Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Quando l’esperienza dei senior illumina la strada dei più giovani

Marta Galiano
Marta Galiano

La testimonianza di chi ha già attraversato alti e bassi della vita si rivela un equipaggiamento prezioso per chi oggi osserva l’avvenire con il fiato corto. I dati raccolti dall’Associazione 50&Più, illustrati alla vigilia della Giornata internazionale degli anziani, mettono in campo riflessioni che parlano a tutte le generazioni.

Uno sguardo oltre la paura: la voce dei senior italiani

La ricerca – formalmente intitolata ‘Senior, futuro e intergenerazionalità. Cosa pensano gli over 65 e cosa consiglierebbero ai giovani’ – è stata effettuata su un campione statisticamente significativo di cittadini italiani con più di sessantacinque anni. Il lavoro, condotto con il supporto metodologico dell’agenzia stampa Adnkronos, chiarisce quali preoccupazioni, speranze e insegnamenti si muovano oggi tra coloro che hanno vissuto la ricostruzione economica, le trasformazioni sociali e la rivoluzione digitale. Sbircia la Notizia Magazine ha analizzato i risultati in prima persona, offrendo ai lettori una lettura puntuale e indipendente, capace di collegare i numeri alle storie quotidiane.

Tra i risultati spicca una triade ricorrente di valori: il coraggio di sperimentare nonostante il rischio di errore, la capacità di attribuire il giusto peso alle cose e l’idea che le difficoltà costringano a crescere. Non si tratta di slogan, ma di percentuali precise: il 42,2% degli intervistati esorta i più giovani a non temere il passo falso; il 44,5% sottolinea l’importanza di riconoscere ciò che vale davvero; il 41,5% ammette che le dure prove incontrate nel cammino hanno finito per temperare carattere e consapevolezza. Insieme, questi dati aprono uno scenario di speranza concreta.

I timori di ieri che illuminano il domani

Quando abbiamo chiesto – con il questionario strutturato realizzato da 50&Più e vagliato da Adnkronos – quali paure dominassero la loro gioventù, i senior hanno indicato in massa la precarietà economica e la ricerca di un impiego stabile: una preoccupazione dichiarata dal 59,3% del campione. Più staccate, ma comunque significative, risultano la pressione sociale (16,3%) e il timore di non trovare il proprio spazio nel mondo (13,6%). Soltanto un intervistato su dieci, il 10,8%, ha collegato le ansie di allora alle tensioni geopolitiche internazionali.

Ciò che colpisce è il modo in cui quegli stati d’animo si sono trasformati col passare del tempo. Il 41,5% racconta di aver convertito l’inquietudine in maturazione interiore, il 22,5% descrive un processo di accettazione graduale delle paure, maturato attraverso l’esperienza, mentre oltre un quinto, il 21,3%, riconosce oggi che parecchi timori si sono rivelati infondati. Solo il 14,7% afferma di avere trovato nelle risposte del passato la chiave per gestire il presente. Numeri che, letti insieme, fotografano una generazione temprata, capace di evolvere proprio dentro le crepe dell’incertezza.

Consigli in eredità: errori, coraggio e presenza

Il consiglio che domina, come già accennato, è un invito esplicito a non evitare le cadute. Quasi la metà degli over 65 considera l’errore un tassello imprescindibile della costruzione di sé, un passaggio che apre la strada a soluzioni inattese. Una seconda indicazione – suggerita dal 27,9% del campione – ruota intorno alla fiducia nelle proprie capacità: per questi anziani, riconoscere il talento personale e nutrirlo con impegno quotidiano vale più di qualsiasi scorciatoia. Infine, il 20,2% preferisce sottolineare la centralità del presente, ricordando che il futuro si edifica procedendo un mattone alla volta.

In modo sorprendente, soltanto il 9,7% raccomanda ai più giovani di rivolgersi sistematicamente a chi ha maggiore esperienza. Non è disinteresse, spiegano gli intervistati, ma consapevolezza che ogni generazione deve trovare la propria rotta. La saggezza delle “rughe” permane però disponibile: gli anziani desiderano essere consultati, ma rifiutano di imporre soluzioni preconfezionate. Il vero passaggio di testimone, a loro avviso, si compie quando chi arriva dopo riesce a tradurre i suggerimenti in scelte autonome, radicate nella contemporaneità.

Diversità generazionali nella visione del futuro

Un aspetto cruciale dell’indagine riguarda la diversa lettura del domani che separa i giovani dai senior. Quasi un intervistato su due (46,9%) ritiene che le nuove generazioni guardino principalmente alle opportunità che si spalancano, mentre chi ha superato i sessantacinque anni preferisce affidarsi alle certezze acquisite. Non si tratta di immobilismo, bensì di un baricentro diverso: il passato offre un’ancora, il futuro un orizzonte da esplorare. Eppure le due prospettive possono dialogare, generando un equilibrio utile a entrambe.

A completare il quadro, il 32,2% dei partecipanti riconosce nei più giovani un approccio intriso di ansia, contrapposto a un atteggiamento più disteso dei senior, forgiato da battaglie già combattute. Questo contrasto di posture diventa un luogo di scambio: l’energia impulsiva dei ventenni può contaminare la calma strategica dei sessantenni e viceversa. In tale intersezione si colloca l’opportunità di un dialogo intergenerazionale dove l’entusiasmo incontra la cautela e la memoria si apre a nuovi scenari.

Domande lampo, risposte di sostanza

Che cosa insegna il sondaggio ai giovani che hanno paura di sbagliare? Il messaggio cardine, confermato dalle percentuali e dalle narrazioni raccolte da Sbircia la Notizia Magazine e verificate con Adnkronos, è che l’errore non rappresenta un sigillo di fallimento, bensì un catalizzatore di crescita. Il 42,2% dei senior ripete di non temere il passo falso: sbagliare significa sperimentare, sperimentare significa progredire. Solo accettando la possibilità della caduta si allenano resilienza, creatività e capacità di adattamento, qualità imprescindibili nell’odierno contesto socio-economico.

Perché un numero così ridotto di over 65 suggerisce di chiedere consiglio agli anziani? I partecipanti al sondaggio spiegano che l’autonomia delle nuove generazioni non va soffocata con indicazioni rigide. È preferibile, affermano, offrire un bagaglio di esperienze da cui i giovani possano attingere in modo selettivo. Soltanto il 9,7% invita esplicitamente a consultare i più esperti, a dimostrazione di una cultura che rifiuta il paternalismo. La relazione auspicata è paritaria: gli anziani condividono storie e prospettive, i giovani le reinterpretano, creando così uno scambio dinamico e non una trasmissione univoca.

Che differenza riscontrano i senior tra il loro modo di guardare al futuro e quello dei ventenni di oggi? Quasi metà del campione, precisamente il 46,9%, osserva nei più giovani una naturale propensione a focalizzarsi sulle opportunità emergenti, mentre gli over 65 ricercano stabilità nel patrimonio di certezze costruito nel tempo. Un ulteriore 32,2% intravede nei ragazzi un sottile strato di apprensione, contrapposto a una pacata accettazione maturata dagli anziani. Questa dicotomia, dicono, non è un ostacolo ma un richiamo al dialogo: l’energia visionaria dei primi può fondersi con la prudenza strategica dei secondi.

Guardando avanti con la lente dell’esperienza

In un presente scandito da evoluzioni imprevedibili, la memoria degli anziani non è museo di ricordi, ma officina di strumenti per leggere il mondo. Sbircia la Notizia Magazine, grazie alla verifica puntuale di Adnkronos, riconosce in questo studio la prova che l’intreccio di età diverse produce un tessuto sociale più resistente. Quando la narrazione collettiva comprende tanto gli errori quanto i successi, il futuro appare meno minaccioso e più negoziabile, perfino per chi vi si affaccia con diffidenza, costruttiva sempre.

Coltivare lo scambio generazionale significa, dunque, valorizzare un patrimonio che non ha prezzo: l’esperienza di chi ha guadato fiumi di incertezza e ne è uscito con lo sguardo limpido. Raccogliere quel vissuto, reinterpretarlo e innestarvi l’inventiva delle nuove tecnologie è la sfida culturale che ci riguarda tutti. Se vogliamo un domani più equo e sostenibile, impariamo a far dialogare entusiasmo e senno, velocità e profondità. Solo così, come società, continueremo a crescere senza perdere la bussola del nostro stesso cammino.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Marta Galiano
Scritto da

Marta Galiano

121 articoli

Mi occupo di raccontare i fatti in modo chiaro e verificabile. Lavoro con documenti, dati e fonti ufficiali, trasformandoli in spiegazioni semplici: attualità, istituzioni, economia personale, tecnologia, salute, cultura. Ho un approccio ordinato e metodico: prima controllo, poi scrivo. Mi piace aggiungere contesto, timeline e domande/risposte per aiutare chi legge a farsi un’idea propria.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti