Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

AI in volo sulle migrazioni: il lago Dianchi diventa laboratorio

Enrico Valenti
Enrico Valenti

Ogni inverno, i gabbiani percorrono migliaia di chilometri fino a Kunming, dove l’aria tenue dello Yunnan incontra le acque del lago Dianchi. Quest’anno, accanto alla consueta partecipazione dei residenti, un’infrastruttura di telecamere e droni guidata dall’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di osservare e proteggere questi visitatori stagionali.

Un inverno diverso sul lago Dianchi

Sulle rive del Dianchi, un sistema di osservazione intelligente segue il battito collettivo delle migrazioni: telecamere ad alta definizione, droni e microfoni registrano movimenti, soste e interazioni dei gabbiani in tempo quasi reale. Come riportato da Xinhua e ripreso dal People’s Daily Online, questa tecnologia è stata progettata per distinguere i dettagli che l’occhio umano fatica a cogliere, traducendo il piumaggio, le proporzioni del corpo e la forma del becco in marcatori unici utili all’identificazione. L’insieme di questi segnali genera un archivio dinamico della comunità avifaunistica, capace di informare decisioni di tutela con una precisione prima inimmaginabile.

Il progetto, attivo dal 2022 presso l’Istituto di Ricerca del Lago dell’Altopiano di Dianchi vicino alla diga di Haigeng, non sostituisce l’esperienza sul campo ma la integra con una continuità di monitoraggio che abbatte tempi e costi. In base ai dati divulgati dai ricercatori e rilanciati anche dal China Daily, l’arrivo del grosso dello stormo nel 2024 è stato rilevato con circa dieci giorni di ritardo rispetto ai due anni precedenti, un segnale fine che un’osservazione sporadica avrebbe potuto non registrare. Questo scarto temporale, inserito in serie storiche coerenti, diventa un indicatore sensibile degli equilibri delle zone umide.

Dati che raccontano le migrazioni in tempo reale

L’ossatura del sistema è un insieme di algoritmi di deep neural network addestrati su grandi quantità di immagini e suoni. La macchina apprende a riconoscere le specie a partire da tracce visive e acustiche, fino a produrre conteggi e catalogazioni in maniera automatica. Secondo le informazioni rese pubbliche dall’istituto e diffuse dalle agenzie, l’accuratezza nel replicare il lavoro di due ornitologi in un’area campione supera il 90% e, mentre registra il passaggio degli individui, il sistema annota anche abitudini di alimentazione e riposo. È una rivoluzione silenziosa: meno ore di campo ripetitive, più qualità e granularità del dato, più spazio all’interpretazione scientifica.

Non si tratta solo di contare. A Kunming, dopo la fase pilota, il monitoraggio ha già identificato 17 specie, alimentando un database con centinaia di migliaia di frame video, fotografie e registrazioni audio. Nella stessa infrastruttura confluiscono moduli di riconoscimento acustico capaci di distinguere specie come l’airone notturno o la gazza attraverso le loro firme vocali. Come spiegano i tecnici citati dai media cinesi, questa massa di dati ordinati consente di leggere le rotte migratorie, i ritmi giornalieri e le variazioni delle comunità nel lungo periodo, fino a restituire un termometro affidabile della salute delle zone umide.

Una rete che si allarga: Chongqing e il Delta del Fiume Giallo

Il metodo sperimentato sul Dianchi non resta isolato. A Shuangguihu, il Parco Nazionale delle Zone Umide di Chongqing, una piattaforma con undici telecamere in alta definizione elabora oltre trenta immagini al secondo e confronta i risultati con un repertorio che supera le duemila specie. In base ai dati citati dalla stampa locale, gli uccelli migratori svernanti sono passati da circa duemila esemplari nel 2019 a oltre diecimila, mentre il numero di specie registrate ha superato quota duecento. Lì la combinazione tra ripristino ecologico e analisi automatizzata sta cambiando passo alla gestione della biodiversità.

Più a nord, nella Riserva Naturale Nazionale del Delta del Fiume Giallo a Dongying (Shandong), il monitoraggio intelligente conta decine di migliaia di individui ogni stagione, con punti di riconoscimento e centinaia di telecamere connesse. Secondo i resoconti aggiornati, l’integrazione fra ripristino ambientale e strumenti AI ha accompagnato la crescita del numero di specie registrate, mentre l’osservazione automatizzata supporta il tracciamento di specie sensibili come la cicogna bianca orientale e i cigni selvatici. L’area, già riconosciuta a livello internazionale per l’importanza lungo le rotte migratorie, è diventata un laboratorio nazionale di gestione basata sui dati.

Dentro l’algoritmo: immagini, voce e archivi dinamici

Il cosiddetto “riconoscimento facciale per uccelli” non ricerca volti in senso umano, ma combina pattern di piumaggio, sagome, proporzioni e dettagli del becco con l’impronta vocale registrata sul campo. A Kunming, spiegano i ricercatori, questo consente conteggi rapidi senza gravare sull’ecosistema, grazie a voli di droni programmati e a stazioni fisse che ascoltano e vedono per ore, tutti i giorni. L’efficienza riduce il disturbo e allarga la finestra di osservazione, mentre l’archivio digitale che ne deriva diventa la base per confronti interannuali e per valutare l’efficacia degli interventi di tutela.

La solidità del metodo è stata confermata anche in letteratura: la squadra di ricerca ha indicato la pubblicazione, a maggio 2025, di un lavoro sul Journal of Environmental Management che valida l’approccio e apre piste per indagini future. Sullo sfondo, una più ampia convergenza: studi internazionali su drone imagery e reti neurali per censire anatidi e uccelli marini stanno migliorando rilevazioni, segmentazioni e stime di popolazione, segno che la disciplina si sta consolidando su standard comparabili tra aree e habitat diversi. Questa traiettoria rende più confrontabili i dati e più tempestive le decisioni.

Domande lampo, risposte chiare

Quanto è affidabile un conteggio automatizzato rispetto a una squadra di campo? I ricercatori dello Yunnan riferiscono di un’accuratezza attorno al 90% su aree test, con il vantaggio di registrare in parallelo comportamenti come alimentazione e riposo. Non sostituisce l’esperienza degli ornitologi, ma la affianca in modo continuo, riducendo errori di stanchezza e lacune temporali. L’incrocio con rilievi manuali rimane fondamentale per calibrare gli algoritmi e validare anomalie, migliorando stagione dopo stagione la qualità dei dati raccolti.

Questa tecnologia può disturbare gli animali? Il principio è minimizzare l’interferenza: telecamere fisse, droni con traiettorie predefinite e moduli acustici permettono sessioni brevi e mirate. Le autorità e i centri di ricerca, da Kunming al Delta del Fiume Giallo, sottolineano che l’osservazione sistematica consente di ridurre accessi prolungati sul campo e di intervenire solo quando necessario. La prevenzione del disturbo è parte integrante del disegno operativo e viene verificata con il confronto continuo dei risultati.

Dove sta andando questa frontiera di ricerca? Dai parchi di Chongqing ai progetti del Shandong, l’uso dell’AI si espande e dialoga con progressi internazionali su immagini aeree, riconoscimento comportamentale e set di dati condivisi. La prospettiva è integrare archivi video, foto e audio in piattaforme interoperabili, per incrociare trend locali e rotte globali. La velocità con cui la ricerca procede fa pensare a strumenti sempre più capaci di restituire un quadro predittivo delle migrazioni.

Uno sguardo che unisce scienza e comunità

Questa trasformazione digitale non toglie poesia alle mattine d’inverno sul Dianchi: la restituisce amplificata da numeri che parlano, da sequenze che spiegano ciò che spesso sfugge all’istante. Vedere meglio significa prendersi cura con maggiore delicatezza, come ricordano i tecnici che lavorano dietro le quinte e le famiglie che accolgono i gabbiani sulle rive. I servizi del People’s Daily Online e del China Daily hanno raccontato questa convergenza tra saperi, mettendo al centro una domanda semplice: quale patto vogliamo stringere con la natura quando la tecnologia ci offre occhi nuovi?

Da redazione, sentiamo la responsabilità di accompagnare questo cambiamento con prudenza e ambizione: prudenza per non perdere la misura dei luoghi; ambizione per pretendere dati migliori, trasparenti, condivisibili. Se le migrazioni parlano del mondo che cambia, la qualità dell’ascolto dirà qualcosa di noi. L’AI, qui, è uno strumento: potente, fallibile, migliorabile. Sta a noi usarla per proteggere ciò che rende uniche le nostre sponde, stagione dopo stagione.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Enrico Valenti
Scritto da

Enrico Valenti

134 articoli

Amo le storie che nascono per strada, scrivo in modo diretto e pratico, con attenzione alle regole, alle tempistiche e alla verifica dei dati. Quando seguo un tema in evoluzione, uso timeline e punti-chiave per tenere il lettore orientato e aggiornato.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti