Connect with us
16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 10:12 Diwali nei laboratori IFOM: talenti indiani tra DNA e big data 10:01 ‘OH NO!’, l’inno agrodolce di Pestifero per ballare il disincanto 09:54 Diane Keaton, addio: la polmonite indicata come causa 23:01 “L’essenza Divina che vive dentro noi” di Ivan Leonardo Velardi: un itinerario interiore... 22:59 Miss Europe Continental 2025, backstage e inviate speciali: le nuove presenze e la sede... 22:55 Isabelle Adriani tra grande schermo e saggistica: dal 13 novembre “Due famiglie e un... 22:40 SIDE BBS firma Bandida: reggaeton che unisce cuore e club 21:34 Un ponte blu: K’in 232 Band e Bolli tra musica, danza e inclusione 20:43 Torna Pane, Ammore e Tarantella: Avella fa il pieno 20:41 Storie, merenda e creatività: sabato per bambini a Somma Vesuviana 20:40 Roma accoglie Laskaridis: Titans al Nuovo Teatro Ateneo 20:29 Come l’ora del giorno influisce sui risultati delle partite e sulle scommesse... 19:27 Amazon Kuiper punta su orbite basse: internet veloce dove la fibra manca 19:27 Fragili e over 65, chiesto il rimborso dei vaccini Rsv 19:27 Parigi, EACS 2025: Gilead punta su PrEP semestrale e terapie long-acting 19:27 Duello texano al COTA: Norris insidia Verstappen 19:24 Scuole aperte allo sport: via libera della Camera alla riforma 19:01 Arte.tv a Internazionale a Ferrara: voci d’Europa e racconti dal mondo 18:46 Inter, svolta nei conti: utile e fatturato ai massimi nel 2024/25 18:46 AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola 18:46 Isee, verso l’esclusione della prima casa: il Forum famiglie applaude 18:46 Scuola, acqua e futuro: e‑CAP si rinnova e tornano gli Open Day 18:46 Milano-Cortina 2026: ostacoli superati, ambizioni alte 18:46 Il piatto smart che rende mediterraneo ogni pasto 18:46 Tavola serena, bimbi più sani: 20 gesti quotidiani 18:28 Finale a Longiano: Francesco Guerri al violoncello chiude la mostra 18:27 Europa a portata di schermo: documentari gratuiti su arte.tv 18:25 Nevio Casadio a Longiano: un romanzo tra sogno e memoria

AI e scienza su ruote: il Curiosity Cube di Merck arriva a scuola

Luca De Martis
Luca De Martis

Un laboratorio su ruote torna a parlare ai più giovani: il Curiosity Cube di Merck approda in Italia con attività pratiche, sostenute dall’energia del sole, pensate per accendere interesse e consapevolezza verso le Stem. Un percorso concreto, affidato a scienziati in carne e ossa, per trasformare la curiosità in scelta di studio e, domani, di vita.

Le date italiane che contano

Il calendario è definito: il Curiosity Cube fa tappa a Segrate dal 14 al 16 ottobre in via Emilia 23, quindi si sposta a Ivrea dal 20 al 22 ottobre in Piazza Ottinetti. L’iniziativa è rivolta agli studenti dalla quarta primaria alla terza media e nasce per avvicinare ragazze e ragazzi alla scienza con strumenti alla loro portata, attraverso esperimenti che non restano sulla carta ma si toccano con mano, sotto la guida di professionisti del settore. È la concretezza, unita al linguaggio dell’esperienza, a fare la differenza nelle ore trascorse all’interno del container attrezzato.

Il progetto, presentato in Italia con il supporto della comunicazione istituzionale di Merck, valorizza la partecipazione attiva: i visitatori possono domandare, provare, sbagliare, ripetere. Così l’apprendimento diventa dialogo, e la scienza smette di apparire distante. Le agenzie di stampa hanno raccontato l’arrivo del laboratorio sottolineando la sua natura interattiva e l’attenzione al pubblico 9-13 anni, un passaggio decisivo per orientare le scelte formative future quando interesse e immaginazione sono più ricettivi.

Dentro il cubo: tre esperienze, un unico filo conduttore

Quest’anno il tema è l’intelligenza artificiale. All’interno del cubo i giovani visitatori attraversano tre stazioni pensate per parlare il loro linguaggio digitale: distinguere immagini autentiche da contenuti generati dall’AI, comprendere come cervello umano e sistemi artificiali apprendono e interpretano le informazioni, infine sperimentare la guida autonoma con piccoli robot educativi. È un percorso che combina gioco, scoperta e riflessione, costruito per lasciare una traccia duratura, non un’impressione di passaggio.

La scelta dell’AI non è casuale: riguarda un orizzonte tecnologico che i ragazzi già incontrano nella quotidianità, dallo smartphone a scuola. Portare questi concetti in uno spazio esperienziale aiuta a sciogliere paure e stereotipi, rendendo visibili logiche e limiti degli algoritmi. Nel cubo le nozioni diventano manopole, sensori, schermi e prove sul campo; e l’astratto si traduce in decisioni concrete, come riconoscere una manipolazione visiva o capire il funzionamento di un semplice sistema di visione artificiale.

Dalla “scintilla” al metodo: cos’è SPARK

Il Curiosity Cube è parte di SPARK, il programma globale di volontariato d’impresa con cui la Life Science di Merck porta competenze scientifiche nelle comunità. Nato nel 2016, SPARK nasce per “innescare” l’interesse verso le materie Stem con lezioni pratiche e il contatto diretto con professionisti. L’obiettivo è offrire occasioni autentiche d’incontro tra scuola e scienza, in cui i lavoratori dell’azienda diventano mentori e testimoni di percorsi possibili.

Nel perimetro di SPARK rientrano diverse iniziative, dai laboratori in classe ai tour itineranti, con una regola semplice: moltiplicare l’accesso all’esperienza scientifica. In Nord America e in Europa, il cubo amplifica la portata del programma permettendo ai team di mettere a disposizione tempo ed esperienza professionale. Le comunicazioni istituzionali dell’azienda sottolineano anche un impegno strutturato nel volontariato, con ore dedicate e attività coordinate a livello locale per massimizzare l’impatto sui territori.

Numeri alla prova dei fatti

Dalla sua nascita nel 2017, il Curiosity Cube ha coinvolto oltre 230mila studenti in 14 Paesi, estendendo un format che porta fuori dalle aule i concetti esplorati nei Curiosity Labs. I dati di programma indicano anche un livello di soddisfazione altissimo: il 98% degli studenti valuta l’esperienza come davvero utile, una misura che restituisce la forza del contatto diretto con esperimenti e tutor. Sono numeri che raccontano una crescita costante e un interesse che supera i confini geografici.

Guardando all’ultimo ciclo completo, nel 2024 il tour ha proposto 282 eventi in 208 comunità di 14 Paesi, coinvolgendo oltre 43mila studenti con lezioni dedicate anche alla sostenibilità. Un traguardo messo in evidenza da comunicazioni specialistiche e media locali, che hanno seguito il passaggio del cubo in Europa e Nord America. Sono tasselli che compongono un impatto verificabile e trasparente, utile a misurare la qualità di un progetto educativo itinerante.

Un investimento sociale che parla ai territori

La dimensione educativa del Curiosity Cube si intreccia con l’impegno più ampio di Merck nella responsabilità sociale. Nel 2024 l’azienda ha investito decine di milioni di euro in iniziative per le comunità, con centinaia di progetti che hanno visto un’ampia partecipazione dei dipendenti. È un contesto in cui la divulgazione scientifica non è un gesto episodico, ma una scelta strategica e misurabile, capace di generare ricadute culturali e opportunità sui territori coinvolti.

Il laboratorio itinerante, alimentato a energia solare, porta inoltre un messaggio di sostenibilità coerente con le più recenti edizioni del tour, che hanno integrato temi come le energie rinnovabili e l’uso responsabile dei materiali. L’idea è chiara: promuovere una cultura scientifica che tenga insieme curiosità, metodo e attenzione all’impatto ambientale, rendendo visibile come la tecnologia possa essere strumento di crescita personale e collettiva fin dall’età scolare.

Voci e responsabilità: l’impegno in Italia

Nelle parole di Angela Rinaldi, Managing Director di Merck Life Science Srl Italy, l’ambizione è offrire ai ragazzi tra i 9 e i 13 anni uno spazio in cui sperimentare, stupirsi e capire che la scienza sa essere coinvolgente. L’intervento, raccolto dalle agenzie italiane, mette al centro la responsabilità di un’azienda che desidera ispirare scelte di studio informate, ricordando come la curiosità possa accompagnare l’intero percorso formativo. È un invito ad abitare il dubbio, a porre domande giuste e a cercare risposte rigorose.

Rinaldi sottolinea anche l’orgoglio dei dipendenti coinvolti, veri volti del progetto in ogni tappa. La testimonianza diretta, unita alle storie professionali condivise, rende il cubo un luogo in cui le carriere Stem diventano concrete: non icone lontane, ma itinerari di vita possibili. Una prospettiva già evidenziata in altri interventi pubblici della manager, che ribadiscono l’attenzione al territorio lombardo e piemontese e la volontà di contribuire in modo tangibile allo sviluppo del capitale umano.

Perché l’AI come tema: una lente sul presente

Affrontare l’intelligenza artificiale in età scolare significa dotare le nuove generazioni di una bussola per orientarsi tra immagini, testi e decisioni automatizzate. Chi entra nel cubo non “assiste” a una lezione, ma mette le mani su concetti che stanno ridisegnando lavoro, studio e creatività. Il contesto internazionale parla chiaro: il 2025 è l’anno in cui l’AI passa dai racconti alle applicazioni, con ricadute in robotica, modelli del mondo reale e processi quotidiani. Capirla oggi significa essere cittadini più liberi domani.

Dentro questo quadro, il Curiosity Cube propone un’alfabetizzazione concreta: riconoscere un’immagine sintetica, capire come un sistema “vede”, valutare opportunità e limiti della guida autonoma in ambienti controllati. Sono esperienze che non “promettono meraviglie”, ma allenano alla differenza tra suggestione e prova, tra opinione e dato. E ricordano che la tecnologia è tanto più utile quanto più è compresa da chi la usa, soprattutto quando si sta costruendo il proprio futuro scolastico.

Domande rapide, risposte chiare

Chi può entrare nel Curiosity Cube e come si partecipa? Il percorso è pensato per studenti dalla quarta primaria alla terza media. Le tappe italiane di ottobre – Segrate e Ivrea – seguono un calendario definito e comunicato pubblicamente, con attività guidate da professionisti. La partecipazione avviene in genere tramite scuole e realtà locali coinvolte, così da garantire turni ordinati e tempi adeguati per ogni gruppo. Questa impostazione è stata descritta nelle note diffuse alle agenzie e ripresa dai media nazionali.

Perché il focus 2025 è sull’intelligenza artificiale? Perché è il terreno su cui i ragazzi già si muovono, spesso senza gli strumenti critici necessari. Portare l’AI dentro un laboratorio pratico consente di trasformare concetti astratti in gesti: riconoscere un’immagine generata, capire come “pensa” un algoritmo, simulare decisioni di guida automatica. Anche le analisi di settore segnalano che il 2025 è un anno di applicazioni concrete, dai modelli incorporati alla robotica, rendendo urgente un’alfabetizzazione esperienziale.

Che cos’è SPARK e che ruolo ha nel progetto? SPARK è il programma globale di volontariato della Life Science di Merck, avviato nel 2016 per portare scienza e competenze nelle comunità. Il Curiosity Cube ne è una delle espressioni più visibili: un laboratorio itinerante dove i dipendenti mettono a disposizione tempo ed esperienza per lezioni e attività. Comunicazioni ufficiali ricordano anche la cornice organizzativa del volontariato aziendale, con ore dedicate e iniziative pianificate per massimizzare l’impatto educativo.

Quali risultati misurabili sono stati ottenuti? Dal 2017 a oggi, il cubo ha raggiunto oltre 230mila studenti in 14 Paesi, con una soddisfazione che, secondo i dati ufficiali, tocca il 98% degli studenti. Nel 2024 sono state realizzate centinaia di tappe, coinvolgendo più di 43mila giovani tra Europa e Nord America. In Italia, le agenzie riportano un giudizio molto positivo anche da parte dei docenti, a conferma della qualità formativa dell’esperienza.

Il nostro sguardo: quando l’entusiasmo diventa rotta

C’è un momento, dentro il Curiosity Cube, in cui gli occhi cambiano: da spettatori a esploratori. È lì che la scienza smette di essere un elenco di formule e diventa un modo di stare al mondo, fatto di domande, verifiche, attenzione agli altri e all’ambiente. In quel passaggio, l’orientamento non è più uno slogan, ma una possibilità concreta, perché la scelta di una facoltà scientifica nasce spesso da un incontro felice, credibile, vissuto con tutte le emozioni del caso.

Raccontare questi passaggi è il nostro mestiere: dare spazio a ciò che accade davvero fra studenti e mentori, fra esperimenti e riflessioni. In giornate come queste, in via Emilia 23 a Segrate o in Piazza Ottinetti a Ivrea, vediamo come un’idea ben costruita riesca a diventare esperienza condivisa. La curiosità, coltivata con rigore e responsabilità, non è un lusso: è una competenza civile. E un cubo, a volte, basta per ricordarcelo con la forza delle cose semplici.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Luca De Martis
Scritto da

Luca De Martis

122 articoli

Osservo come cambiano le cose attorno a noi: prezzi, lavoro, innovazione, sport, costume. Traduco numeri e tendenze in esempi concreti, con pezzi rapidi quando serve e approfondimenti quando il tema lo merita. Cerco sempre il “cosa cambia per me” e distinguo fatti, opinioni e scenari. Quando una notizia è complessa, la smonto in passaggi semplici.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti