Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Città che curano: l’Iss indica parchi e acque come alleati di salute

Anna Del Bene
Anna Del Bene

Natura e acqua entrano a pieno titolo nel lessico della prevenzione. Gli esperti dell’Istituto superiore di sanità ricordano che integrare il contatto con spazi verdi e blu alle terapie sostiene benessere e coesione, offrendo una risposta concreta anche alla crisi climatica. Un invito che, nella cornice della Giornata mondiale dell’habitat di oggi, suona come una chiamata all’azione.

Un invito a curarsi anche all’aperto

Affiancare alle cure tradizionali il contatto guidato con parchi, giardini, canali, fiumi e specchi d’acqua non è un esercizio poetico: è una scelta di sanità pubblica che sostiene la salute individuale e, insieme, produce benefici ambientali e sociali. Lo sottolinea il Dipartimento Ambiente e Salute dell’Iss, ricordando come l’uso consapevole degli spazi verdi e blu apra la strada a una prevenzione moderna, capace di integrare sostenibilità ecologica e mitigazione degli effetti della crisi climatica dentro percorsi di cura concreti e misurabili.

In questa prospettiva, il direttore del Dipartimento, Giuseppe Bortone, richiama l’attenzione sugli ecosistemi equilibrati: quando sono sani, incidono in modo significativo sul nostro benessere. Non è un’idea isolata: le aree verdi e blu stanno entrando nelle politiche e nelle leggi più attente all’ambiente e trovano sponda nei piani di prevenzione sanitaria, nazionali e regionali. La salute non inizia in corsia: si costruisce, giorno dopo giorno, nei luoghi che abitiamo e che scegliamo di frequentare.

Dal principio alla pratica: la rete VeBS

Questa visione scende sul terreno con il progetto “Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e del benessere” (VeBS), in corso presso l’Iss e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) – E.1 Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima. Capofila è la Regione Calabria, con Arpa Calabria al coordinamento tecnico e l’Iss al coordinamento scientifico. Il partenariato comprende Regione Emilia-Romagna/Arpae, Regione Lazio – Dep. Epidemiologia Ssr – Asl Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Bologna, Cinsa, Ispra e Regione Abruzzo/Arta.

Le azioni già intraprese tengono insieme studio, formazione e comunicazione, mirando a promuovere un utilizzo corretto, consapevole e partecipato di parchi e corsi d’acqua. L’obiettivo operativo è chiaro: rafforzare politiche e strumenti per la pianificazione, la manutenzione e la gestione delle aree verdi e blu urbane, così da accrescere la conoscenza degli effetti sulla salute e orientare decisioni pubbliche e comportamenti individuali. La prevenzione diventa un gesto quotidiano, fatto di passeggiate, accessibilità e fruizione sicura degli spazi comuni.

Prescrizioni verdi e blu: la strategia che completa le cure

L’Iss sta valorizzando il concetto di “prescrizioni verdi e blu”: un approccio che integra la pratica clinica con interventi basati sulla natura, fondati su esposizioni guidate agli ambienti naturali e progettati per giocare un ruolo chiave nella prevenzione. Non si tratta di alternative alle terapie, ma di un’integrazione intelligente che accompagna i percorsi di cura con attività all’aperto strutturate e accessibili, misurate sui bisogni delle persone e delle comunità.

Le evidenze richiamate dagli esperti puntano verso un miglioramento della salute mentale, del sistema immunitario, della funzione cardiovascolare e muscoloscheletrica, oltre che della regolazione dello stress quando l’esposizione alla natura entra, con metodo, nella pratica clinica. Tra i contributi scientifici citati, rientrano anche gli approfondimenti sulle “prescrizioni verdi e blu” presentati nell’ambito delle attività collegate al progetto VeBS, che confermano la solidità del quadro metodologico e applicativo.

L’occasione della Giornata mondiale dell’habitat

Il messaggio dell’Iss trova un palcoscenico naturale nella ricorrenza di oggi, lunedì 6 ottobre 2025, data in cui le Nazioni Unite celebrano la Giornata mondiale dell’habitat, appuntamento che ricorre ogni anno il primo lunedì di ottobre. L’osservanza globale di quest’anno è collegata alla risposta alle crisi urbane, richiamando politiche capaci di coniugare salute, pianificazione e resilienza.

All’interno di questo quadro, l’integrazione di aree verdi e blu nelle strategie pubbliche assume un valore che va oltre l’estetica urbana: significa progettare città che riducano l’inequità sanitaria, mitigando gli impatti del clima e creando opportunità di prevenzione capillare. Ogni albero piantato, ogni argine curato, ogni parco reso accessibile è un tassello di salute pubblica che parla al presente e costruisce futuro.

Acqua, città e benessere: un patto possibile

Le aree blu — canali, fiumi, specchi d’acqua — sono alleate preziose quanto i parchi. Favoriscono attività fisica dolce, promuovono socialità, sostengono la qualità dell’aria e del microclima urbano. Insieme agli spazi verdi, forgiano ambienti dove prevenzione e cura dialogano davvero con la quotidianità. Restituire centralità a questi luoghi significa riconoscere che il benessere non è un traguardo astratto, ma una pratica che prende forma lungo i viali alberati e sulle rive che attraversano i nostri quartieri.

È in questa tessitura che il progetto VeBS orienta istituzioni, professionisti e cittadini verso scelte concrete: accessi più semplici, fruizione sicura, manutenzione attenta e informazione capillare. La salute collettiva cresce quando ognuno può contare su spazi prossimi, accoglienti e ben curati, dove la relazione con la natura non è un privilegio, ma una componente ordinaria della vita urbana. La rotta è segnata, e abbraccia tanto la prevenzione quanto la qualità del vivere.

Tracciabilità delle informazioni e responsabilità editoriale

Questo approfondimento si fonda sulle comunicazioni dell’Istituto superiore di sanità e sulle informazioni diffuse dall’agenzia Adnkronos, con cui collaboriamo da sempre come riferimento primario; le specifiche progettuali di VeBS e il coinvolgimento dei partner sono riscontrabili nella documentazione ufficiale (Iss, Ispra, Snpa). Il contesto della Giornata mondiale dell’habitat, incluse data e inquadramento, è tratto dai materiali delle Nazioni Unite e di UN-Habitat.

La scelta di escludere link e riferimenti promozionali risponde a un criterio di chiarezza e di tutela del lettore: la trasparenza passa dalla verificabilità, ma anche dalla sobrietà degli strumenti. In un tempo che chiede sintesi e affidabilità, restituiamo i fatti essenziali: l’invito a “prescrivere” natura accanto alle terapie, il valore degli spazi verdi e blu, il lavoro in corso per trasformare un principio in pratica diffusa e misurabile.

Domande rapide per orientarsi

Cosa si intende per aree verdi e blu?
Parchi e giardini per il verde; canali, fiumi e specchi d’acqua per il blu. Sono ambienti naturali e semi-naturali che, se vissuti con continuità e in sicurezza, offrono benefici diretti alla salute e al benessere.

Perché “prescriverle” accanto alle cure?
Perché integrano la pratica clinica con interventi basati sulla natura, migliorando salute mentale, funzioni cardiovascolari e muscoloscheletriche, risposta immunitaria e gestione dello stress, senza sostituire le terapie indicate dai professionisti.

Chi coordina il progetto VeBS?
La Regione Calabria è capofila; il coordinamento tecnico è di Arpa Calabria e quello scientifico dell’Iss, con il contributo di partner nazionali tra cui Ispra, Arpae Emilia-Romagna, Regione Lazio – Dep. Epidemiologia Ssr – Asl Roma, Università Cattolica, Università di Bologna, Cinsa e Arta Abruzzo.

In che modo la Giornata mondiale dell’habitat è collegata al tema?
È la cornice internazionale che invita a ripensare città e salute. Celebrata il primo lunedì di ottobre, quest’anno cade oggi, 6 ottobre 2025, richiamando politiche integrate per ambienti urbani più sani e resilienti.

Uno sguardo che unisce clinica e territorio

La nostra lettura si muove da un presupposto semplice: la prevenzione è più forte quando esce dagli ambulatori e incontra la vita delle persone. Valorizzare parchi, giardini, corsi d’acqua come parte integrante delle cure significa restituire concretezza alla parola “benessere”. Se insieme — istituzioni, professionisti, cittadini — sapremo custodire e rendere accessibili questi luoghi, la salute smetterà di essere promessa e diventerà esperienza quotidiana, condivisa e inclusiva.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Anna Del Bene
Scritto da

Anna Del Bene

127 articoli

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti