Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Ultimo weekend mite, poi torna l’autunno sull’Italia

Luca De Martis
Luca De Martis

Ore contate per l’ottobrata: ci attende un ultimo fine settimana mite, poi il quadro atmosferico volgerà verso un graduale cambiamento all’inizio della prossima settimana. Sole diffuso, massime sopra media e mari ancora tiepidi saranno i protagonisti di queste ore, con qualche disturbo locale sulle isole maggiori.

Un caldo fuori stagione fino a lunedì

La persistenza di un’alta pressione solida, con baricentro tra le Isole Britanniche e l’Europa centro‑occidentale, continuerà a proteggere gran parte dell’Italia con cieli sereni e clima quasi primaverile. Secondo le ricostruzioni pubblicate nella notte tra l’8 e il 9 ottobre, l’assetto anticiclonico rimarrà prevalente ancora per qualche giorno, sostenendo temperature oltre la norma diurne e un generale senso di stabilità atmosferica, tipico delle fasi ottobrine più morbide. Lo scenario è stato sintetizzato efficacemente dalla cronaca nazionale, che ha richiamato anche i contributi tecnici di iLMeteo.it, incastonando il cuore dell’anticiclone tra Regno Unito e Francia settentrionale.

Nelle previsioni diffuse nelle scorse ore, gli esperti delineano un fine settimana “tutto sommato gradevole”, con massime che al Nord e su parte del Centro potranno spingersi attorno a 24‑25°C, valori significativamente superiori alla media per la prima decade di ottobre. Le ultime analisi richiamano inoltre la recente divisione del Paese in fasce termiche: più mite al Settentrione, più vicino alle medie al Centro, e con venti e clima più frizzante al Sud, quadro che va però attenuandosi in vista del weekend. Il racconto della settimana, con l’anticiclone in consolidamento dopo l’ultimo passaggio instabile, è stato messo in fila dalle agenzie nazionali e dagli aggiornamenti di iLMeteo.it.

L’architettura atmosferica e i segnali locali di instabilità

Questa parentesi mite non sarà però impeccabile. All’interno del campo di alta pressione si nasconde un vortice in quota che, tra Sardegna e Sicilia, potrà innescare piovaschi irregolari e nuvolosità a tratti più compatta. I canali previsionali confermano: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese, ma con maggiore variabilità proprio sulle due isole maggiori e, localmente, sui versanti tirrenici, specie nelle ore mattutine o interne. La dinamica, letta tra carte e tendenze, racconta un’Italia in chiave anticiclonica con qualche stonatura locale, perfettamente coerente con le “ottobrate” più classiche descritte dai centri previsionali nazionali.

Un tassello di conferma arriva anche dall’Aeronautica Militare, che nel quadro settimanale 6‑12 ottobre evidenzia pressione in crescita, masse d’aria tendenzialmente asciutte e un contesto più mite rispetto a inizio mese. La probabilità di precipitazioni rimane nel complesso bassa, con eventuali fenomeni al di sotto della media e una circolazione mediamente stabile. È la cornice che meglio spiega l’attuale stabilità diffusa, pur concedendo spazio a lievi ondulazioni locali tra Canale di Sardegna e bacini meridionali.

Giorno per giorno: da giovedì a lunedì

Giovedì 9 ottobre si presenterà con nubi irregolari a tratti sulle aree alpine di Nordest, ma il clima resterà mite; altrove prevarranno ampie schiarite. Al Centro si attende una giornata luminosa con caldo gradevole, mentre al Sud il cielo sarà più variabile verso la Sardegna, con possibili episodi deboli e isolati, e stabile altrove. Venerdì 10 consolida il disegno: sole e mitezza al Nord e sulle regioni centrali; al Sud nuvolosità di passaggio, più compatta sulla Sardegna con qualche rovescio, e più innocua tra Sicilia e basso Tirreno. La fisionomia resta quella di un’ottobrata tradizionale, con pomeriggi tiepidi e serate via via più fresche. Gli scenari sono allineati agli aggiornamenti dei principali portali previsionali nazionali.

Sabato 11 cambia poco: l’alta pressione si rafforza sul cuore dell’Europa e abbraccia il Nord Italia, mantenendo il tempo stabile; al Centro resta il dominio del sole, mentre sulle due Isole Maggiori potranno affacciarsi brevi piovaschi irregolari. La tendenza per domenica 12 conferma un quadro simile, con eventuali banchi di nebbia in Val Padana all’alba e clima pomeridiano mite. Lunedì 13 segna il limite temporale della fase più stabile: da quel punto in avanti si apre la finestra del possibile cambio di passo, evocato dai bollettini nazionali e dalle analisi dei centri previsionali, con l’anticiclone che potrebbe perdere gradualmente tenuta.

Mari tiepidi e l’ultimo richiamo d’estate

Il sole di questi giorni ha “accarezzato” anche i bacini: lungo tratti del Tirreno e sulle coste insulari si registrano temperature superficiali del mare ancora confortevoli per la stagione. In località come Cala Mariolu in Sardegna e San Vito Lo Capo nel Trapanese l’acqua ha toccato 23‑24°C, valori che richiamano da vicino la metà di giugno. Sul resto dei bacini del Centro‑Nord oscillazioni tra 20 e 22°C offrono, ai più audaci, la possibilità di un ultimo tuffo autunnale con un pizzico di spirito. La cornice termica descritta in rassegna giornalistica valorizza proprio questa sensazione di “estate che resiste”.

Lo sguardo oltre i nostri confini racconta di mari ancora più caldi: in questi giorni Dubai sfiora i 33°C, con punte tra 30 e 32°C registrate in tratti caraibici e tropicali come Giamaica, Venezuela, Cebu nelle Filippine e in porzioni del Mar Rosso. In Europa, il mare più caldo resiste attorno a Rodi, con l’acqua di Prassonissi prossima ai 26°C. È il raffronto che rende il senso di questa finestra mite italiana: bacini non certo tropicali, ma sorprendentemente confortevoli per ottobre, complice il persistere di alti geopotenziali. Il quadro comparativo è stato diffuso nei notiziari nazionali che hanno raccolto i dati indicati da iLMeteo.it.

Dove insidie e venti possono farsi sentire

Tra Sardegna e Sicilia agirà il piccolo vortice intrappolato nella campana anticiclonica: non un guasto diffuso, ma un disturbo capace di portare rovesci irregolari e passaggi nuvolosi, specie lungo i litorali esposti e nelle ore meno calde. Altrove, l’atmosfera resterà più stabile, con qualche velatura al Centro‑Sud e, localmente, addensamenti sui rilievi. Nelle regioni meridionali potrà persistere ventilazione settentrionale a tratti moderata, retaggio della fase più fresca di inizio settimana, come evidenziato dalle cronache meteo nazionali.

Sui comparti adriatici e nell’entroterra centro‑settentrionale, la quiete anticiclonica favorirà notti più fresche e possibili foschie o banchi di nebbia nelle aree di pianura nelle ore più fredde, senza compromettere la bontà del pomeriggio. I bollettini dell’Aeronautica Militare sulle singole regioni, dalla Sicilia alla Puglia fino all’Emilia‑Romagna, richiamano un quadro stabile, con venti settentrionali in attenuazione graduale, mari da mossi a molto mossi al Sud e condizioni più tranquille altrove: un mosaico coerente con una parentesi di stabilità settembrina trapiantata in pieno ottobre.

Le nostre risposte in tasca

L’ottobrata finisce davvero con questo weekend? Le proiezioni indicano un indebolimento dell’anticiclone da inizio settimana, con possibile cambio di passo dopo lunedì 13 ottobre, pur con i necessari margini d’aggiornamento tipici della stagione.

Dove sono più probabili i piovaschi? Tra Sardegna e Sicilia, per l’azione di un vortice in quota che scorre nel campo di alta pressione; fenomeni in genere irregolari e di breve durata, più probabili lungo i settori tirrenici e interni.

Quali massime possiamo attenderci? Al Nord e su parte del Centro si potranno toccare 24‑25°C, valori sopra media per la prima decade di ottobre; al Sud clima meno caldo e venti a tratti tesi, ma in attenuazione entro il weekend.

Il mare è davvero ancora tiepido? Sì: lungo i litorali più riparati e sulle isole maggiori si misurano 20‑22°C diffusi, con picchi di 23‑24°C segnalati a Cala Mariolu e San Vito Lo Capo. Sono gli “ultimi tuffi” per i più coraggiosi.

Che cosa ha acceso questa fase mite? Una campana anticiclonica con baricentro tra Inghilterra ed Europa centrale ha ripulito il cielo, alzato i geopotenziali e spinto verso l’alto le massime, offrendo un’istantanea di “primavera d’ottobre”.

Quando l’aria cambia davvero: appunti per salutare l’ottobrata

Il Paese si prepara a congedarsi da questa parentesi luminosa. Non è un addio improvviso, ma una lenta transizione che comincia a delinearsi da lunedì 13 ottobre, con l’anticiclone meno saldo e una circolazione più vivace pronta a riprendersi la scena. In questi giorni, la mitezza ha restituito strade e piazze alle passeggiate, ha rimesso in calendario l’ultimo bagno dell’anno e riacceso memorie estive. Ora, mentre i modelli scrutano l’arrivo di correnti più dinamiche, resta il gusto di un fine settimana da assaporare con calma, tra luce radente e respiri profondi. È in questa misura sobria, attenta ai segnali del cielo e ai riscontri degli enti ufficiali, che si riconosce la nostra cifra editoriale: raccontare ciò che accade, con precisione e con il passo umano di chi lo vive.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Luca De Martis
Scritto da

Luca De Martis

122 articoli

Osservo come cambiano le cose attorno a noi: prezzi, lavoro, innovazione, sport, costume. Traduco numeri e tendenze in esempi concreti, con pezzi rapidi quando serve e approfondimenti quando il tema lo merita. Cerco sempre il “cosa cambia per me” e distinguo fatti, opinioni e scenari. Quando una notizia è complessa, la smonto in passaggi semplici.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti