Connect with us
22:17 Frozen 3, Bell: lavorazione vicina e cast pronto a tornare in sala 22:17 Horizon 2, la causa contro Costner prosegue: cadono due capi 22:17 Tina Cipollari capopopolo a La Corrida: debutto pop sul Nove 22:17 Cinque secondi: per Virzì, Mastandrea o nulla 22:17 Pentagono contro Boots: la dramedy sui Marines gay accende lo scontro 22:17 Brigitte Bardot dimessa, convalescenza serena a Saint‑Tropez 22:17 Quando Keanu rischiò di diventare K.C.: il primo no a Hollywood 22:17 Ivana Castorina al GF: una verità che chiede coraggio 22:17 Go, Beavers!: Qualley e Plaza in corsa per il gran finale di Coen 22:17 Clooney e Bening in In Love: amore, Alzheimer e una scelta estrema 22:17 Uomini e Donne, bacio svelato: Rocco lascia Cinzia, Mario nel mirino 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 22:17 Frozen 3, Bell: lavorazione vicina e cast pronto a tornare in sala 22:17 Horizon 2, la causa contro Costner prosegue: cadono due capi 22:17 Tina Cipollari capopopolo a La Corrida: debutto pop sul Nove 22:17 Cinque secondi: per Virzì, Mastandrea o nulla 22:17 Pentagono contro Boots: la dramedy sui Marines gay accende lo scontro 22:17 Brigitte Bardot dimessa, convalescenza serena a Saint‑Tropez 22:17 Quando Keanu rischiò di diventare K.C.: il primo no a Hollywood 22:17 Ivana Castorina al GF: una verità che chiede coraggio 22:17 Go, Beavers!: Qualley e Plaza in corsa per il gran finale di Coen 22:17 Clooney e Bening in In Love: amore, Alzheimer e una scelta estrema 22:17 Uomini e Donne, bacio svelato: Rocco lascia Cinzia, Mario nel mirino 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida

Parolin divide: protesta di Israele e gelo diplomatico con il Vaticano

Marta Galiano
Marta Galiano

Uno scambio teso scuote i rapporti tra Santa Sede e Israele: le parole del cardinale Pietro Parolin sulla guerra a Gaza hanno spinto l’ambasciata israeliana presso la Santa Sede a una protesta formale, mentre Papa Leone XIV ha ribadito che il Segretario di Stato ha espresso la posizione vaticana.

Diplomazia sotto pressione

La nota diffusa dall’ambasciata di Israele presso la Santa Sede non lascia margini di ambiguità: l’intervista a Pietro Parolin sarebbe, “pur ben intenzionata”, capace di indebolire gli sforzi per chiudere il conflitto e affrontare l’ondata di antisemitismo. Nel testo si contesta la centralità delle critiche a Israele, ritenendo trascurato il rifiuto di Hamas di liberare gli ostaggi e di interrompere la violenza. È la fotografia di un attrito diplomatico che si riaccende, dentro una guerra giunta al secondo anniversario e ancora senza un approdo. Lo hanno riportato agenzie come ANSA e Adnkronos, che hanno citato direttamente la nota dell’ambasciata.

Nel comunicato una preoccupazione ricorre con forza: l’“uso problematico dell’equivalenza morale”, evocato a proposito del termine massacro, applicato tanto all’attacco del 7 ottobre 2023 quanto alla legittima difesa israeliana. La rappresentanza diplomatica insiste: non esiste simmetria etica tra uno Stato democratico e un’organizzazione classificata come terroristica. Si chiede che le dichiarazioni future tengano ferma questa distinzione, mentre il dossier ostaggi resta il punto che più lacera famiglie e opinioni pubbliche. Le stesse formulazioni sono state diffuse dalle principali testate italiane che seguono il Vaticano.

Le parole del cardinale, tra dolore e diritto

Nel colloquio con i media vaticani, Parolin ha parlato di “situazione grave e tragica” e ha ammonito sul rischio di assuefazione alla violenza. Ha riconosciuto il diritto alla difesa di Israele, richiamando però la bussola della proporzionalità. È un linguaggio netto, che ha definito la guerra a Gaza come una “carneficina”, mentre i dati forniti dalle autorità sanitarie locali indicano decine di migliaia di vittime palestinesi dall’inizio del conflitto. A queste parole Parolin ha affiancato la condanna esplicita dell’attacco del 7 ottobre e la richiesta del rilascio degli ostaggi. Il quadro è stato ricostruito da Reuters e da Vatican News.

Il cardinale ha anche rivolto uno sguardo severo alla comunità internazionale, giudicata impotente mentre la violenza continua. In più occasioni ha chiesto che le operazioni militari rispettino i civili e ha posto interrogativi sul senso di proseguire nel flusso di armi in un contesto in cui il costo umano cresce ogni giorno. È una linea di fermezza, ma incardinata in un realismo diplomatico: senza negoziato non esiste soluzione, solo una deriva di odio e vendette incrociate. Questa impostazione è stata riportata e contestualizzata nelle cronache internazionali.

Il richiamo del Papa e l’allarme antisemitismo

All’indomani della protesta israeliana, Papa Leone XIV ha liquidato con sobrietà le polemiche, spiegando che il cardinale “ha espresso bene l’opinione della Santa Sede”. Parole pronunciate durante il rientro a Roma da Castel Gandolfo, accompagnate da un pensiero doloroso per le vittime di questi due anni, dal 7 ottobre alla conta quotidiana di morti palestinesi. In parallelo, il Pontefice ha definito “preoccupanti” gli episodi di antisemitismo, sollecitando un annuncio di pace che passi per il rispetto della dignità di tutti. La cronaca di quelle frasi è stata riferita dall’agenzia ANSA.

Dalla tragedia dell’attacco di Hamas, costato la vita a circa 1.200 persone in Israele, alla devastazione nella Striscia di Gaza, dove le autorità locali indicano oltre 67.000 morti, l’appello della Santa Sede è tornato a stringersi su due punti: cessate il fuoco e restituzione degli ostaggi. La prospettiva è sempre la stessa: contenere l’odio, proteggere i civili, riaprire spiragli di dialogo. È un registro che i media internazionali hanno documentato con puntualità nelle ultime ore e negli ultimi mesi.

Visione politica e memoria degli impegni

Il riferimento alla soluzione dei due popoli in due Stati non è uno slogan di giornata. Nel 2015, con l’Accordo Globale firmato in Vaticano, la Santa Sede ha riconosciuto lo Stato di Palestina, definendo nel Preambolo principi legati al diritto internazionale, alla dignità e alla sicurezza per tutti. Quella cornice – indipendenza, sovranità, praticabilità di uno Stato palestinese che comprenda Cisgiordania, Gerusalemme Est e Gaza – viene ripresa oggi come bussola, insieme alla necessità di una gerusalemme custodita nel suo valore universale. Documenti e approfondimenti vaticani hanno ricordato la portata di quell’intesa.

Nel frattempo, il riconoscimento della Palestina ha conosciuto nuove accelerazioni sulla scena internazionale, con governi europei che hanno annunciato il passo e una spinta diplomatica che, nelle sedi ONU, ha rimesso al centro la prospettiva dei due Stati come unica via praticabile. In questo contesto di pressioni e resistenze, si misura anche l’esigenza – richiamata dal Vaticano – di non lasciare sole le comunità civili intrappolate nella guerra. Le cronache recenti lo hanno sottolineato, con la Francia tra gli ultimi Stati ad annunciare il riconoscimento.

Il piano di Washington al centro del confronto

Nel suo ragionamento, Parolin ha fatto riferimento anche al piano promosso dal presidente Donald Trump per una tregua e la fine della guerra a Gaza, evidenziando l’esigenza che i palestinesi siano parte del processo decisionale. Il progetto in 20 punti, illustrato a fine settembre, prevede cessazione delle ostilità, rilascio degli ostaggi, ritiro graduale e una transizione verso una governance tecnica palestinese, con forte spinta agli aiuti umanitari. Il quadro è stato illustrato in conferenze stampa e analisi di testate internazionali che ne hanno ricostruito contenuti e implicazioni.

Mentre una nuova tornata di colloqui indiretti è stata avviata in Egitto, mediata da Il Cairo, Doha e dagli Stati Uniti, la discussione ruota intorno ai nodi più duri: cessate il fuoco permanente, assetti di sicurezza, ricostruzione e ruolo futuro di Hamas. Voci ottimistiche si intrecciano a cautele di sostanza: le posizioni interne al governo israeliano e le richieste di Hamas restano distanti, anche se spiragli vengono descritti dagli osservatori sul terreno. È il contesto che fa da sfondo all’intervista di Parolin e alla reazione dell’ambasciata.

Ostaggi, memoria e responsabilità condivisa

Nel quadro definito dal Segretario di Stato, la liberazione degli ostaggi israeliani è un’urgenza morale che non ammette ritardi. Le famiglie attendono da mesi notizie dei propri cari; alcune vite potrebbero essere ancora salvate, altre potrebbero trovare almeno sepoltura degna. In questi due anni, sia Papa Francesco sia Papa Leone XIV hanno moltiplicato appelli pubblici e incontri con i familiari, mentre il Vaticano ha ripetuto la propria disponibilità a favorire canali umanitari. Anche i recenti colloqui tra il Pontefice e il presidente israeliano Isaac Herzog hanno insistito su questo punto, insieme alla tutela dei civili.

Allo stesso tempo, Parolin ha ribadito l’ingiustificabilità dell’attacco del 7 ottobre, una violenza che ha colpito civili di ogni età, e ha messo in guardia dalla tentazione di scaricare colpe collettive su intere comunità. Combattere l’antisemitismo è un dovere non negoziabile; lo è allo stesso modo rifiutare la disumanizzazione dei palestinesi. Il baricentro è il diritto umanitario: protezione dei non combattenti, fine di punizioni collettive e di spostamenti forzati, riapertura degli spazi per il dialogo politico. È la grammatica minima per spegnere il fuoco e ricominciare a parlare.

Domande in primo piano

Perché l’ambasciata di Israele giudica pericolose le parole di Parolin? Perché le considera sbilanciate: nella lettura della rappresentanza diplomatica, l’intervista si concentra sulle responsabilità israeliane e trascura l’azione di Hamas e la sorte degli ostaggi, creando un’“equivalenza morale” ritenuta inaccettabile. Da qui l’allarme sul rischio di indebolire i percorsi negoziali e la richiesta che i futuri interventi distinguano con nettezza tra uno Stato che difende i propri cittadini e un gruppo armato che li colpisce deliberatamente.

Che cosa chiede esattamente il cardinale Parolin? Indica una rotta lineare: condanna del terrorismo, liberazione degli ostaggi, rispetto dei civili e stop alla spirale di ritorsioni. Invoca la proporzionalità nell’uso della forza, chiede più coraggio alla comunità internazionale e ripete che senza negoziato non c’è soluzione. Sul piano politico, rilancia la prospettiva dei due Stati, sostenuta da atti concreti della Santa Sede e da una parte crescente della comunità internazionale.

In che modo il piano di Washington incide sul quadro? Il progetto in venti punti ha rimesso in moto contatti indiretti, fissando un nesso tra cessate il fuoco, rilascio degli ostaggi, ritiro graduale e una gestione di transizione affidata a tecnici palestinesi. Ma resta da colmare lo scarto tra le richieste di sicurezza israeliane e le condizioni poste da Hamas. Per questo la trattativa oscilla tra speranze e diffidenze, e ogni parola pubblica pesa sul tavolo negoziale.

Perché la soluzione dei due Stati torna centrale proprio ora? Perché è l’unico orizzonte che promette diritti e sicurezza a entrambi, dopo anni di violenze e fratture. La memoria dell’Accordo Globale del 2015, il recente sostegno di vari governi europei al riconoscimento della Palestina e i richiami della Santa Sede compongono un mosaico politico e morale che, se sostenuto con atti coerenti, può aprire la via a un percorso realistico e inclusivo.

Una rotta editoriale: umanità, diritto, verità

Questa vicenda ci ricorda che le parole, quando le vite sono in bilico, pesano come decisioni. La protesta dell’ambasciata israeliana, la fermezza del cardinale Parolin, la puntualità di Papa Leone XIV nel richiamare dignità e pace: tutto converge in un punto essenziale, tenere insieme umanità e diritto. Non si tratta di simmetrie impossibili, ma di responsabilità concrete: proteggere i civili, liberare gli ostaggi, riaprire i canali della politica prima che l’odio diventi abitudine. È un compito che interroga tutti, istituzioni e opinione pubblica.

I fatti raccolti nelle ultime ore – dalle note ufficiali alle interviste, dai colloqui in Egitto alle prese di posizione nelle capitali – riportano al dovere di uno sguardo lucido. Non basta dire “è inaccettabile” e poi consentire che tutto continui uguale. Serve continuità nei gesti, verifica nelle scelte, coerenza tra obiettivi dichiarati e mezzi impiegati. È questa la cifra con cui, ogni giorno, scegliamo di raccontare il mondo: cercando il senso nelle pieghe della realtà, sottraendola all’abitudine e restituendola alla coscienza di chi legge.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Marta Galiano
Scritto da

Marta Galiano

121 articoli

Mi occupo di raccontare i fatti in modo chiaro e verificabile. Lavoro con documenti, dati e fonti ufficiali, trasformandoli in spiegazioni semplici: attualità, istituzioni, economia personale, tecnologia, salute, cultura. Ho un approccio ordinato e metodico: prima controllo, poi scrivo. Mi piace aggiungere contesto, timeline e domande/risposte per aiutare chi legge a farsi un’idea propria.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti