Il pacchetto scaricabile Megadimensione riaccende l’entusiasmo di allenatori e allenatrici: un ritorno nella vibrante Luminopoli, nuove trasformazioni e sfide competitive attendono chi ha già concluso l’avventura principale di Leggende Pokémon: Z-A.

La nuova carica di Raichu
La prima sorpresa che balza all’occhio riguarda Raichu, pronto a dominare il campo grazie a due forme inedite pensate per l’espansione. MegaRaichu X sfrutta la forza dell’elettromagnetismo per sollevarsi da terra, incanalando poi l’energia immagazzinata in poderosi colpi a pugno, capaci di ribaltare anche le battaglie più tese. In alternativa, MegaRaichu Y concentra ogni scintilla nella propria coda, scatenando scariche amplificate che travolgono l’avversario con rapidità fulminea. Entrambe le evoluzioni richiedono una Megapietra dedicata, reperibile durante l’esplorazione di Megadimensione, e permettono nuove strategie inedite. Per i veterani, assistere a queste trasformazioni significa rivivere l’emozione delle prime megaevoluzioni, ora portate a un livello superiore.
Dal punto di vista tattico, l’introduzione di queste due varianti apre scenari variegati per le battaglie online e locali. MegaRaichu X, complice la levitazione, sfugge alle mosse di tipo Terra e può dettare il ritmo con una combinazione di velocità e potenza esplosiva, mentre MegaRaichu Y punta a logorare l’avversario con un torrente continuo di attacchi elettrici, rendendo superflua qualsiasi protezione mal congegnata. È la dimostrazione di come il design delle megaevoluzioni sappia ancora sorprendere, costringendo a ripensare ruoli e sinergie all’interno della squadra. In un ambiente competitivo in costante mutamento, la creatività premia più della pura forza bruta.
Avventure tra le luci di Luminopoli
Completata la campagna principale, la storia riparte proprio dove l’allenatore aveva lasciato, trascinandolo nelle strade illuminate di Luminopoli insieme al determinato Team MZ. Questa volta la metropoli non è solo uno sfondo: i vicoli, le stazioni e i grattacieli diventano teatro di nuove missioni che si intrecciano con le misteriose anomalie temporali. Il senso di familiarità si mescola a un inedito brivido d’incertezza, poiché ogni angolo, un tempo noto, ora cela passaggi e sfide imprevedibili. Mentre si avanzano le investigazioni, i dialoghi restituiscono personalità più marcata ai comprimari e lasciano intuire risvolti narrativi capaci di arricchire l’universo di Leggende Pokémon: Z-A.
Il cuore di queste anomalie è il Pokémon birichino Hoopa: servendosi dei suoi celebri anelli, il piccolo trickster piega lo spazio e genera varchi che dilatano la stessa struttura della città. Le distorsioni compaiono a sorpresa tra i monumenti e permettono di raggiungere luoghi prima irraggiungibili, rimescolando la mappa con audacia. Imbattersi in un portale significa non solo ottenere tesori rari, ma anche confrontarsi con minacce inaspettate e con una narrazione che gioca con il concetto di dimensione. Il risultato è un’esplorazione carica di tensione in cui il giocatore diventa protagonista di scoperte continue.
I campioni della sesta generazione
Accanto alle nuove forme di Raichu, l’espansione mette sotto i riflettori i tre Pokémon iniziali di Kalos, pronti a superare i propri limiti grazie a trasformazioni spettacolari. Chesnaught si evolve in una creatura ancora più corazzata, capace di reggere colpi che farebbero vacillare chiunque; Delphox rafforza i suoi poteri psichici con un’aura avvolgente e incantata; mentre Greninja affila ulteriormente la propria agilità, trasformando la velocità in un’arma letale. Ognuna di queste evoluzioni richiede la rispettiva Megapietra – Chesnaughtite, Delphoxite e Greninjite – reperibile nelle competizioni del Club Lotta Z-A. Vedere i vecchi compagni di viaggio tornare in scena con simile imponenza accende la nostalgia e, allo stesso tempo, rinnova la voglia di sperimentare nuove strategie.
Il sistema di ricompense del Club Lotta Z-A è stato ribilanciato per valorizzare l’impegno in ogni fase della stagione. Dopo ogni incontro vengono assegnati premi standard, salendo di grado si ricevono bonus che includono le preziose Megapietre, e al termine del ciclo competitivo il posizionamento finale offre ulteriori incentivi. La suddivisione in ricompense immediate, di avanzamento e di fine stagione motiva a migliorarsi costantemente, dando un senso di progressione tangibile che va oltre la semplice vittoria sul campo. Così l’arena diventa un laboratorio permanente in cui testare le nuove forme megaevolute e consolidare il proprio stile di gioco.