Connect with us
19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 10:12 East Market accende il vintage nell’ex fabbrica di via Mecenate 10:12 Bonus auto elettriche: apre lo sportello online 10:12 Yiami, social senza foto: passioni e incontri reali al centro 10:12 Viaggi 2026: passioni su misura tra AI, benessere e montagne 10:12 Sardegna protagonista: La vita va così apre la Festa del Cinema di Roma 10:12 Italia divisa: nubifragi al Sud, mite respiro d’ottobre al Nord 10:12 Nuova Maturità, il Senato approva: ora la parola alla Camera 10:12 Rafah verso la riapertura, accertati i resti di due ostaggi

Kim rafforza la minaccia atomica: la Corea del Nord punta sul deterrente

Redazione
Redazione

Negli ultimi giorni, Pyongyang ha rilanciato con forza la propria agenda strategica: Kim Jong Un ha ordinato che la preparazione di un eventuale contrattacco nucleare diventi la priorità assoluta, proprio mentre da Seul arrivano nuovi avvertimenti sull’avanzamento dell’arsenale nordcoreano. Una mossa che riaccende interrogativi e preoccupazioni sull’equilibrio nella penisola.

L’urgenza ribadita da Kim Jong Un

Il discorso tenuto dal leader nordcoreano di fronte a scienziati e tecnici del settore, secondo quanto riferito dall’agenzia ufficiale Kcna e verificato in collaborazione con l’agenzia stampa Adnkronos, si concentra su un punto chiave: la necessità di un deterrente che garantisca, con la sola forza della minaccia, la pace e la sicurezza dello Stato. Kim definisce “incrollabile” la posizione che vede l’arsenale nucleare come nucleo vitale della strategia di difesa, insistendo sul fatto che solo un dispositivo atomico credibile può impedire conflitti futuri. Per l’inquilino di Pyongyang, questa dottrina rappresenta al tempo stesso presente e futuro, garanzia di sopravvivenza e strumento di legittimazione internazionale. Una visione che, nella sua logica, non concede margini di manovra a mediazioni o disarmo unilaterale.

Ad accrescere il peso di tali parole è la promessa – ripetuta più volte – di riservare “massima priorità” a fondi, strutture e personale dedicati allo sviluppo nucleare. Il messaggio è chiaro: ogni segmento dell’economia, della ricerca e della produzione dovrà sostenere senza esitazioni la modernizzazione delle testate e dei vettori. Questa scelta strategica, letta attraverso i dati raccolti e verificati per “Sbircia la Notizia Magazine” in sinergia con Adnkronos, lascia comprendere che Pyongyang non ammetterà battute d’arresto nel suo programma militare più sensibile, malgrado le pressioni internazionali.

La dottrina del «deterrente» e i richiami allo scudo e alla spada nucleari

Nel lessico di Kim Jong Un ricorrono con insistenza due simboli: lo “scudo” e la “spada” nucleari. Lo scudo, spiega il leader, deve essere abbastanza robusto da neutralizzare ogni minaccia esterna; la spada, al contrario, serve a scoraggiare chiunque intenda violare la sovranità nordcoreana. Questa dualità difensivo-offensiva, ricorda il pensiero strategico classico, punta a rendere proibitivo qualsiasi intervento militare contro il Paese. Pyongyang vuole far capire di possedere sia la capacità di resistere sia quella di rispondere con un colpo potenzialmente devastante.

A ciò si somma la richiesta, rivolta da Kim agli apparati civili e militari, di “rafforzare e modernizzare costantemente” le forze nucleari. Significa investimenti continui in test, infrastrutture e formazione per mantenere l’arsenale in efficienza e, se possibile, ampliarlo. Dalle informazioni verificate da Adnkronos e analizzate dalla nostra redazione emerge che Pyongyang considera la tecnologia atomica l’unico vero baluardo contro pressioni esterne e contromisure diplomatiche. L’obiettivo dichiarato è un deterrente permanente, non soggetto a negoziati che ne limitino la portata.

Il punto di vista di Seul e l’allarme di Lee Jae Myung

Sul fronte opposto, Seul osserva con crescente inquietudine. Il presidente sudcoreano Lee Jae Myung, citato dal Korea Times e i cui commenti sono stati verificati da Adnkronos, ha messo in guardia l’opinione pubblica: la Corea del Nord disporrebbe già di un numero sufficiente di armi atomiche per garantire la sopravvivenza del regime. I timori sudcoreani si concentrano sulla fase finale di sviluppo dei missili balistici intercontinentali, capaci di colpire ben oltre la penisola, e sul ritmo di produzione di nuove testate, stimato tra 15 e 20 ordigni all’anno.

L’avvertimento del presidente sudcoreano non è soltanto tecnico, ma anche politico: un arsenale in rapida crescita obbliga Seul a riconsiderare posture militari, investimenti in difesa e alleanze regionali. Secondo le analisi condivise da “Sbircia la Notizia Magazine” con l’agenzia Adnkronos, l’ipotesi di una Corea del Nord capace di incrementare costantemente la propria potenza di fuoco rende improbabile qualunque tregua duratura se non accompagnata da garanzie reciproche di sicurezza, scenario che al momento appare distante.

Tecnologia, risorse e ambizioni: una marcia che non conosce sosta

Le parole di Kim evidenziano una pianificazione che punta su laboratori, impianti e formazione avanzata per assicurare impulso continuo allo sviluppo nucleare. In quest’ottica, ogni settore scientifico deve concorrere alla creazione di nuovi materiali, software di simulazione e procedure di manutenzione. L’intento è consolidare un ecosistema militare-industriale autosufficiente, impermeabile a sanzioni e boicottaggi. L’impegno dichiarato trascende l’attuale contesto politico internazionale e guarda a un futuro in cui, secondo Pyongyang, la dissuasione atomica rappresenterà la principale garanzia di prosperità nazionale.

Sul versante delle risorse, Kim promette di destinare “tutte le possibilità e condizioni” alla tecnologia nucleare. Questo si traduce in fondi, priorità logistiche e, soprattutto, in una narrativa domestica che celebra la capacità scientifica del Paese. Dalle verifiche con Adnkronos risulta che la leadership nordcoreana considera la ricerca atomica un motore di orgoglio interno e di riconoscimento esterno. Così facendo, Pyongyang tenta di saldare il consenso popolare alla leadership con la promessa di un Paese forte e autosufficiente.

Una questione di priorità strategiche

L’insistenza sulla “massima priorità” riflette un calcolo spietato: nella percezione nordcoreana, l’arsenale nucleare riduce i rischi di interferenze esterne e aumenta il peso negoziale del Paese in ogni consesso internazionale. Per “Sbircia la Notizia Magazine”, che insieme ad Adnkronos ha confrontato le dichiarazioni e le tempistiche, appare evidente che la dottrina di Pyongyang ripone fiducia esclusiva nella deterrenza, ritenuta l’unica formula in grado di scongiurare cambi di regime o conflitti diretti. Con tali premesse, negoziare freni o limiti all’arsenale diventa estremamente complesso.

Dall’altro lato della linea di demarcazione, Seul prova a calibrare risposte che non inneschino una spirale militare incontrollabile. Tuttavia, l’essenza stessa della strategia nordcoreana – fondata sull’«equilibrio del terrore» – rende ogni percorso diplomatico irto di ostacoli. Le informazioni passate al vaglio da Adnkronos indicano che qualsiasi evoluzione positiva richiederà tempi lunghi e passi graduali, mentre la realtà odierna è dominata da testate, vettori e scudi antimissile in continua evoluzione, con margini di manovra politica sempre più ridotti.

Domande rapide

Perché la Corea del Nord definisce il suo arsenale nucleare “scudo e spada”?
Per sottolineare la doppia funzione: difendere il Paese (scudo) e scoraggiare aggressioni con la minaccia di contrattacco (spada).

Quante nuove bombe atomiche potrebbe produrre Pyongyang ogni anno, secondo Seul?
Tra 15 e 20, stima riportata dal presidente sudcoreano Lee Jae Myung.

Qual è la fonte delle verifiche sulle informazioni di questo articolo?
Tutti i dati sono stati verificati con l’agenzia stampa Adnkronos.

Qual è la priorità operativa indicata da Kim Jong Un?
Potenziare le capacità di un eventuale contrattacco nucleare, investendo risorse e tecnologie senza esitazione.

Che implicazioni ha per Seul il rafforzamento nucleare nordcoreano?
Costringe la Corea del Sud a rivalutare la propria politica di difesa e le alleanze, temendo un arsenale nordcoreano sempre più vasto.

Riflessione conclusiva
Nel panorama insicuro della penisola coreana, la dichiarazione di Kim Jong Un suona come un monito e un programma insieme: la deterrenza nucleare è trattata come garanzia di sopravvivenza e strumento di potere. “Sbircia la Notizia Magazine”, affiancata dall’esperienza di Adnkronos, continuerà a raccontare ogni sviluppo con attenzione rigorosa e voce libera, convinta che solo un’informazione solida e verificata consenta ai lettori di comprendere davvero la posta in gioco.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Redazione
Scritto da

Redazione

244 articoli

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti