L’evento video del 12 settembre ha scosso la comunità videoludica: Nintendo ha snocciolato un torrente di annunci che coinvolgono sia l’attuale Switch sia la futura Switch 2, delineando un calendario ricco fino al 2026 e accendendo l’entusiasmo dei fan alla vigilia del quarantesimo anniversario di Super Mario Bros.

Il fermento degli editori partner
Se il palco digitale era targato Nintendo, i riflettori hanno spesso illuminato i protagonisti esterni che hanno scelto la nuova famiglia Switch come casa delle loro produzioni più ambiziose. Capcom ha preso la scena presentando Resident Evil Requiem, nono atto della storica saga horror, fissato per il 27 febbraio 2026. La semplice comparsa del logo ha bastato a scatenare entusiasmo e discussioni fra i fan di lunga data. Poco dopo, Supergiant ha confermato che la versione console di Hades II arriverà in anteprima su Switch 2 il 25 settembre, scelta che ribadisce il rapporto privilegiato tra lo studio indipendente e la piattaforma.
La vetrina ha poi ospitato l’annuncio di Sega per Virtua Fighter 5 R.E.V.O. World Stage, che sancisce il ritorno di una delle serie di picchiaduro più influenti. Subito a seguire, Koei Tecmo ha mostrato Dynasty Warriors: Origins, ulteriore tappa di un franchise che unisce storia e azione. Le novità continuano con Bandai Namco, pronta a far arrivare Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection su Switch e Switch 2, e con Square Enix, che ha confermato per il 2026 sia Dragon Quest VII Reimagined sia Final Fantasy VII Remake Intergrade, rafforzando la presenza dei grandi RPG giapponesi sul catalogo della console.
Gli universi Nintendo oltre Mario
La casa di Kyoto non ha dedicato l’intera diretta all’eroe in salopette: una parte consistente dello show ha richiamato l’attenzione sui franchise di culto Fire Emblem e Metroid. Il nuovo capitolo strategico, battezzato Fire Emblem: Fortune’s Weave, arriverà nel 2026 e segnerà l’espansione della saga su entrambe le generazioni di hardware. Non meno atteso il ritorno di Samus con Metroid Prime 4: Beyond, che farà il suo esordio il 4 dicembre su Switch e Switch 2 e sarà accompagnato da statuette amiibo dedicate, riaccendendo l’hype degli appassionati in vista delle future avventure della cacciatrice di taglie.
La parentesi dedicata ai mostriciattoli tascabili ha sorpreso con un progetto fuori dagli schemi: Pokémon Pokopia. Il titolo mette Ditto al centro della scena, chiamato a plasmare un intero mondo popolato da creature da collezione, un approccio che spinge la serie verso una direzione creativa inedita. A completare il quadro, è stata confermata una nuova espansione per Leggende Pokémon: Z-A, arricchita da megaevoluzioni supplementari e da un DLC ambientato nella futuristica Luminopoli. Un pacchetto che mantiene viva la curiosità della community in attesa di conoscere ulteriori dettagli ufficiali.
Un compleanno galattico per l’idraulico in rosso
La celebrazione del quarantesimo anniversario di Super Mario Bros. è stata affidata a una doppia iniezione di nostalgia e innovazione. Il 2 ottobre debutterà un’edizione in 4K di Super Mario Galaxy e del suo seguito, ripensata per valorizzare la maggiore risoluzione di Switch 2 pur restando compatibile con la console attuale. Il creatore Shigeru Miyamoto, apparso in apertura, ha inoltre innalzato le aspettative svelando Super Mario Galaxy – Il Film, lungometraggio animato che invaderà le sale il 3 aprile 2026. Un modo per ricongiungere diverse generazioni sotto il medesimo mantello stellare.
Accanto al revival cosmico, l’idraulico prosegue la sua corsa a ritmo serrato: il 12 febbraio 2026 farà il suo debutto Mario Tennis Fever, nuova iterazione sportiva dedicata alle sfide in campo. In primavera toccherà invece a Yoshi and the Mysterious Book, avventura color pastello che vedrà il dinosauro impegnato in un viaggio tra pagine animate, mentre il Regno dei Fiori tornerà a sbocciare con Super Mario Bros. Wonder – Nintendo Switch 2 Edition + Tutti al Parco Bellabel. Quest’ultima versione introduce modalità cooperative ampliate e attrazioni aggiuntive, affiancate da statuette amiibo rinnovate e da un curioso fiore parlante pensato per i collezionisti.
Perle di nostalgia e chicche minori
In un Direct colmo di colpi di scena, non sono passate inosservate le produzioni dalle dimensioni contenute ma dal peso emotivo elevato. Il 20 novembre farà il suo ingresso Kirby Air Riders, racing game che predilige la leggerezza dei soffici veicoli di Dream Land, mentre sin da ora è disponibile il contenuto aggiuntivo Donkey Kong Bananza: Isola DK + Caccia agli smeraldi, che amplia l’avventura principale con una caccia al tesoro cooperativa. Queste piccole gemme ricordano come il catalogo Switch rimanga variegato, offrendo esperienze di rapido consumo capaci di incastonarsi all’interno di calendari sempre più fitti.
A chiudere l’elenco spiccano due progetti all’insegna della memoria videoludica. In primavera farà il suo debutto Tomodachi Life: Una vita da sogno, nuovo capitolo della serie che trasforma la quotidianità in uno spettacolo di situazioni surreali generate dagli avatar Mii. Poco più in là, lo speciale Virtual Boy – Nintendo Classics tenterà di ricreare la storica visualizzazione 3D stereoscopica grazie a un accessorio dedicato, portando l’eco di una console di nicchia su hardware moderno. Un omaggio che invita a riflettere sull’eredità tecnologica della casa giapponese e sul suo costante desiderio di sperimentare.