La Protezione Civile segnala rovesci e temporali con colpi di vento e grandinate soprattutto al Sud. Ecco le zone interessate e cosa fare per mettersi al sicuro.

Per oggi il Dipartimento della Protezione Civile ha valutato allerta arancione (criticità moderata) su un settore della Lombardia e allerta gialla (criticità ordinaria) in Emilia‑Romagna, Sicilia, parte della Lombardia, Abruzzo, Marche e Calabria. Il peggioramento prende avvio dalle prime ore sulla Sicilia, in estensione in mattinata alla Calabria: previsti rovesci e temporali anche forti, con fulminazioni, locali grandinate e raffiche di vento. Le mappe sono consultabili sul bollettino nazionale aggiornato.
Le zone in allerta di oggi 27 settembre
Lombardia
– ARANCIONE / rischio idrogeologico: Lario e Prealpi occidentali.
– GIALLA / rischio idrogeologico: Pianura centrale; Laghi e Prealpi varesine; Orobie bergamasche; Nodo idraulico di Milano.
Emilia‑Romagna – GIALLA (temporali)
Montagna emiliana centrale; Bassa collina piacentino‑parmense; Montagna e alta collina piacentino‑parmense; Collina emiliana centrale; Montagna e collina bolognese; Alta collina e montagna romagnola; Bassa collina e pianura romagnola; Pianure piacentino‑parmensi, reggiane (compresa la fascia di Po), modenesi, bolognesi e ferraresi; Costa romagnola e costa ferrarese.
Abruzzo – GIALLA (temporali e idrogeologico)
Bacini Tordino‑Vomano; Bacino del Pescara; Alto e Basso Sangro.
Marche – GIALLA (temporali)
Aree di allertamento Marc‑2; Marc‑4; Marc‑6. (zone interne e tratti di costa centro‑meridionale).
Calabria – GIALLA (idraulico e temporali)
Versante ionico (settori settentrionale, centro‑settentrionale e centro‑meridionale) e versante tirrenico meridionale.
Sicilia – GIALLA (idraulico e temporali)
Versante ionico e dello Stretto; bacino del Simeto; versante tirrenico (Nord‑orientale e Centro‑settentrionale); Nord‑occidentale (con Egadi e Ustica); Sud‑occidentale (con Pantelleria); Centro‑meridionale (con Pelagie); arcipelago delle Eolie.
Quando peggiora e dove
Il Dipartimento indica rovesci e temporali dalla notte/prime ore sulla Sicilia, in estensione alla Calabria in mattinata; fenomeni accompagnati da colpi di vento e grandinate. Resta attiva una vigilanza gialla su diversi settori del Nord per piogge e temporali sparsi.
Cosa significa l’allerta (in breve)
- Gialla = criticità ordinaria: possibili disagi locali e temporanei.
- Arancione = criticità moderata: fenomeni ed effetti diffusi sul territorio.
Per i temporali, il livello massimo previsto è arancione (il rosso è associato allo scenario idrogeologico estremo).
Consigli di sicurezza (Protezione Civile)
- Durante i temporali: cerca un riparo al chiuso; se sei all’aperto, riparati in auto con finestrini chiusi; attendi 30 minuti dall’ultimo tuono prima di riprendere le attività.
- Vicino a corsi d’acqua: evita sottopassi, argini e ponti; usa l’auto solo se necessario; non attraversare strade allagate.
- In caso di allagamenti: raggiungi piani alti o aree sopraelevate; fai attenzione a buche e tombini; tieni a portata torcia, radio a pile e kit essenziale.
Le valutazioni di allerta vengono aggiornate quotidianamente. Consulta sempre la mappa ufficiale e i canali regionali prima di metterti in viaggio.
Domande e risposte
Qual è l’area in arancione oggi?
Il settore Lario e Prealpi occidentali della Lombardia per rischio idrogeologico.
Quali regioni sono in giallo?
Emilia‑Romagna, Sicilia, parte della Lombardia, Abruzzo, Marche e Calabria, con differenze tra rischio idrogeologico, idraulico e temporali a seconda dei settori.
Quali fenomeni sono attesi al Sud?
Rovesci e temporali anche intensi con raffiche di vento, fulmini e locali grandinate, da notte/prime ore in Sicilia e mattina in Calabria.
Dove trovo la mappa aggiornata?
Sul Bollettino di criticità del Dipartimento della Protezione Civile, con ricerca per comune e settore di allerta.