Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Tra le Alpi record di felicità sul lavoro, il Sud resta indietro

Anna Del Bene
Anna Del Bene

Una nuova indagine rivela quanto la soddisfazione professionale cambi da un capo all’altro dell’Italia, con le regioni di montagna a guidare la classifica e il Mezzogiorno alle prese con contratti fragili e timori occupazionali. Il divario è netto, e i numeri raccontano storie di entusiasmo e di fatica quotidiana.

Il panorama complessivo della soddisfazione professionale in Italia

Sono 12,2 milioni gli occupati che, stando all’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi della CGIA su dati Bes-Istat 2023, affermano di essere ampiamente appagati dal proprio impiego: si tratta del 51,7% del totale. Il campione ha valutato fattori come opportunità di carriera, stabilità contrattuale, distanza casa-lavoro, orari e interesse per le mansioni. Il risultato disegna un’Italia dove più di un lavoratore su due riesce a trovare equilibrio tra desideri professionali e realtà aziendale, un segnale incoraggiante che però non abbraccia in modo uniforme l’intero territorio nazionale.

Sbircia la Notizia Magazine, in collaborazione con l’agenzia Adnkronos, ha verificato attentamente ogni cifra, confermando la solidità della ricerca e l’attualità dei relativi scenari. Ne emerge un ritratto sfaccettato, che spinge a riflettere sulle strategie messe in campo da aziende e istituzioni per alimentare un benessere duraturo. Le realtà produttive sono chiamate a modellare percorsi di crescita più inclusivi e, allo stesso tempo, a ridurre i divari geografici che ancora permangono.

Vette di benessere: Valle d’Aosta, Trento e Bolzano oltre il 60%

La soddisfazione più elevata abita tra le cime alpine. In Valle d’Aosta il 61,7% degli occupati – circa 70mila persone – descrive il proprio lavoro con toni di apprezzamento. Subito a ruota seguono la Provincia Autonoma di Trento, ferma al 61,1% con 161mila lavoratori soddisfatti, e la Provincia Autonoma di Bolzano, che raggiunge il 60,5% grazie a 170mila occupati gratificati. L’altitudine, il tessuto economico flessibile e l’attenzione al capitale umano sembrano dare a questi territori un vantaggio competitivo che si traduce in entusiasmo professionale diffuso.

Al di sotto di questo terzetto di testa troviamo l’Umbria con un solido 58,2% di soddisfatti, il Piemonte al 57,1% – che in valore assoluto supera di poco il milione di persone – e infine le Marche con il 55,4%. L’allineamento di questi dati suggerisce politiche regionali attente alle esigenze degli occupati, capaci di mitigare le criticità legate alla distanza dai principali centri industriali del Nord.

L’Italia a due velocità: il Mezzogiorno fatica a sorridere

All’estremo opposto della graduatoria si collocano Calabria, Basilicata e Campania. In Calabria soltanto il 43,8% degli occupati – circa 245mila persone – si dichiara contento del proprio lavoro; in Basilicata la quota scende addirittura al 42,3%, pari a 96mila addetti; la Campania chiude il gruppo con un modesto 41,2% su 681mila lavoratori. Il ritmo lento dello sviluppo meridionale, sommato a scarsi margini di crescita interna, alimenta un senso di frustrazione che la pandemia e la transizione digitale hanno reso ancor più tangibile.

Queste regioni, pur ricche di capitale culturale e umano, pagano un pesante tributo alle carenze infrastrutturali e all’assenza di grandi poli industriali stabili. I giovani intravedono così scarse prospettive di avanzamento, mentre chi possiede competenze elevate è spesso costretto a puntare verso altri lidi. Lo scenario richiama alla mente una diaspora intellettuale silenziosa che, anno dopo anno, impoverisce ulteriormente il potenziale di crescita locale.

Precarietà cronica e lavoro sommerso: i dati che allarmano

Oltre alla minore soddisfazione, il Meridione registra percentuali elevate di contratti temporanei di lunga durata. In Calabria e Puglia il fenomeno tocca il 25,5%, mentre in Basilicata sale al 25,7%; in Sicilia arriva addirittura al 27,9%. La regione più virtuosa resta la Lombardia, con un contenuto 10,7%. Questi dati fotografano un mercato del lavoro dove la continuità contrattuale si fa eccezione e non regola, generando cicli di incertezza che rallentano consumi, investimenti e, in ultima istanza, la qualità della vita.

Non meno preoccupante è il lavoro irregolare: 19,6% degli occupati in Calabria, 16,5% in Campania e 16% in Sicilia operano fuori dai radar della legalità. All’estremo opposto, la Provincia Autonoma di Bolzano si distingue con un contenuto 7,9%. Il sommerso sottrae risorse al welfare e priva i lavoratori di tutele basilari, accentuando le distanze sociali tra Nord e Sud.

Timori, part-time involontario e smart working: sfide trasversali

Il senso di precarietà non si esaurisce nei contratti a termine. Nel 2023 ha dichiarato di temere la perdita del posto il 8,8% degli occupati lucani, il 6,4% dei siciliani e il 5,9% dei calabresi. Rassicurante il dato di Bolzano, dove soltanto il 2,4% confessa insicurezza. La percezione del rischio occupazionale, pur soggettiva, incide sul benessere psicologico e può tradursi in riduzione della produttività, minore propensione alla spesa e crescita di stati d’ansia diffusi.

Altro nodo critico è il part-time involontario. Tra chi lavora a orario ridotto senza averlo scelto spiccano Sicilia (14,8%), Sardegna (14,7%) e Molise (13,8%). Il primato positivo torna a Bolzano, fermo al 3,8%. Lo scenario cambia invece sul fronte dello smart working: il Lazio guida con il 20,9% di occupati che nel 2023 hanno lavorato da remoto, superando Lombardia (15,6%) e Liguria (14,9%). Maglia nera alla Puglia, ferma al 5,4%. La disparità riflette divergenze infrastrutturali e digitali che penalizzano soprattutto le aree più periferiche.

L’esercito degli scoraggiati: quando si smette di cercare

Il report CGIA evidenzia poi la quota di persone inattive che, pur non lavorando, rinunciano a cercare un impiego. Il primato spetta alla Sicilia, con un tasso del 32,6%. Subito dietro compaiono Campania (32,3%) e Calabria (32,1%). In controtendenza nuovamente la Provincia Autonoma di Bolzano, dove solo il 3,5% della popolazione in età da lavoro ha deciso di chiamarsi fuori. La scelta di non cercare più può celare scoraggiamento, necessità di cura familiare o mancanza di fiducia in un sistema ritenuto incapace di offrire reali opportunità.

Per Sbircia la Notizia Magazine l’elemento più lacerante non è solo economico ma anche sociale: l’inerzia di decine di migliaia di persone sottrae potenziale umano ai territori e alimenta un circolo vizioso in cui povertà e isolamento si autoalimentano. Invertire la rotta significa potenziare servizi di orientamento, sostegno alle competenze digitali e incentivi mirati alla creazione di nuovi posti di lavoro di qualità, soprattutto per i giovani.

La nostra riflessione

Le cifre, verificare in sinergia con Adnkronos, consegnano un quadro duale: cime alpine che eccellono per qualità del lavoro e regioni meridionali che inseguono stabilità e legalità. In mezzo si staglia una larga fascia di realtà intermedie, dove le imprese tentano di conciliare competitività e benessere ma scontano ritardi infrastrutturali e carenze di servizi. Le istituzioni dovranno puntare su investimenti mirati nell’istruzione, nello sviluppo tecnologico e nel sostegno alle famiglie per ridurre i divari.

Il fulcro del problema resta l’opportunità: opportunità di formazione, di contratti stabili, di rientro per chi è emigrato. Senza un piano condiviso che riduca la precarietà, valorizzi il lavoro regolare e sostenga forme di flessibilità sana, la soddisfazione professionale rischia di restare un traguardo riservato a pochi privilegiati. Da qui la nostra convinzione: non esiste benessere reale senza un Paese che avanzi compatto, regione dopo regione, verso una dignità professionale condivisa.

In sintesi: domande rapide

Quanti lavoratori italiani dichiarano oggi di essere soddisfatti del proprio impiego?
Secondo l’elaborazione dell’Ufficio Studi della CGIA, validata da Sbircia la Notizia Magazine insieme all’agenzia Adnkronos, sono circa 12,2 milioni, pari al 51,7% degli occupati. Dietro questa percentuale si nasconde una forte polarizzazione territoriale: dalle vette alpine, dove il gradimento supera il 60%, alle aree meridionali che faticano a sfiorare il 44%. Una cifra che invita a ragionare sulla qualità delle politiche del lavoro e sulla necessità di un riequilibrio strutturale tra le diverse regioni.

Qual è la regione con la minore incidenza di contratti precari di lunga durata?
La Lombardia si conferma la realtà più solida sotto questo aspetto, con solo il 10,7% degli occupati inquadrati in contratti a termine da almeno cinque anni. Tale risultato deriva da un tessuto industriale diversificato e da un mercato del lavoro caratterizzato da competenze elevate, innovazione e capacità di assorbire manodopera qualificata. L’esempio lombardo mostra come la combinazione tra investimenti privati, poli universitari di eccellenza e infrastrutture efficienti possa arginare la precarietà persino in contesti ad alta densità produttiva.

Perché il lavoro irregolare resta così diffuso nel Mezzogiorno?
Il peso dell’economia sommersa in regioni come Calabria, Campania e Sicilia – dove l’incidenza varia dal 16% al 19,6% – è prodotto di fragilità storiche: scarsa presenza industriale, insufficiente rete di controllo, bassi livelli di istruzione e, non di rado, pressioni della criminalità organizzata. Questi fattori si intrecciano generando un ecosistema in cui evadere le regole appare, agli occhi di alcuni, una scorciatoia per sopravvivere. Politiche di incentivazione al lavoro regolare, digitalizzazione dei processi e contrasto deciso all’illegalità sono i capisaldi per ridurre in modo concreto il fenomeno.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Anna Del Bene
Scritto da

Anna Del Bene

127 articoli

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti