Connect with us
22:17 Frozen 3, Bell: lavorazione vicina e cast pronto a tornare in sala 22:17 Horizon 2, la causa contro Costner prosegue: cadono due capi 22:17 Tina Cipollari capopopolo a La Corrida: debutto pop sul Nove 22:17 Cinque secondi: per Virzì, Mastandrea o nulla 22:17 Pentagono contro Boots: la dramedy sui Marines gay accende lo scontro 22:17 Brigitte Bardot dimessa, convalescenza serena a Saint‑Tropez 22:17 Quando Keanu rischiò di diventare K.C.: il primo no a Hollywood 22:17 Ivana Castorina al GF: una verità che chiede coraggio 22:17 Go, Beavers!: Qualley e Plaza in corsa per il gran finale di Coen 22:17 Clooney e Bening in In Love: amore, Alzheimer e una scelta estrema 22:17 Uomini e Donne, bacio svelato: Rocco lascia Cinzia, Mario nel mirino 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 22:17 Frozen 3, Bell: lavorazione vicina e cast pronto a tornare in sala 22:17 Horizon 2, la causa contro Costner prosegue: cadono due capi 22:17 Tina Cipollari capopopolo a La Corrida: debutto pop sul Nove 22:17 Cinque secondi: per Virzì, Mastandrea o nulla 22:17 Pentagono contro Boots: la dramedy sui Marines gay accende lo scontro 22:17 Brigitte Bardot dimessa, convalescenza serena a Saint‑Tropez 22:17 Quando Keanu rischiò di diventare K.C.: il primo no a Hollywood 22:17 Ivana Castorina al GF: una verità che chiede coraggio 22:17 Go, Beavers!: Qualley e Plaza in corsa per il gran finale di Coen 22:17 Clooney e Bening in In Love: amore, Alzheimer e una scelta estrema 22:17 Uomini e Donne, bacio svelato: Rocco lascia Cinzia, Mario nel mirino 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida

Diritti, non etichette: la settimana italiana della dislessia

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Da etichette ingiuste come “svogliati” e “pigri” a diritti riconosciuti per legge: la Settimana nazionale della dislessia riapre un discorso decisivo sulla cultura dell’inclusione, sulla qualità della diagnosi e sul rispetto delle tutele previste per studentesse e studenti con DSA. Dal 6 al 12 ottobre 2025 l’attenzione torna dove deve essere: sulle persone e sui loro talenti.

Da uno stigma antico a un nuovo sguardo

Per anni chi faticava a leggere è stato incasellato in giudizi sommari. Oggi sappiamo, e la divulgazione di FNOmceo lo ribadisce, che la dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento di origine neurobiologica: non è una malattia, non intacca l’intelligenza, ma richiede strumenti adeguati e una didattica calibrata. Non sono “casi in più” rispetto al passato: riconosciamo meglio ciò che esisteva già. La letteratura epidemiologica dagli anni Sessanta in poi (gli studi di Rutter e Yule) ha descritto tassi stabili, con variazioni legate ai criteri diagnostici e ai contesti linguistici.

Questa maturazione culturale ha una ricaduta concreta nella scuola italiana: l’amministrazione centrale dedica da anni pagine, modelli e linee operative specifiche ai DSA, stabilendo che il diritto allo studio si realizza con percorsi personalizzati e valutazioni coerenti. Non si tratta di gentili concessioni: sono diritti esigibili. Una scuola che conosce, riconosce e organizza i supporti trasforma l’etichetta in occasione di crescita. Lo afferma con chiarezza il portale istituzionale del Ministero, mettendo a disposizione linee guida e strumenti per i consigli di classe.

Che cosa prevedono le tutele: dalla legge 170/2010 alle linee operative

Il quadro normativo italiano è definito: la Legge 170/2010 riconosce dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia e garantisce il diritto a didattica personalizzata, strumenti compensativi, misure dispensative e modalità di valutazione coerenti. Il DM 5669/2011, con le relative Linee guida, indica come redigere il Piano didattico personalizzato (PDP), come coinvolgere la famiglia e quali strumenti assicurare. L’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 disciplina diagnosi e certificazioni, anche attraverso strutture accreditate dalle Regioni. È la trama che rende effettivi i diritti in classe.

Nella pratica, la diagnosi viene rilasciata dal SSN o da centri accreditati regionalmente e la scuola deve attivare gli interventi previsti, formalizzandoli nel PDP entro i tempi indicati dalle Linee guida. Se emergono difficoltà evidenti, la normativa di settore consente alla scuola di predisporre interventi personalizzati anche in attesa della certificazione, attingendo agli strumenti per i BES previsti dalla Direttiva del 27 dicembre 2012 e dalla CM 8/2013. Non si sospendono i diritti nell’attesa: si costruiscono percorsi, si documentano le strategie, si dialoga con le famiglie.

Settimana 2025: date, tema, impegni

Quest’anno l’appuntamento, promosso dall’Associazione Italiana Dislessia, si svolge dal 6 al 12 ottobre 2025 in contemporanea con la European Dyslexia Awareness Week. Il tema scelto, “Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli”, invita a guardare oltre le difficoltà per valorizzare competenze e prospettive. Eventi diffusi, momenti formativi e testimonianze disegnano una mappa viva del cambiamento: informazione scientifica, strategie didattiche, strumenti digitali, diritti e doveri condivisi.

Ad aprire la settimana, il XIX Congresso Nazionale AID del 4 ottobre, ospitato all’Università della Calabria e in streaming, con un programma che intreccia ricerca, buone pratiche e racconti di vita. È un invito a fare rete: medici, docenti, famiglie, studenti e istituzioni. La spinta è chiara: portare nel quotidiano delle classi e dei servizi quel che la normativa già consente, riducendo gli ostacoli metodologici e culturali che ancora frenano il potenziale di tante ragazze e ragazzi.

Dal sospetto al PDP: tempi, ruoli e responsabilità

Quando a scuola emergono segnali di rischio (lentezza marcata, errori ricorrenti, affaticamento), la prima responsabilità è attivare potenziamenti mirati e parlarne con la famiglia, documentando le osservazioni. Se la diagnosi conferma il DSA, il consiglio di classe redige il PDP, definendo didattica, verifiche e valutazioni personalizzate; il tutto va condiviso e monitorato durante l’anno. L’Accordo Stato-Regioni del 2012 chiarisce che la certificazione è tempestiva e produce effetti immediati, mentre le Linee guida ministeriali fissano struttura e contenuti minimi del documento.

Se la certificazione arriva a anno iniziato, non si aspetta l’anno successivo: le misure si applicano da subito. L’impianto su BES e PDP consente inoltre di personalizzare anche in assenza di certificazione, quando il bisogno è chiaro e documentato; una cornice utile per non lasciare indietro nessuno durante gli iter sanitari. Questa impostazione, ribadita da note ministeriali e da autorevoli sintesi operative, ha un obiettivo semplice: collegare diritti e prassi quotidiana, con trasparenza verso le famiglie.

Quando le tutele non si applicano: percorsi di tutela e realtà delle aule

Capita che il PDP sia incompleto, tardivo o disatteso. Le conseguenze, ce lo segnalano gli stessi studenti e le famiglie, sono concrete: ansia, calo di autostima, rifiuto scolastico. Un’indagine dell’AID rileva progressi nella redazione dei PDP ma anche criticità nella loro applicazione e nella partecipazione delle famiglie. In questi casi la strada è il confronto con docenti e coordinatori, la richiesta formale al dirigente e, se necessario, la segnalazione agli uffici scolastici regionali o il ricorso agli organi competenti. La legge va fatta vivere nelle pratiche.

La giurisprudenza recente ricorda che le garanzie non sono simboliche: laddove un’istituzione non applichi le misure previste, i provvedimenti possono essere rivisti. È accaduto, per esempio, con decisioni amministrative che hanno annullato valutazioni non coerenti con il PDP. È un monito, ma soprattutto un invito alla corresponsabilità: prevenire il contenzioso significa costruire intese efficaci tra scuola e famiglia.

Il peso emotivo e la rete di sostegno che serve

Accanto ai profili didattici c’è una dimensione spesso taciuta: il carico emotivo. Studi multicentrici italiani mostrano livelli di stress genitoriale più elevati nelle famiglie di bambini con dislessia rispetto ai controlli, specie nelle fasi di diagnosi e di accompagnamento quotidiano. Un dato che interroga le scuole e i servizi: sostenere gli adulti significa sostenere i figli, perché una buona alleanza educativa passa per la qualità delle relazioni e per la chiarezza degli obiettivi condivisi.

Per questo il supporto di professionisti (neuropsichiatria, logopedia, psicologia dell’età evolutiva) e di associazioni dedicate è parte della risposta. La cornice scientifica aggiornata, con le Linee guida ISS 2022 e i riferimenti ministeriali, aiuta a uniformare diagnosi e interventi; la Settimana è l’occasione per rinnovare impegni e alleanze. L’obiettivo non è compensare “a margine”, ma mettere la persona al centro, affinché la differenza smetta di essere un ostacolo e diventi un modo efficace di apprendere.

Domande essenziali, risposte chiare

La dislessia è aumentata o la riconosciamo meglio? Gli studi storici indicano tassi stabili nel tempo; ciò che è cambiato è la capacità di riconoscere e definire il disturbo con criteri più omogenei, evitando confusione con le normali difficoltà. La prevalenza oscilla a seconda dei metodi e delle lingue, ma l’idea di un “boom” recente non trova riscontro nella letteratura epidemiologica internazionale.

Chi rilascia la diagnosi valida per la scuola? La certificazione è emessa dal Servizio sanitario nazionale o da strutture private accreditate dalle Regioni secondo l’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012; da quel momento i diritti scattano subito e la scuola deve applicare le misure previste, formalizzandole nel PDP secondo le Linee guida del DM 5669/2011.

In attesa della certificazione si può fare qualcosa? Sì. La cornice su BES (Direttiva 2012 e CM 8/2013) consente di attivare interventi personalizzati e, quando necessario, di formalizzare un PDP per non lasciare lo studente senza supporti durante l’iter clinico. È una misura di responsabilità educativa, utile anche per documentare il percorso.

Che cosa accade se il PDP non viene rispettato? Prima si chiede un confronto con docenti e coordinatore, poi si coinvolge il dirigente. Se le criticità persistono, si può segnalare all’Ufficio scolastico regionale e, nei casi estremi, ricorrere agli organi di giustizia amministrativa. La recentissima casistica ribadisce che il mancato rispetto delle misure può comportare la revisione degli esiti.

Un patto educativo che cambia il quotidiano

Ogni pagina letta con fatica racconta una perseveranza che la scuola ha il dovere di riconoscere. La Settimana nazionale della dislessia non è un calendario di eventi: è l’impegno a tradurre le norme in scelte didattiche concrete, a formare chi insegna, a sostenere chi accompagna. La rotta è chiara: legge, scienza e buone pratiche camminano insieme. Nel nostro lavoro editoriale, ogni storia che ascoltiamo conferma una verità semplice: quando la comunità educante funziona, i diritti non sono un traguardo, ma il punto di partenza.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

762 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti