Una scelta concreta per chi vive la città: sconti mirati, vantaggi tangibili e una “prima” che accende l’immaginazione. Sotto la regia del Comune di Lucca, Lucca Crea, Lucca Plus e Confcommercio stringono un patto che mette i residenti al centro, mentre la creatività di Sergio Algozzino si prepara a trasformare Torre e Palazzo Guinigi in un’esperienza da ricordare.

Un patto che parla alla città
Il calendario del festival è scolpito: dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, cinque giorni in cui la comunità incontra l’energia della pop culture e la città si apre al mondo, come confermato dalle comunicazioni istituzionali del Comune e dal portale ufficiale del festival. In questo quadro, l’accordo tra le società del gruppo e le realtà economiche locali assume un valore speciale: agevolazioni pensate su misura per i residenti, strumenti semplici e date precise, perché partecipare sia un gesto naturale. Un invito a sentirsi parte attiva di una festa che nasce e vive nelle strade di Lucca.
Il linguaggio scelto è quello dell’accessibilità. Sono stati predisposti 10.000 voucher con 7 € di riduzione sul biglietto giornaliero per il primo e l’ultimo giorno della manifestazione, un segnale concreto rivolto al tessuto urbano e sociale che ospita l’evento. Le informazioni diffuse da Lucca Crea e riprese dagli organi locali delineano un meccanismo chiaro: cartoline con codici sconto, modalità d’uso sul portale di biglietteria e scadenze definite per non perdere l’occasione. È la città che dialoga con la città, con strumenti semplici e benefici immediati.
Voucher, cartoline e scadenze: tutto ciò che serve sapere
La distribuzione delle cartoline avviene in un arco di tempo dinamico: dal 25 settembre al 3 ottobre 2025, con ritiro presso l’Ufficio Accoglienza Turistica di Piazzale Verdi. Ogni cartolina contiene un codice da applicare al momento dell’acquisto online per ottenere lo sconto sui giorni di mercoledì 29 ottobre (biglietto a 16 € invece di 23 €) e domenica 2 novembre (21 € invece di 28 €). I codici restano validi su TicketOne fino al 10 ottobre, come ribadito dalle testate locali e dalle note ufficiali. Dettagli semplici, calendario chiaro, nessun passaggio superfluo.
C’è anche un’attenzione a chi si è mosso in anticipo: i residenti che abbiano già acquistato un giornaliero per le due date oggetto della promozione possono ritirare un voucher da 7 € da utilizzare entro il 31 marzo 2026 alle casse automatiche del parcheggio Mazzini. Il ritiro avviene negli stessi giorni, presentando il titolo acquistato in precedenza, come indicano le comunicazioni diffuse da Lucca Crea e riprese dalla stampa cittadina. Un gesto di equità che allinea il beneficio a chiunque, senza penalizzare chi ha programmato per tempo.
Mobilità e cultura: agevolazioni concrete
La collaborazione con Lucca Plus si traduce anche in un capitolo mobilità: per i residenti sono disponibili 700 posti auto a tariffa ridotta (10 €, pari al 50% dell’ordinario) nei parcheggi straordinari Don Baroni e Polo Fiere – Japan, nei giorni del 29 ottobre e del 2 novembre. I tagliandi sono acquistabili dal 25 settembre al 3 ottobre presso l’Ufficio Accoglienza Turistica, con orari estesi e festività incluse, come riportano i canali informativi territoriali. Un supporto pratico, perché arrivare e muoversi resti semplice anche nei giorni di massimo afflusso.
Alla dimensione logistica si affianca quella culturale: per chi indossa il braccialetto della manifestazione l’accesso alla Torre Guinigi è ridotto a 4 € rispetto agli 8 € standard. Un invito a riscoprire un simbolo cittadino in un contesto straordinario, come confermato dalle informazioni diffuse da Lucca Giovane e riprese dalla stampa locale. Il respiro della città storica incontra la curiosità del pubblico, tra sguardi che si alzano e passi che si intrecciano nei vicoli.
La rete dei negozi e il segno di Luke e Clea
La promozione prosegue grazie alla sinergia con Confcommercio: dal 18 al 25 ottobre la distribuzione delle cartoline con codice sconto passa alle attività aderenti, mantenendo la stessa meccanica e la possibilità di utilizzo fino al 2 novembre. Le note diffuse dall’associazione di categoria raccontano un vero lavoro di squadra tra esercenti e organizzatori, un tessuto commerciale che si mette al servizio della comunità e del pubblico del festival. Un gioco di squadra che valorizza la prossimità e allarga il perimetro della partecipazione.
Non è tutto. Una seconda iniziativa consente ai negozi di proporre una scontistica dedicata agli addetti ai lavori della manifestazione, un comparto che comprende oltre 20 mila professionisti, dagli espositori ai molti operatori impegnati nella macchina organizzativa. I punti vendita che aderiscono espongono una vetrofania con Luke e Clea, i personaggi firmati Sergio Algozzino, per rendere immediatamente riconoscibili le agevolazioni. Un segnale gentile sulle vetrine che racconta appartenenza e accoglienza.
Un viaggio in 8 bit: Algozzino tra Palazzo e Torre
La famiglia Guinigi diventa simbolo e custode di un progetto espositivo inedito: al piano terra di Palazzo Guinigi prende forma una mostra “canonica” che attraversa i diversi registri del lavoro di Sergio Algozzino, dal segno realistico all’umoristico, dalle storie legate alla musica al fumetto seriale, con incursioni e anteprime. Nel frattempo, la Torre Guinigi accoglie un percorso che reinterpreta in grafica 8 bit la tradizione dei poster del festival, a partire dall’iconico drago di Ciruelo del 2003. Creatività, memoria e gioco si intrecciano in un’ascesa che è anche racconto.
Quella in Torre è definita la prima mostra di Lucca Comics & Games all’interno dell’edificio più riconoscibile della città murata: lungo la salita, Luke e Clea accompagnano i visitatori tra 23 manifesti, mascotte storiche e tavole originali, componendo il mosaico della multiforme opera dell’autore palermitano. Le note ufficiali del festival confermano la natura immersiva del percorso e il legame con il poster di Collezionando 2023, dove i due personaggi sono nati quasi per gioco e sono poi diventati mascotte di Lucca Crea. Un tributo che nasce dal passato e guarda avanti con ironia e leggerezza.
Coordinate essenziali per orientarsi
Le mostre di Palazzo e Torre Guinigi aprono i battenti in anticipo rispetto al festival: l’inaugurazione è fissata per il 18 ottobre 2025, con accesso libero e gratuito fino al 28 ottobre, come precisa il sito ufficiale dell’edizione. Durante i giorni della manifestazione, dal 29 ottobre al 2 novembre, l’ingresso resta gratuito (salvo i padiglioni con biglietto), e per chi possiede il titolo del festival è previsto l’accesso prioritario. Una scelta che avvicina il pubblico alle opere, restituendo alla città la sua vocazione di spazio espositivo diffuso.
Quest’anno l’edizione abbraccia il tema “French Kiss”, con un percorso che dal 18 ottobre al 2 novembre si allarga in tutta Italia grazie alla rete dei Campfire in oltre 140 negozi specializzati, come rilanciato dai canali ufficiali e da testate nazionali. Il festival diventa racconto continuo, dentro e fuori le mura, tra appuntamenti che preparano, accompagnano e amplificano l’esperienza dei cinque giorni lucchesi.
Domande in un minuto
Chi può ottenere lo sconto sul biglietto? I residenti nel Comune di Lucca, tramite le cartoline con codice distribuite dal 25 settembre al 3 ottobre e, nella seconda fase, negli esercizi commerciali aderenti dal 18 al 25 ottobre.
Quando e come si usa il codice? Il codice va inserito in fase d’acquisto online per i giorni di mercoledì 29 ottobre e domenica 2 novembre; la validità su TicketOne è fino al 10 ottobre.
E se ho già comprato il biglietto? È previsto un voucher da 7 € da utilizzare entro il 31 marzo 2026 alle casse automatiche del parcheggio Mazzini, ritirabile presentando il titolo acquistato in precedenza nelle date indicate.
Dove trovo parcheggio a tariffa ridotta? Nei parcheggi straordinari Don Baroni e Polo Fiere – Japan, al costo di 10 € nei giorni 29 ottobre e 2 novembre, con tagliandi acquistabili dal 25 settembre al 3 ottobre all’Ufficio Accoglienza Turistica.
Quando posso vedere la mostra di Algozzino? Le mostre di Palazzo e Torre Guinigi inaugurano il 18 ottobre con accesso libero fino al 28; durante il festival l’ingresso resta gratuito, con accesso prioritario per i possessori di biglietto.
Il nostro sguardo: una festa che nasce dai lucchesi
Questo mosaico di agevolazioni, sinergie e creatività racconta una comunità che si riconosce in un progetto condiviso. Lucca non resta spettatrice: apre le porte, mette a disposizione strumenti concreti, celebra l’arte e chi la rende possibile. C’è un orgoglio gentile nel vedere i residenti protagonisti, i negozi uniti, le istituzioni allineate e un autore capace di trasformare la salita alla Torre Guinigi in un viaggio sentimentale. È il respiro di una città che vive l’evento come parte della propria identità, senza perdere il passo della contemporaneità.