Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca

Enrico Valenti
Enrico Valenti

Al ComoLake 2025 di Cernobbio, Project Kuiper ha mostrato l’ambizione di Amazon: una rete in orbita terrestre bassa capace di portare internet veloce ovunque, coniugando tecnologia, industria e regole comuni. Un annuncio che parla a chi è rimasto ai margini della connettività e a chi investe in un’economia digitale più inclusiva.

Regole e responsabilità nello spazio europeo

La corsa alla connettività nasce insieme a un’esigenza di responsabilità. Nel suo intervento, il management di Amazon ha richiamato l’urgenza di un quadro normativo internazionale coerente, capace di garantire sostenibilità e sicurezza operativa. Il programma ha aderito alla Zero Debris Charter dell’ESA, assumendo impegni misurabili sulla mitigazione dei detriti; al tempo stesso, il dibattito attorno all’European Union Space Act evidenzia nodi tecnici che l’industria chiede di calibrare su standard realistici, per non rallentare investimenti e innovazione. La direzione è chiara: norme solide, applicabili a tutti e ancorate a evidenze tecniche.

Questo equilibrio tra ambizione e prudenza si gioca anche sui dettagli: la Carta “Zero Debris” è uno strumento non vincolante ma orientato a obiettivi verificabili entro il 2030, mentre la proposta di EU Space Act punta a regole comuni per operatori europei e non che offrono servizi nel mercato dell’Unione. In un ecosistema orbitale affollato, cooperazione e standard condivisi diventano il vero collante. L’intento, ribadito dai documenti istituzionali, è ridurre i rischi, sostenere l’innovazione e definire requisiti chiari su sicurezza, sostenibilità e cybersicurezza.

Tecnologia e rete: cosa sta per arrivare

Il dispiegamento della costellazione procede a ritmo serrato: dopo sei missioni dedicate, i satelliti Kuiper in orbita sono 153 e il piano prevede più di 80 lanci per completare la prima fase della rete. L’ultimo volo, decollato il 13 ottobre su Falcon 9, ha aggiunto altre 24 unità, segno di una campagna che alterna i principali vettori internazionali. Un mosaico che, pezzo dopo pezzo, compone l’infrastruttura immaginata fin dall’inizio: connessioni a bassa latenza, copertura ampia e capacità di sostegno ai servizi digitali più esigenti.

Sul lato utente, i terminali sono stati progettati in tre versioni compatte: fino a 100 Mbps per l’ultra-compatto, 400 Mbps per il modello standard e 1.000 Mbps per l’unità enterprise. A settembre, una prova con il terminale professionale ha superato la soglia del Gigabit al secondo, attestando performance inedite per collegamenti LEO con antenne commerciali a schiera di fase. Un traguardo simbolico, che racconta la maturità tecnologica del sistema e l’attenzione all’esperienza reale dell’utente finale.

Europa, economia e industria

Il progetto ha una dimensione industriale che attraversa l’Europa. Le collaborazioni con Arianespace e Beyond Gravity attivano filiere in più Paesi e, secondo uno studio di Oxford Economics, circa il 26% degli investimenti annunciati confluirà nell’ecosistema spaziale europeo. Tra il 2022 e il 2029, l’impatto stimato parla di 2,8 miliardi di euro di contributo al PIL, oltre 3.000 posti di lavoro medi l’anno e 790 milioni di entrate fiscali cumulate. Numeri che uniscono innovazione e ricadute concrete nei territori.

La spinta si appoggia a una campagna lanci senza precedenti per ampiezza e diversificazione: ai grandi accordi con United Launch Alliance, Arianespace e Blue Origin si sono affiancate tre missioni prenotate con SpaceX, consolidando una strategia multi-vettore pensata per ridurre i rischi di calendario e accelerare l’entrata in servizio. È l’immagine di un’industria che coopera e compete al tempo stesso, con obiettivi condivisi e ruoli distinti.

Digitale di prossimità: dove la fibra non arriva

Il cuore della sfida è sociale prima che tecnologico: connettere scuole, ospedali, imprese e istituzioni in aree dove la fibra costa troppo o arriva tardi. Una ricerca di Analysys Mason commissionata da Amazon stima che, in sette Paesi dell’UE (Cechia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia e Polonia), l’integrazione della banda larga LEO potrebbe servire tra 2,6 e 4,2 milioni di clienti al 2030 e tagliare fino a 26 miliardi di euro di sussidi, pari al 30–37% dei fondi necessari per la copertura in fibra delle zone più remote.

Nel nostro Paese, la leva satellitare ha un peso misurabile. Le stime richiamate durante il confronto di Cernobbio indicano, per l’Italia, un potenziale alleggerimento di 6,9 miliardi di euro sugli investimenti pubblici destinati alle aree a bassa densità. Il ragionamento è semplice: mentre i costi della fibra crescono in modo esponenziale man mano che la popolazione dirada, l’architettura LEO mantiene costi omogenei, rendendo sostenibile l’ultima miglio digitale senza sacrificare qualità e affidabilità del servizio.

ComoLake 2025, il messaggio e le prospettive

La presentazione a ComoLake 2025 ha portato sul lago una visione che unisce governance, filiere e ingegneria di sistema. Il forum internazionale, ospitato a Villa Erba dal 14 al 17 ottobre, è diventato un crocevia per parlare di infrastrutture, intelligenza artificiale e trasformazione digitale con uno sguardo europeo. In questo contesto, le parole dei vertici Amazon hanno intrecciato innovazione e inclusione, indicando la connettività come abilitatore di crescita e diritti di cittadinanza digitale.

La traiettoria finale del progetto guarda a una copertura capillare, fino a raggiungere anche le regioni più settentrionali di Nord America ed Europa. Portare internet dove non è mai arrivato non è uno slogan, ma un impegno a ridurre distanze economiche, educative e sanitarie. È qui che la dimensione industriale incontra la responsabilità pubblica: un’infrastruttura privata, se ben regolata e sostenibile, può generare un beneficio diffuso e duraturo.

Domande che ci facciamo mentre la rete nasce

Quando arriverà il servizio per i clienti? La curiosità è legittima, perché i tempi di attivazione contano quanto le prestazioni. Dal lato ufficiale, Amazon ha indicato l’avvio di una beta commerciale entro la fine del 2025 in mercati selezionati europei, mentre dichiarazioni pubbliche in ambito industry parlano di una disponibilità iniziale in cinque Paesi entro il primo trimestre 2026. In entrambi i casi, la gradualità è la chiave: l’accensione dipenderà dal ritmo dei lanci, dai gateway e dall’omologazione dei terminali.

La risposta breve è: presto, ma per gradi. È ragionevole attendersi un avvio su scala limitata, con aree pilota e profili d’uso specifici, seguito da estensioni progressive man mano che la costellazione cresce. Ogni nuovo lotto in orbita aumenta copertura e capacità: dopo sei missioni e 153 satelliti, la traiettoria di crescita consente di pianificare attivazioni più ampie senza compromettere qualità e latenza.

Quali prestazioni promettono i terminali? La gamma è pensata per scenari diversi: il dispositivo più compatto serve esigenze essenziali, quello standard copre famiglie e piccole imprese, l’enterprise abilita applicazioni che richiedono throughput elevato. A settembre, un test pubblico con il terminale professionale ha superato 1 Gbps in download: un risultato utile per misurare il potenziale della piattaforma e per capire come verrà scalata la capacità con l’aumentare degli utenti reali.

Nella pratica, la velocità percepita dipenderà dal cielo libero, dalla densità di utenza e dall’allocazione dinamica delle risorse di rete. Le soglie dichiarate (100, 400 e 1.000 Mbps) danno una bussola chiara; la prova oltre il Gigabit racconta che l’architettura regge picchi importanti. L’aspetto decisivo, per chi lavora o studia da remoto, sarà l’affidabilità: una latenza costante e una continuità di servizio che rendano la connessione “invisibile” perché sempre disponibile.

Che cosa significa per l’Europa, in concreto? Significa ridurre tempi e costi per connettere le zone più lontane dai grandi centri, evitando interventi pubblici laddove la fibra diventa antieconomica. Secondo Analysys Mason, l’integrazione del LEO può tagliare fino al 30–37% dei sussidi previsti, con risparmi potenziali fino a 26 miliardi di euro entro il 2030. Sul piano industriale, gli accordi di lancio già attivati generano valore e occupazione lungo le filiere europee.

Tradotto: più soluzioni per la cittadinanza digitale e più ricadute per il manifatturiero avanzato. I conti di Oxford Economics stimano 2,8 miliardi di euro di contributo al PIL UE entro il 2029, oltre 3.000 posti di lavoro medi all’anno e 790 milioni di gettito fiscale. Non un’astrazione, ma una politica industriale che scende a terra, tra innovazione di prodotto e nuove competenze nelle catene di fornitura.

Connessioni che cambiano destino

Ogni epoca sceglie i suoi ponti. Oggi il ponte è una costellazione che dialoga con scuole, ospedali, imprese e pubbliche amministrazioni. L’orizzonte che abbiamo visto a Cernobbio non è fatto di promesse generiche: è una rotta che unisce investimenti, regole e risultati misurabili. Se le istituzioni definiranno standard solidi e l’industria manterrà l’impegno su qualità e sostenibilità, Project Kuiper potrà trasformare la connettività in un bene concretamente accessibile, capace di ridurre divari e creare nuove opportunità, senza lasciare indietro nessuno.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Enrico Valenti
Scritto da

Enrico Valenti

134 articoli

Amo le storie che nascono per strada, scrivo in modo diretto e pratico, con attenzione alle regole, alle tempistiche e alla verifica dei dati. Quando seguo un tema in evoluzione, uso timeline e punti-chiave per tenere il lettore orientato e aggiornato.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti