Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Ottobrata agli sgoccioli: vortice sul Tirreno, isole nel mirino

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Domenica 12 ottobre 2025 regala ancora cielo limpido e temperature sopra la media. Ma sul Mediterraneo si prepara un cambio di passo: un vortice in formazione potrebbe raggiungere le Isole Maggiori a metà settimana, trasformando l’ottobrata in una fase di maltempo intenso. Un’Italia sospesa tra quiete e instabilità imminente.

Caldo di ottobre e cielo terso: l’anti-autunno sopra l’Italia

L’assetto atmosferico che abbraccia l’Europa occidentale, con un campo di alta pressione esteso dalle Isole Britanniche alla penisola, sta garantendo tempo stabile e soleggiato. Le temperature, in media, corrono oltre i riferimenti stagionali della seconda decade di ottobre con uno scarto positivo di circa +3/+4°C; tra le città dove i termometri sfiorano e superano i 25°C spiccano Firenze, Roma e Napoli. È il volto classico dell’ottobrata, che in queste ore appare ben strutturata secondo i dati e le analisi diffuse dal portale iLMeteo.it e rilanciate anche dalla cronaca nazionale. Una parentesi di luce e aria tiepida che, però, ha già una scadenza impressa sulle mappe previsionali.

Nella giornata di oggi, domenica 12 ottobre, il quadro resta sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese: clima mite al Nord, più caldo tra Centro e Sud. Qualche nuvola disturba la stabilità su Sardegna e Sicilia, dove non si esclude un locale piovasco, mentre altrove il sole è protagonista. Gli esperti di un primario centro previsionale nazionale confermano che questa fase anticiclonica tenderà a resistere fino a lunedì, complice una circolazione generale poco dinamica. La sensazione, al suolo, è quasi primaverile, con sbalzi diurni contenuti e serate sorprendentemente gradevoli per la stagione.

L’ingranaggio che cambia: aria più fredda e mari ancora caldi

Tra martedì e mercoledì la scena muterà: una discesa di aria più fredda dal Nord Europa andrà a interagire con una circolazione depressionaria già attiva sul bacino, innescando un vortice mediterraneo alimentato dall’energia termica dei nostri mari, ancora insolitamente miti per metà ottobre. L’evoluzione, descritta dagli aggiornamenti previsionali dell’ultima ora, indica che l’anticiclone lascerà spazio a scambi d’aria più vivaci, capaci di organizzare precipitazioni in rapida intensificazione. Caldo residuo in quota e superfici marine tiepide sono la miscela perfetta per rovesci e temporali di forte intensità quando entra in gioco un minimo barico profondo.

La traiettoria precisa resta in rifinitura, ma la finestra temporale più probabile per l’impatto sul Paese si colloca attorno a mercoledì 15 ottobre, con primo bersaglio Sicilia e Sardegna e progressiva estensione a parte del Sud peninsulare. Su queste aree sono attese precipitazioni intense e persistenti, temporali localmente violenti e possibili nubifragi, mentre il resto d’Italia rimarrebbe più ai margini del peggioramento. Le indicazioni combaciano con la tendenza evidenziata da diverse redazioni meteo, che parlano di ciclone sul basso Tirreno in graduale approfondimento e di un netto cambio di regime rispetto all’ottobrata.

Perché alterniamo estremi così ravvicinati

Il Mediterraneo è riconosciuto dalla comunità scientifica come un “hot spot” climatico: una regione esposta a rischi interconnessi dove l’aumento delle temperature, l’alterazione del ciclo delle piogge, siccitá e incendi convergono. La valutazione regionale del Rapporto IPCC AR6 e le sintesi degli esperti di MedECC documentano un riscaldamento superiore alla media globale, una crescita degli eventi estremi e pressioni crescenti su infrastrutture, ecosistemi e salute. È una vulnerabilità strutturale che rende più frequenti oscillazioni brusche tra fasi siccitose e ondate di maltempo, come quella in arrivo.

Nel 2025 il mare nostrum ha vissuto marine heatwave record in primavera ed estate, con estensioni e intensità senza precedenti secondo i servizi europei di monitoraggio oceanico. Questo eccesso di calore immagazzinato, messo in evidenza da Mercator Ocean International e dalla rete Copernicus, rimane un carburante per sistemi ciclonici che transitano sul bacino, favorendo fenomeni più energici quando subentra aria più fredda in quota. Più vapore, più instabilità potenziale, e di conseguenza precipitazioni più violente in caso di innesco.

Il quadro giorno per giorno: da oggi a martedì

Domenica 12 ottobre conferma sole e clima mite al Nord, stabilità e caldo al Centro, nubi a tratti su Sardegna e Sicilia con isolati fenomeni; lunedì 13 l’alta pressione resiste, con solo qualche velatura o annuvolamento innocuo e temperature ancora elevate per la stagione. Il consolidamento della cupola anticiclonica mantiene il tempo asciutto sulla gran parte delle regioni, mentre sul basso Tirreno le nubi iniziano ad addensarsi in vista del cambio di passo. Una calma apparente, quella che spesso precede le svolte più nette.

Martedì 14 l’atmosfera resta perlopiù stabile su Nord e Centro, ma su Sardegna e Sicilia si farà strada una copertura più compatta con prime piogge a carattere sparso; altrove il sole resiste, seppur con segnali di indebolimento dell’alta pressione sul lato occidentale del Paese. Il vero spartiacque rimane collocato tra la tarda serata di martedì e la giornata di mercoledì 15, quando il vortice in formazione potrà affondare sul basso Tirreno.

Le aree più esposte e i possibili effetti sul territorio

L’attenzione operativa si concentra su Sicilia e Sardegna, dove i modelli delineano rovesci intensi e temporali capaci di insistere per più ore. Gli accumuli localmente significativi, specie lungo i settori esposti alle correnti meridionali e nelle aree interne soggette a sollevamento orografico, potranno determinare criticità idrauliche e idrogeologiche. Il Sud peninsulare appare coinvolto in seconda battuta, mentre il Centro-Nord resterebbe più protetto, salvo un graduale calo termico e locali rinforzi del vento al passaggio del minimo barico.

Il margine d’incertezza sulla traiettoria del minimo suggerisce prudenza nell’indicare la distribuzione fine dei fenomeni, ma lo scenario prevalente è coerente: isole maggiori e basso Tirreno nel mirino, graduale attenuazione verso le regioni centrali e settentrionali. L’alta pressione, pur indebolita, continuerà a proteggere parte del Paese, mentre sul Meridione l’innesco convettivo troverà terreno fertile nel contrasto tra aria più fredda in quota e bacini ancora caldi. Una dinamica tipica degli autunni mediterranei contemporanei, fotografata in queste ore dagli aggiornamenti previsionali.

Domande rapide per orientarsi nel cambiamento

Quando terminerà l’ottobrata e inizierà il vero peggioramento? La fase mite e stabile appare dominante fino a lunedì 13 ottobre; tra martedì 14 e mercoledì 15 si attende l’avvio del peggioramento, con il vortice in ingresso sul basso Tirreno. La scansione temporale, confermata dai principali centri previsionali nazionali, colloca i fenomeni più organizzati sulle Isole Maggiori a partire da mercoledì, mentre il resto del Paese sperimenterà cambiamenti più contenuti.

Quali saranno le aree con il rischio più elevato di piogge forti e nubifragi? Le proiezioni più aggiornate puntano su Sicilia e Sardegna, con possibile estensione a tratti del Sud peninsulare. Qui il connubio tra mari caldi, convergenze al suolo e aria più fredda in quota può esaltare l’intensità dei rovesci. Altrove la protezione residua dell’alta pressione dovrebbe limitare gli effetti, pur con locali rinforzi del vento e un graduale calo termico a seguire.

Quanto sono anomale le temperature di oggi? Rispetto alla seconda decade di ottobre, i valori medi mostrano un’anomalia positiva nell’ordine di +3/+4°C, con massime fino a circa 25°C in diverse città del Centro-Sud. È il profilo tipico di una ottobrata robusta: stabilità, cielo sereno e aria tiepida che attenua l’escursione termica. Questo scarto, osservato dagli analisti, è coerente con una fase anticiclonica ben strutturata e con mari ancora miti.

Che ruolo gioca il riscaldamento del mare nella violenza dei temporali? Un mare più caldo aumenta l’evaporazione e, quindi, il contenuto di vapore disponibile per i temporali. Nel 2025 il Mediterraneo ha vissuto un’estesa marine heatwave, documentata dai servizi europei di monitoraggio: questo surplus energetico può alimentare sistemi depressionari, rendendo più probabili precipitazioni intense quando sopraggiungono irruzioni d’aria più fredda. È una delle chiavi per leggere il rischio di fenomeni severi in autunno.

Oltre la prossima perturbazione: il filo rosso che non possiamo ignorare

Il meteo ci parla con sbalzi che emozionano e inquietano: calore fuori stagione, poi temporali che bussano forte alle porte del Sud. In questo intreccio ritroviamo il segno di un Mediterraneo che cambia, come ricordano gli studi dell’IPCC e della rete MedECC, e che richiede attenzione costante, dati solidi e analisi puntuali. Continueremo a seguire l’evoluzione con sguardo critico e rispettoso dei fatti, affidandoci alle letture dei servizi previsionali nazionali e internazionali, per raccontare con chiarezza ciò che accade e perché.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

743 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti