Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Lipari, tre giorni per ridisegnare il futuro delle isole minori

Anna Del Bene
Anna Del Bene

Da domani, 10 ottobre 2025, Lipari diventa laboratorio nazionale: tre giorni di confronto per ripensare le isole minori, tra fragilità strutturali e prospettive di sviluppo. Un appuntamento corale che mette allo stesso tavolo governo, enti locali, mondo scientifico e associazioni, con un obiettivo netto: trasformare problemi cronici in soluzioni concrete e misurabili.

Un appuntamento che vuole cambiare prospettiva

Non si tratta dell’ennesimo convegno in riva al mare, ma di un momento in cui l’agenda politica abbraccia la vita quotidiana di chi abita tutto l’anno sulle isole. La presidenza del Consiglio e il Ministero per la Protezione civile e le Politiche del Mare hanno promosso gli Stati Generali delle isole minori per analizzare, con metodo e dati, criticità e opportunità dei 35 comuni insulari: mobilità, sanità, istruzione, energia, tutela ambientale, gestione dell’emergenza. L’urgenza è concreta e non più rinviabile. Secondo il programma istituzionale, l’evento sarà trasmesso in diretta sui canali del Dipartimento Politiche del Mare, a conferma della volontà di rendere il confronto accessibile e trasparente.

La sede scelta, Lipari nelle Eolie, non è casuale: un territorio “bello ma fragile”, come ricordato dal ministro Nello Musumeci, esposto a rischi geologici e climatici e insieme a una pressione stagionale che altera servizi e consumi. Raccontare le isole come luoghi di vacanza è facile; governarle tutto l’anno è la sfida vera. È da qui che prende forma un confronto che si annuncia operativo, con tavoli pensati per tradurre le parole in impegni verificabili, coinvolgendo amministratori, tecnici e comunità locali.

Programma e presenze istituzionali

La tre giorni si svolgerà da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, con apertura nel pomeriggio di venerdì all’Hotel Tritone di Lipari. Dopo i saluti del sindaco Riccardo Gullo, del presidente ANCIM Sergio Ortelli e di ANCI, è previsto un videomessaggio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’introduzione del ministro Musumeci. Tra gli interventi di apertura figura quello di Raffaele Fitto, oggi vicepresidente esecutivo della Commissione europea, su come le strategie dell’Unione incrociano il futuro delle isole minori. Una cornice europea che conta, perché i nodi da sciogliere richiedono risorse e regole condivise.

Il cartellone prevede dodici panel tematici e oltre ottanta relatori, con la partecipazione di nove membri del governo tra ministri, viceministri e sottosegretari, insieme a rappresentanti del mondo scientifico, delle istituzioni locali e delle associazioni. I lavori toccheranno protezione civile, mobilità interna e dei collegamenti, transizione energetica nelle piccole reti, tutela del mare, governance delle emergenze e valorizzazione del patrimonio culturale. L’organizzazione coinvolge i Dipartimenti Politiche del Mare, Protezione Civile e Casa Italia, con il supporto di ANCI e ANCIM.

Temi caldi: servizi essenziali, mare, energia

Il filo rosso che attraversa i panel è il diritto all’uguaglianza sostanziale: spostarsi, curarsi, studiare sulle isole non può significare rinunce quotidiane. I dati demografici raccontano comunità di poco più di duecentomila residenti, distribuite in 35 comuni, chiamate a convivere con costi più alti, collegamenti incerti e infrastrutture spesso fragili. La promessa è fare dei territori insulari un modello di sostenibilità, laddove servizi e tutela ambientale camminino insieme, evitando sia la marginalità invernale sia l’eccesso di pressione turistica estiva.

Nel merito, il capitolo protezione civile guarda alle vulnerabilità specifiche: dissesto, sismicità, eruzioni, mareggiate. Il ministero richiama l’attenzione sulla “fragilità geologica” e sull’impatto del cambiamento climatico, che impongono messa in sicurezza e pianificazione preventiva, dalle opere pubbliche agli edifici privati. La resilienza non è uno slogan: è un piano, con priorità, cronoprogramma e monitoraggio. In agenda anche la transizione verso energie rinnovabili e reti intelligenti dimensionate alle isole, per ridurre costi e dipendenze.

Le voci dei territori e il metodo di lavoro

Perché l’appuntamento lasci il segno, conta il “come” oltre al “che cosa”. Il format degli Stati Generali insiste sull’ascolto di amministratori, tecnici e operatori che vivono i problemi giorno per giorno. La presenza delle reti istituzionali come ANCI e ANCIM aiuta a tradurre le esigenze in proposte applicabili, isola per isola. La scala locale non è un dettaglio: è la chiave per calibrare trasporti, sanità territoriale, scuola, energia, gestione dei rifiuti e approdi. La sessione dedicata alla governance dell’emergenza, con vertici di Guardia di Finanza e Guardia Costiera, aggiunge il tassello operativo su coordinamento e catene di comando.

Il confronto scientifico e tecnico promette inoltre di portare basi empiriche alle scelte. L’annuncio della partecipazione di ISPRA ai lavori di domenica conferma l’impostazione evidence-based, essenziale quando si parla di erosione costiera, biodiversità e adattamento climatico. La politica, se vuole durare, ha bisogno di numeri, indicatori, studi. L’obiettivo dichiarato è fermare l’emorragia demografica, creando le condizioni perché i giovani restino o tornino, e perché la vita quotidiana non sia una corsa a ostacoli.

Sguardo critico e aspettative

Accanto all’entusiasmo istituzionale, non mancano richiami dal basso a un maggiore coinvolgimento. Il Codacons ha espresso la preoccupazione che l’iniziativa possa restare distante dalle esigenze concrete delle comunità isolane, chiedendo spazi formali per la rappresentanza dei consumatori. In gioco ci sono tariffe e qualità dei collegamenti, costo della vita, assistenza sanitaria territoriale, continuità scolastica. Portare le istanze civiche dentro il perimetro dei lavori può trasformare le criticità in proposte operative, evitando che restino un elenco di doglianze senza esito.

Dal nostro punto di osservazione giornalistico, il valore degli Stati Generali si misurerà su tre assi: tempi certi, risorse identificabili, governance chiara. Avviare cantieri normativi o infrastrutturali è importante; ancor di più è indicarli con precisione, rendicontare pubblicamente avanzamenti e ostacoli, e fissare uno spazio permanente di dialogo con sindaci e comunità. Solo così si evita il rischio delle promesse a termine, specie su capitoli come trasporti marittimi, servizi sanitari, transizione energetica e tutela dell’ecosistema marino che richiedono pianificazione pluriennale e continuità amministrativa.

Dopo Lipari: dal metodo alle decisioni

La forza di un percorso non sta solo nell’evento, ma in ciò che accade il giorno dopo. Gli organizzatori prevedono che atti, interventi e documenti siano resi disponibili anche in streaming e in forma consultabile, segno di una trasparenza che può favorire partecipazione e controllo diffuso. Stabilire traguardi pubblici e verifiche periodiche aiuta a passare dalla retorica alla concretezza: collegamenti marittimi più affidabili, sperimentazioni energetiche adatte a piccole reti, piani di protezione civile fondati su scenari realistici e aggiornati.

Una dimensione, quella europea, entra in gioco non solo per i fondi ma per l’indirizzo strategico. La presenza del vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto connette i temi insulari a coesione, riforme e attuazione di NextGenerationEU. Il punto è evitare che le isole restino margini geografici e normativi, ripensando regole e incentivi per mobilità sostenibile, turismo responsabile e filiere locali. Se la rotta verrà mantenuta, Lipari può inaugurare una stagione in cui le isole diventino laboratori di politiche replicate altrove.

Domande che portiamo in valigia

Che cosa cambierà subito per chi vive tutto l’anno sulle isole? Le attese riguardano servizi essenziali: collegamenti più regolari, presidi sanitari adeguati, continuità didattica, interventi di messa in sicurezza. La differenza la farà la capacità di tradurre gli impegni in provvedimenti esecutivi con tempi, budget e responsabilità chiari. Il fatto che i lavori siano organizzati con i Dipartimenti competenti e con ANCI e ANCIM è un segnale di metodo: se il coordinamento reggerà, i primi effetti potranno vedersi già nelle prossime stagioni.

Qual è il valore aggiunto della dimensione europea in questo percorso? Le politiche di coesione e la programmazione collegata a NextGenerationEU offrono strumenti e risorse che, se orientati sulle specificità insulari, possono accelerare interventi su infrastrutture, transizione energetica e adattamento climatico. La partecipazione del vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto indica che il tema è letto a Bruxelles in chiave strategica, non episodica. L’allineamento tra obiettivi nazionali e cornice UE diventa così la leva per rendere scalabili le soluzioni pensate a Lipari.

In che modo sarà affrontata la fragilità ambientale che caratterizza molte isole? Il nodo è duplice: prevenzione dei rischi e adattamento. I riferimenti istituzionali parlano di fragilità geologica e di un clima che accentua mareggiate ed eventi estremi. Qui servono piani di protezione civile realistici, manutenzioni programmate e regole costruttive coerenti. Il ruolo degli enti tecnici, come ISPRA, può garantire basi scientifiche alle scelte, evitando decisioni emergenziali e frammentate, e orientando nuove pratiche su energia, uso del suolo e tutela della biodiversità.

Una rotta che chiede coraggio e coerenza

Questo appuntamento ha un valore simbolico e pratico insieme: porta il governo nelle isole minori e mette i dossier scomodi al centro dell’agenda. Il nostro sguardo è esigente: da cronisti che raccontano territori e persone, sappiamo che la distanza tra slogan e vita reale si colma solo con decisioni che reggono alla prova del tempo. Per questo, chiediamo che ogni annuncio trovi la sua traduzione in un atto, e ogni atto il suo calendario di esecuzione.

Le comunità insulari non cercano privilegi, ma pari dignità nei diritti e nei servizi. Se gli Stati Generali di Lipari sapranno segnare un cambio di passo, lo si vedrà nella normalità di una nave che parte in orario, di una visita medica garantita, di una scuola che non perde studenti per mancanza di mezzi. È in quella normalità che passa il senso di un Paese che non lascia indietro i suoi confini di mare, trasformando promesse in realtà condivise.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Anna Del Bene
Scritto da

Anna Del Bene

127 articoli

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti