano tra documentari e reportage, cinema d’autore, serie, programmi di infotainment, musica e spettacoli dal vivo. Il servizio è fruibile su applicazioni per smart TV, Fire TV, Apple TV, dispositivi mobili e tramite il servizio tivùon di tivùsat, con aggiornamenti settimanali e contenuti sempre nuovi. L’offerta abbraccia temi eterogenei: politica, cultura, viaggi e scoperte, scienze e storia.
Una parte importante dell’esperienza è dedicata allo spettacolo dal vivo. Con ARTE Concert e ARTE Opera, la piattaforma porta nelle case concerti di musica classica e leggera, opere liriche, jazz, elettronica e rock, disponibili sia in diretta streaming sia on demand. È un’offerta che accompagna il pubblico senza formalismi, mettendo a disposizione produzioni di qualità per ritrovare, quando si vuole, l’energia della sala. A fianco delle grandi rassegne, trovano spazio anche set più intimi e produzioni speciali, così da comporre un palinsesto vario e coinvolgente, fruibile secondo i propri tempi e interessi.
Sin dalla nascita nel 1992, ARTE ha preso parte a produzioni cinematografiche poi premiate ai principali festival europei. Nel tempo questo impegno ha incrociato grandi riconoscimenti: 6 Oscar a Los Angeles, 10 Palme d’Oro a Cannes, 5 Pardo d’Oro a Locarno, 3 Leoni d’Oro a Venezia, 7 Orsi d’Oro a Berlino, oltre a 13 Premi César a Parigi (10 per miglior film e 3 per miglior documentario) e 29 Deutscher Filmpreis a Berlino (6 come miglior film e 23 come miglior documentario).