Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Notte di raid sull’energia: blackout tra Chernihiv e Belgorod

Luca De Martis
Luca De Martis

Notte di attacchi incrociati contro le reti energetiche: nella regione di Chernihiv un’infrastruttura è stata colpita e si registrano blackout, mentre a Belgorod, in Russia, circa 40mila residenti sono rimasti senza elettricità dopo un raid attribuito a Kiev. In parallelo, Volodymyr Zelensky rilancia l’allarme sui componenti esteri presenti in droni e missili russi, invocando un ulteriore giro di vite sulle sanzioni.

Energia sotto attacco tra Chernihiv e Belgorod

Nella notte tra il 5 e il 6 ottobre, squadre tecniche sono state mobilitate nella regione di Chernihiv dopo un nuovo colpo su un impianto elettrico nell’area di Ichnianshchyna. L’operatore Chernihivoblenergo ha confermato che i lavori di ripristino sono iniziati immediatamente, ma proseguiranno in base alle condizioni di sicurezza. Le autorità locali hanno invitato la popolazione alla prudenza e alla pazienza, mentre in diversi distretti permangono interruzioni programmate per stabilizzare la rete, situazione già in atto alla sera del 5 ottobre.

La città capoluogo e i distretti circostanti hanno subito anche colpi di droni Shahed contro un’impresa e un secondo sito energetico, con incendi domati dai soccorritori. Nel distretto di Nizhyn un’abitazione privata è stata danneggiata, mentre nella comunità di Semenivka un edificio amministrativo è stato colpito. In parallelo, le autorità energetiche hanno segnalato fino a 50mila utenze scollegate nelle scorse ore, con rotazioni orarie dell’elettricità per ridurre i rischi di sovraccarico e consentire gli interventi di riparazione.

Il messaggio di Zelensky e il nodo delle componenti estere

Nel suo intervento dopo la massiccia ondata di raid della notte del 5 ottobre, il presidente Zelensky ha affermato che la Russia continua a rifornirsi di componenti dall’estero per assemblare droni e missili, citando aziende di Stati Uniti, Cina, Taiwan, Regno Unito, Germania, Svizzera, Giappone, Corea del Sud e Paesi Bassi. Secondo il capo dello Stato, l’attacco combinato ha coinvolto centinaia di sistemi, con un totale di oltre centomila parti di provenienza straniera; ha inoltre annunciato nuove proposte sanzionatorie e chiesto agli alleati di chiudere ogni varco alle triangolazioni.

Il quadro tracciato da Kiev si inserisce in una notte segnata da uno dei bombardamenti più intensi dall’inizio della guerra: stando ai dati diffusi, sono stati lanciati oltre 50 missili e quasi 500 droni, con vittime e danneggiamenti severi a infrastrutture energetiche in più regioni, fra cui Chernihiv e Zaporizhzhia. Le autorità polacche hanno alzato in volo i caccia per sicurezza lungo il fianco orientale della NATO, mentre le squadre tecniche ucraine hanno iniziato a valutare i danni a centrali, linee e impianti del gas.

Belgorod al buio: cosa sostiene Mosca

Sul fronte opposto, il governatore Vyacheslav Gladkov ha denunciato “danni significativi” alle infrastrutture elettriche della città di Belgorod e di altri sette comuni, con circa 40mila persone rimaste senza luce dopo un attacco attribuito a Kiev. In più aree sono stati schierati gruppi di emergenza, alcuni ospedali hanno attivato i generatori e le autorità hanno coordinato l’attività scolastica in presenza delle interruzioni. La situazione resta fluida, con ripristini parziali annunciati nelle ore successive.

Parallelamente, il ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver intercettato nella stessa notte 251 droni ucraini in volo su territori russi e sul Mar Nero. Tali affermazioni, diffuse sui canali ufficiali di Mosca, rientrano nel consueto scambio di rivendicazioni e non possono essere verificate in modo indipendente nell’immediato; restano però indicative della dimensione e dell’intensità della campagna di attacchi aerei e senza pilota che si sta consumando a cavallo dei confini.

Riparazioni, allerta e la tenuta del sistema energetico ucraino

Il ministero dell’Energia ucraino ha confermato danni alle apparecchiature di Zaporizhzhiaoblenergo e criticità persistenti nelle regioni di Sumy e Chernihiv. In queste aree proseguono i distacchi orari pianificati per stabilizzare la rete e dare priorità agli interventi di messa in sicurezza, in un contesto in cui gli operatori lavorano sotto minaccia di ulteriori attacchi. L’obiettivo è contenere l’effetto domino sui servizi essenziali e proteggere le dorsali di trasmissione in vista del picco invernale dei consumi.

Le segnalazioni di Chernihivoblenergo insistono su un principio chiaro: “riparare quando è sicuro farlo, informare in tempo reale, ridurre i disagi dove possibile”. Dietro ogni riattivazione c’è un equilibrio fragile, fatto di squadre che entrano in campo tra sirene e allarmi, e di famiglie che si organizzano con rotazioni di tre ore con e senza corrente. È un tessuto sociale messo alla prova, dove l’energia non è solo un dato tecnico, ma il confine tra normalità e sopravvivenza quotidiana.

Le fonti e la nostra verifica indipendente

Le informazioni qui riportate sono state verificate attingendo in via primaria all’agenzia Adnkronos, con riscontri incrociati da Ukrinform e da testate internazionali di comprovata affidabilità. Il quadro sugli attacchi combinati (missili e droni) e sulle conseguenze per le reti energetiche è stato aggiornato utilizzando i dati diffusi nelle ultime ore, comprensivi delle attivazioni di allerta in Polonia e dei danni in più regioni ucraine. La ricostruzione integra le posizioni ufficiali delle parti in causa, presentate con la necessaria attribuzione.

La situazione a Belgorod è stata delineata sulla base delle comunicazioni del governatore e dei media russi e ucraini, mentre per Chernihiv si è fatto riferimento ai canali istituzionali locali e ai report energetici nazionali. I contenuti riguardanti i componenti esteri nei sistemi d’arma russi riprendono le dichiarazioni pubbliche del presidente Zelensky e gli approfondimenti giornalistici che ne contestualizzano la portata. Manteniamo un approccio prudente su numeri e bilanci rilasciati a caldo, segnalando i passaggi ancora in attesa di verifiche indipendenti.

Verso l’inverno: perché ogni cabina elettrica conta

L’autunno tinge di freddo le cronache e mette a nudo la vulnerabilità delle infrastrutture civili. Ogni centrale, ogni cabina di trasformazione, ogni linea di media tensione diventa un punto nevralgico per la vita quotidiana: scuole, ospedali, presepi domestici di calore. Gli attacchi delle ultime ore, insieme ai danni a impianti del gas e ai blackout a macchia di leopardo, indicano chiaramente dove si sta giocando un pezzo decisivo della guerra: nella continuità dell’energia e nella capacità di riparare in fretta.

La nostra lente resta rivolta alla tenuta del sistema: operatori al lavoro, comunità che si adattano, reti che si ribilanciano nonostante i colpi. È una prova di resilienza che non concede tregua e che, nelle prossime settimane, chiederà risposte rapide, scelte ferme e supporto mirato per evitare che il freddo trasformi la fatica di oggi in emergenza domani. In questo equilibrio, le parole e le cifre pesano, ma sono i tempi di ripristino a definire la differenza tra buio e luce.

Domande lampo, risposte essenziali

Che cosa è successo a Chernihiv nelle ultime ore? Un’infrastruttura energetica nell’area di Ichnianshchyna è stata colpita nella notte tra il 5 e il 6 ottobre. Sono scattati blackout ed è partito il ripristino, con lavori condizionati dalla sicurezza sul campo. In città si registrano anche danni a un’impresa dopo attacchi di droni Shahed e rotazioni orarie dell’elettricità per stabilizzare la rete, come indicato dagli operatori e dalle autorità locali.

Perché a Belgorod decine di migliaia di persone sono rimaste senza luce? Secondo il governatore Vyacheslav Gladkov, un attacco attribuito a Kiev ha causato “danni significativi” a impianti elettrici in sette comuni della regione, lasciando senza fornitura circa 40mila residenti. Squadre di emergenza sono all’opera e alcune strutture sensibili hanno attivato generatori. Le autorità parlano di ripristini progressivi ma non indicano tempi certi per il ritorno alla normalità.

Quanti droni e missili sono stati impiegati nell’ultima grande ondata contro l’Ucraina? Dalle comunicazioni ufficiali risulta un attacco combinato con oltre 50 missili e quasi 500 droni nella notte del 5 ottobre. Le fonti di Kiev parlano di 549 “obiettivi” aerei complessivi intercettati o seguiti dai radar, con l’allerta estesa a più regioni e la Polonia che ha fatto decollare i propri caccia per sicurezza lungo il confine orientale dell’Alleanza.

Cosa chiede Zelensky ai partner sui componenti esteri? Il presidente ucraino sollecita di bloccare ogni canale che consenta a Mosca di procurarsi microelettronica e altri pezzi per droni e missili. Ha parlato di oltre centomila componenti coinvolti nell’ultima ondata e della necessità di rafforzare misure e controlli, annunciando anche nuove proposte sanzionatorie da parte di Kiev per colpire fornitori e intermediari.

Uno sguardo che non arretra

Raccontare ciò che accade quando si spegne la luce non è solo registrare danni e numeri: è restituire il peso di notti insonni, della precarietà di una presa che non funziona, di un ospedale che va avanti a generatori. La nostra cronaca nasce da verifiche puntigliose e da una bussola editoriale che mette al centro l’essenziale: fatti, responsabilità dichiarate, voci delle comunità e l’urgenza di proteggere i civili.

In questo intreccio di attacchi e riparazioni, la resilienza è un gesto quotidiano che attraversa confini e propaganda. Tenere accese le informazioni, distinguere tra rivendicazioni e riscontri, dare spazio ai dettagli che contano: è così che costruiamo fiducia con chi legge. E finché ci saranno mani che riparano e occhi puntati sui dati, non sarà il buio a dettare la narrazione, ma la trasparenza dei fatti verificati.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Luca De Martis
Scritto da

Luca De Martis

122 articoli

Osservo come cambiano le cose attorno a noi: prezzi, lavoro, innovazione, sport, costume. Traduco numeri e tendenze in esempi concreti, con pezzi rapidi quando serve e approfondimenti quando il tema lo merita. Cerco sempre il “cosa cambia per me” e distinguo fatti, opinioni e scenari. Quando una notizia è complessa, la smonto in passaggi semplici.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti