Connect with us
18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv
7 min di lettura

Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo

Redazione
Redazione

Tra il 3 e il 5 ottobre, Ferrara ha accolto la XIX edizione di Internazionale a Ferrara. In questo scenario, Arte.tv, la principale piattaforma europea gratuita dedicata alla cultura, ha portato il suo sguardo con incontri e proiezioni guidati da Carolin Ollivier e Martina Magri, intrecciando attualità europea e storie dal mondo.

Presenze e dialoghi a Ferrara

Dal 3 al 5 ottobre, la città di Ferrara si è trasformata in un crocevia di sguardi sul presente grazie a Internazionale a Ferrara, giunto alla XIX edizione. Oltre 180 ospiti provenienti da 25 Paesi hanno animato sale e piazze, portando storie e analisi che hanno spaziato da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, fino alla Cina e all’Ucraina. Un mosaico di voci che ha restituito la portata globale delle questioni in campo, confermando l’Emilia come luogo di confronto aperto sulla contemporaneità europea e internazionale.

Protagonista tra i media presenti, Arte.tv — la principale piattaforma europea gratuita di streaming dedicata alla cultura — ha contribuito con due appuntamenti di approfondimento centrati sull’attualità e sul dibattito europeo. L’obiettivo è stato quello di mettere in rete esperienze e sensibilità diverse, creando un terreno comune tra chi produce informazione e chi la fruisce. La partecipazione della redazione ha intrecciato racconti, immagini e confronto diretto con il pubblico, valorizzando il ruolo di un servizio audiovisivo pubblico che punta a rendere accessibili contenuti di qualità in un panorama mediatico in continua trasformazione.

Una conversazione europea tra pluralità linguistiche e nazionalismi

Al Ridotto del Teatro Comunale, Carolin Ollivier, Editor in Chief e Head of News di Arte Journal, ha preso parte alla tavola rotonda “Armonia di voci”, dedicata ai luoghi — fisici e digitali — dove si forma l’opinione pubblica europea. Con lei sono intervenuti Gian Paolo Accardo di Voxeurop, Luka Lisjak Gabrijelčič di Eurozine e Alexandra Zeitlin di n-ost, con la moderazione di Andrea Pipino di Internazionale. Il confronto ha scandagliato la sfida di costruire una conversazione condivisa su scala continentale, in un contesto segnato da nazionalismi e dalla pluralità di lingue.

Nella discussione, Ollivier ha sottolineato quanto sia prezioso confrontarsi con colleghi di tutto il continente su un’informazione pensata “per gli europei e dagli europei”. Ha messo l’accento sul valore di idee e prospettive condivise, e su una rete fitta di corrispondenti e partner disseminati in Europa, strumenti essenziali per far emergere la ricchezza dei punti di vista senza smarrire i punti di contatto. Un esercizio di pluralismo che, proprio perché attraversa culture e lingue diverse, aspira a un racconto comune e riconoscibile.

Spazio ai più giovani

La XIX edizione ha introdotto una novità pensata per favorire il passaggio di testimone alle nuove generazioni: la rassegna Fuoriclasse, dedicata ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 18 anni. Attraverso incontri e proiezioni su grandi temi di attualità, l’iniziativa ha avvicinato il pubblico più giovane alle cronache e alle sfide del nostro tempo, coltivando curiosità e spirito critico. Un laboratorio a cielo aperto che ha affiancato il programma principale, offrendo strumenti per leggere la complessità del mondo con consapevolezza.

In questo solco si inserisce l’appuntamento ospitato alla Biblioteca Casa Niccolini, dove Martina Magri, Editorial & Communications Manager per l’Italia di Arte.tv, ha presentato un reportage di grande attualità. L’incontro ha aperto un confronto diretto con gli studenti, invitandoli a interrogarsi sul ruolo dell’informazione e sul valore dei diritti fondamentali. Il dialogo con la curatrice ha trasformato la visione in esperienza condivisa, rendendo il linguaggio audiovisivo un ponte efficace tra cronaca e consapevolezza civica. All’interno del percorso di Fuoriclasse, la proposta ha mostrato come le storie possano attraversare confini e arrivare a parlare al vissuto di ciascuno.

Il reportage La voce della resistenza e il diritto allo studio

Protagonista della presentazione è stato “La voce della resistenza” di Solène Chalvon-Fioriti (Francia, 2024), un lavoro che racconta la nascita delle scuole clandestine in Afghanistan dopo il divieto imposto dai talebani all’istruzione femminile oltre i dodici anni. Il film segue il filo delle trasmissioni di Radio Begum, che sostengono l’accesso al sapere per le ragazze. Proiettato in pashtu e in francese, con sottotitoli in italiano, il reportage è stato occasione per riflettere, insieme a Magri, sul valore universale del diritto allo studio.

Per Martina Magri l’incontro diretto con il pubblico italiano è stato un momento prezioso: ore di lavoro trascorrono dietro gli schermi per offrire ciò che un servizio audiovisivo pubblico europeo può dare al meglio, un catalogo gratuito ed eclettico capace di immergere nelle realtà che ci circondano. Dalla ricchezza del reportage al grande cinema di finzione, passando per documentari d’autore, magazine, ritratti di artisti e figure storiche, la condivisione dal vivo del metodo editoriale e dei valori che lo orientano è risultata particolarmente gratificante, ricordando il senso di un mestiere scelto con passione.

L’impegno di Arte.tv

Essere accolti a Internazionale a Ferrara è stato un onore, hanno rimarcato congiuntamente Carolin Ollivier e Martina Magri. Arte.tv si impegna a fornire al proprio pubblico strumenti per conoscere e comprendere l’attualità, e la rassegna di Ferrara si è rivelata pienamente in linea con questo intento e con l’obiettivo condiviso di dare forma a un futuro più consapevole, equo e partecipato. Un ringraziamento esteso agli organizzatori e l’auspicio di tornare anche il prossimo anno per proseguire una missione che mette al centro informazione e cittadinanza.

Questo impegno editoriale si riflette nel lavoro quotidiano di Arte.tv, che punta a un’offerta accessibile e di qualità, capace di dialogare con pubblici diversi. Il catalogo, pensato per una fruizione semplice e gratuita in Italia, propone una selezione sottotitolata del patrimonio di ARTE e attraversa formati e linguaggi differenti. La cura nella scelta dei contenuti e la pluralità delle voci che vi trovano spazio restituiscono la stessa ambizione che ha guidato la presenza a Ferrara: rendere la cultura e l’informazione strumenti di partecipazione.

Un catalogo gratuito e in continua evoluzione

La piattaforma streaming europea Arte.tv, disponibile gratuitamente al pubblico italiano, mette a disposizione la versione sottotitolata di un’ampia selezione del catalogo di ARTE, che abbraccia i principali generi informativi e culturali: documentari e reportage, cinema d’autore, serie, programmi di infotainment, musica e spettacoli dal vivo. Il servizio è fruibile anche tramite le applicazioni dedicate per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili, oltre che attraverso il servizio tivùon di tivùsat. L’offerta si arricchisce e si rinnova ogni settimana, con nuovi contenuti che affrontano politica, cultura, viaggi e scoperte, scienze e storia, costruendo un palinsesto dinamico in costante dialogo con l’attualità.

A questo si affianca un’attenzione particolare allo spettacolo dal vivo: ARTE Concert e ARTE Opera portano nelle case concerti di musica classica e leggera, opere, jazz, elettronica e rock, disponibili sia in live streaming sia on demand. Una programmazione che amplia la varietà dell’esperienza culturale, consentendo a ciascuno di scegliere percorsi tematici e linguaggi diversi, senza barriere di accesso e con la libertà di ritrovare, quando si desidera, le produzioni più significative. Questo asse amplia il respiro dell’offerta editoriale e accompagna il pubblico tra repertori differenti, dall’intimità cameristica alle grandi produzioni, con la stessa cura che guida la proposta documentaria e cinematografica.

Un percorso costellato di riconoscimenti

Fin dalla nascita nel 1992, ARTE ha partecipato a produzioni cinematografiche che hanno ottenuto i massimi riconoscimenti europei e internazionali: 6 Oscar a Los Angeles, 10 Palme d’Oro a Cannes, 5 Pardi d’Oro a Locarno, 3 Leoni d’Oro a Venezia, 7 Orsi d’Oro a Berlino. A questi si aggiungono 13 Premi César a Parigi (10 per miglior film e 3 per miglior documentario) e 29 Deutscher Filmpreis a Berlino, di cui 6 come miglior film e 23 come miglior documentario.

Questi numeri parlano di una storia editoriale solida, strutturata attorno a collaborazione, qualità e visione europea. Suggellano un percorso che si ritrova nella partecipazione a Internazionale a Ferrara, dove l’incontro tra lingue e pubblici diversi diventa pratica quotidiana. Mettere insieme competenze, racconti e sensibilità è la rotta che ha guidato gli appuntamenti di Arte.tv al festival e che continua a orientarne la proposta culturale, con l’idea che conoscere e comprendere siano il primo passo verso una cittadinanza più consapevole, oggi.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Redazione
Scritto da

Redazione

1123 articoli

Sei un'agenzia, un ufficio stampa o un artista indipendente e desideri inviarci un Comunicato Stampa? Contattaci a info@sbircialanotizia.it per maggiori informazioni!

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti