Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Covid in assestamento, gli esperti avvisano: attesa una lieve risalita

Junior Cristarella
Junior Cristarella

La curva dei contagi da Covid-19 in Italia si è assestata attorno a poche migliaia di nuovi casi settimanali, ma il quadro resta dinamico. I dati dell’ultima rilevazione indicano stabilità, mentre gli esperti invitano alla cautela: per il virologo Fabrizio Pregliasco è possibile una “coda” dell’onda attuale e una successiva, moderata risalita.

Un quadro che si assesta, tra numeri in equilibrio e monitoraggi costanti

Nel periodo 2-8 ottobre i nuovi casi sono stati 4.272, con 18 decessi. Nelle due settimane precedenti il conteggio oscillava in un intervallo ristretto: 4.171 tra il 25 settembre e il 1° ottobre, 4.256 fra il 18 e il 24 settembre. I tamponi effettuati nell’ultima settimana sono saliti a 38.432, mentre il tasso di positività è sceso all’11,1%. In valori assoluti, la Lombardia continua a segnare più diagnosi, con 1.509 casi nel periodo considerato. Questi dati arrivano dal bollettino settimanale del Ministero della Salute, pubblicato insieme agli open data e alla dashboard ufficiale.

La pressione sugli ospedali resta contenuta. All’8 ottobre, l’occupazione dei posti letto in area medica si attesta all’1,6% con 959 ricoverati, in leggero aumento rispetto alla settimana precedente; stabile la terapia intensiva allo 0,3%, pari a 30 pazienti. L’incidenza si mantiene su 7 casi per 100mila abitanti, valore immutato rispetto a sette giorni prima, mentre l’indice di trasmissibilità Rt si posiziona a 0,96 (intervallo 0,86-1,06), in calo rispetto alla rilevazione precedente. Questi elementi emergono dal monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità, che da mesi documenta un impatto clinico basso e stabile nelle strutture di cura.

Gli indicatori che contano: ricoveri, incidenza, Rt spiegano la stabilità

Se i casi oscillano, sono gli indicatori “pesanti” a raccontare la realtà epidemiologica. La percentuale di letti occupati in area medica e in terapia intensiva si mantiene su livelli minimi, segnalando che le forme gravi restano minoritarie e concentrate nelle fasce più anziane o fragili. È questo il polso che guida le scelte di sanità pubblica: un equilibrio da proteggere con attenzione, perché la stabilità non equivale a scomparsa del rischio. Il tracciamento settimanale dell’ISS conferma la tenuta, pur dentro una circolazione virale persistente.

L’Rt sotto 1 indica una trasmissione che tende a ridursi, ma l’intervallo di confidenza che sfiora la soglia segnala una dinamica ancora sensibile a piccoli cambiamenti di comportamento o di variante. In un contesto di testing ridotto e autovalutazioni domestiche, la fotografia ufficiale coglie le tendenze più che i dettagli. Gli stessi rapporti tecnici dell’ISS evidenziano da mesi un monitoraggio che privilegia esiti clinici e parametri ospedalieri, considerati più affidabili per misurare l’impatto reale della malattia nella fase endemica.

Varianti in campo: cosa sappiamo di XFG, detta “Stratus”

A spingere il rialzo registrato a settembre è stata la variante XFG, soprannominata “Stratus” in un filone informale di denominazioni ispirate ai fenomeni meteo. Nei report italiani di fine mese, la quota di sequenziamenti attribuita a XFG ha superato nettamente le altre discendenti di JN.1, con un peso stimato attorno ai tre quarti dei campioni analizzati. È la stessa tendenza descritta dal bollettino del Ministero della Salute ripreso da diverse testate, con XFG classificata dall’OMS come variante sotto monitoraggio.

La letteratura divulgativa ha raccontato XFG/Stratus come un ricombinante dotato di mutazioni sulla proteina Spike che favorirebbero l’elusione anticorpale rispetto a linee coeve. Il quadro, tracciato su documenti OMS e dataset Gisaid, la colloca tra le varianti in crescita tra fine primavera ed estate 2025, con rapidi incrementi osservati in più aree geografiche. In Italia, il suo avanzare è coinciso con l’aumento dei contagi di fine stagione, pur senza un impatto significativo sui ricoveri. Lo hanno ricostruito, fra gli altri, Sky TG24 e Wired Italia, citando le valutazioni internazionali.

I segnali clinici: il ritorno dei sintomi “classici” e la voce roca

Nel tracciato clinico delle ultime settimane sono riemersi sintomi divenuti familiari nei primi anni della pandemia: anosmia e ageusia improvvise, febbre anche elevata, disturbi respiratori delle alte vie. Al racconto si è aggiunto un segnale precoce spesso riportato con Stratus: la raucedine, ovvero una voce più roca all’esordio, che può precedere le manifestazioni tipiche. Questo profilo è stato descritto da specialisti italiani e ripreso da quotidiani nazionali, con l’avvertenza che il decorso medio rimane per lo più benigno nei soggetti senza fragilità.

I sintomi, però, non sono univoci né esclusivi. A livello ambulatoriale, i medici riferiscono quadri sovrapponibili a quelli di altre infezioni respiratorie circolanti nello stesso periodo. È perciò il contesto epidemiologico a orientare l’interpretazione, insieme alle indicazioni sui test e alle valutazioni del medico curante. Anche in questa fase, il consiglio ricorrente degli esperti è di prestare attenzione ai segnali nelle persone anziane e con patologie croniche, soprattutto in concomitanza con l’aumento stagionale delle sindromi simil-influenzali.

La lettura di Pregliasco: onde che si smorzano, ma non si esauriscono

Alla domanda sul “picco”, il virologo Fabrizio Pregliasco richiama spesso un’immagine che negli anni è diventata familiare: le onde di un sasso nello stagno, destinate a digradare lentamente pur ripresentandosi a tratti. Nell’attuale contesto, osserva l’esperto, i casi ufficiali sono inevitabilmente sottostimati per via del minor numero di test, ma i segnali solidi restano ricoveri e decessi. Da qui l’ipotesi di una coda dei contagi legata a Stratus, seguita da una possibile lieve risalita più avanti nella stagione. Questo approccio prudente è stato ribadito in interviste recenti all’agenzia Adnkronos Salute.

La non stagionalità pienamente definita del virus è un altro passaggio che pesa sulle previsioni: l’assenza di una ciclicità stabile fa sì che le oscillazioni possano affacciarsi anche al di fuori dell’inverno, pur con intensità contenuta. A livello globale, l’OMS ha segnalato nella prima metà del 2025 un incremento della positività ai test e la prosecuzione della circolazione in più aree del mondo, senza elementi di allarme per la severità. È un contesto che invita a continuità nei richiami per i fragili e a monitoraggi regolari, più che a misure emergenziali.

Che cosa significa oggi “convivere con il virus”

La convivenza, nel vocabolario della sanità pubblica, non è rassegnazione: significa calibrare gli interventi sul rischio reale, puntare su protezione mirata e informazione trasparente, vigilando sui segnali precoci di pressione ospedaliera. In questo equilibrio, la responsabilità collettiva rimane un fattore determinante: restare a casa se malati, proteggere i contatti vulnerabili, aggiornare le vaccinazioni su indicazione medica. Nei fatti, sono scelte semplici che salvano giornate di lavoro, riducono disagi e lasciano gli ospedali liberi di gestire i casi complessi.

Il fatto che l’incidenza resti bassa e l’Rt vicino all’unità racconta un’Italia che ha imparato a riconoscere il virus senza farsi sopraffare. La stabilità non esclude oscillazioni, ma le rende gestibili se gli strumenti di prevenzione restano attivi. La sfida dei prossimi mesi sarà accompagnare l’autunno-inverno valutando l’eventuale coda dell’onda attuale e la possibilità di un lieve rimbalzo, con un occhio alle varianti e uno alla protezione dei più esposti. A guidare le scelte saranno, come sempre, i dati ufficiali del Ministero della Salute e dell’ISS.

Risposte lampo per orientarsi

La curva è davvero stabile o sta già scendendo? I numeri settimanali si muovono in un corridoio stretto e, nell’ultima rilevazione, mostrano stabilità con lieve calo del tasso di positività. La tenuta degli indicatori ospedalieri conferma un equilibrio, ma la presenza di XFG/“Stratus” suggerisce di evitare letture trionfalistiche: il quadro può oscillare nelle prossime settimane, pur senza segnali di pressione clinica significativa nelle terapie intensive.

Che ruolo ha la variante XFG “Stratus” in questa fase? È la linea genetica più presente nei sequenziamenti recenti italiani e figura tra le varianti sotto monitoraggio a livello OMS. La sua crescita ha accompagnato l’aumento dei casi di fine estate, ma non si associa a un incremento proporzionale dei ricoveri. La sorveglianza resta alta per l’eventuale vantaggio di evasione immunitaria legato ad alcune mutazioni della Spike.

Dobbiamo aspettarci un nuovo picco a breve? Gli esperti parlano di possibile “coda” dell’attuale onda, seguita da un’eventuale risalita più avanti nella stagione. L’andamento dipenderà da comportamenti individuali, richiami vaccinali nei fragili e caratteristiche delle varianti circolanti. In assenza di segnali di severità e con ospedali stabili, l’orizzonte più probabile è quello di fluttuazioni contenute.

Quali sintomi osservare con maggiore attenzione? Oltre a febbre, tosse e disturbi respiratori, sono tornati frequenti perdita di olfatto e gusto. Con Stratus molti riferiscono anche raucedine all’esordio. Nelle persone anziane o con patologie, qualsiasi peggioramento respiratorio merita una valutazione rapida del medico curante, per evitare complicazioni e proteggere i contatti più fragili.

Il filo rosso che ci unisce ai dati: una riflessione necessaria

Resta un dovere professionale e civile continuare a leggere i numeri con lucidità, senza allarmismi né leggerezze. La convivenza con il Sars-CoV-2 è ormai parte del nostro lessico quotidiano, ma non deve anestetizzare l’attenzione: gli indicatori di ricovero e mortalità, la circolazione delle varianti e la qualità dell’informazione pubblica sono i cardini su cui costruire scelte efficaci. È questo lo sguardo che proponiamo ogni giorno: rigoroso sui dati, attento alle persone, capace di dare diritto di cittadinanza sia alla prudenza sia alla speranza.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

743 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti