Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Sopravvissuto al Nova, Roei Shalev muore a 29 anni

Junior Cristarella
Junior Cristarella

La morte di Roei Shalev, sopravvissuto al massacro del Nova Festival, arriva come un colpo che toglie il respiro. Aveva 29 anni. Poche parole affidate ai social, un addio sofferto, poi la corsa degli amici per trovarlo e la scoperta della sua auto avvolta dalle fiamme nei pressi di Netanya. Una tragedia che interroga tutti.

Un dolore che non si è spento

La sequenza delle ultime ore è stata ricostruita con lucidità dalle testate internazionali: un messaggio in cui Shalev confessava di non riuscire più ad andare avanti, le telecamere di una stazione di servizio che lo riprendono mentre riempie una tanica, quindi l’auto incendiata rinvenuta vicino a Poleg Beach, all’uscita dell’autostrada. La polizia israeliana ha aperto un’indagine, mentre i soccorritori lo hanno trovato senza vita all’interno del veicolo. È accaduto nella notte di venerdì 10 ottobre 2025; il corpo è stato recuperato sabato 11 ottobre, come riportato da più fonti.

Le ore precedenti erano state scandite dall’angoscia di parenti e amici, impegnati in una ricerca febbrile dopo quei messaggi d’addio. La famiglia ha poi confermato la morte chiedendo riservatezza. Nelle parole delle persone più vicine affiora una costante: Roei non si era mai davvero rialzato dal trauma del 7 ottobre. Anche le organizzazioni dei sopravvissuti hanno espresso cordoglio, ricordandolo come punto di riferimento di una comunità che continua a misurarsi con ferite aperte e silenzi difficili da colmare.

Sette ore che hanno cambiato tutto: il ricordo del 7 ottobre

Nell’alba violata del 7 ottobre 2023, Shalev danzava con la compagna Mapal Adam e con l’amica Hilly Solomon. I razzi hanno zittito la musica, la fuga, poi il nascondiglio sotto un’auto. Sono stati scoperti e crivellati di colpi. Roei è stato ferito alla schiena, ha finto di essere morto e ha atteso, immobile, per sette ore, fino all’arrivo dei militari. Accanto a lui giacevano Mapal e Hilly, uccise. È un racconto che lui stesso aveva condiviso, con la sobrietà di chi porta addosso una storia più grande di sé.

Nel giro di pochi giorni, il crollo: la madre di Roei si è tolta la vita, aggiungendo perdita a perdita. In seguito Shalev aveva descritto mesi di incubi, flashback e insonnia, e aveva provato a reagire rendendo omaggio alla memoria di Mapal: tra i gesti, il rinominare la loro attività in “Mapal Cafe”, un tributo affettuoso e ostinato alla donna che amava. La sua testimonianza pubblica restava però intrisa di fatica, un equilibrio precario tra il desiderio di vivere e un dolore che non si placava.

Il tessuto lacerato di una comunità

L’associazione Nova Tribe Community, nata all’indomani dell’attacco per sostenere migliaia di sopravvissuti e le famiglie in lutto, ha abbassato il capo “con i cuori infranti”, dipingendo Shalev come uno dei pilastri della rete di sostegno: non solo presenza costante, ma anche esempio di leadership, dal campo di basket alla capacità di farsi carico degli altri. È un lutto collettivo che si somma a molti altri, in una comunità che cerca di ricostruire senso e relazioni.

Il lavoro della Nova Tribe si muove su più piani: salute mentale, accesso ai diritti, memoria condivisa, resilienza. Laboratori, momenti di guarigione, iniziative di supporto psicologico e pratico procedono di pari passo con l’impegno a non lasciare indietro nessuno. La missione è dichiarata con chiarezza dall’organizzazione, che ha costruito programmi strutturati nel tempo e in collaborazione con professionisti: un presidio di umanità in un panorama fatto di traumi che non hanno un calendario per “passare”.

Tra dati contestati e rischio reale: l’onda lunga del trauma

Intorno ai sopravvissuti del Nova si è acceso un dibattito sui numeri dei suicidi seguiti al 7 ottobre: in una seduta alla Knesset, un testimone parlò di “decine” di casi. Il Ministero della Salute israeliano ha però smentito con fermezza la cifra di circa cinquanta, definendola non supportata dai riscontri delle strutture e delle associazioni che seguono i reduci del festival. Restano, invece, l’allarme per il rischio suicidario elevato in gruppi specifici e la constatazione, condivisa dagli esperti, che il disagio sia profondo e persistente.

Nel frattempo, la cronaca ha già raccontato altri drammi individuali, come quello di Shirel Golan, giovane sopravvissuta morta nell’ottobre 2024 dopo un anno di battaglia con i sintomi del disturbo post‑traumatico. Le autorità hanno più volte invitato a non semplificare i nessi tra eventi traumatici e suicidio, fenomeno complesso e multifattoriale; ma la necessità di supporto, per molti, è evidente e urgente. È su questo crinale che si misura, ogni giorno, la responsabilità pubblica e civile.

Le voci, il silenzio, il bisogno di ascolto

Nel ricordo che oggi si stringe attorno a Roei Shalev, emergono due movimenti opposti e insieme complementari: l’onda affettiva di amici e compagni di viaggio, e il silenzio duro di chi ha portato la propria sofferenza fino all’ultima soglia. Gli amici lo descrivono come presenza calda, capace di dare forza agli altri mentre, dentro, la marea era alta. Il paradosso di molti sopravvissuti è tutto qui: sostenere e sostenersi, mentre si lotta per ritrovare un punto stabile su terreno franoso.

Per chi resta, la spinta è quella di non normalizzare la solitudine né delegare la cura all’astrazione delle parole. Le testimonianze raccolte nei mesi dalle principali testate – da Sky News a Ynet, fino al Jerusalem Post – convergono sulla stessa linea: servono presenza, servizi accessibili, continuità terapeutica; serve una comunità che riconosca, senza diffidenza, la dignità del dolore e il diritto a chiedere aiuto. In questo modo, i nomi non restano solo statistiche.

Domande essenziali, risposte chiare

Dove e quando è stato trovato il corpo di Roei Shalev? Secondo le ricostruzioni giornalistiche, l’auto è stata individuata in fiamme nei pressi di Poleg Beach, a Netanya, lungo la Strada 2 vicino allo svincolo di Udim. L’intervento di vigili del fuoco e soccorritori è avvenuto nella notte tra venerdì 10 ottobre e sabato 11 ottobre 2025, quando il corpo è stato recuperato. Le autorità hanno aperto un’indagine per accertare ogni passaggio.

Che cosa aveva condiviso Shalev sui social prima di morire? Poche righe, dal peso specifico enorme: parole di resa alla sofferenza e una richiesta di perdono. Quelle frasi hanno messo in allarme amici e familiari, che si sono subito mobilitati. Le telecamere a circuito chiuso lo hanno poi ripreso in una stazione di servizio mentre riempiva una tanica, dettaglio che ha contribuito a ricostruire gli ultimi spostamenti.

Qual è stata la reazione della comunità dei sopravvissuti del Nova Festival? L’associazione Nova Tribe Community ha espresso un dolore profondo, ricordando Shalev come un punto di forza e un esempio di dedizione. Nei loro messaggi emerge l’invito a prestare attenzione costante alla salute mentale dei sopravvissuti, delle famiglie e di chi vive ancora i segni del trauma, con un richiamo esplicito alla responsabilità collettiva.

Esistono dati ufficiali sui suicidi tra i sopravvissuti del Nova? Nel 2024, durante una seduta parlamentare, sono circolate stime elevate, poi contestate dal Ministero della Salute israeliano, che le ha definite non corroborate. Restano, però, segnalazioni su gruppi ad alto rischio e molti ricoveri per salute mentale: più che un numero definitivo, è la condizione di vulnerabilità a imporsi, chiedendo politiche e interventi stabili.

Quel che resta da fare, adesso

Dietro ogni cronaca ci sono vite che non tornano e vite che ogni giorno cercano di ricominciare. La storia di Roei Shalev racconta la potenza distruttiva del trauma e, insieme, la forza fragile della memoria. Non basta nominare il dolore: va accompagnato, riconosciuto, sostenuto. Le redazioni che hanno seguito il suo percorso e le associazioni impegnate sul campo convergono su un punto: l’urgenza di prendersi cura degli esseri umani prima dei numeri, prima delle etichette.

Da osservatori giornalistici che vivono la notizia come responsabilità civile, sentiamo il dovere di mettere al centro l’ascolto e la precisione. Le parole possono ferire o guarire: scegliamo che raccontino, senza sensazionalismo, cosa significa attraversare il dopo di una violenza collettiva. Perché, in fondo, a tenerci umani è la capacità di farci carico l’uno dell’altro, soprattutto quando la luce tarda a tornare.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

743 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti